da otritivo » mer nov 04, 2009 13:34 pm
qualche considerazione in libertà
nato e cresciuto cristiano, sono ateo da quando ho raggiunto l?età della ragione; come Pascal e come tanti, probabilmente, tornerò a morire cristiano (o comunque credente in qualcosa o qualcuno)
la laicità dello stato è una questione seria, specialmente in Italia: trovo però che la guerra al crocefisso sia una forma di intolleranza al contrario, una campagna buona solo per i giornali ? condivido appieno il pensiero di Arterio
piuttosto, perché nessuno si scandalizza che, su ogni questione morale o civile, i media diano sempre uno spazio così ampio e privilegiato al punto di vista della chiesa? oppure degli aberranti privilegi fiscali che lo stato riserva non solo agli edifici di culto, ma all?intera industria del culto?
in merito alla sentenza, francamente non capisco come si possa sostenere che la mera esposizione del simbolo ? che un significato e una storia, che piaccia o meno, nel nostro paese ce l?ha ? violi il diritto dei genitori a educare e il diritto dei figli a credere o non credere
se un genitore vuole davvero educare al pluralismo confessionale, all?atesimo, o semplicemente a una diversa religione, non avrà problemi a spiegare al figlio cosa rappresenta quel simbolo ? il bene, il male, oppure un bel niente; d?altro canto, non credo che un ragazzo, o addirittura un bambino, possa sentirsi davvero violato nella propria libertà religiosa: appena potrà e vorrà, farà le sue scelte
quanti ai suggerimenti di creare ?l?angolo religioso pluralista? esponendo un po? tutti i simboli, fa tanto Esselunga del trascendente: perché allora non mettere in un altro angolo della classe, proprio sotto la cartina dell?impero romano e la tavola degli elementi, anche un piccolo espositore del pluralismo sessuale, con oggetti e immagini che illustrino le varie inclinazioni e pratiche tutte eguali di fronte alla costituzione repubblicana?
se un sistema scolastico forma dei ragazzi incapaci di contestualizzare un crocefisso e di pensare con la propria zucca, fallisce a un livello molto più profondo
e ancora, sul suggerimento di mettere come rimpiazzo una madonnina col bambino tanto carina-ina-ina: per chi crede, esiste forse un simbolo più profondamente umano di cristo crocefisso? penso di no
per chiudere, la cosa che mi dà davvero fastidio è che di queste cose si sia dovuta occupare la CEDU, mentre nel 2004 la corte costituzionale se n?è lavata le mani con un?ordinanza furbetta di inammissibilità per motivi formali
saluti a tutti e scusate il post-pippone!