Io ho l'esperienza di Berlino, dove un mio amico e (ormai ex) collega vive da poco piu' di un anno con la famiglia, dopo aver mollato un lavoro a tempo indeterminato in Italia per accettare una borsa postdoc alla Max Planck.
Siamo stati da loro una settimana ad agosto (ok troppo poco per avere una visione globale pero'...)
architettura cosi'cosi', ma vabbe' Berlino e' in gran parte moderna (chissa' come mai...).
trasporti efficientissimi e cari il giusto (25 euro per il settimanale contro i 9.50 di Torino sembra un furto, ma a Berlino ci si dimentica di avere l'auto).
inquinamento nulla. aria buona (ma Berlino e' famosa per l'aria) parchi e distese di generatori eolici (visti dall'aereo).
ignoranza non so, non ho interrogato nessuno sulla storia tedesca, ma tutti, anche il pescivendolo, parlano inglese almeno da farsi capire. dai un occhio a quanti libri all'anno leggono gli italiani.
il caffe' e' buono solo in Italia e in Spagna, ahime'.
sul cibo ti quoto in parte, in realta' siamo uscita alla sera e abbiamo mangiato pollo arrosto (nel senso di un pollo arrosto a testa) mai mangiato altrove.
tasse non so, la burocrazia a sentirla raccontare mi e' sembrata una favola. ovunque negli uffici trovi gente che parla inglese, ti aiuta per fare qualsiasi cosa, viene a casa tua per chiederti se hai problemi burocratici da risolvere e aiutarti se del caso (vero, posso provare la cosa) e udite udite ogni ufficio pubblico ha un angolo per far giocare i bimbi mentre parli con gli impiegati. se fai un corso di tedesco lo stato ti paga l'asilo e il nido in proporzione alle ore in cui sei impegnato. poi ripeto, in Italia IO pago le tasse (nel senso che i soldi delle tasse manco li vedo) e mi girano i marroni quando se faccio la preiscrizione all'asilo mi vengono chiesti 10 euro per le fotocopie, se mando il figlio all'asilo mi viene chiesto di portare carta igienica sapone risma di carta bianca 10 euro di fondo cassa 10 euro di contributo volontario (!!) per le spese della scuola. mi veniva da farmi fare una ricevuta e andare a chiedere i soldi indietro alla Gelmini. btw che tasso di evasione fiscale c'e' in Germania? in Italia siamo oltre il 30%.
benpensantismo diffuso, non apro bocca perche' rischio di offendere mezza Italia.
donne che a 30 anni sembrano uomini non ho la tua esperienza. (!!)
sulle pettinature non mi esprimo, non fosse per mia moglie girerei rapato a zero.
insomma, credo che molto dipenda dallo stato federale in cui ci si trova (e dall'area geografica ecc.). Scusa ma tu dove vivi? giusto per evitare...
Stef ha scritto:ma tu confondi il bayern con la germania! é come prendere i numeri di trentino-aa o valle d´aosta e parlare di italia...
quello che vedo io dalla mia prospettiva é ben diverso (pur abitando in una zona tedesca benestante)
architettura fatiscente
trasporti costosi e non cosí efficienti come narrano le leggende
inquinamento
ignoranza (dai un occhio ai tassi di analfabetismo tedeschi...)
un caffé al bar costa 2.50
impossibilitá di reperire cibo decente
burocrazia e tasse asfissianti
benpensantismo diffuso
donne che a 30 anni sembrano degli uomini
pettinature imbarazzanti (mi taglio i capelli solo quando vengo in italia)