angeli e demoni, dan brown

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda stellapolare11 » mar mag 02, 2006 20:52 pm

Siloga66 ha scritto:si, si, gò ben capì mi..........na bella bionda con en cannon en mezzo. :P




solito esagerato......e'molto carina invece......
ho una fame micidiale vado a mangiare ....... :(
NON DOVETE PENSARE......
C'E'ALTRA GENTE PAGATA PER QUESTO......

F.W.Taylor......:)
Avatar utente
stellapolare11
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: lun mar 13, 2006 13:08 pm
Località: roma

Messaggioda Simone76 » mer mag 03, 2006 11:57 am

gomo ha scritto:Io li ho letti tutti e tre in inglese. Li ho trovati dei gialli, libri di avventure, libri semplici.....
Non bisogna considerarli nulla di impegnativo, sono letture da viaggio in aereo/treno o da spiaggia quando non si ha nulla da fare.

Visti cosi' sono anche gradevoli. A me non sono dispiaciuti. Tra i tre Digital Fortress e' quello che mi e' piaciuto meno, mentre il Codice da Vinci e' quello che mi e' piaciuto di piu'.

Come al solito credo che sarebbero stati migliori con 200 pagine in meno.

Sono libri alla Grisham, polpettoni abbastanza gradevoli. Certo sono pura evasione, non ci si deve aspettare arte o letteratura o impegno....


Gomo scusa l'ignoranza, ma Digital Fortress e' stato tradotto in italiano col titolo La verita' del ghiaccio?
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Titanium » mer mag 03, 2006 15:41 pm

Cervino ha scritto:citazione:
Poi, certo, in nessun caso Dan Brown o King arriveranno per me mai a vedere la luce di Fiesta, Addio alle armi, Il grande Gatsby, Memorie di Adriano, Doppio sogno o quei mille altri romanzi che sono davvero capolavori eterni ed inviolabili.

Ma allora perchè perdere tempo a leggere Dan Brown???...

Sono una vecchia spocchiosa e snob...
:x :x :x :x :x

ma ormai non cambio più :twisted: :twisted: :twisted:



Perché come sia un libro lo scopro mentre lo sto leggendo. E di solito non lo abbandono a meno che non sia una vaccata totale.
Sarebbe come mollare ogni via al secondo spit se i primi 5 movimenti non sono belli come quelli di... che ne so, Orient Express a Lumignano (parlando per sentito dire).

Poi, prendi anche i grandi classici di sempre... Fiesta e Addio alle armi sono capolavori, Per chi suona la campana a me è piaciuto molto meno ma molti lo trovano il migliore; Il Vecchio e il mare per me è un chilometro sotto ma per molti è splendido; Isole nella corrente e molti altri poi sono sotterranei rispetto ai primi 3, secondo me. Ma tutti di Hemingway. Quindi come faccio a sapere in anticipo se quello che sto per leggere sarà un supercapolavoro oppure no?

E poi... i libri di Crichton li trovo anch'essi abbastanza elementari nei personaggi, ma hanno un contenuto tecnico-scientifico (o quantomeno solide basi reali) che mi affascina incredibilmente. E allora Andromeda, Sfera, Congo, Il terminale uomo e molti altri diventano bellissimi anche se la scrittura è poca cosa rispetto ad altri grandi.

Insomma, un libro davvero brutto è davvero brutto e lo abbandono (Il silenzio degli innocenti lo mollai dopo 50 pagine, Io Uccido di Faletti dopo 20 e forse fu presto poiché molti dicono che migliori costantemente), ma di libri davvero brutti ne ho trovati pochi.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda JoCaglia » mer mag 03, 2006 16:47 pm

Io ho letto per curiosità il Codice in inglese e Angeli e Demoni in italiano.
Il primo si fa leggere, secondo me niente di che quanto a stile (per quanto possa giudicare io); il secondo l'ho trovato scritto male e credo abbia sfruttato l'onda del Codice....

L'abilità di Brown e della sua ghenga di markettari è stata quella di sollevare un polverone attorno al contenuto, affermando all'inizio (e mai negando esplicitamente quando messo alle strette) di aver attinto a fonti storiche ( :?: ) e fatti reali.....e tutti i media giù a scrivere e dire cazzate, far polemica etc... spot gratis in pratica
Dal punto di vista economico lo ammiro, ci sono scrittori incommensurabilmente migliori (anche in Italia, es Eugenio Corti) che hanno meno fama... dal punto di vista etico il non aver mai dichiarato che quanto scritto è pura fantasia è un colpo basso.

La mia curiosità è perchè un libro del genere attiri tanti lettori: siamo così vittima della pubblicità (esplicita e non) anche nel mondo dei libri??
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.