SITUAZIONE
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1029 hPa.
L'alta pressione continua ad interessare la nostra regione
garantendo per oggi e la prima parte di sabato bel tempo
autunnale. Nel tardo pomeriggio di sabato e fino a domenica
mattina, pure rimanendo in un campo di alta pressione, il
passaggio sulle Alpi di una piccola goccia fredda
(depressione in quota), proveniente da Est determinerà un
breve peggioramento del tempo, piuttosto concentrato nella
notte. Dopo il passaggio della suddetta depressione in alta
quota, tornerà il dominio dell'anticiclone con tempo
stabile e di nuovo più mite per alcuni giorni.
Venerdì 13 ottobre 2006
Bel tempo autunnale, molto soleggiato con cielo sereno,
salvo transito di isolati banchi di nubi alte. Ottima
visibilità in montagna e lievi foschie nelle valli.
Venti: deboli dai quadranti orientali in quota, brezze nella
valle centrale.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Zero termico: 2900 -> 3200 m; T 1500 m: 5 -> 14 °C; T 3000
m: -1 -> 2 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: in aumento.
--------------------------------------------------------------------------------
AVVISI: nulla da segnalare.
Sabato 14 ottobre 2006
In prevalenza soleggiato al mattino, poi nubi in arrivo da
Est, sempre più estese fino a cielo coperto nel tardo
pomeriggio/sera, quando si verificheranno deboli
precipitazioni sparse, dapprima sui settori orientali, poi
su il resto della regione. Neve sopra i 2000 m.
Venti: deboli da NW in quota; da E SE nei bassi strati.
Temperature: minime in lieve diminuzione; massime in calo,
specie in quota.
Zero termico: 3100 -> 2400 m; T 1500 m: 3 -> 10 °C; T 3000
m: 1 -> -3 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: in lieve calo al pomeriggio.
--------------------------------------------------------------------------------
AVVISI: nulla da segnalare.
Domenica 15 ottobre 2006
Durante la notte ed al primo mattino cielo coperto con
precipitazioni sparse di debole intensità, nevose oltre i
1900/2000 m. Dalla mattinata progressivo miglioramento del
tempo.
Venti: moderati da S SE in quota e da E nei bassi strati.
Temperature: minime in aumento nelle valli ed in calo in
quota, massime in diminuzione.
Pressione: in aumento.
TENDENZA SUCCESSIVA:
ritorno del bel tempo autunnale e temperature diurne in
rialzo.
REGIONE PIEMONTE
ARPA Piemonte
Area Previsione e Monitoraggio Ambientale
Bollettino meteorologico per la Regione Piemonte per il
giorno 13/10/06 e per i 3 giorni successivi
Situazione generale ed evoluzione:
Nella giornata odierna la nostra regione e' sotto la
parziale influenza di una circolazione chiusa sviluppatasi
sulle Baleari, che convoglia un debole flusso orientale sul
Piemonte e determina un progressivo aumento della
nuvolosita'. Permangono comunque condizioni di tempo stabile
fino alla giornata di domani, quando l'ingresso di aria
fredda da est e la formazione di un minimo depressionario a
nord-ovest della Svizzera, provoca l'ingresso di correnti
umide orientali nel Piemonte, cui sono associate condizioni
di tempo moderatamente perturbato che persistono fino alla
mattinata di domenica. Dal pomeriggio si assiste a una
progressiva rimonta dei valori di pressione cui sono
associati un graduale rasserenamento e condizioni di bel
tempo fino alla giornata di lunedi'.
Previsione per il Piemonte per VENERDI', 13 OTTOBRE
POMERIGGIO
Nuvolosita':
cielo parzialmente nuvoloso. Foschie o locali banchi di
nebbia in tarda serata sulle pianure.
Precipitazioni:
assenti.
Zero termico:
in calo fino ai 3300 m.
Venti:
generalmente deboli, in prevalenza dai quadranti orientali
in montagna e nordorientali in pianura; tendenza
all'intensificazione dalla tarda serata sulle pianure
orientali e sull'Appennino.
Previsione per il Piemonte per SABATO, 14 OTTOBRE
Nuvolosita':
cielo parzialmente nuvoloso al mattino, con aumento della
nuvolosita' nel corso della giornata, fino a cielo nuvoloso
in pianura e coperto a ridosso dei rilievi alpini. Locali
foschie al primo mattino sulle pianure.
Precipitazioni:
a partire dal pomeriggio, deboli o al piu' localmente
moderate, anche a carattere di rovescio, sulla fascia alpina
e pedemontana, in estensione alle pianure adiacenti nella
notte. Quota neve in calo fino ai 2200-2300 m.
Temperatura:
minime stazionarie o in lieve aumento sui 9/12 °C, massime
in calo sui 17/21 °C.
Zero termico:
in netto calo fino ai 2700 m in serata, con valori anche
piu' bassi sui rilievi settentrionali.
Venti:
generalmente deboli, variabili in montagna e dai quadranti
orientali in pianura, con rinforzi sulle pianure orientali e
sull'Appennino.
Previsione per il Piemonte per DOMENICA, 15 OTTOBRE
Nuvolosita':
cielo nuvoloso al primo mattino, con nuvolosita' in
progressiva attenuazione fino a cielo poco nuvoloso gia'
dalle ore centrali della giornata; addensamenti piu'
persistenti a ridosso dei rilievi alpini meridionali.
Precipitazioni:
deboli o localmente moderate, sulla fascia alpina e
pedemontana adiacente ed interessamento delle pianure
centrali nel primo mattino; fenomeni in esaurimento dalla
tarda mattinata. Quota neve sui 2100 m.
Temperatura:
minime stazionarie o in lieve calo sugli 8/12 °C, massime
in calo sui 16/20 °C.
Zero termico:
in rialzo fino a 3100 m in serata.
Venti:
generalmente deboli, da est in montagna e da nordest in
pianura, con rinforzi al mattino sulle pianure orientali e
sull'Appennino.
Previsione per il Piemonte per LUNEDI', 16 OTTOBRE
Nuvolosita':
cielo sereno o poco nuvoloso.
Precipitazioni:
assenti.
Temperatura:
minime in calo sui 6/10 °C, massime in aumento sui 19/23
°C.
Zero termico:
in aumento fino a 3200-3300 m.
Venti:
deboli dai quadranti orientali in montagna, prevalentemente
settentrionali in pianura.



