Solo per climber ingegneri, fisici, matematici e affini

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Solo per climber ingegneri, fisici, matematici e affini

Messaggioda Falco5x » lun apr 19, 2010 7:48 am

Immagine
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » lun apr 19, 2010 8:01 am

azz! non è assolutamente facile, o meglio, ora sono di fretta, ho il treno alle 8.14, ci vediamo stasera quando torno, col treno delle 19.44 ...

:?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » lun apr 19, 2010 14:21 pm

climbalone ha scritto:Approfitto della pausa pranzo.

Per il caso (a) direi che la condizione per poter salire lungo il lasso è che il lasso possa trovare una posizione stabile. Questo avviene quando il piano che passa per l'anello del lasso è ortogonale alla generatrice del cono situata dalla parte opposta a dove si trova lo scalatore. Ciò è possibile quando l'angolo al vertice del cono è minore o uguale a 90 gradi.

Il caso (b) richiede un ragionamento un po' più articolato, per tenere conto del possibile restringimento dell'anello. A occhio, ci sarà un angolo al di sopra del quale il lasso tende a sfuggire in alto, e sotto il quale tende a scendere in basso. Se quell'angolo è minore di 90 gradi, come intuitivamente credo, è l'unico secondo me che possa permettere una posizione stabile del lasso sul cono. Da verificare con opportuni calcoli.

Comunque mi pare che nel caso (a) lo scalatore non raggiungerà mai la cima del cono, se il diametro dell'anello è maggiore di zero. Nel caso (b), invece, se l'angolo è perfetto e lanciando il lasso perfettamente in modo da piazzare l'anello proprio in prossimità della sommità del cono...

Caso a): considerazioni giuste, conclusione sbagliata.
Caso b): considerazioni giuste, manca la conclusione.

La strada è quella buona, ritenta sarai più fortunato. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » lun apr 19, 2010 21:06 pm

non voglio leggere le conclusioni vostre per non farmi aiutare ma la prima cosa a cui ho pensato è che :mrgreen:


Il cappio non sarà mai posto al vertice, bensì sempre sotto al vertice, per normale intuizione fisica insomma.E se lo scalatore è di altezza trascurabile rispetto al cono, lo sarà, per definizione di infinitesimo, pure rispetto a una qualsiasi porzione finita del cono stesso, cioè rispetto al piccolo cono delimitato sopra al cappio.
In conclusione lo scalatore non raggiungerà mai il vertice :mrgreen:


ok torno a pensare...

8) 8) 8) 8) 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » lun apr 19, 2010 21:23 pm

Non lasciatevi fuorviare, la domanda non è se lo scalatore raggiunga o meno il vertice, ma quale o quali siano i possibili angoli al vertice del cono che permettano l'equilibrio statico del cappio.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » mar apr 20, 2010 10:50 am

Bravo Climbalone, bel programma puntivo!
Però con le ellissi non ci siamo, e ti spiego perché.
Il cappio non può fare un'ellisse perché nel punto di congiunzione con la corda di salita deve per forza presentare un angolo diverso da 180° tra le rette tangenti destra e sinistra in quel punto (mentre le ellissi sono "lisce", cioè con retta tangente unica in ogni punto). E deve farlo perché altrimenti in quel punto le tensioni dei due rami del cappio sarebbero uguali e opposte e si annullerebbero senza riuscire a equilibrare la tensione della corda di salita.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

mhmmhmhmh...

Messaggioda nikibo » mar apr 20, 2010 13:50 pm

E' il caso di scomodare l'angolo d'attrito? :?:
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Sbob » mar apr 20, 2010 14:25 pm

Leggi bene: frictionless
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda simnal » mar apr 20, 2010 14:48 pm

nel primo caso l'angolo deve essere pari all'arctg(d) dove con d si indica il diametro dell'anello.
per il secondo caso datemi qualche minuto che provo a fare qualcosa, anzi, a puffare una soluzione...
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda simnal » mar apr 20, 2010 14:53 pm

per il secondo, visto che siamo senza attrito (il che vuol dire che io approssimo un cavallo ad un punto materiale di massa M...) è l'angolo nullo!
tièèèèèèè
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Falco5x » mar apr 20, 2010 14:54 pm

simnal ha scritto:nel primo caso l'angolo deve essere pari all'arctg(d) dove con d si indica il diametro dell'anello.

8O ???
Vorresti forse dire che l'angolo dipende dall'ampiezza dell'anello? no, ti dico subito che non dipende.
E poi scusa nella tua soluzione c'è qualcosa che non va anche dal punto di vista dimensionale. L'argomento dell'arcotangente non può essere una misura lineare, deve essere sempre un numero puro cioè un rapporto tra due misure lineari.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda simnal » mar apr 20, 2010 14:55 pm

lazzo! vero...
ho ragionato un po' troppo in 2D... maremma buhaiola!!!
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Falco5x » mar apr 20, 2010 14:56 pm

simnal ha scritto:per il secondo, visto che siamo senza attrito (il che vuol dire che io approssimo un cavallo ad un punto materiale di massa M...) è l'angolo nullo!
tièèèèèèè

:smt043 :smt043 :smt043

Forse sarà il caso ce ci pensi un po' di più. Con angolo nullo lo scalatore precipita in caduta libera.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda simnal » mar apr 20, 2010 14:59 pm

no! cerca di arrampicare uno spillo (ideale) :smt003
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Re: Solo per climber ingegneri, fisici, matematici e affini

Messaggioda michelasso » mar apr 20, 2010 15:30 pm

Falco5x ha scritto:Immagine


La soluzione trovata con Google vale?
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Mica male per essere un problema per gli undergraduate di Fisica... di Harvard 8)
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Tarab » mar apr 20, 2010 15:50 pm

sta di fatto che, il deluxe "va più acuto" del cheap... secondo me, considerando che siamo il attrito-less... e anche di tanto...


il fatto e' che essendo senza attrito il "piano" formato dal lazzo con il cono, credo sia sempre perpendicolare all'altezza del cono stesso..
boh boh...
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda La Marmotta » mar apr 20, 2010 16:11 pm

Ho trovato la soluzione...su google! 8)


:lol:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda Falco5x » mar apr 20, 2010 18:18 pm

Lo temevo che prima o poi google avrebbe fatto la spia!

Ma non fa niente va', così mi sollevate dall'impiccio di spiegarvela io la soluzione.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ales » mar apr 20, 2010 18:32 pm

però non è giusto, chi non capisce una sega di fisica, matematica e affinicome fa? Io leggo i vostri sproloqui perché spero di giungere ad una rivelazione. Non si può delegare a gugol il lavoro che si è iniziato.

:smt018 :smt018 :smt018
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda grizzly » mar apr 20, 2010 18:51 pm

Comunque non è etico...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.