professione... FOTOGRAFO

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Zio Vare » gio dic 01, 2005 23:24 pm

Zietta ha scritto:medio formato?!?!?

Il medio formato utilizza una pellicola di un formato maggiore rispetto al tradizionale 35 mm. A differenza però del 35 mm in cui (quasi) tutte le fotocamere producono un fotogramma di dimensioni 24x36 nelle fotografia in medio formato dallo stesso rullo otterrai dei fotogrammi di dimensioni differenti in funzione della molteplicità di fotocamere medio formato esistenti.
potrai trovarti delle diapo o dei negativi ad esempio in 4.5x6 cm, 6x6 cm, 6x7 cm e dallo stesso rullo (detto 120) quindi otterrai un diverso numero di scatti a seconda del formato. Io ho una 6x6 e da un rullo 120 ottengo 12 fotogrammi.
Ovviamente più aumenta la dimensione del fotogramma e minore sarà il rapporto di ingrandimento in fase di stampa; inoltre la dimensione maggiore permette alla pellicola di memorizzare una quantità maggiore di dettagli.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danielrock » gio dic 01, 2005 23:26 pm

Zio Vare ha scritto:
Danielrock ha scritto:ESEMPIO DI VIGNETTATURE (nei bordi alti della foto si vede il cielo che è piu scuro sugli angoli)

e ad esempio nella foto che hai postato ti piace l'effetto che dà vignettatura? Con quegli angoli così scuri?


Questa nn particolarmente, ma in altre occasione nn la trovo un difetto!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Zio Vare » ven dic 02, 2005 0:11 am

Donatello ha scritto:E per noi comuni mortali ci accontentiamo di postelaborazione :wink:

già già :D
se interessa l'articolo in cui ho trovato le foto
http://www.aeimages.com/learn/lens-quality.html

ciao!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 0:13 am

Danielrock ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
Danielrock ha scritto:ESEMPIO DI VIGNETTATURE (nei bordi alti della foto si vede il cielo che è piu scuro sugli angoli)

e ad esempio nella foto che hai postato ti piace l'effetto che dà vignettatura? Con quegli angoli così scuri?


Questa nn particolarmente, ma in altre occasione nn la trovo un difetto!


Io la trovo un difetto per il semplice fatto che introduce un elemento inesistente nella visione reale, su cui ho pochissimo controllo ed è difficile da correggere... poi talvolta può starci bene, come talvolta piacciono i flare o una distorsione di un grandangolo.
Solo nei fisheye fiene esaltata la distorsione di un grandangolo fino all'esasperazione per ottenerne un effetto (a chi lo sa utilizzare :roll: ) molto particolare e suggestivo.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » ven dic 02, 2005 0:28 am

Danielrock ha scritto:Questa nn particolarmente, ma in altre occasione nn la trovo un difetto!

boh, de gustibus...
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » ven dic 02, 2005 11:30 am

Un articolo sulle aberrazioni ottiche (cromatiche e geometriche)

http://www.nadir.it/ob-fot_miscell/aber ... efault.htm

si parla anche di distorsione, vignettatura etc.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda riccardo_mn » ven dic 02, 2005 14:05 pm

Dicevamo,

Degli schemi per esemplificare la vignettatura:

Immagine

Il problema è nei fish-eye o nei grandangolari veramente estremi l'effetto di distorsione è così forte che l'osservatore se lo aspetta ed quindi lo si accetta facilmente.
Invece bisogna accorgersene nelle focali meno spinte, guardate il bordo sinistro di queste immagini:

Immagine

Immagine

Donatello non sbaglia parlando di postelaborazione, ma col digitale si può fare ancora di più. La distorsione è una caratteristica dell'obiettivo (in uno zoom varia con la lunghezza focale) quindi conoscendo l'esatto ammontare percentuale della distorsione in relazione alla distanza dal centro dell'immagine, con un programma si potrebbe correggere molto bene. E' quello che fa la Minolta con il programma che allega ad una delle sue macchine di alto livello: conoscendo i parametri esatti di distorsione (l'obiettivo lo hanno fatto loro...) questa può essere corretta pressoché perfettamente.

Per quanto riguarda la vignettatura, è purtroppo un difetto, specie nella foto di paesaggio dove spesso in alto c'è il cielo.
Dubito che la foto di Danielrock possa essere accettata da una rivista a meno che non venga corretta in postproduzione (è possibile, specie se si ha un cielo molto pulito).
Sono d'accordo comunque sull'uso "creativo" della vignettatura, lo vediamo spesso in alcune pubblicità e nel cinema, mi vengono in mente le immagini dei precog in "Minority Report". Ma in fotografia è riservato ad una fotografia particolare, dove evoca atmosfere irreali. Comunque allora deve essere veramente molto accentuata, tipo in questo esempio:

Immagine

Già che ci siamo, nella foto di Danielrock si evidenzia il problema del "purple fringing" che è un alone violaceo-azzurro nelle zone di contrasto molto forte, in questo caso i rami degli alberi contro il cielo, facendo diventare l'albero di colore azzurro elettrico.
E' un problema che affligge molti sensori delle macchine digitali e contro il quale in ripresa ci possiamo fare poco, se non stare molto attenti nella scelta delle inquadrature.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 14:36 pm

Allora approfitto della competenza, visto che in un altro forum più appropriato hanno preferito le vacche a risposte serie :?

in questa foto
Immagine

Come è evidente, intorno al povero volatile è ben visibile un alone chiaro...
Normalmente questo alone si presenta applicando una maschera di contrasto un po' pesante o sempre smanettando con le luci/ombre...

Ma in questo caso l'immagine è stato applicato solo il bilanciamento del bianco, e l'alone è ben visibile anche nel file raw.

L'unica spiegazione è nel fatto che l'obiettivo è un ciofechino sigma 55-200!

boh, solo un'altra volta mi è capitato (e con lo stesso obiettivo)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda heliSilvia » ven dic 02, 2005 14:45 pm

Ragazzi, complimenti per come si sta discutendo dell'argomento.
Per me completamente ignorante, state aprendo porte nuove :)
Ciao e continuate cosi :D
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda pasasò » ven dic 02, 2005 15:10 pm

:wink: Concordo con te Helisilvia, si sta approfondendo veramente molto l'argomento, con argomentazioni tecniche precise e mai sterili, fini a se stesse.

:idea: Sto capendo sempre più, grazie anche agli esempi e agli approfondimenti inseriti, quanto la macchina fotografica sia strumento di rappresentazione del reale ma anche distorsione voluta del reale per trasferire nell'immagine oggettiva la propria visione personale e il proprio senso estetico delle cose.

:?: Una domanda cmq: la differenza teorica tra reflex normali e medio obiettivo la sapevo, qualcuno riesce a mettere un esempio concreto per vedere la diversità di resa fotografica con il fine di valutare l'opportunità di un eventuale acquisto.
Gracias
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Zio Vare » ven dic 02, 2005 15:39 pm

pasasò ha scritto::?: Una domanda cmq: la differenza teorica tra reflex normali e medio obiettivo la sapevo, qualcuno riesce a mettere un esempio concreto per vedere la diversità di resa

non ho capito se per reflex normali intendi le 35 mm e per medio obiettivi indichi il medio formato. Se è come inteso io qua trovi una comparazione
http://www.nadir.it/test/formati-a-confr.htm
ma metti anche in preventivo che al di là di quello che si ottiene ci sono campi in cui la 35 mm è insostituibile.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pasasò » ven dic 02, 2005 15:41 pm

centro!
Grazie...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 15:46 pm

Zio Vare ha scritto:ma metti anche in preventivo che al di là di quello che si ottiene ci sono campi in cui la 35 mm è insostituibile.


Ma vuoi mettere una bella foto in parete con un banco ottico... :lol:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda pasasò » ven dic 02, 2005 15:47 pm

:?: :?:
banco ottico...
:?: :?:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 15:50 pm

Immagine

Talvolta scomodo da trasportare
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda pasasò » ven dic 02, 2005 15:50 pm

:!: :!: Immagine :!: :!:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda pasasò » ven dic 02, 2005 15:53 pm

Talvolta scomodo da trasportare


un paio di fisse e si fa scorrere anche quello!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Zio Vare » ven dic 02, 2005 15:56 pm

Donatello ha scritto:Come è evidente, intorno al povero volatile è ben visibile un alone chiaro...


L'unica spiegazione è nel fatto che l'obiettivo è un ciofechino sigma 55-200!

boh, solo un'altra volta mi è capitato (e con lo stesso obiettivo)

ma nella versione a colori come si vede questo alone? E' vistosissimo. Anche nell'altro caso in cui è capitato c'era un soggetto molto scuro su sfondo molto chiaro? Sarebbe da fare una prova con un'altra ottica equivalente.

Aggiungo un particolare sulla distorsione: negli obiettivi zoom grandangolari, a meno che non ci si imbarchi in spese molto elevate, la distorsione a barilotto spesso è molto presente alla focale più corta e diminuisce al crescere della focale passando ad una distorsione a cuscinetto. In proporzione una focale fissa ha è corretto meglio da questo punto di vista.
Facendo un paragone con obiettivi molto diffusi: il Canon 28-105 f/3.5-4.5 USM ha una distorsione a barilotto a 28 mm prossima al 5%, a 105 mm la distorsione a cuscinetto è del 3%
Prendendo gli obiettivi fissi equivalenti l'economico 28 f/2.8 ha ai bordi una distorsione del 2.5% e tra l'altro una nitidezza maggiore. La distorsione dell'85 mm f/1.8 e del 100 f/2 è inesistente.
Il difetto aumenta al decrescere della focale e infatti il 20-35 o il 17-35 alla minima lunghezza focale raggiungono valori di 6.5% e oltre il 7%.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 16:08 pm

Zio Vare ha scritto:
Donatello ha scritto:Come è evidente, intorno al povero volatile è ben visibile un alone chiaro...


L'unica spiegazione è nel fatto che l'obiettivo è un ciofechino sigma 55-200!

boh, solo un'altra volta mi è capitato (e con lo stesso obiettivo)

ma nella versione a colori come si vede questo alone? E' vistosissimo. Anche nell'altro caso in cui è capitato c'era un soggetto molto scuro su sfondo molto chiaro? Sarebbe da fare una prova con un'altra ottica equivalente.


Dovrei avere ancora il RAW, se lo trovo ti posto uno screenshot.

Comunque l'altra volta che mi è capitato era in condizioni simili, sempre un forte contrasto!

Immagino che sia dovuto all'ottica economica cisto che ho fatto numerose foto simili sia con il 10-22 (non è un L, ma si difende bene) sia con il 50 1,8 e non ho mai avuto di questi problemi.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » ven dic 02, 2005 16:58 pm

hai per caso un test MTF dell'obiettivo? Non so se quella si può considerare come una normale aberrazione cromatica, in genere si nota facendo un ingrandimento di una porzione di fotogramma, qua ti fa proprio l'aureola :D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.