lontananza chiodi

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Re: lontananza chiodi

Messaggioda crodaiolo » mer ott 28, 2015 19:07 pm

Danilo ha scritto:
coniglio ha scritto:io ho sempre e solo dato una mano a chiodare. mai fatto da solo.
devo dire che - ma i casi sono rari - mi sono imbattuto
anche in chiodature, come dire, "poetiche"... dalle quali davvero traspariva
il lavoro e l'attenzione del chiodatore per il gusto di far percorrere l'itinerario anche "emotivamente".

mi spiego. questo tipo di chiodatura (rare) è come se aggiungesse qualcosa in più alla via.in termini di bellezza.
in queste chiodature (che alcuni definiscono di scuola "francese" - e non per la lunghezza fra
le protezioni) paradossalmente dov'era chiodato lungo andavi più "tranquillo" (perchè in verità facile rispetto al grado) ma cmq
attento e presente come sul duro.

è davvero una "bella esperienza" scalare così.
apprezzo particolarmente (perchè masochista) anche la chiodatura obbligatoria.
anche se lì per lì alle volte rosico. :|

praticamente la radiografia dei primi tiri chiodati dall'alto anni 80 (non tutti ma la maggior parte):
senso estetico della linea e della chiodatura
molto spazio da parte per poter magari far curvare la linea e dargli il "colore"
poco fretta nel voler chiodare a tutti I costi

opere d'arte..

nostalgico
come al solito.
ammettilo : è lì che volevi arrivare
quando sei partito
inciampa piuttosto che tacere
e domanda piuttosto che aspettare
...
alla fine, è solamente un gioco
a cui a volte tendiamo a dare troppa importanza.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: lontananza chiodi

Messaggioda Danilo » mer ott 28, 2015 19:39 pm

https://www.youtube.com/watch?v=_wGn7dlJYmY :smt005

però a ben pensarci qualche dipinto è rimasto da queste parti,nonostante le sanguinose barbarie inferte alla roccia..
ci potrebbe stare una bella bo derek al nibbio ?
eh,ci può star sì.
oppure una bella tucandera in erna ?
e ci può stare anche quella.
ma anche una bella cefalea all'angelone adesso che mi ricordo
poi...
continua te va' che a me mi vien da piangere ](*,)
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda menestrello » mer ott 28, 2015 20:59 pm

c.caio ha scritto:.
Un'altra cosa che cerco di fare, sempre che una eventuale caduta non sia pericolosa, e' quella di NON proteggere i passi chiave (se la via li presenta... se la difficolta' e' uniformemente "spalmata" lungo tutto il tiro la questione non si pone).
In pratica cerco di non chiodare le vie in modo tale che siano azzerabili i passaggi piu' ostili....... sara' anche per questo motivo che le vie molto molto dure che ho attrezzato hanno poche ripetizioni e pochissimi tentativi. Sono fuori moda. Oggi molti climber preferiscono andare in posti dove poter provare fino alla noia delle vie durissime portando la corda in catena perche' riescono a tirarsi su da un rinvio all'altro, dopo di che iniziano sessioni interminabili di tentativi su tentativi.

Concordo pienamente. Pure io faccio così è coniglio può testimoniare...
Bravissimo!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: lontananza chiodi

Messaggioda espo » mer ott 28, 2015 22:35 pm

rf ha scritto:
crodaiolo ha scritto:realizzare una “difficoltà obbligata” (dalla distanza degli infissi) sopra la “difficoltà naturale” (opposta dalla roccia)



per cortesia, analizza e rifletti su ciò che c'è scritto. Una supercazzola prematurata con scappellamento a destra...



=D> =D> =D> =D>

chi sa se ci crede veramente o se parla solo per dire paroloni senza un nesso
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: lontananza chiodi

Messaggioda espo » mer ott 28, 2015 22:37 pm

c.caio ha scritto:
rf ha scritto:
c.caio ha scritto:Fare le pulci su una via o su un tiro mi pare pidocchioso.


non dire caz.zate!!! Di cosa parliamo poi al bar la sera? E come potemmo sorridere a simpatici fumetti che ci ritraggono in quel mentre?

Ripensaci.

...porca miseria..... in effetti sto sputando nel piatto dal quale mangio :) :)



è una delle cose che da + soddisfazione nella vita però :wink:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: lontananza chiodi

Messaggioda Danilo » mer ott 28, 2015 22:58 pm

Danilo ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=_wGn7dlJYmY :smt005

però a ben pensarci qualche dipinto è rimasto da queste parti,nonostante le sanguinose barbarie inferte alla roccia..
ci potrebbe stare una bella bo derek al nibbio ?
eh,ci può star sì.
oppure una bella tucandera in erna ?
e ci può stare anche quella.
ma anche una bella cefalea all'angelone adesso che mi ricordo
poi...
continua te va' che a me mi vien da piangere ](*,)

a bau a qu al vaccarese un'altra con bel andamento
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda rocciaforever » gio ott 29, 2015 10:12 am

coniglio ha scritto:io ho sempre e solo dato una mano a chiodare. mai fatto da solo.
devo dire che - ma i casi sono rari - mi sono imbattuto
anche in chiodature, come dire, "poetiche"... dalle quali davvero traspariva
il lavoro e l'attenzione del chiodatore per il gusto di far percorrere l'itinerario anche "emotivamente".

mi spiego. questo tipo di chiodatura (rare) è come se aggiungesse qualcosa in più alla via.in termini di bellezza.
in queste chiodature (che alcuni definiscono di scuola "francese" - e non per la lunghezza fra
le protezioni) paradossalmente dov'era chiodato lungo andavi più "tranquillo" (perchè in verità facile rispetto al grado) ma cmq
attento e presente come sul duro.
.....


è proprio così....a Peillon ho trovato pura poesia... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: lontananza chiodi

Messaggioda coniglio » gio ott 29, 2015 10:28 am

menestrello ha scritto:
c.caio ha scritto:.
Un'altra cosa che cerco di fare, sempre che una eventuale caduta non sia pericolosa, e' quella di NON proteggere i passi chiave (se la via li presenta... se la difficolta' e' uniformemente "spalmata" lungo tutto il tiro la questione non si pone).
In pratica cerco di non chiodare le vie in modo tale che siano azzerabili i passaggi piu' ostili....... sara' anche per questo motivo che le vie molto molto dure che ho attrezzato hanno poche ripetizioni e pochissimi tentativi. Sono fuori moda. Oggi molti climber preferiscono andare in posti dove poter provare fino alla noia delle vie durissime portando la corda in catena perche' riescono a tirarsi su da un rinvio all'altro, dopo di che iniziano sessioni interminabili di tentativi su tentativi.

Concordo pienamente. Pure io faccio così è coniglio può testimoniare...
Bravissimo!



ara che ua

è uno di quei tiri al quale
lo spittaggio aggiunge bellezza.
:D
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda funkazzista » gio ott 29, 2015 10:36 am

Dal pippone di Guerini io infatti distillo solo questo: la vera sfida del chiodatore è quella di esaltare la linea che ha scelto di chiodare, senza aggiungere artificiosamente delle difficoltà con i moschettonaggi (vedi anche quello che scrive Marco Pukli).
Insomma 'sti poveri chiodatori non li invidio neanche un po', visto che devono solo: non snaturare le difficoltà, garantire la sicurezza assoluta, accontentare tutte le taglie, tutti gli stili di arrampicata, tutti i coraggi, ecc... provateci voi!
Ciò non toglie che io comunque avrei chiodato diversamente! :lol:

Ah, un'altra cosa: visto che la chiodatura è una visione personale del chiodatore (e ci mancherebbe altro) io non ci trovo proprio niente di male o di sminuente ad aggiustarmela, dove credo (e posso :lol:), con allunghi vari etc. come stracazzo mi pare.
Non è mica legge divina, eh, è solo uno che ha deciso di chiodare in un certo modo :D
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda espo » gio ott 29, 2015 10:39 am

tolto il fatto che sarebbe buona norma evitare di potersi far male credo che la modalità di chiodatura sia molto varia a secondo del posto, della persona, di che si vuole ottenere.

qua da noi per esempio ci sono settori, parlo di robe spittate negli ultimi anni, con obbligatorio alto e voli anche lunghi e altri dove invece di fatto l'obbligatorio non esiste e i voli quasi anche. non è che un sistema è meglio dell'altro. ci vanno persone che hanno modi diversi di approccio, o in momenti diversi. insomma la diversità permette di andar nel posto giiusto e divertirti come ti pare 8)
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: lontananza chiodi

Messaggioda espo » gio ott 29, 2015 10:40 am

funkazzista ha scritto:
Ah, un'altra cosa: visto che la chiodatura è una visione personale del chiodatore (e ci mancherebbe altro) io non ci trovo proprio niente di male o di sminuente ad aggiustarmela, dove credo (e posso :lol:), con allunghi vari etc. come stracazzo mi pare.
Non è mica legge divina, eh, è solo uno che ha deciso di chiodare in un certo modo :D


insomma fai come i veri big :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: lontananza chiodi

Messaggioda scairanner » gio ott 29, 2015 10:44 am

funkazzista ha scritto:Dal pippone di Guerini io infatti distillo solo questo: la vera sfida del chiodatore è quella di esaltare la linea che ha scelto di chiodare, senza aggiungere artificiosamente delle difficoltà con i moschettonaggi (vedi anche quello che scrive Marco Pukli).
Insomma 'sti poveri chiodatori non li invidio neanche un po', visto che devono solo: non snaturare le difficoltà, garantire la sicurezza assoluta, accontentare tutte le taglie, tutti gli stili di arrampicata, tutti i coraggi, ecc... provateci voi!
Ciò non toglie che io comunque avrei chiodato diversamente! :lol:

Ah, un'altra cosa: visto che la chiodatura è una visione personale del chiodatore (e ci mancherebbe altro) io non ci trovo proprio niente di male o di sminuente ad aggiustarmela, dove credo (e posso :lol:), con allunghi vari etc. come stracazzo mi pare.
Non è mica legge divina, eh, è solo uno che ha deciso di chiodare in un certo modo :D


Straquoto, soprattutto le ultime righe!
Una delle seghe preferite da molti climber è proprio l'intoccabilità della chiodatura che "fa grado"
#slungocomecazzomipare
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: lontananza chiodi

Messaggioda rf » gio ott 29, 2015 10:54 am

scairanner ha scritto:Straquoto, soprattutto le ultime righe!
Una delle seghe preferite da molti climber è proprio l'intoccabilità della chiodatura che "fa grado"
#slungocomecazzomipare


vero e non vero. In falesia indicativamente concordo.
Sulle vie lunghe, quelle aperte dal basso, faccio mia una recente esternazione di una delle divinità pagane dell'arrampicata (Beat Kammerlander) riguardo a certe ripetizioni di siberghei fatte con slunghi

"... Lead climbing in unknown terrain is a big adventure; you have to risk and fight, it's a head game. Compared to coming from the top, checking the route on toprope, or using 6m long clipstick. And for the runouts extensions in between the bolts, makes it much easier.
I respect however!
But tell how you did it, because of the little big difference."
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: lontananza chiodi

Messaggioda funkazzista » gio ott 29, 2015 10:56 am

Ah, ovviamente il mio discorso è riferito SOLO alla falesia.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda coniglio » gio ott 29, 2015 10:59 am

funkazzista ha scritto:Dal pippone di Guerini io infatti distillo solo questo: la vera sfida del chiodatore è quella di esaltare la linea che ha scelto di chiodare, senza aggiungere artificiosamente delle difficoltà con i moschettonaggi (vedi anche quello che scrive Marco Pukli).
Insomma 'sti poveri chiodatori non li invidio neanche un po', visto che devono solo: non snaturare le difficoltà, garantire la sicurezza assoluta, accontentare tutte le taglie, tutti gli stili di arrampicata, tutti i coraggi, ecc... provateci voi!
Ciò non toglie che io comunque avrei chiodato diversamente! :lol:

Ah, un'altra cosa: visto che la chiodatura è una visione personale del chiodatore (e ci mancherebbe altro) io non ci trovo proprio niente di male o di sminuente ad aggiustarmela, dove credo (e posso :lol:), con allunghi vari etc. come stracazzo mi pare.
Non è mica legge divina, eh, è solo uno che ha deciso di chiodare in un certo modo :D


che dire...
Grande Funk.
equilibrato e lucido.

ora capisco perchè fai colpo sulle donne.
love u :smt049 :smt055 :smt054
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda pamy89 » gio ott 29, 2015 11:29 am

:smt053 :smt053 :smt055
pamy89
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven dic 12, 2014 20:42 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda funkazzista » gio ott 29, 2015 11:42 am

:o
:oops:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: lontananza chiodi

Messaggioda ProcioneFalesio » gio ott 29, 2015 11:51 am

espo ha scritto: qua da noi per esempio ci sono settori, parlo di robe spittate negli ultimi anni, con obbligatorio alto e voli anche lunghi e altri dove invece di fatto l'obbligatorio non esiste e i voli quasi anche. non è che un sistema è meglio dell'altro. ci vanno persone che hanno modi diversi di approccio, o in momenti diversi. insomma la diversità permette di andar nel posto giiusto e divertirti come ti pare 8)


Bello.
Avatar utente
ProcioneFalesio
 
Messaggi: 765
Iscritto il: ven gen 17, 2014 17:56 pm
Località: Affi (VR)

Re: lontananza chiodi

Messaggioda espo » gio ott 29, 2015 12:28 pm

funkazzista ha scritto:Ah, ovviamente il mio discorso è riferito SOLO alla falesia.


si anche il mio.... in montagna o vie lunghe niente rinvii montati ne corti ne longhi....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: lontananza chiodi

Messaggioda VYGER » gio ott 29, 2015 12:40 pm

Mah...
Io, in montagna, gli slunghi, li uso...
Altrimenti sai che attrito.

:mrgreen:

Ma davvero - Silbergeier a parte - voi attrezzereste con gli slunghi 400/800 m. di via per tentare la libbera?

8O
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.