Danielrock ha scritto:Confermo, se uno nn è pratico di nodi è sicuramente meglio che il kit se lo comperi.
Certamente, per ogni modo esatto di montare un dissipatore ce n'è almono uno (se non di più) sbagliato.
Danielrock ha scritto:Per quello che riguarda la fettuccia esplosiva, nn ho mai visto il suo funzionamento e quindi mi astengo da fornire giudizi!!!
Detta anche shock absorber, è praticamente una longe

che viene cucita a spezzoni ed altrettanto a spezzoni si scuce.Ha il vantaggio/svantaggio di entrare in funzione con un fattore più basso del dissipatore, e di lavorare in modo uniforme con qualsiasi temperatura e umidità. Nel dissipatore lo scorrimento è condizionato da fattori quali la temperatura del metallo (tra una cascata di ghiaccio e un calare dolomitico agostano passa qualcosa) ma soprattutto la pioggia. Con l'acqua l'attrito statico della corda sulla placca non cambia, ma quello dinamico ovvero esistente quando la corda sta scorrendo, diminuisce.
Danielrock ha scritto:Un altra questione è quella dello scorrimento della corda nel DISS., TEORICAMENTE, la corda dovredde scorrere per intero, vero è che su certi kit da ferrata in commercio le misure delle corde usate sono troppo grosse per il dissipatore. Ma è anche altrettanto vero che a molti quel buchetto lasciato vuoto nel DISS. nn piace e ci fanno passare la corda anche se questa è da 10,5!!!
I buchi dei dissipatori vanno usati in maniera corretta, se si fa passare la corda da 10,5 in tutti i buchi per forza nn scorre, cosi come se una corda piu sottile la si fa passare in soli 4 fori scorrerà troppo e nn dissiperà una mazza!!!!!
la corda scorre in relazione al fattore di caduta, ovvero tot knwt per centimetro di corda. Più voli più scorre. Sul sito di pubblicazione dell'immagine c'è qualche dettaglio in più.
Danielrock ha scritto:ogni cosa va usata con coscienza e cognizione, prima di intraprendere una attività potenzialmente pericolosa ogni individuo dovrebbe (ed uso volontariamente il condiz
z 
ionale) informarsi al fine di evitare spiacevoli finali!!!!!
Vero anche questo. Purtroppo tanta gente ve nei negozi di sport, si fanno consigliare cosa serve per la ferrata, spendono un pacco di soldi poi li vedi che si cagano addosso al primo passaggio esposto, si buttano tra due fittoni quando c'è già una persona, oppure (visto io) usano un solo moscettone lasciando la ghiera svitata perchè
un ultima che non mi piace del dissipatore: quando (e se) scorre, l'asola di corda si stringe mano a mano che la caduta rallenta, e dato che il tutto avviene in una frazione di secondo, qualunque cosa di svolazzante si possa trovare cicino ad essa rischia di rimanerci bloccata dentro.
Queste cose durante le prove non vengono rilevate in quanto il tutto avviene in modi molto standardizzati e per certe cose lontano dalla realtà.
Io nemmeno ci pensavo finchè non me lo ha raccontato una guida, a proposito di un tizio recuperato in parete: al momento della caduta d'istinto ha afferrato con la mano il dissipatore...
saluti a norma UIAA e buona arrampicata (e anche buon appetito)
Mirco