Materiale per ferrate

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Materiale per ferrate

Messaggioda #fede# » ven ago 04, 2006 1:38 am

Ciao ragazzi, sono nuovissimo del forum (anche se pratico trekking da quando sono nato -ho 21anni- e mtb a livello agonistico).......

Dopo una settimana di vacanza a Cortina d'Ampezzo sono rimasto affascinato anche dalla possibilità di fare le ferrate........Volevo quindi avvicinarmi a questo tipo di escursioni.

Che materiale devo comprare? Cosa mi consigliate (anche proprio come marche e modelli)? La Salewa come vi sembra?
Considerate sempre e comunque che sono un principiante, non voglio spendere troppi euri, e c'e cmq il rischio che non sia una attività che svolgerò con molta frequenza (il mio primo sport rimane pur sempre il ciclismo).

Grazie e ciao


ps
se magari mi passate qualche link di negozi che vendono il materiale che mi consigliate, mi fate un gran favore! :wink:
#fede#
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ago 04, 2006 1:31 am
Località: Alto Novarese

Messaggioda Picchio » ven ago 04, 2006 1:54 am

L'equipaggiamento minimo è: imbrago intero, kit da ferrata, casco, scarponi robusti (non pedule) e abbigliamento adeguato. Consiglio di aggiungere qualche cordino, moschettoni e uno spezzone di corda.
Non importa chi sia il produttore, l'unica cosa che conta è che il materiale sia omologato UIAA.
Ma soprattutto avvicinati a questo mondo rivolgendoti a persone esperte che possano accompagnarti nelle prime uscite mostrandoti manovre e nodi e non sottovalutare la montagna, il passaggio dal trekking su sentieri alle ferrate non è automatico.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Luca A. » ven ago 04, 2006 9:26 am

Vendono kit di assicurazione per ferrata già costruiti e completi di imbrago, che devi solo "indossare" e via. Ideali anche perché non richiedono di saper fare nodi, eccetera.
Differenze grandi tra le marche non ce ne sono, almeno non per chi inizia.
L'omologazione non è più UIAA ma CE: assicurati che ci sia (ma c'è sempre).
Casco, anche questo omologato CE. Preferibilmente bianco e ben aerato per non morir di caldo.
Scarpe: dipende dall'ambiente, dalla quota e dal tipo di ferrata. Ci sono ferrate a bassa quota e "da arrampicare" dove sono meglio scarpe leggere e flessibili, ed altre in ambiente alpino più severo dove è meglio avere scarponi più solidi. Certo non acquisterai un paio di scarpe dedicate solo alle ferrate, ma le userai anche sui sentieri, ecc. Quindi scegli in base al complesso delle attività che farai. Se già fai del trekking, tieni le scarpe che hai, almeno per ora; ti renderai conto da solo se poi ti servirà qualcosa di diverso...
Zaino stretto e senza tanti lacci e cinghiette penzolanti; sembra banale ma non lo è.
Alcuni sulle ferrate usano degli appositi guanti, simili a quelli da ciclista, cioè che lasciano fuori metà delle dita. Hanno il difetto che inducono un po' troppo l'abitudine sbagliata di "tirarsi su" con le braccia. E' un acquisto abbastanza superfluo, magari li puoi acquistare in un secondo tempo se proprio ne senti la necessità.

L'acquisto più importante però è quello di un compagno più esperto con cui andare e da cui imparare il modo corretto di muoversi.
Se non hai nessuno, per le primissime volte potresti andare con una guida: fanno spesso ferrate in gruppo e la spesa è accessibilissima, diversamente dalle arrampicate in cui portano solo una o due persone e si fanno pagare un patrimonio.

Infine, ti ricordo che è bene non affrontare ferrate se prima non si ha una buona esperienza e attitudine all'ambiente alpino e alla esposizione su sentieri impegnativi; quindi arrivandoci per gradi.

Ciao e buon divertimento.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda #fede# » ven ago 04, 2006 10:05 am

azz, mi sono reso conto ora di aver sbagliato sezione in cui postare domande sul materiale.... vabè, al limite i mod la spostano. :oops:

Per le scarpe pensavo anch'io di tenere quelle che uso per fare trekking.
Se non altro perchè ho i piedi con la pelle molto sensibile, e prima di abituarmi a un paio di scarponi, ci metto mesi e mesi.

Di una cosa del genere cosa ne dite? Manca qualcosa? Il prezzo com'è?
http://cgi.ebay.it/Salewa-Klettersteigset-Helm-Gurt-Einbindung_W0QQitemZ200013025220QQihZ010QQcategoryZ85300QQrdZ1QQcmdZViewItem
#fede#
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ago 04, 2006 1:31 am
Località: Alto Novarese

Messaggioda Luca A. » ven ago 04, 2006 10:11 am

#fede# ha scritto:azz, mi sono reso conto ora di aver sbagliato sezione in cui postare domande sul materiale.... vabè, al limite i mod la spostano. :oops:

Per le scarpe pensavo anch'io di tenere quelle che uso per fare trekking.
Se non altro perchè ho i piedi con la pelle molto sensibile, e prima di abituarmi a un paio di scarponi, ci metto mesi e mesi.

Di una cosa del genere cosa ne dite? Manca qualcosa? Il prezzo com'è?
http://cgi.ebay.it/Salewa-Klettersteigset-Helm-Gurt-Einbindung_W0QQitemZ200013025220QQihZ010QQcategoryZ85300QQrdZ1QQcmdZViewItem


Marca affidabile.
Prezzo non saprei...

Fatti un giro per negozi, così provi direttamente i materiali e vedi come te li senti addosso.

Ciao. :wink:

P.S.: Per la sezione dove hai postato il messaggio... ehmm.. hai fatto bene a metterlo qui e non nei "Materiali". Nel Forum c'è chi non ama le ferrate e risponde in malo modo sul tema, quindi è bene che quando si parla di ferrate si resti qui dentro nel "ghetto" riservato... :?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda simnal » ven ago 04, 2006 11:36 am

e' lo stesso kit che propone lo sportler:
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/15/96437
un mio amico se l'e' preso e mi sempbra buono!!! certo, non sara' super tecnico ma per iniziare mi sembra ottimo!!!
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda #fede# » ven ago 04, 2006 11:38 am

grazie per il link!!! :wink:
#fede#
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ago 04, 2006 1:31 am
Località: Alto Novarese

Messaggioda simnal » ven ago 04, 2006 11:39 am

#fede# ha scritto:grazie per il link!!! :wink:


di nulla vecchio!!! :mrgreen:
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda MaxG » ven ago 04, 2006 12:20 pm

Ho preso di recente uno dei nuovo cordini (quelli dove non servono nodi) e sono veramente banali da usafre, anche se mi lasciano un pò perplesso. Come quello del link, ma con dissipatore classico.

Al materiale indicato aggiungerei un rinvio da arrampicata che va messo negli occhielli dell'imbrago ed è ottimo per riposarsi in ferrata in caso di coda o momenti di stanchezza senza stressare le braccia. I principianti tendono a usare molto le braccia ma spesso si stancano almeno, così ho visto

MaxGuderian
'Esisto, ed è già grave'
Avatar utente
MaxG
 
Messaggi: 120
Images: 1
Iscritto il: ven lug 14, 2006 13:14 pm
Località: Vicino Venezia

Messaggioda Picchio » ven ago 04, 2006 14:05 pm

Io ad esempio mi trovo meglio con l'imbrago in due pezzi e un cordino di connessione, poi ho un kit da ferrata costituito da dissipatore e una fettuccia che ne permette il collegamento all'imbrago semplicemente mediante un nodo bocca di lupo, mentre in commercio esistono ancora i kit costituiti da un'unico cordino che oltre a dissipare deve essere utilizzato nel suo capo più lontano per connettere il dissipatore all'imbrago mediante un nodo a otto. Fatica operazionale ulteriore :)
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda #fede# » ven ago 04, 2006 21:07 pm

mi date qualche delucidazione sui seguenti termini/diciture, please? :)

nuovi cordini (dove non servono nodi) --> ovvero....? qual'è la differenza vera e propria (magari 2 fotine... :oops: )


dissipatore = ? (per caso è il moschettone?)
fettuccia = ?

mentre in commercio esistono ancora i kit costituiti da un'unico cordino che oltre a dissipare deve essere utilizzato nel suo capo più lontano per connettere il dissipatore all'imbrago mediante un nodo a otto 8O 8O :roll:

rinvio da arrampicata = ? (a cosa serve effettivamente, come si usa, com'è)

Scusa l'ignoranza, ma sono proprio a secco di queste conoscenze.... tanto trekking, ma mai nemmeno l'idea di una ferrata.... (ne ho vista qualcuna soltanto nella scorsa settimana).
#fede#
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ago 04, 2006 1:31 am
Località: Alto Novarese

Messaggioda Zio Vare » sab ago 05, 2006 0:06 am

#fede# vai a questo link

vai sul sicuro. prendi un kit da ferrata precostruito.
Qua hai uno schema di massima di come funziona un set da ferrata a Y come questo:

Immagine

Lo Zyper della Petzl è un classico e lo trovi anche con i moschettoni da ferrata già montati.
Come puoi intuire dalla foto in un set da ferrata a Y puoi tenere entrambi i moschettoni sul cavo e in caso di caduta l'energia viene dissipata dallo scorrimento della corda che vedi sulla destra del dissipatore. Il set va attaccato all'imbrago con un nodo a bocca di lupo, indicato nel manuale di istruzioni
http://en.petzl.com/petzl/SportProduits?Produit=325
Un rinvio da arrampicata è costituito da 2 moschettoni uniti da una fettuccia.
Immagine
in caso di necessità ti agganci ad un piolo in ferro o a quello che ti capita a tiro e rimano tranquillo e appeso.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda #fede# » sab ago 05, 2006 10:54 am

perfetto!!!! grazie! 8) :wink:
#fede#
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ago 04, 2006 1:31 am
Località: Alto Novarese

Messaggioda fabio.bec » sab ago 05, 2006 13:44 pm

Io mi sono trovato bene con un kit omologato!

Costa un pò di più, ma vai sicuro.

E poi è anche più comodo per alcuni aspetti.

Per esempio i moschettoni

http://www.camp.it/template01.aspx?codicemenu=87

hanno un tipo di leva che può essere sbloccata, solo se l'impugni bene con la mano e fai pressione sulla leva di sblocco.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » sab ago 05, 2006 13:50 pm

fabio.bec ha scritto:Costa un pò di più

IMHO facendo la somma del costo di ciascuna parte del kit alla fine si risparmia ben poco autocostruendosi il tutto.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fabio.bec » dom ago 06, 2006 21:09 pm

quoto. :wink:
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda gianverd » lun ago 07, 2006 18:09 pm

Luca A. ha scritto:Alcuni sulle ferrate usano degli appositi guanti, simili a quelli da ciclista, cioè che lasciano fuori metà delle dita. Hanno il difetto che inducono un po' troppo l'abitudine sbagliata di "tirarsi su" con le braccia. E' un acquisto abbastanza superfluo, magari li puoi acquistare in un secondo tempo se proprio ne senti la necessità.


Se non vuoi finire le ferrate con le mani piene di visciche, direi che superfluo non è! :?
comunque concordo che istigano l'arrampicata con le mani e braccia, anzichè venir su di gambe: fa meno fatica :P
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda Luca A. » lun ago 07, 2006 18:22 pm

gianverd ha scritto:
Luca A. ha scritto:Alcuni sulle ferrate usano degli appositi guanti, simili a quelli da ciclista, cioè che lasciano fuori metà delle dita. Hanno il difetto che inducono un po' troppo l'abitudine sbagliata di "tirarsi su" con le braccia. E' un acquisto abbastanza superfluo, magari li puoi acquistare in un secondo tempo se proprio ne senti la necessità.


Se non vuoi finire le ferrate con le mani piene di visciche, direi che superfluo non è! :?
comunque concordo che istigano l'arrampicata con le mani e braccia, anzichè venir su di gambe: fa meno fatica :P


Mah, io ho mani non certo da carpentiere e da un quarto di secolo (accidenti, come passa il tempo :cry: ) faccio ferrate senza guanti... quindi dipende. Non è detto. Invece concordo che i guanti possano essere utili per non ferirsi su certe ferrate con cavi mal tenuti; più di una volta mi sono punto o graffiato per un cavo rovinato.
Davvero credo che incoraggiare un principiante a usare i guanti lo possa indurre a tirare troppo sulla catena e a non cercare appigli sulla roccia; già il principiante tende a farlo per istinto... non va quindi in nessun modo incoraggiato, secondo me.
Ciao! :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda fabio.bec » mar ago 08, 2006 1:22 am

Luca A. ha scritto:
gianverd ha scritto:
Luca A. ha scritto:Alcuni sulle ferrate usano degli appositi guanti, simili a quelli da ciclista, cioè che lasciano fuori metà delle dita. Hanno il difetto che inducono un po' troppo l'abitudine sbagliata di "tirarsi su" con le braccia. E' un acquisto abbastanza superfluo, magari li puoi acquistare in un secondo tempo se proprio ne senti la necessità.


Se non vuoi finire le ferrate con le mani piene di visciche, direi che superfluo non è! :?
comunque concordo che istigano l'arrampicata con le mani e braccia, anzichè venir su di gambe: fa meno fatica :P


Mah, io ho mani non certo da carpentiere e da un quarto di secolo (accidenti, come passa il tempo :cry: ) faccio ferrate senza guanti... quindi dipende. Non è detto. Invece concordo che i guanti possano essere utili per non ferirsi su certe ferrate con cavi mal tenuti; più di una volta mi sono punto o graffiato per un cavo rovinato.
Davvero credo che incoraggiare un principiante a usare i guanti lo possa indurre a tirare troppo sulla catena e a non cercare appigli sulla roccia; già il principiante tende a farlo per istinto... non va quindi in nessun modo incoraggiato, secondo me.
Ciao! :wink:


quoto.
Abbiamo cominciato in due, io e un mio collega.
Io per non farmi venire le vesciche, tendevo a far scorrere i moschettoni in fune, ma senza usarla per trazione (non avevo i guanti e non li ho comprati.)
Il mio collega aveva le vesciche alle mani alla fine, perchè trazionava sulla fune. Se si fosse comprato pure i guanti sarebbe venuto su solo a braccia!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 08, 2006 1:39 am

non amo le ferrate che son pseudo vie d'arrampicata...meglio allora andare ad arrampicare.. :wink:

mi piaccion già di più quelle tipo bocchette in brenta...e lì i guanti non vanna affatto male; ho visto personalmente gente in difficoltà con le mani ghiacciate dopo metri di scalette e cavo (orizzontale... :wink: ) comunque in mano....

ps
uno si mette magari i guantini in pile che sui cavi si sfasciano e sugli scalini scivolano.. :wink:

ps2
il casco, secondo mè, vien prima del "kit"...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron