CNSAS

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda SteP » mer feb 14, 2007 23:08 pm

n!z4th ha scritto:Credo Ingegneria o Fisica;ultima possibilità Matematica

Ottime scelte, soprattutto per le possibilità di lavoro dopo.
Per quel che so, nell'ordine di difficoltà, la più dura èmatematica, seguita da fisica e da ingegneria.
Nell'ordine di richiesta di laureati, matematica dà ottimi sbocchi, poi l'eterna ingegneria; da ultima fisica.
Auguri.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda MacOnions » gio feb 15, 2007 10:43 am

n!z4th ha scritto:Credo Ingegneria o Fisica;ultima possibilità Matematica. :roll:


Lascia perdere la cnsas, sono tre corsi di laurea molto impegnativi.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Andrea Orlini » gio feb 15, 2007 12:42 pm

bicius ha scritto:
alberto60 ha scritto:c'è una Legge , se ricordo bene Legge Marniga, che autorizza il soccoritore ad assentarsi dal lavoro in caso di soccorso. Con questa Legge viene rimborsato il datore di lavoro che paga la giornata persa dal suo dipendente.


Non'è proprio così, se sei al lavoro il tuo datore può benissimo rifiutarti il permesso di uscire, se invece sei a casa o da qualche parte e ti chiamano,e vai a prestare soccorso allora la cosa cambia, nel senso che una volta finito l'intervento tu puoi non presentarti al lavoro salvo poi portare un documento firmato dal capostazione,dal sindaco del comune dove si è verificato l'evento,e dal presidente della delegazione a cui appartiene la stazione che certifichi la tua partecipazione all'intervento.a questo punto il tuo datore ha l'obbligo (legge marniga) di corrispondere al soccorritore la paga giornaliera come se fosse stato al lavoro, e poi richiedere il rimborso all'inps.
Questo per quanto riguarda la legge Marniga.

No, perdonami, ma non è neanche così.
la legge Marniga tutela i soccorritori alpini, siano dipendenti che liberi professionisti, per le ore/giornate perse in esercitazioni o interventi.
È vero che nella legge non c'è infatti obbligo al datore di lavoro di lasciar partire il suo dipendente, fermo restando che si può arrivare alla precettazione tramite Prefettura.
In genere ci si affida ai rapporti dipendente/datore di lavoro e si cerca, a quest'ultimo di non fargli gravare troppo eventuali richieste. Si tratta di buon senso.
A un evento, sia esso manovra che intervento, segue come detto una documentazione a norma di legge, che permette il recupero al datore di lavoro delle giornate perse (senza quindi gravare sul dipendente con ferie o permessi) o al profesionista per le ore/giornate perse.
Interventi effettuati fuori dall'orario di lavoro non producono documentazione (perchè non perdi lavoro); solo in caso l'intervento superi le 24 ore il volontario ha diritto alla giornata di risposo (e quindi parte la documentazione).
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » gio feb 15, 2007 12:51 pm

MacOnions ha scritto:
n!z4th ha scritto:Credo Ingegneria o Fisica;ultima possibilità Matematica. :roll:


Lascia perdere la cnsas, sono tre corsi di laurea molto impegnativi.

Concordo con questo consiglio, magari avvicinati a questo ambiente per vedere cosa si fa e quali sono le esigenze richieste.
Ma dai precedenti che ho visto, ti consiglio di dedicarti solo allo studio, poi chi vivrà vedrà...
Nel soccorso entri da volontario ma dopo non puoi fare quello che ti piace e quando ne hai voglia, ma imperativamente quando serve...

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda scheggia » gio feb 15, 2007 12:52 pm

lo stesso articolo di legge vale per i soccorritori del 118 o della protezione civile impegnati su scene di catastrofi naturali, quali terremoti od alluvioni, per fare due esempi, dove non si rimane qualche ora/od un giorno, ma per diversi giorni/settimane, in questo caso il lavoratore non perde nessuna giornata lavorativa ed il datore di lavoro viene risarcito dei soldi anticipati al lavoratore impegnato nella area di crisi.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio feb 15, 2007 15:39 pm

scheggia ha scritto:
n!z4th ha scritto:
SteP ha scritto:
n!z4th ha scritto:...Distruttori di sogni siete!


Dì la verità: sognavi la divisa della montura ....

Comunque, a parte gli scherzi, nobile scelta la tua, ma scordati che in università riuscirai ad organizzarti il tempo libero: un esame sbagliato e ti salta tutto, e addio sogni di tempo libero.
A meno che, come detto da qualcun altro sopra, scegli, a prescindere da quello che vorrai fare dopo, facoltà più facili rispetto ad altre.


Credo Ingegneria o Fisica;ultima possibilità Matematica. :roll:


addio sogni di gloria, come soccorritore, ed aventi con lo studio!!! :wink:
per tutte e tre!!!


personalmente mi sono laureato in ingegneria (sei anni e mezzo...) arrampicavo e son pure entrato nel soccorso :D
(io chiuso in casa cinque anni non ci starei per tutto l'oro del mono, men che meno per un trenta...)


qualche domenica ho studiato ma molto poche...
certo che la sera magari non uscivo e studiavo per liberarmi i fine settimana...

e il mio socio era un compagno di studi....

e studiavamo a bologna tornando a casa (trentino) rigorosamente il venerdi sera per tornar giù la domenica sera magari stanchi morti ma contenti...

e basta con sta storia delle facoltà impossibili...

nella vita sono fondamentali le motivazioni...

nel soccorso ci sono ancora e faccio quello che posso...se mi chiamano vado, cerco di fare tutte le reperibilità (poche che tengo familia) e le esercitazioni...
se sei via per lavoro o ferie nessuno ti dice niente ci mancherebbe...

certo che mi sembra ridicolo che uno entri in un associazione che sta distante da dove risiede specialmente se è richiesto un intervento rapido, non ha senso... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda MacOnions » gio feb 15, 2007 16:02 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:nella vita sono fondamentali le motivazioni...


Assolutamente, ma sei un caso (non l'unico), non la regola ... io poi non ricordo che nessuno abbia parlato di facoltà impossibili.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda scheggia » gio feb 15, 2007 16:16 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
scheggia ha scritto:
n!z4th ha scritto:
SteP ha scritto:
n!z4th ha scritto:...Distruttori di sogni siete!


Dì la verità: sognavi la divisa della montura ....

Comunque, a parte gli scherzi, nobile scelta la tua, ma scordati che in università riuscirai ad organizzarti il tempo libero: un esame sbagliato e ti salta tutto, e addio sogni di tempo libero.
A meno che, come detto da qualcun altro sopra, scegli, a prescindere da quello che vorrai fare dopo, facoltà più facili rispetto ad altre.


Credo Ingegneria o Fisica;ultima possibilità Matematica. :roll:


addio sogni di gloria, come soccorritore, ed aventi con lo studio!!! :wink:
per tutte e tre!!!


personalmente mi sono laureato in ingegneria (sei anni e mezzo...) arrampicavo e son pure entrato nel soccorso :D
(io chiuso in casa cinque anni non ci starei per tutto l'oro del mono, men che meno per un trenta...)


qualche domenica ho studiato ma molto poche...
certo che la sera magari non uscivo e studiavo per liberarmi i fine settimana...

e il mio socio era un compagno di studi....

e studiavamo a bologna tornando a casa (trentino) rigorosamente il venerdi sera per tornar giù la domenica sera magari stanchi morti ma contenti...

e basta con sta storia delle facoltà impossibili...

nella vita sono fondamentali le motivazioni...

nel soccorso ci sono ancora e faccio quello che posso...se mi chiamano vado, cerco di fare tutte le reperibilità (poche che tengo familia) e le esercitazioni...
se sei via per lavoro o ferie nessuno ti dice niente ci mancherebbe...

certo che mi sembra ridicolo che uno entri in un associazione che sta distante da dove risiede specialmente se è richiesto un intervento rapido, non ha senso... :wink:


beh andare all'università per laurearsi con tutti 18 non è che sia proprio il max, ma sono punti di vista, c'è chi fa delle scelte e c'è chi ne fa altre... l'importante è essere consci delle proprie idee e volontà.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MacOnions » gio feb 15, 2007 16:31 pm

scheggia ha scritto:beh andare all'università per laurearsi con tutti 18 non è che sia proprio il max, ma sono punti di vista, c'è chi fa delle scelte e c'è chi ne fa altre... l'importante è essere consci delle proprie idee e volontà.


Vabbè non credo che sergio si sia laureato con la media del 18, altrimenti non credo sarebbe intervenuto.

Ho esperienza di gente che godeva di giornate di 48H, mesi di 60 giorni e ne ho sempre provato una terribile invidia.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda scheggia » gio feb 15, 2007 18:46 pm

MacOnions ha scritto:
scheggia ha scritto:beh andare all'università per laurearsi con tutti 18 non è che sia proprio il max, ma sono punti di vista, c'è chi fa delle scelte e c'è chi ne fa altre... l'importante è essere consci delle proprie idee e volontà.


Vabbè non credo che sergio si sia laureato con la media del 18, altrimenti non credo sarebbe intervenuto.

Ho esperienza di gente che godeva di giornate di 48H, mesi di 60 giorni e ne ho sempre provato una terribile invidia.


ho voluto estremizzare per spiegarmi meglio, si vede che non hai mai dimostrato un teorema matematico con una dimostrazione per assurdo, e comunque dipende molto anche dai prof, dai corsi, dalla università nella quale sei!!! ci sono differenze sostanziali da corso a corso nella stessa identica università!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MacOnions » gio feb 15, 2007 18:52 pm

scheggia ha scritto: si vede che non hai mai dimostrato un teorema matematico con una dimostrazione per assurdo


Mah! adesso cosa c'entra una dimostrazione per assurdo con una estremizzazione ... e vabbè AUM!!!
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda scheggia » gio feb 15, 2007 18:55 pm

MacOnions ha scritto:
scheggia ha scritto: si vede che non hai mai dimostrato un teorema matematico con una dimostrazione per assurdo


Mah! adesso cosa c'entra una dimostrazione per assurdo con una estremizzazione ... e vabbè AUM!!!


centra che non ho detto che sergio si sia laureato con tutti 18!!!!

cipolla che non sei altro, ora ti metto in un mc chiken!!! :twisted:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MacOnions » gio feb 15, 2007 20:19 pm

scheggia ha scritto:centra che non ho detto che sergio si sia laureato con tutti 18!!!!


E questa sarebbe una dimostrazione per assurdo o una estremizzazione? ... ahò facciamo "a'capirce".
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven feb 16, 2007 1:03 am

scheggia ha scritto:
MacOnions ha scritto:
scheggia ha scritto:beh andare all'università per laurearsi con tutti 18 non è che sia proprio il max, ma sono punti di vista, c'è chi fa delle scelte e c'è chi ne fa altre... l'importante è essere consci delle proprie idee e volontà.


Vabbè non credo che sergio si sia laureato con la media del 18, altrimenti non credo sarebbe intervenuto.

Ho esperienza di gente che godeva di giornate di 48H, mesi di 60 giorni e ne ho sempre provato una terribile invidia.


ho voluto estremizzare per spiegarmi meglio, si vede che non hai mai dimostrato un teorema matematico con una dimostrazione per assurdo, e comunque dipende molto anche dai prof, dai corsi, dalla università nella quale sei!!! ci sono differenze sostanziali da corso a corso nella stessa identica università!!! :wink:


o certo che si....(ma ci credo poco....tutto è difficile, tutto è facile...)

a mè comunque sta su le balle sta storia che non si possa far altro...

certo che se per uno l'unica passione è lo studio fa bene a passarci tutta la settimana...

anche adesso ho colleghi che fan 10 ore di lavoro al giorno per sette giorni alla settimana...

mica però che sia una legge...

io di ore ne faccio tante...ma mi do dello scemo e ritengo comunque più importante passar tempo con i miei figli....o andare in montagna...o ad aiutare qualcuno che si è incasinato....

ps
comunque io avevo la media del 27 abbondante e mi son laureato 95/100...il mio socio ancora meglio e ha fatto cariera all'ENI...
e ne conosco tanti altri che si son laureati (bene) con un sano equilibrio fra impegno nello studio (e ci mancherebbe...) e auspicabili passioni personali.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda scheggia » ven feb 16, 2007 15:08 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
scheggia ha scritto:
MacOnions ha scritto:
scheggia ha scritto:beh andare all'università per laurearsi con tutti 18 non è che sia proprio il max, ma sono punti di vista, c'è chi fa delle scelte e c'è chi ne fa altre... l'importante è essere consci delle proprie idee e volontà.


Vabbè non credo che sergio si sia laureato con la media del 18, altrimenti non credo sarebbe intervenuto.

Ho esperienza di gente che godeva di giornate di 48H, mesi di 60 giorni e ne ho sempre provato una terribile invidia.


ho voluto estremizzare per spiegarmi meglio, si vede che non hai mai dimostrato un teorema matematico con una dimostrazione per assurdo, e comunque dipende molto anche dai prof, dai corsi, dalla università nella quale sei!!! ci sono differenze sostanziali da corso a corso nella stessa identica università!!! :wink:


o certo che si....(ma ci credo poco....tutto è difficile, tutto è facile...)

a mè comunque sta su le balle sta storia che non si possa far altro...

certo che se per uno l'unica passione è lo studio fa bene a passarci tutta la settimana...

anche adesso ho colleghi che fan 10 ore di lavoro al giorno per sette giorni alla settimana...

mica però che sia una legge...

io di ore ne faccio tante...ma mi do dello scemo e ritengo comunque più importante passar tempo con i miei figli....o andare in montagna...o ad aiutare qualcuno che si è incasinato....

ps
comunque io avevo la media del 27 abbondante e mi son laureato 95/100...il mio socio ancora meglio e ha fatto cariera all'ENI...
e ne conosco tanti altri che si son laureati (bene) con un sano equilibrio fra impegno nello studio (e ci mancherebbe...) e auspicabili passioni personali.... :wink:


anch'io ho la media del 27, lavoro, studio e ravano!!!, ma mia sorella a deciso di avere la media del 30 abbondante... l'ha scelto lei nessuno glielo ha imposto. proprio sicuro che le 10h di lavoro giornaliere non siano d'obbligo... guarda che non per tutti non è così!!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Simone77 » dom ott 14, 2007 12:45 pm

stefano91 ha scritto:povero michele....nn lo puoi fare il soccorritore...guarda quali sono i requisiti del regolamento:

"Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve"


lo so ....nn ti affliggere, sono molto alti 8) ...mica tutti sono come me :twisted: .... :wink:

se uno parte da zero con l'arrampicata piu' o meno quanto ci vuole per raggiungere quel livello sopra citato ?
certo dipende dalla frequenza con cui uno arrampica ...ma come media ...?

grazie e saluti a tutti
Avatar utente
Simone77
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom ott 14, 2007 12:40 pm
Località: Milano e Valmalenco

Messaggioda scheggia » dom ott 14, 2007 12:51 pm

Simone77 ha scritto:
stefano91 ha scritto:povero michele....nn lo puoi fare il soccorritore...guarda quali sono i requisiti del regolamento:

"Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve"


lo so ....nn ti affliggere, sono molto alti 8) ...mica tutti sono come me :twisted: .... :wink:

se uno parte da zero con l'arrampicata piu' o meno quanto ci vuole per raggiungere quel livello sopra citato ?
certo dipende dalla frequenza con cui uno arrampica ...ma come media ...?

grazie e saluti a tutti


il tempo necessario per capire come evitare di essere soccorsi da altri soccorritori :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stefano91 » dom ott 14, 2007 12:51 pm

Simone77 ha scritto:
stefano91 ha scritto:povero michele....nn lo puoi fare il soccorritore...guarda quali sono i requisiti del regolamento:

"Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve"


lo so ....nn ti affliggere, sono molto alti 8) ...mica tutti sono come me :twisted: .... :wink:

se uno parte da zero con l'arrampicata piu' o meno quanto ci vuole per raggiungere quel livello sopra citato ?
certo dipende dalla frequenza con cui uno arrampica ...ma come media ...?

grazie e saluti a tutti

mah...come grado su roccia si fa presto,ma bisogna tenere conto che si parla di arrampicata in montagna da capo corda.La cosa è molto personale e dipende dalle doti e dall'impegno di ciascuno,cmq direi che un esperienza di un paio di anni dovrebbe essere sufficiente per andare tranquillamente su quei gradi.
idem per il ghiaccio,anche se forse quest'ultimo ha problematiche superiori da vari unti di vista :roll:
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Simone77 » dom ott 14, 2007 13:19 pm

stefano91 ha scritto:
Simone77 ha scritto:
stefano91 ha scritto:povero michele....nn lo puoi fare il soccorritore...guarda quali sono i requisiti del regolamento:

"Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve"


lo so ....nn ti affliggere, sono molto alti 8) ...mica tutti sono come me :twisted: .... :wink:

se uno parte da zero con l'arrampicata piu' o meno quanto ci vuole per raggiungere quel livello sopra citato ?
certo dipende dalla frequenza con cui uno arrampica ...ma come media ...?

grazie e saluti a tutti

mah...come grado su roccia si fa presto,ma bisogna tenere conto che si parla di arrampicata in montagna da capo corda.La cosa è molto personale e dipende dalle doti e dall'impegno di ciascuno,cmq direi che un esperienza di un paio di anni dovrebbe essere sufficiente per andare tranquillamente su quei gradi.
idem per il ghiaccio,anche se forse quest'ultimo ha problematiche superiori da vari unti di vista :roll:


grazie !
Avatar utente
Simone77
 
Messaggi: 40
Iscritto il: dom ott 14, 2007 12:40 pm
Località: Milano e Valmalenco

Messaggioda jonni74 » dom ott 14, 2007 16:55 pm

Simone77 ha scritto:
stefano91 ha scritto:
Simone77 ha scritto:
stefano91 ha scritto:povero michele....nn lo puoi fare il soccorritore...guarda quali sono i requisiti del regolamento:

"Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve"


lo so ....nn ti affliggere, sono molto alti 8) ...mica tutti sono come me :twisted: .... :wink:

se uno parte da zero con l'arrampicata piu' o meno quanto ci vuole per raggiungere quel livello sopra citato ?
certo dipende dalla frequenza con cui uno arrampica ...ma come media ...?

grazie e saluti a tutti

mah...come grado su roccia si fa presto,ma bisogna tenere conto che si parla di arrampicata in montagna da capo corda.La cosa è molto personale e dipende dalle doti e dall'impegno di ciascuno,cmq direi che un esperienza di un paio di anni dovrebbe essere sufficiente per andare tranquillamente su quei gradi.
idem per il ghiaccio,anche se forse quest'ultimo ha problematiche superiori da vari unti di vista :roll:


grazie !


Non è tanto il grado che si riesce a fare che viene valutato comunque, quanto il modo in cui ci si muove, la sicurezza nella preparazione, nei movimenti, nelle manovre ecc... insomma 2 anni, a meno che siano di attività intensa, non credo diano una solida base. E' certo poi che dipende molto da persona a persona e.... da valutaore a valutatore... ho visto gente che non sapeva sciare o scalare essere comunque presa e ragazzi che facevano l'8a essere respinti perchè hanno fatto la doppia in discesa senza autobloccante. Insomma, che conta molto è se chi vi valuterà è soddisfatto della serata precedente o meno... eh eh eh ... dai non è proprio così, scherzo. :-)
"Ho dormito troppo a lungo senza di te, ho consumato molte anime innocenti ma non posso consumare la tua, perché? io vedo l?inferno nei tuoi occhi"
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.