mi piacerebbe prendere un cane, ma...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

mi piacerebbe prendere un cane, ma...

Messaggioda VERTIGO » sab mag 18, 2013 19:04 pm

...ma andando ad arrampicare o sciare nel w.e. diventerebbe di difficile gestione. Voi sciatori/arrampicatori cano-muniti, come vi organizzate? vi portate sempre appresso la dolce bestiola? finchè si tratta di andare in falesia o in una palestra indoor non penso ci siano problemi, basta educare un minimo il cane, ma vi fidate a fare una scialpinistica con lui? Non potendo contare su parenti/moroso cosa mi consigliate? ... a parte ovviamente di prendere un acquario al posto del cane :?
VERTIGO
 
Messaggi: 51
Images: 0
Iscritto il: gio set 13, 2007 15:53 pm
Località: dov'è casa? bah, vorrei capirlo anch'io.

Messaggioda Roberto » sab mag 18, 2013 19:41 pm

I miei due amici cani li lascio a casa ma c' è gente che li porta ovunque. Luca, mio amico e gestore di rifugio, ad esempio, è un accanito scilapinista e porta sempre con se il sua amico cane. Germana, fortissima alpinista e sciatrice, porta li porta dappertutto, si direbbe quasi che va in montagna per portare loro.
Certo, dipende anche dal tipo di cane, un bassottino o un chiwawaua forse non sono adatti, ma con un cane di media dimensione e non incrociato con una foca, vai dove ti pare :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda VERTIGO » sab mag 18, 2013 19:48 pm

Roberto ha scritto:Certo, dipende anche dal tipo di cane

avrei intenzione di prendere un fox terrier che, anche se è un cane da compagnia, tollera abbastanza bene neve e fatica. Sto prendendo una casa in affitto, la cercherò con un piccolo giardino eventualmente per non doverlo portare nello zaino quando magari vado a fare una via in montagna :D
VERTIGO
 
Messaggi: 51
Images: 0
Iscritto il: gio set 13, 2007 15:53 pm
Località: dov'è casa? bah, vorrei capirlo anch'io.

Messaggioda Babbuccio » sab mag 18, 2013 19:59 pm

Da nove anni il mio cane mi segue , in falesia lo lego sempre un pó in disparte altrimenti andrebbe ad annusare in tutti gli zaini magari segnando il territorio. Lo lego anche perché con altri cani maschi é facile che litighi , mentre per lo scialpinismo devo solo sgridarlo qualche volta se si avvicina troppo ai miei sci mentre scendo.
Da evitare assolutamente le piste degli impianti .
Possedere un cane é molto piú impegnativo di quello che sembra specialmente se non hai un giardino a casa dove lui puó stare e fare i suoi bisogni quando vuole.
Pensaci bene , ciao... :wink:
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda PIEDENERO » sab mag 18, 2013 20:05 pm

la mia, la portavo quasi ovunque: scialpinismo, falesia, montagna ma:
-avevo chi eventualmente la teneva se non la potevo portare
-in alcuni posti per es . i parchi non si possono lasciare liberi o addirittura far entrare
-in svizzera o in francia non ero mai sicuro di poterla portare (dogana?)
-nonostante l'abbia educata ogni tanto me ne combinava di ogni..tipo caccia alle marmotte, accoppiamenti indesiderati, discese su versanti opposti a quelli dai quali dovevo scendere
-la lasciavo all'attacco delle vie e una volta me la sono trovata al secondo tiro....(placche facili) :lol:

se non hai chi te lo tiene, io eviterei, sarebbe troppo limitante.
ma è sempre meglio che prenedersi una moglie :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Roberto » sab mag 18, 2013 20:06 pm

Ho avuto tanti amici cani, tutti di razza indefinita :D
Amo il meticciato, è il furturo del mondo, ed i canili sono pieni di bellissimi amabili cani bisognosi di affetto, diposti a seguirci anche in cima alle montagne :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda PIEDENERO » sab mag 18, 2013 20:08 pm

Roberto ha scritto:Ho avuto tanti amici cani, tutti di razza indefinita :D
Amo il meticciato, è il furturo del mondo, ed i canili sono pieni di bellissimi amabili cani bisognosi di affetto, diposti a seguirci anche in cima alle montagne :wink:

io avuto cani amici ma anche qualche amico che era un cane.....brutta razza! :wink: :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Callaghan » sab mag 18, 2013 20:40 pm

quasi tutti i cani li puoi portare dove vuoi, dalla neve alla falesia.
qualche razza è più a suo agio sulla neve di altri (pastori, molossoidi, primitivi), ma in genere quasi tutti sulla neve ci vanno, bastardi compresi.

(Piedenero: per l'estero c'è il passaporto per il cane, basta l'antirabbica del tuo veterinario, qualche euro, ed il microchip a posto, vai in asl, dove c'è un servizio veterinario ed in 10 minuti esci con il passaporto, che userai praticamente solo in svizzera).

ricorda che nei parchi nazionali non possono entrare assolutamente, ed anche in alcuni parchi regionali (sempre informarsi).

consigliatissimo corso con educatore per addestrare il cane a rispondere ai comandi tuoi, necessari dalla falesia alla neve (visto che ormai in falesia i cagacazzi che appena vedono un cane pare vedano una tigre del bengala sono diventati numerosi).

per lo scialpinismo necessaria l'educazione soprattutto alla discesa (al mio ho segato qualche legamento).

il fox terrier è un cane da caccia e come tutti i cani da caccia, se non lo educhi correttamente, quando sei fuori più che guardare te cerca il selvatico, che, in luoghi inospitali come la montagna invernale, può diventare un problema.

il pastore belga è molto utilizzato in ricerca valanga per le sue doti di estrema educabilità e resistenza. analogamente usati sono il retriever, il labrador ed altre razze simili.

come ha detto Babbuccio, un cane non è un semplice passatempo, ma un impegno, non trascurabile: io da quando tengo cane ho pressochè dismesso l'alpinismo estivo (vie lunghe di più giorni), ma ne son ben contento.


ciao e buona fortuna
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda steazzali » sab mag 18, 2013 20:45 pm

posso suggerirti ?

http://australianshepherdrescue.wordpress.com/

razza fantastica
molto impegnativi
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Callaghan » sab mag 18, 2013 20:51 pm

steazzali ha scritto:posso suggerirti ?

http://australianshepherdrescue.wordpress.com/

razza fantastica
molto impegnativi

bellissimi e superintelligenti tanto quanto i loro parenti border collie che però sono più docili e più ubbidienti.

conosco molti che li portano con loro con le pelli senza problema alcuno.

ottimo suggerimento.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Babbuccio » sab mag 18, 2013 21:31 pm

steazzali ha scritto:molto impegnativi
In che senso " impegnativi " ... :roll:
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda steazzali » sab mag 18, 2013 23:00 pm

Babbuccio ha scritto:
steazzali ha scritto:molto impegnativi
In che senso " impegnativi " ... :roll:


A 3 anni un pastore tedesco o un Labrador sono adulti, un aussie è ancora adolescente... Educare un pastore tedesco richiede qualche mese? Educare un australian può richiedere anni e un buon educatore che ti dia una mano...


Io ho un border e una australian. Potrei fare il bagno al border senza bagnarmi i polsini della felpa... quando lavo l'aussie mi metto giacca e pantaloni in Gore (non scherzo)...

Quando aveva 1 anno c'è stato un periodo in cui mi mordeva per gioco e gelosia mentre ero al telefono, una sera le dico "basta" incazzato e le do una "sberla" sul culo...
Si è fatta venire i conati di vomito, non mi ha guardato fino alla mattina seguente, una scena veramente buffa...
È stata la prima ed unica "sberla" che le ho dato...

Impegnativi... I pastori di media taglia da gregge o mandria sono stati selezionati per interagire per ore e ore con il padrone e avere un gregge da gestire.... Se stanno da soli in giardino passano la giornata a chiedersi cosa c'é che non va...

Il border poi per me non è un cane ma un ragazzino ipertricotico, ho avuto diversi cani, ma questo mi spiazza sempre per la capacità di espressione.

Sono cani da prendere a cuor leggero solo se rescue, perché tutto è meglio del canile, viceversa deve essere una decisione stra ragionata...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: mi piacerebbe prendere un cane, ma...

Messaggioda Piero26 » dom mag 19, 2013 0:13 am

VERTIGO ha scritto:...ma andando ad arrampicare o sciare nel w.e. diventerebbe di difficile gestione. Voi sciatori/arrampicatori cano-muniti, come vi organizzate? vi portate sempre appresso la dolce bestiola? finchè si tratta di andare in falesia o in una palestra indoor non penso ci siano problemi, basta educare un minimo il cane, ma vi fidate a fare una scialpinistica con lui? Non potendo contare su parenti/moroso cosa mi consigliate? ... a parte ovviamente di prendere un acquario al posto del cane :?


anni fa portavo spesso un border collie quando andavo da solo ed era un ottima compagnia, solo sulle creste ghiacciate lo legavo a qualche sasso appena sotto e per esperienza con il gps segnavo sempre il punto dove lo lasciavo perchè capita a volte che al ritorno ci sia nebbia e non lo becchi più :lol: Lui non ha mai avuto problemi anzi

se il cane non risponde bene ai comandi e si allontana può andare in serio pericolo tipo scivolare in qualche canalone o rincorrere camosci e farsi del male quindi non è facile la scelta.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Roberto » dom mag 19, 2013 7:32 am

Ribadisco:

Roberto ha scritto:... i canili sono pieni di bellissimi amabili cani bisognosi di affetto, diposti a seguirci anche in cima alle montagne :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Babbuccio » dom mag 19, 2013 10:55 am

@ steazzali :
Grazie , non ero a conoscenza di questa differenza tra le due razze.
@ Roberto :
Il nostro é un meticcio , mamma border colli - papà pastore bergamasco.
Abbiamo veramente un buon rapporto.
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda cru » dom mag 19, 2013 12:19 pm

Ascolta chi ti dice che il cane è un impegno molto serio. Non farti influenzare dagli occhioni dolci e l'aspetto morbidoso dei cucciolotti che vedi in giro. Sono animali a cui stare molto dietro, soprattutto il primo anno.
I cani non hanno le mani con cui esplorare il mondo in cui sono arrivati. Loro hanno un ottimo olfatto che li rende molto curiosi, e inizialmente disubbidienti. Non hanno le mani, dicevo, in compenso hanno delle fauci molto versatili, che gli permettono di cibarsi, scoprire cosa c'è dentro i cuscini del divano, leccare la merda che trovano per strada e darti i "bacini" senza fare molta differenza.
Le femmine vanno in calore, i maschi litigano tra di loro (a meno che non li sterilizzi.. ma qui il discorso etico-funzionale sarebbe troppo lungo).
Più grande è il cane e più è incredibile la quantità di cibo che riesce a consumare (e la quantità di cacca che riesce a farti di notte in salotto). Se non vuoi un cane con problemi devi alimentarlo bene. Le crocchette decenti e la carne del macellaio costano parecchio. Il veterinario costa ancora di più e non è mutuabile: dopo una vita assieme non è facile fare una punturina al tuo migliore amico e dirgli "arrivederci e grazie" invece di provare a salvarlo con operazioni folli e spesso inutili.
Dovrai cambiare le tue abitudini in base alle esigenze della tua bestia, ridimensionare i tuoi progetti. Non credere che il problema sia solo portarlo in montagna: in falesia non ci sono pericoli, ma non tutti tollerano i cani. Giustamente qualcuno ha paura, qualcuno è infastidito, e tu dovrai iniziare a relazionarti anche con chi ti manda a fanculo perché il cane gli ha rubato i calzini o mangiato il panino.

Un cane insomma è impegnativo, è meno intelligente di quello che pensiamo, ci costringe a stargli dietro e spendere un sacco di soldi per falro campare dignitosamente.
Quando però capisci che nonostante tutti i suoi difetti tu per lui sei l'unica cosa che conta veramente, a prescindere dalla ciotola che gli riempi tutti i giorni... allora ti rendi conto che ne è valsa la pena.
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Re: mi piacerebbe prendere un cane, ma...

Messaggioda Danilo » dom mag 19, 2013 13:49 pm

VERTIGO ha scritto:...ma andando ad arrampicare o sciare nel w.e. diventerebbe di difficile gestione. Voi sciatori/arrampicatori cano-muniti, come vi organizzate? vi portate sempre appresso la dolce bestiola? finchè si tratta di andare in falesia o in una palestra indoor non penso ci siano problemi, basta educare un minimo il cane, ma vi fidate a fare una scialpinistica con lui? Non potendo contare su parenti/moroso cosa mi consigliate? ... a parte ovviamente di prendere un acquario al posto del cane :?


cosa mi consigliate?
io ti consiglio di non prenderti nessun cane :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: mi piacerebbe prendere un cane, ma...

Messaggioda elenapollo » dom mag 19, 2013 14:01 pm

Danilo ha scritto:
cosa mi consigliate?
io ti consiglio di non prenderti nessun cane :wink:



appoggio danilo.... premesso che adoro cani e gatti e me ne circonderei...però...al momento non potrei curarli come devo!
...pensato a quando vuoi andare via 2-3gg in montagna? vero che ci sono le pensioni per cani...però...è un GROSSO impegno e a seconda della razza, per parecchi anni...non si autogestisce da solo... pensaci bene prima di prenderlo! :roll:
se proprio vuoi...a volte in molti canili si può andare a fare volontariato, a portare a spasso i cani per una passeggiata...
ciao
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Andrea Orlini » dom mag 19, 2013 18:12 pm

Il mio primo cane è arrivato quando avevo 10 anni, un bastardino che mi ha accompagnato per 16 anni.
Poi, ogni anno che passava, mi dicevo di andare in canile e prenderne un altro, ma poi, pensando all'impegno che richiedeva, rinunciavo.
Finché 5 anni fa mia figlia al mattino mi dice che una sua compagna di classe ha trovato in strada un cane, ma siccome ha già due femmine non può tenere un terzo. Riluttante gli dico che saremmo andati a vederlo alla sera ma di non farsi speranze nel prenderlo. Poi me ne sono andato in ufficio e il pensiero del cane ha cominciato ad accarezzarmi. Mi son detto che essendo un trovatello avrei dovuto trovargli un nome, un nome corto, e ho deciso che Blu poteva essere adatto.
Alla sera siamo andati a vederlo; piccola taglia, 5 mesi ca., tutto bianco segnato da tante ciccatrici, segno che aveva sofferto abbastanza. E infatti non mi voleva avvicinare, contrariamente a mia figlia, e perciò ho pensato di lasciar perdere. Ma poi la padrona di casa mi dice " siccome ha un occhio blu, che di sera non si vede perchè cambia colore, gli abbiamo dato il nome Blu..." Cinque minuti dopo rientrava a casa con noi.
Ho impiegato più di due settimane a conquistare la sua fiducia (e un sacco di soldi in veterinario per rimetterlo in sesto), ora è la mia ombra.
Non mi sento di contrastare chi ti dice di non prenderlo; è un grosso impegno, peggio di un figlio, perché almeno questi crescono e loro invece hanno sempre bisogno delle stesse cure e attenzioni. Io ho cambiato abitudini nei miei giri alpinistici, ma alla mia età non è un grosso problema.
Ma mi sento sinceramente di quotare chi dice:
cru ha scritto:Quando però capisci che nonostante tutti i suoi difetti tu per lui sei l'unica cosa che conta veramente, a prescindere dalla ciotola che gli riempi tutti i giorni... allora ti rendi conto che ne è valsa la pena.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda VERTIGO » lun mag 20, 2013 11:15 am

mi sono dimenticata di dire che ho una certa esperienza con i cani: quando sono nata io il setter inglese di mio padre aveva appena partorito 10 cuccioli, e mia mamma ogni tanto faceva confusione tra allattare me e dare il latte col biberon alla cucciolata (Alfa non aveva latte), ma poi l'altro setter femmina ha avuto una gravidanza isterica e c'ha pensato lei ad allattarli... poi Alfa è morta, grande cane molto intelligente, me lo ricordo ancora (io avevo 5 anni) ho un flash della mattina in cui è stata male ed era sdraiata sull'erba (torsione dello stomaco, è stata operata d'urgenza ma non c'è stato più nulla da fare). Poi è stato il turno di Eros, un altro setter inglese, poi c'è stato Black un pointer bianco e nero crapone, poi ancora Snoopy un bracco tedesco femmina e tutta la sua stirpe... sì perchè non è il caso di farsi mancare nulla e i miei hanno pensato bene di spostarsi in campagna per avere più posto per cani, 1 gatto, galline, papere, il cavallo e persino un maialino :roll:. e allora dopo Snoopy c'è stata tutta una serie di bracchi tedeschi: Juba, Gil, Iris, Shiro, Jane, Bond (questi nomi li ha scelti mio padre!!!), Billy e ancora Jack un altro bellissimo setter inglese che era straforte e stava fuori dalla cuccia anche d'inverno... e faceva star fuori dalla cuccia anche Billy, il kurzhaar, che poi abbiamo dovuto curare per i reumatismi... e non vi dico tutti i parti naturali e cesarei a cui ho dovuto assistere... mi ricordo bene quando il mio veterinario ha inciso la pancia di Snoopy per praticare un'isterectomia perchè aveva avuto problemi dopo il parto... ma anche quando a due cuccioli di bracco gli è stata diagnosticata la piodermite e lì non puoi più fare nulla perchè si creano delle ulcere sui punti di appoggio (le zampe) e li abbiamo dovuti far sopprimere... e poi ancora la ricucitura di un cane sbranato da due dalmata (che non sono proprio docili), la cura per la parvovirosi, ecc.ecc. Me li ricordo ancora tutti (e sono stati tanti), ma chi sogno ancora di notte è Fuxia, il mio fox terrier dei miei tempi giovanili, cane testardo e malmostoso (se la sgridavi non ti guardava più in faccia, girava la testa :roll: capisco molto bene steazzali). Quindi so bene quali siano gli impegni e le responsabilità. Ma appunto non ho mai avuto un cane da quando vivo perifattimiei e volevo solo avere qualche esperienza in più da chi se li porta appresso anche in montagna soprattutto su terreni "d'avvebntura".
@steazzali: effettivamente i pastori australiani sono strabelli, non ne ho mai avuto esperienze, ma quelli che vedo al rifugio bosconero sono davvero magnifici

grazie
VERTIGO
 
Messaggi: 51
Images: 0
Iscritto il: gio set 13, 2007 15:53 pm
Località: dov'è casa? bah, vorrei capirlo anch'io.

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.