da tclimb_2 » mer gen 25, 2006 15:44 pm
da Spider » mer gen 25, 2006 15:59 pm
da Earon » mer gen 25, 2006 17:51 pm
da lavoisier » gio gen 26, 2006 0:18 am
da Enzolino » gio gen 26, 2006 9:50 am
da MarcoS » gio gen 26, 2006 10:11 am
Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ...
da Enzolino » gio gen 26, 2006 10:41 am
Quello invece che tu hai di connaturato e' una falsa percezione della visione cristiana della vita.MarcoS ha scritto:Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ...
l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddistie nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....
...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti...
da BBB » gio gen 26, 2006 10:57 am
MarcoS ha scritto:Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ...
l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddistie nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....
...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti...
da MarcoS » gio gen 26, 2006 11:00 am
Enzolino ha scritto:Quello invece che tu hai di connaturato e' una falsa percezione della visione cristiana della vita.MarcoS ha scritto:Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ...
l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddistie nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....
...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti...
Basta leggere il Cantico dei Cantici o scoprire che il vino, riportato in molti aneddoti evangelici, e' simbolo dell'amore e della vita. Solo per fare un paio di esempi ...
Quando poi parli di sacrificio sulla croce, il suo significato consiste appunto nel trascendere la sofferenza e la morte attraverso la beatitudine e la risurrezione, e non nel fossilizzarsi in esse. Ma come come al solito tu travisi il significato fondamentale delle cose con delle battute superficiali ed ingiustificate.
Nell'induismo e nel buddismo il sacrificio e' il centro della religione, in quanto il fine diventa il sacrificio dell'ego (ed i suoi attaccamenti) per unirsi con l'assoluto ed emanciparsi dalla sofferenza.
Per non parlare del giudaismo e dell'islam.
Se vogliamo, quindi, il sacrificio e' il centro di tutte le religioni.
Ciao
Lorenzo
da Enzolino » gio gen 26, 2006 11:14 am
Beh ... allora in base a questo messaggio, l'autolesionismo non sarebbe poi cosi' tanto connaturato nel cristianesimo, ma eventualmente ne ha fatto parte sia in relazione ai tempi che alle sensibilita' individuali. Piu' di una volta le scritture definiscono il corpo come tempio dell'anima, ma allo stesso tempo si e' cercato di evitare di divinizzarlo ed idolatrarlo edonisticamente, al fine di guardare oltre.MarcoS ha scritto:dici giusto. e sfondi porte aperte.
peccato solo che la parte, chiamiamo così, "tanatofila" e amante della sofferenza, totalmente travisata nei suoi significati simbolici di elevazione spirituale, sia stata proprio dal clero banalizzata e abbia così spesso prevalso, nella comune, morale cristiana e non solo cristiana assieme all'odio per il corpo fisico e tutte le sue manifestazioni. La (rinuncia alla) vita nell'attesa della morte e della riunione con dio.
Cantico dei cantici o meno (e ricordiamo anche come francesco d'assisi, nella sua follia mistica, sia stato comunque a tanto così da finire sul rogo, prima di venire inglobato e annacquato dall'ortodossia). Il concetto di "sacrificio individuale" nelle religioni orientali è piuttosto differente da quello cristiano, poi. a monte.
Si potrebbe discuterne per ore, con diramazioni interconfessionali e storiche fantastiche, divertendosi un sacco...come ieri sera con un carissimo e cristianissimo amico. qua dentro, ripeto, è un casino.
da MarcoS » gio gen 26, 2006 11:34 am
da Enzolino » gio gen 26, 2006 11:39 am
da BBB » gio gen 26, 2006 11:48 am
da Mr.Mojo » gio gen 26, 2006 11:51 am
Carlo78 ha scritto:Scusate, ma devo. Troppa gente prima di me fa quello che vorrei fare io, e questo mi sembra il miglior 3d dove condividere con voi questi tesori:
--------------------------------------------------------------------------------------
da KAZAN1975 » gio gen 26, 2006 11:56 am
Carlo78 ha scritto:Scusate, ma devo. Troppa gente prima di me fa quello che vorrei fare io, e questo mi sembra il miglior 3d dove condividere con voi questi tesori:
da BBB » gio gen 26, 2006 11:58 am
da Spider » gio gen 26, 2006 17:03 pm
MarcoS ha scritto:yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico
da MarcoS » gio gen 26, 2006 17:14 pm
da BBB » gio gen 26, 2006 17:15 pm
Spider ha scritto:MarcoS ha scritto:yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico
scusate se mi intrometto con un off-topic ma non troppo (spero).
Mi sono spesso chiesto come mai nel cristianesimo (non so nelle altre grandi religioni monoteistiche) ci sia quello che mi sembra un atteggiamento profondamente ambiguo verso il corpo fisico.
Da un lato, in vita, c'è questa tendenza alla mortificazione, all'autosacrificio, alla penitenza, all'ascetismo, etc (con tutti gli estremi da voi ben discussi).
Dall'altro, non appena il sant'uomo in questione muore, si scatena un culto della reliquia che, oltre che feticistico e disgustoso, mi sembra in totale contrasto con quanto sopra... il papa viene mummificato, i santi sono sviscerati (letteralmente) e spezzettati, e la milza e le budella sono contese e adorate...
...le lotte tra città per il possesso di una reliquia (penso ad esempio alla testa di S.Caterina), o riti come il sangue di S.Gennaro, mi sembrano assomigliare molto più a rituali pagani che cristiani...
da Frullallà » gio gen 26, 2006 17:18 pm
Spider ha scritto:MarcoS ha scritto:yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico
scusate se mi intrometto con un off-topic ma non troppo (spero).
Mi sono spesso chiesto come mai nel cristianesimo (non so nelle altre grandi religioni monoteistiche) ci sia quello che mi sembra un atteggiamento profondamente ambiguo verso il corpo fisico.
Da un lato, in vita, c'è questa tendenza alla mortificazione, all'autosacrificio, alla penitenza, all'ascetismo, etc (con tutti gli estremi da voi ben discussi).
Dall'altro, non appena il sant'uomo in questione muore, si scatena un culto della reliquia che, oltre che feticistico e disgustoso, mi sembra intotale contrasto con quanto sopra... il papa viene mummificato, i santi sono sviscerati (letteralmente) e spezzettati, e la milza e le budella sono contese e adorate...
...le lotte tra città per il possesso di una reliquia (penso ad esempio alla testa di S.Caterina), o riti come il sangue di S.Gennaro, mi sembrano assomigliare molto più a rituali pagani che cristiani...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.