Cominciare...un aiuto dagli esperti

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Cominciare...un aiuto dagli esperti

Messaggioda x3me » mar ago 26, 2014 12:35 pm

Nuovo del forum :D 25 anni della Valchiavenna.
Mi sono dedicato prevalentemente alla palestra e ultimamente al calisthenics.
Sabato ho "noleggiato" una guida alpina per cominciare ad arrampicare. Siamo stati alla Falesia del Sasso Bianco a Prata Camportaccio.

Il primo giorno è stato dedicato al materiale (corde,nodi,grigri etc) e all'utilizzo dei piedi (come appoggiarlo, 3passi..)

Volevo chiedere a voi qualche consiglio per iniziare questo sport per evitare errori e per evitare di apprendere cose che poi dovrò più difficilmente correggere.


un saluto e grazie mille :D

p.s Avete magari in mente qualche libro di arrampicata basilare?
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am

Messaggioda ProcioneFalesio » mar ago 26, 2014 15:43 pm

In che senso un "libro di arrampicata basilare"? 8O
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda Franz the Stampede » mar ago 26, 2014 16:41 pm

I miei consigli (molti dei quali si sovrappongono tra di loro)

1 - Non partire in quarta, vacci pianissimo con le dita a livello di legamenti e tendini. Sei giovane (25 anni) ma non giovanissimo (sotto i 16).

2 - Non avere fretta di salire di grado. La tecnica di base e un feeling minimo dell'arrampicata si formano meglio e più facilmente sul terreno facile

3 - Ripeti passagi, monotiri, vie di palestra il più possibile per trovare soluzioni tecniche migliori

4 - Devi macinare chilometri. Se hai un'ora per arrampicare, meglio fare un grado che ti permette di fare 10 tiri in quell'ora (se sei in palestra, difficile a dirsi in falesia data la logistica differente) piuttosto che non un grado al limite in cui farai al massimo 3 tiri (magari 3 tentativi sullo stesso tiro) perché ti devi riposare un sacco tra un tiro e l'altro.

Comunque, in generale, fai volume e varietà per almeno i primi 6 mesi. L'intensità deve venire dopo.

Se leggi l'inglese, come libro raccomando "The Self Coached Climber", specie le parti sulla tecnica (quelle per allenamento di forza e resistenza lasciale a dopo).

Se invece vuoi imparare ad andare in montagna, chiedi ad altri, io non ne so un caxxo

:twisted:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Cominciare...un aiuto dagli esperti

Messaggioda Danilo » mar ago 26, 2014 18:07 pm

x3me ha scritto:Nuovo del forum :D 25 anni della Valchiavenna...

sì ma di che paesello per l'esattezza :?:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Cominciare...un aiuto dagli esperti

Messaggioda x3me » mar ago 26, 2014 18:37 pm

Danilo ha scritto:
x3me ha scritto:Nuovo del forum :D 25 anni della Valchiavenna...

sì ma di che paesello per l'esattezza :?:


San Cassiano, frazione di Prata Camportaccio
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am

Messaggioda x3me » mar ago 26, 2014 18:52 pm

ProcioneFalesio ha scritto:In che senso un "libro di arrampicata basilare"? 8O


Un libro sulla tecnica di arrampicata, e magari allenamento
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am

Messaggioda VECCHIO » mar ago 26, 2014 18:53 pm

Bene per la guida per iniziare, salta i corsi cai.
Male perchè parli di sport e non di attività o disciplina per l'alpinismo.

Se vuoi fare alpinismo leggi qui sotto i miei consigli, se vuoi solo arrampicare non leggere sotto, non so dartene.

Leggi tutto.
Prova tutto.
Guarda gli altri.
Chiedi tutto a tutti.
Chiedi a tutti di scalare con loro, impara a valutarli bene.
Costruisciti una tua testa.
Vai in montagna dappertutto.
Non guardare troppo la difficoltà, i problemi sono altri.
Cerca la bellezza nelle tue scelte alpinistiche.
Se riuscirai a coltivare la tua passione andrai dovunque vorrai o sognerai.
Non farlo come mestiere in Italia, vai all'estero.

La rottura di balle è che bisogna allenarsi molto e si dimentica tutto quello che ho detto sopra :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ProcioneFalesio » mar ago 26, 2014 19:06 pm

Bravo che hai cominciato con dei corsi, soprattutto se vuoi fare alpinismo. Per quanto riguarda la tecnica d'arrampicata, a mio avviso, la potrai apprendere meglio arrampicando, arrampicando e ancora arrampicando. Comunque compra pure dei libri, leggere non fa per niente male. :D
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda il Duca » mer ago 27, 2014 7:59 am

VECCHIO ha scritto:Cerca la bellezza nelle tue scelte alpinistiche.


Importantissimo e troppo spesso dimenticato. Però qui, temo, si parli di altro...
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda x3me » mer ago 27, 2014 8:05 am

VECCHIO ha scritto:Bene per la guida per iniziare, salta i corsi cai.
Male perchè parli di sport e non di attività o disciplina per l'alpinismo.

Se vuoi fare alpinismo leggi qui sotto i miei consigli, se vuoi solo arrampicare non leggere sotto, non so dartene.

Leggi tutto.
Prova tutto.
Guarda gli altri.
Chiedi tutto a tutti.
Chiedi a tutti di scalare con loro, impara a valutarli bene.
Costruisciti una tua testa.
Vai in montagna dappertutto.
Non guardare troppo la difficoltà, i problemi sono altri.
Cerca la bellezza nelle tue scelte alpinistiche.
Se riuscirai a coltivare la tua passione andrai dovunque vorrai o sognerai.
Non farlo come mestiere in Italia, vai all'estero.

La rottura di balle è che bisogna allenarsi molto e si dimentica tutto quello che ho detto sopra :D


Ciao Vecchio ( :-k )
Vorrei praticare l'arrampicata non per l'alpinismo (per adesso), non avrei il tempo per fare una cosa del tipo partenza dal basso,camminata di 2 ore, scalata, cima, camminata, arrivo... da bambino quando passavo i miei quasi 2 mesi in montagna con la nonna mi divertivo un sacco a scalare piccole creste vicino a casa con gli amici e la mia idea rimane quella, una sfida ad arrivare in cima, e a volte una specie di "gioco" (e qui mi viene in mente il bouldering, poi magari sbaglio).
Poi non si sa mai eh, ma è da 2 annetti che non riesco a ritagliarmi un po' di tempo per andare in alto e passare veramente un giorno tra le montagne, ahimè
abbiate pazienza :D vorrei prima sistemare la tecnica, la sicurezza, cominciare a sentire i piedi e poi si vedrà...è un po' come quando cominci con lo snowboard/sci e non sai cosa ti piacerebbe fare, ho imparato e mi sono fiondato nel freestyle.. dopo qualche anno sono finito a fare freeride con ciaspolata :D
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am

Messaggioda x3me » mer ago 27, 2014 8:36 am

ProcioneFalesio ha scritto:Bravo che hai cominciato con dei corsi, soprattutto se vuoi fare alpinismo. Per quanto riguarda la tecnica d'arrampicata, a mio avviso, la potrai apprendere meglio arrampicando, arrampicando e ancora arrampicando. Comunque compra pure dei libri, leggere non fa per niente male. :D


sorge spontanea una domanda: voi come vi organizzate con i tempi durante il giorno e quante volte a settimana scalate? Io stacco alle 18 e sinceramente non ho ancora in mente qualcuno che potrebbe venire con me.
Alternativa potrebbe essere bouldering? 2 crash pad e via?
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am

Messaggioda ProcioneFalesio » mer ago 27, 2014 9:49 am

x3me ha scritto:
ProcioneFalesio ha scritto:Bravo che hai cominciato con dei corsi, soprattutto se vuoi fare alpinismo. Per quanto riguarda la tecnica d'arrampicata, a mio avviso, la potrai apprendere meglio arrampicando, arrampicando e ancora arrampicando. Comunque compra pure dei libri, leggere non fa per niente male. :D


sorge spontanea una domanda: voi come vi organizzate con i tempi durante il giorno e quante volte a settimana scalate? Io stacco alle 18 e sinceramente non ho ancora in mente qualcuno che potrebbe venire con me.
Alternativa potrebbe essere bouldering? 2 crash pad e via?


Io scalo il fine settimana e, qualche volta, il lunedì. Io mi organizzo ogni qualvolta ho del tempo libero e cerco fra i miei soci qualcuno che lo sia. Mi organizzo anche se ho solo 2 ore di tempo per arrampicare. Se non trovi nessuno, il bouldering è l'unica soluzione (in palestra o fuori). Valuta sempre però se i boulder richiedono la presenza di un compagno che ti sposti i crash pad oppure no se vai all'aperto.
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Messaggioda paolocar88 » mer ago 27, 2014 13:24 pm

x3me ha scritto:sorge spontanea una domanda: voi come vi organizzate con i tempi durante il giorno e quante volte a settimana scalate? Io stacco alle 18 e sinceramente non ho ancora in mente qualcuno che potrebbe venire con me.
Alternativa potrebbe essere bouldering? 2 crash pad e via?

se vivi in valchiavenna hai solo l'imbarazzo della scelta.. e se non hai il socio: boulder à gogo!!!

a san cassiano per esempio c'è molta roba abbastanza facile e non troppo alta, anche un solo crash basta per cominciare a fare qualcosina.. ovviamente stando molto all'occhio! :wink:

se invece abiti più in su vai a cimaganda e puoi anche arrampicare senza crash perché ci sono un sacco di bei traversi bassi con un bel praticello sotto al sedere
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda x3me » mer ago 27, 2014 15:38 pm

paolocar88 ha scritto:
x3me ha scritto:sorge spontanea una domanda: voi come vi organizzate con i tempi durante il giorno e quante volte a settimana scalate? Io stacco alle 18 e sinceramente non ho ancora in mente qualcuno che potrebbe venire con me.
Alternativa potrebbe essere bouldering? 2 crash pad e via?

se vivi in valchiavenna hai solo l'imbarazzo della scelta.. e se non hai il socio: boulder à gogo!!!

a san cassiano per esempio c'è molta roba abbastanza facile e non troppo alta, anche un solo crash basta per cominciare a fare qualcosina.. ovviamente stando molto all'occhio! :wink:

se invece abiti più in su vai a cimaganda e puoi anche arrampicare senza crash perché ci sono un sacco di bei traversi bassi con un bel praticello sotto al sedere



grazie :D
mi sa che compro Mello Boulder di Andrea Pavan dove ci sono tutti i sassoni :D
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am

Messaggioda al » sab ago 30, 2014 16:06 pm

ProcioneFalesio ha scritto:Bravo che hai cominciato con dei corsi, soprattutto se vuoi fare alpinismo. Per quanto riguarda la tecnica d'arrampicata, a mio avviso, la potrai apprendere meglio arrampicando, arrampicando e ancora arrampicando. Comunque compra pure dei libri, leggere non fa per niente male. :D


Secondo me la tecnica la impari se te la insegnano e la perfezioni arrampicando.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda dang » sab ago 30, 2014 16:16 pm

x3me ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
x3me ha scritto:sorge spontanea una domanda: voi come vi organizzate con i tempi durante il giorno e quante volte a settimana scalate? Io stacco alle 18 e sinceramente non ho ancora in mente qualcuno che potrebbe venire con me.
Alternativa potrebbe essere bouldering? 2 crash pad e via?

se vivi in valchiavenna hai solo l'imbarazzo della scelta.. e se non hai il socio: boulder à gogo!!!

a san cassiano per esempio c'è molta roba abbastanza facile e non troppo alta, anche un solo crash basta per cominciare a fare qualcosina.. ovviamente stando molto all'occhio! :wink:

se invece abiti più in su vai a cimaganda e puoi anche arrampicare senza crash perché ci sono un sacco di bei traversi bassi con un bel praticello sotto al sedere



grazie :D
mi sa che compro Mello Boulder di Andrea Pavan dove ci sono tutti i sassoni :D



Il boulder è senz'altro ottimo.
Ma è altrettanto importante entrare in contatto con persone capaci e motivate che ti aiutino a crescere. Imparare tutto da solo allunga molto i tempi.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda coniglio » sab ago 30, 2014 17:34 pm

C A R U S O
tutta la vita.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda x3me » lun set 01, 2014 7:38 am

seconda uscita con la guida alpina, ho provato un 6a e un 6b (con dulfer figosa), con qualche problemino ma sono riuscito a farli (qualche passo indicato perÒ :D ), ho avuto più difficoltà sul 5b provato precedentemente dove c'era più aderenza (e io ancora non mi fido tanto delle scarpetta) e due tetti fastidiosi dove fare sostituzione

Per finire mi ha fatto provare cosÌ per sfizio un 7a e niente, ho fazzo i primi 5 metri e stop XD dita che non tenevano più niente
- 7c Boulder ossessivo
x3me
 
Messaggi: 132
Iscritto il: lun ago 25, 2014 11:47 am


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron