che tristezza

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

che tristezza

Messaggioda simo il 4 CG » lun ott 31, 2005 14:37 pm

Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Mr.Mojo » lun ott 31, 2005 14:44 pm

mamma mia...... :cry: :cry: :cry:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Re: che tristezza

Messaggioda brookite » lun ott 31, 2005 15:50 pm

simo il 4 CG ha scritto:http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/31/ascensore.shtml

mah! piuttosto che vedere chilometri di cavi in superficie e decine di tralicci di ferro almeno questo non si dovrebbe vedere, o no ?
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Zietta » lun ott 31, 2005 16:03 pm

prima o poi ci torna tutto indietro ... la natura si rifarà di tutte queste violenze dell'uomo :cry:
Avatar utente
Zietta
 
Messaggi: 1076
Images: 41
Iscritto il: gio mar 13, 2003 17:48 pm
Località: RE-BZ

Messaggioda il.bruno » lun ott 31, 2005 16:04 pm

Io dall'articolo capisco che faranno una specie di stazione ferroviaria nel tunnel, da dove si potrà raggiungere tramite ascensore la località nella valle soprastante, che nello specifico è una località sciistica. Non mi pare che abbia nulla a che vedere con uno skilift. La gente non lo userà con gli sci ai piedi, ma con le valige in mano per andare in albergo una settimana. E' un mezzo pubblico "un po' particolare".
Poi con la consueta "precisione" nell'articolo di giornale fanno casino e buttano dentro tutto, compresi skilift e i treni ad alta velocità, che dubito faranno fermata a Sedrun...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda aculnaig » lun ott 31, 2005 16:11 pm

Questa volta hai perfettamente ragione.
Anzi propongo un ascensore simile affinché i neuroni raggiungano il tuo cervello.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda il.bruno » lun ott 31, 2005 16:14 pm

aculnaig ha scritto:Questa volta hai perfettamente ragione.
Anzi propongo un ascensore simile affinché i neuroni raggiungano il tuo cervello.

strano che a Zelig non abbiano richiesto la tua presenza
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cuorpiccino » lun ott 31, 2005 16:30 pm

31 ottobre 2005
Le notizie del Corriere via SMS: invia NEWS al 48436.

È il più alto del mondo: sorgerà nel tunnel da primati del San Gottardo
Ascensore di 800 metri per andare a sciare
Via libera al progetto «Porta Alpina», ritenuto di estrema rilevanza per il Cantone dei Grigioni. Il progetto risale al 1947




Il progetto sembra il set di un film di James Bond: costruire nelle viscere di una montagna delle Alpi svizzere la stazione ferroviaria più profonda mai realizzata, situata lungo il tunnel più lungo del mondo, raggiungibile con l?ascensore più alto del pianeta. Tutto per consentire agli sciatori di riemergere, dopo 50 secondi, tra le valli innevate del San Gottardo. Non è un?ipotesi da fantascienza. E? quello che ha approvato il Consiglio federale svizzero. Via libera al progetto «Porta Alpina», ritenuto di estrema rilevanza per il Cantone dei Grigioni, con ricadute sull?intera economia della regione e della confederazione svizzera, sui trasporti attraverso l?Europa e sul turismo.
Così prende corpo quanto aveva in parte fantasticato nel 1947 Eduard Gruner, pionieristico ingegnere di Basilea: attraversare il San Gottardo alla base con una galleria lunga 46 chilometri e costruirci in mezzo una stazione nei pressi della località turistica di Sedrun. Quella che venne battezzata come un?idea folle, sta diventando realtà. L?ingegnere non aveva però ipotizzato un ascensore di 800 metri che sboccasse in alto tra le montagne per portare lassù in tempi rapidissimi (50 secondi appunto) sciatori ed escursionisti. Con accesso agli impianti di Sedrum e di Andermatt e con la possibilità di altri collegamenti. Invece i lavori per il tunnel, lungo 56 chilometri, del costo di 2,38 miliardi di euro, iniziati nel 1998 sono già oltre la metà e quella che nei programmi originari doveva essere una semplice e piccola stazione di emergenza nel mezzo della galleria, verrà trasformata in una stazione con tutti i crismi. Da qui i passeggeri dei treni che vi transiteranno (anche treni per tratte ad alta velocità) potranno salire su uno skilift del tutto particolare, l?ascensore appunto, una delle opere di ingegneria più straordinarie al mondo. «Quattro anni fa, al momento del lancio del programma "Porta Alpina", in pochi avrebbero scommesso sulla sua effettiva realizzazione - dice Marc Cathomen, uno dei promotori del progetto - Quando abbiamo esposto la nostra idea, la gente si è messa a ridere».
Ma i promotori non si sono persi d?animo e ora sono riusciti a ottenere il sostegno del consiglio federale che ha approvato l?opera. Il «limite realistico dei costi» per il progetto «Porta Alpina», secondo il governo dei Grigioni si aggira attorno ai 50 milioni di franchi. Il pozzo dell?ascensore è già scavato, serve infatti a trasportare i minatori alla stazione ferroviaria. Montacarichi scoperti d?acciaio (la cui portata è di 51 tonnellate) scendono e salgono in mezzo alla polvere e ai frammenti di roccia. A mano a mano che si va giù la temperatura aumenta: anche se all?imbocco in superficie ora siamo intorno allo zero, l?ambiente sotterraneo è di un caldo umido con un?atmosfera quasi tropicale dove si raggiungono i 26 gradi.

Non è consentito alle donne di inoltrarsi nelle viscere della montagna. Solo per la statua di Santa Barbara (protettrice dei minatori) si fa un?eccezione una volta all?anno, per una messa. I passaggi dei primi treni sono previsti per il 2015. La nuova stazione ferroviaria permetterà di dimezzare il tempo di percorrenza in treno da Zurigo (un'ora), Lucerna, Lugano e Milano (un'ora e mezzo) a Sedrun. Per il turismo questo accesso sarà un impulso importante. Le regioni periferiche di quattro Cantoni potranno beneficiarne. «Non stiamo costruendo quest?opera solo per la Svizzera - dice il ministro dei Trasporti dei Grigioni Stefan Engler - ma per l?Europa intera. Questo intervento permette infatti di allacciare la regione alla rete ferroviaria europea ad alta velocità».
Massimo Spampani





Copyright 2004 © Rcs Quotidiani Spa


Sono sicuro che, una volta in quota, dopo 800 m di dislivello in 50 secondi, faranno "bird watching" e nessuno vorrà andare a solcare le candide ed immacolate nevi, risalendo con osceni impianti. Anche perché sta cosa costerà cosi poco, che di sicuro nessuno vorrà avere un ritorno economico sfruttando, poi, il turismo invernale in superficie.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda il.bruno » lun ott 31, 2005 16:50 pm

cuorpiccino ha scritto:Sono sicuro che, una volta in quota, dopo 800 m di dislivello in 50 secondi, faranno "bird watching" e nessuno vorrà andare a solcare le candide ed immacolate nevi, risalendo con osceni impianti. Anche perché sta cosa costerà cosi poco, che di sicuro nessuno vorrà avere un ritorno economico sfruttando, poi, il turismo invernale in superficie.

Avevamo già letto il Corriere, grazie.
E' una situazione surreale. Io non ho detto nè "bene" nè "male", ho solo detto che non è corretta l'informazione che avete consultato. Si tratta di altro da uno skilift.
Quando arriveranno in superficie gli utenti potranno fare quel cavolo che gli pare, da sciare ad andare a casa propria tornando dal lavoro a Zurigo.
1. Non arriveranno particolarmente "in quota", visto che l'AlpTransit, il tunnel di base del Gottardo in costruzione (indipendentemente dall'ascensore), sarà intorno ai 400-500 m sul mare, pertanto con 800 m di ascensore arrivano a 1200-1300 m. Se andranno a sciare ci andranno sugli impianti dei paesi dei dintorni, che immagino ci siano già, visto che ora ci arrivi in auto o treno o slitta trainata da gnù tibetani o come vuoi.
2. L'ascensore e la stazione la stanno costruendo comunque come opera di emergenza per il tunnel, la novità è soltanto l'uso anche a fini di trasporto pubblico.
Da http://www.admin.ch/cp/i/435618f9_1@fwsrvg.html
Cos'è la «Porta Alpina?»
La stazione di emergenza multifunzionale di Sedrun, prevista nell'ambito
della galleria di base del San Gottardo, sarà trasformata in una stazione
permanente per i viaggiatori. In questo modo, sarà possibile raggiungere
direttamente la Surselva per mezzo di un ascensore. Questo intervento
permette inoltre di allacciare la regione alla rete ferroviaria europea ad
alta velocità.


In sostanza: da bravi svizzeri a costruzione in corso hanno trovato un modo in più per ammortizzare le spese di un progetto (quello dell'AlpTransit) molto costoso e che stanno facendo comunque.
Poi potete dirmi che non bisognava fare il tunnel, la natura stravolta ecc. ecc. (ma per il tunnel), ma sul fatto di usare l'ascensore non solo come emergenza non mi pare ci sia niente di male e nessuna infrastruttura in più rispetto al non usarlo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cuorpiccino » lun ott 31, 2005 17:02 pm

Si, ma tra scavare, bucare, trasportare e "ammortizzare", poi è sempre la natura che fa la parte dell'ortolano, e prende la zucchina in quel posto. Ora io non ti so giudicare, così su due piedi, la situazione, perché non conosco i posti e non ho idea di dove uscirà questo ascensore, ma mi potrebbe sembrare, così a pelle, che in questa opera stia prevalendo una bieca "ottica di profitto" e se questa ottica guarda ad un'area di montagna, mi immagino (ma probabilmente sono mie pippe mentali) che per un'opera tanto faraonica nel sottosuolo, in superficie qualche dannetto lo faranno.

P.S. meno male che mi hai avvertito, ti stavo preparando un file audio del testo 8O
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda il.bruno » lun ott 31, 2005 17:11 pm

Se poi riusciranno a far danni alle valli, chi lo sa, anch'io non conosco, ma tieni conto, per fare le proporzioni, che stanno costruendo un tunnel ferroviario lungo 46 km a centinaia e migliaia di m di profondità e che a scavarlo ci metteranno in tutto tra i 10 e i 15 anni.
La riconversione dell'ascensore lungo 0.8 km (circa 1/60 del tunnel) dall'uso attuale di "accesso operai" all'uso "mezzo pubblico" rispetto al progetto su cui si innesta è veramente un corollario minuscolo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Baldazzar » lun ott 31, 2005 17:29 pm

solo per pour parlé... cosa vi sconvolge così tanto di questa notizia? il fatto dell'impatto ambientale o della possibilità di farci qualche soldo? come risolvereste voi il più impattante problema del trasporto su gomma?
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.