Donàt, scultammè. Se vuoi provare con suse, opta per la 9.3, qui:Donatello ha scritto:Per ora ho appena finito di scaricare OpenSuse 10.0, stasera provo.
http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/SuSE/suse/i386/9.3/
Scarica i 5 ISO CD. Lassa stà il DVD, su cui ci sta una 9.3 leggermente ritoccata, da tamarro.
Te la installi, e te la provi.
Se scarichi bene, domattina l'hai già installata.
OPENSUSE 10 ha ancora bisogno di un poco di cosmesi, essendo il nuovo corso open di Novell. Eppertanto è un poco imperfetta, dal punto di vista che intendi tu.
La 9.3 è la più matura delle distro SUSE e con YAST configuri pure il tostapane, se ha i driver.
Debbo dirti, da linuxaro, che io personalmente odio le distro cannibalizzate, e SUSE ne è un ottimo esempio.
Cosa significa?
Che se ti scarichi l'ultimo kernel da sito omonimo, e tenti di piazzarlo su, è u n bagno di sangue. Se cerchi uniformità, trovi personalizzazioni a volte incomprensibili.
Ma, tant'è. Questo è il prezzo che si deve pagare se vuoi metterti su una roba che ti faccia sudare poco.
Trust me: 9.3 SUSE professional
Se invece vuoi imparare qualcosa col sangue, le distro più distro di tutte sono Debian, Gentoo e Slack. Le prime due di tipo System V, la terza di tipo BSD.
Sulle partizioni, sempre due: una di tipo nativa linux (reiser o ext3) e l'altra di scambio, di tipo FAT32. Occhio che sulla FAT32 ovviamente non crei nulla con dimensioni maggiori ai 4 giga. Ma dovresti saperlo da te.
Sul dual boot nulla di più semplice e consigliato. A questo punto dovresti cavartela perfettametne con 4 primarie: la NTFS per win, la reiser per linux, la fat32 di scambio e la swap per linux.
Se hai bisogno, essendo comunista atipico, intervengo aggratis.
