da Wagoo » mar nov 06, 2007 13:06 pm
da Omselvadegh » mar nov 06, 2007 13:20 pm
da n!z4th » mar nov 06, 2007 14:39 pm
da n!z4th » mar nov 06, 2007 14:40 pm
da LugheroMujesan » mar nov 06, 2007 15:40 pm
sono d'accordosi può considerare il 6a come la sufficienza...
da ErniBrown » mar nov 06, 2007 15:45 pm
da alex_971 » mar nov 06, 2007 15:52 pm
n!z4th ha scritto:Se si vuole...si può considerare il 6a come la sufficienza...![]()
![]()
da DZs » mar nov 06, 2007 16:00 pm
da nglblu » mar nov 06, 2007 17:01 pm
da lorenz76 » mar nov 06, 2007 17:09 pm
nglblu ha scritto:Devo dire pero' che per passare dal 5c a vista al 6a a vista ho fatto una fatica mostruosa, soprattutto di tipo psicologico e imparare bene l'uso dei piedi. Meno fatica di quanta ne abbia fatta dal 6a in su'.
da LugheroMujesan » mar nov 06, 2007 17:11 pm
5c a vista al 6a a vista ho fatto una fatica mostruosa, soprattutto di tipo psicologico e imparare bene l'uso dei piedi. Meno fatica di quanta ne abbia fatta dal 6a in su'.
da Sbob » mar nov 06, 2007 17:20 pm
da c.caio » mar nov 06, 2007 17:46 pm
Wagoo ha scritto:
Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...
da ErniBrown » mar nov 06, 2007 17:56 pm
DZs ha scritto:Sufficienza=mi diverto
Non sufficiente=non mi diverto
Che importa il grado?
da lingerie » mar nov 06, 2007 18:01 pm
c.caio ha scritto:Wagoo ha scritto:
Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...
... che tu non capisca e che nemmeno ti metta a guardare un po' piu' in la' del tuo nasino e' cosa nota!
Quasi ogni disciplina ha i suoi muri (poi superati) che, per storie, leggende, imprese ecc.ecc. ne hanno determinato un valore particolare. Siccome sei un po' limitato ti invito anche a chiederti perche' anche il VII grado (nella scala UIAA) e' sempre stato considerato in maniera speciale.... ( e con il tuo limitato principio potresti chiederti perche' non e' successo con il IV, con il V ecc.ecc.).
Nello specifico il 6a diventa anche quel grado per il quale si lasciano i casini tra UIAA e gradazione Francese (IV+? 5a? V-? 4b+...) per entrare in uno scenario piu' "omogeneo". A questo si aggiunga il fatto che alcune statistiche raccontano che oltre il 70% del popolo degli arrampicatori (tutti compresi) scala mediamente nei dintorni del V grado.
Il 6a diventa quindi una specie di linea di demarcazione ideale, una meta da raggiungere o magari anche solo da superare qualche rara volta.
Anche i numeri hanno una anima.
Non solo numeri, ragazzino.
da Omselvadegh » mar nov 06, 2007 19:29 pm
da n!z4th » mar nov 06, 2007 20:05 pm
c.caio ha scritto:Wagoo ha scritto:
Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...
... che tu non capisca e che nemmeno ti metta a guardare un po' piu' in la' del tuo nasino e' cosa nota!
Quasi ogni disciplina ha i suoi muri (poi superati) che, per storie, leggende, imprese ecc.ecc. ne hanno determinato un valore particolare. Siccome sei un po' limitato ti invito anche a chiederti perche' anche il VII grado (nella scala UIAA) e' sempre stato considerato in maniera speciale.... ( e con il tuo limitato principio potresti chiederti perche' non e' successo con il IV, con il V ecc.ecc.).
Nello specifico il 6a diventa anche quel grado per il quale si lasciano i casini tra UIAA e gradazione Francese (IV+? 5a? V-? 4b+...) per entrare in uno scenario piu' "omogeneo". A questo si aggiunga il fatto che alcune statistiche raccontano che oltre il 70% del popolo degli arrampicatori (tutti compresi) scala mediamente nei dintorni del V grado.
Il 6a diventa quindi una specie di linea di demarcazione ideale, una meta da raggiungere o magari anche solo da superare qualche rara volta.
Anche i numeri hanno una anima.
Non solo numeri, ragazzino.
da n!z4th » mar nov 06, 2007 20:07 pm
da M@zzo » mar nov 06, 2007 20:32 pm
n!z4th ha scritto:ah...Secondo me la sufficienza è il 5a/b(in ambiente)...un buon grado che ti permette di fare vie anche estreme...
da n!z4th » mar nov 06, 2007 20:42 pm
M@zzo ha scritto:n!z4th ha scritto:ah...Secondo me la sufficienza è il 5a/b(in ambiente)...un buon grado che ti permette di fare vie anche estreme...
il 6a "in ambiente" per me non ha senso...
Se per ambiente intendi vie completamente da proteggere nessuno direbbe mai "io faccio il 6a in ambiente".
Sei uno che fa il VI° grado e come tale sei un alpinista con i controcoglioni, soprattutto se il VI° è un sesto storico, magari di quando il VII° neanche si pensava potesse esistere.
E per esperienza allora fai ben + del 6a.
Se per 6a in ambiente significa anche il 6a su una via sportiva in ambiente, con resinati o spit, per me non cambia molto da fare il 6a in falesia su 6a di natura diversa e possibilmente a vista.
La differenza sta nel non aver paura di fare un volo di 4m invece che di 2.
In tal caso non è un limite molto significativo (anche se guarda caso è quello su cui mi muovo io, grossomodo).
Però io non direi mai che faccio il VI° in montagna. Da primo magari mi viene ogni tanto, con tanti se. Ma non sceglierei certo vie di VI° in Dolomiti da tirare. Magari un 6b+ su una via sportiva, ma non un VI storico per ora!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.