lunatica ha scritto:A parte per i lunghi tempi richiesti: esistono altri motivi per non scegliere un approccio psicoanalitico "classico"?
Penso che esistano molti figli della stessa madre.
Poco distinguibili fra loro agli occhi di un profano.
E' che anni addietro avevo letto "Avere o Essere" di Fromm e devo dire, non mi aveva entusiasmato.
Seguendo un mio filo di pensiero, mi è venuta voglia di vedere dopo anni cosa ne fosse rimasto e cercando su google ho iniziato a leggere in maniera random quello che capitava.
Sono arrivato sulla pagina segnalata sopra e mi è sembrata rappresentasse un superamento o un approfondimento dei concetti di Fromm.
Ho dato un'occhiata al sito cercando un approfondimento, magari tramite indicazioni di testi o rimandi a qualche pubblicazione. Ma non l'ho trovata.
Anzi ho trovato solo evidenti ciarlatani.
Allora ho chiesto.
Perchè trovare solo ciarlatani su google, vuol dire semplicemente che solo i ciarlatani sono indicizzati.
Non ho nulla contro l'approccio psicanalitico classico, anche perchè non sono personalmente in grado di confutarlo.
Certo però è che di scuole ce ne sono parecchie e la deriva verso la cialtronaggine in questo campo mi sembra usuale.
Specie da quando la psicologia si è sposata con il "successo sociale" e le "tecniche di marketing" ecc ecc