Amazon e la maledetta formula delle ss gratuite.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Luca A. » lun set 02, 2013 10:47 am

ales ha scritto:io ho comprato il kindle alcuni mesi fa. Il piacere di leggere un libro di carta non può essere sostituito, questo è certo, MA:

- I libri costano circa il 30% in meno
- è ecologico
- si può sottolineare, mettere segnalibri, copiare le parti sottolineate in un documento a parte che te le conserva
- se sei abituato a volare con bagaglio a mano un kindle contiene serenamente il fabbisogno di mesi nel peso di un cellulare
- se hai appena fatto trasloco e hai inscatolato e spostato i quasi 2000 libri presenti in casa, il kindle ti appare sotto tutt'altra luce

detto questo, continuo anche a comprare libri "veri", e non si può che sottoscrivere ciò che dice kinobi riguardo ai colossi. Ma penso comunque che il futuro stia negli ebook


Fatto trasloco e spostato ben più di 2000 libri :wink: ... in verità ne ho ancora vari scatoloni nella casa al mare dei miei genitori e non ho il coraggio di andare a recuperare pure quelli... :(
Non sono sicuro che gli ebook siano il futuro. Forse per alcuni generi o tipologie sì... ad esempio ho un tot di tascabili di gialli, che baratterei volentieri con versioni digitali (perché mi ingombrano inutilmente gli scaffali ma che non oso buttare via perché "sono comunque libri e i libri non si buttano via MAI") e simili.
Ad esempio sono molto spaventato dal fatto che tutto ciò che è digitale è soggetto a possibili perdite di dati (benché anche una biblioteca possa andare a fuoco... ma è evento molto meno probabile, o un libro può andare perso ma appunto è UN libro) ma ancor più c'è il problema dell'obsolescenza del formato. Quanti VHS abbiamo buttato tutti? Quanti backups dei nostri hard disk non andati completamente a buon fine? Ma soprattutto: quanti files di formati non più leggibili perché il relativo programma è stato abbandonato e/o "non gira più" sotto l'ultimo sistema operativo? Mi si dirà che ad esempio un PDF è bene o male sempre accessibile... ma questo è vero su tempi "medi"; tra 50 anni (che informaticamente parlando è ben più di un'era geologica) probabilmente anche un PDF sarà roba da museo e per aprirlo o convertirlo servirà un esperto. Ai miei nipotini lascerò alcune migliaia di libri di carta tra cui anche alcuni pregevoli (e se butteranno nelle immondizie la "Guida Monti" del Castiglioni delle Pale del 1935 sarà una libera scelta loro, Dio non voglia!, e non perché "non si apre più il file"); temo invece che i files degli e-book di oggi risulteranno invece non più leggibili dai device del 2060 o giù di lì...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda rf » lun set 02, 2013 13:15 pm

@kinobi

io do ragione ad amazon, anche se mi fa incazzare. Ma loro operano nella piena legalità.
Piuttosto trovo ridicolo che in una UE (unione europea) ci sia libera circolazione (e quindi commercio e quindi business) di merci TRA PAESI CON IVA E TASSE DIVERSE!!!

Quindi non me la prendo con gli americani che fanno il loro porco interesse, me la prendo con un'Europa che è una presa per il culo. Al tuo posto, aprirei società e magazzino (rigorosamente virtuale) in Lussemburgo.

D'altronde se siamo il paese dei coglioni, non vuol dire che dobbiamo rimanerlo per l'eternità! Magari se TUTTI spostassero la partita iva in Lussemburgo (o irlanda, o ovunque in EU ci sia un'iva vantaggiosa) magari qualcuno se ne accorge!

E o si smonta l'europa o la si rifa seriamente (o tutt'e due)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda gug » lun set 02, 2013 14:37 pm

Il discorso, alla fine è quello: come comodità e-book vince sicuramente, come praticità d'uso siamo alla pari (un libro può essere molto maneggevole, portatile e si legge bene da ogni posizione), ma sulla durata e su tutto ciò che è connesso a questa qualità il libro continuerà ad avere vantaggi. Inoltre un libro è subito disponibile, basta prenderlo e aprirlo, e c'è un enorme vantaggio di poterne aprire più di uno se si deve consultarne più di uno contemporaneamente.
Io penso quindi che i libri cartacei continueranno a esistere, ma probabilmente alcune tipologie scompariranno: romanzi leggeri, gialli, saggi di attualità etc.
Queste tipologie già oggi, anche non avendo lettori e-book, io le ho eliminate dai miei acquisti. Tutti i libri che so che leggerò una volta e mai più preferisco prenderli in prestito in biblioteca per non avere spese e ingombri sproporzionati.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron