Che grado fai?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Q » mar dic 18, 2012 2:00 am

ciocco ha scritto:Soccia oh, quante pugnette!
Ande ha fatto una domanda, chi vuol rispondere risponda chi non vuol rispondere non lo faccia ma non stia nemmeno a tirare fuori discorsi filosofici del menga!


Ma il forum è pieno di discorsi filosofici del menga. Io ho aggiunto il mio. Se poi non ti piace sei liberissimo di dirlo ma non puoi negarmi la libertà di parola
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda undertaker777 » mar dic 18, 2012 9:06 am

il grado non esiste [cit.]
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Re: Che grado fai?

Messaggioda coniglio » mar dic 18, 2012 10:51 am

Q ha scritto:
ande05 ha scritto:Quante volte vi sarà capitato di sentirvelo chiedere?
Al di là di complessi vari e forme più o meno feticistiche/masturbatorie legate a questa all'apparenza banale domanda, ogni volta che mi veniva posta mi son sempre detto dentro di me "in che senso?".
Allora rispondevo generalmente decretando quale punto di riferimento il massimo grado a vista che mi fosse riuscito, mantenendomi magari in bilico su quello che mi riusciva sempre e comunque (anche se in realtà non esiste un grado del genere per me :lol:).
Voi invece? Lavorato? Superlavorato? Top rope? Immaginato? Sperato?
Son curioso. :D


http://www.forum.planetmountain.com/php ... c&start=73


q u o t o n e
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ande05 » mar dic 18, 2012 11:15 am

ciocco ha scritto:Soccia oh, quante pugnette!
Ande ha fatto una domanda, chi vuol rispondere risponda chi non vuol rispondere non lo faccia ma non stia nemmeno a tirare fuori discorsi filosofici del menga!


Finalmente qualcuno che ha capito!!! Poche pugnette!!! :lol:
Altrimenti parliamo solo di Sharma vs. Ondra e buona notte.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda EvaK » mar dic 18, 2012 11:45 am

A livello pratico mi interessa sapere più o meno su che grado scala il mio compagno per scegliere la falesia dove poter andare insieme. (se si parla di falesia). Per le vie, soprattutto quelle da proteggere/integrare ovviamente la cosa ha altri aspetti più importanti e poco riassumibili nel grado.

Poi a livello "emotivo" visto che l'arrampicata sportiva ha come metro il grado, come la corsa ha il tempo, ovvio che per noi stessi ha importanza per "misurare" il nostro andamento (miglioramenti, cambiamenti del tipo una volta mi tenevo meglio in strapiombo ora in placca o viceversa, peggioramenti ecc ecc). Quindi siamo tutti contenti quando aggiungiamo un + e scazzati quando invece il grado che di solito ci viene, non ci viene. Falesia diversa, periodo di poca forma...

Poi per qualcuno c'è più che in altri la competizione, che assomiglia tanto al chi ce l'ha più lungo.

Conclusione: mi sembra una solenne stronzata mettersi a spiattellare sul forum il grado avvista, lavorato, superlavorato, a sogno ecc. Sono discorsi che penso tutti facciamo sotto una parete vera o di plastic che sia con i compagni di scalata: quando hai un progetto, quando ti metti in gioco per proavare un tiro...
ma sinceramente non me ne importa nulla sapere il grado degli altri così a leggere, e non vedo a chi possa interessare sapere quanto sono brava o brocca così pour parler.

(scusate oggi ho la malattia dell'arterio)
:lol:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Che grado fai?

Messaggioda PIEDENERO » mar dic 18, 2012 12:22 pm

Jester73 ha scritto:
Q ha scritto:
ande05 ha scritto:Sinceramente non l'ho capita...


L'ambiente della falesia è fin troppo pieno di gente che passa il tempo a confrontarsi. E come si diceva oggi con aletonella, più sali di grado e più la situazione peggiora. Ma non ti accorgi che si tratta sempre della solita vecchia gara a chi ce l'ha più lungo?
Ha ragione PIEDENERO, ma che te ne frega di che grado fanno gli altri? Non capisco nemmeno chi si consola sapendo che gli altri fanno gradi bassi. Ripeto: ma chi se ne frega! Per me non vuol dire niente. Se seguissi questo presupposto allora dovrei gioire se faccio gradi più alti. E' una soddisfazione falsa e per di più vana


Dipende sempre da con che spirito e con chi ti confronti. Il confronto è l'essenza dello sport! Nell'arrampicata il confronto è prima di tutto con se stessi. Ma non trovo nulla di male a confrontarmi con altri praticanti... e a chiedere che grado fai! Non ti prendo per il culo se sei più basso e non mi rode il medesimo se sei più bravo... tutto qua!


ripeto. ma anche quando ti sei reso conto di essere quello che sei (pippa,forte, fortissimo) cosa fai?cambi attività?
è sufficiente andare nelle falesie per rendersi conto del livello medio.

poi visto il mio alto livello filosofico/intellettuale cercherò di venire incontro alle vostre ridotte facoltà mentali. :lol:
il grado di per se non è il solo termine di paragone. dipende moltissimo dal livello di sicurezza nel quale viene salito. infatti hanno aperto il topic "che grado fai slegato" per far capire come stanno le cose.
lasciamo perdere, se volete, la questione vie di più tiri con relativa chiodatura. ci sono falesie (arrampicata SPORTIVA) nelle quali la chiodatura ti fa "abbassare" il grado. quindi che grado fai?....dipende
ma dipende anche da come lo fai, se arranchi e vai su senza stile. farai anche un grado alto, ma che pena.
io non chiedo "che grado fai" perchè la risposta che riceverei non mi cambierebbe niente. a meno che non si debbe scegliere insieme in che falesia andare..
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda peppino » mar dic 18, 2012 12:36 pm

chiedere che grado fa un arrampicatore è molto peggio che chiedere ad una donna l'età.
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda funkazzista » mar dic 18, 2012 12:41 pm

A me piace il sempre pragmatico Bisharat: "Go out and enjoy rock climbing. We all suck at it. That?s the point. And that?s why it?s 'fun'."
(Và fuori e goditi l'arrampicata. Siamo tutti delle pippe. Questo è il punto. Ed è per questo che è bello)

Oppure: "... if someone comes along and onsights my hard-won 8b+, saying that, for him, it?s only 8b, that doesn?t change the fact that I?m still just as good of a climber as I was before. All of my strengths and weaknesses are still there, regardless of whether the route is rated 8b, 8b+, or even 9a. I?m still the same climber."
(se qualcuno fa a vista l'8b+ che io ho chiuso con fatica e dice che, per lui, è solo 8b, questo non cambia il fatto che sono bravo esattamente come prima. Tutti i miei punti di forza e quelli deboli sono sempre gli stessi, sia che la via sia gradata 8b, 8b+ o anche 9a. Sono ancora lo stesso climber)

Nel blog ne ha anche per ottoà.tutturuttù e i suoi (fottuti) "personal grades".

PS
ande05, non ce l'ho con il tuo topic, eh, per me é perfettamente legittimo (come qualunque altro topic). Contribuisco a mio modo :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Meps » mar dic 18, 2012 15:26 pm

Nonostante sono portato sempre a credere, a volte anche ingenuamente, a ciò che dicono gli altri, vorrei sottolineare che, ho visto spesso:
- Fare rotpunk tiri con i primi 3 o 4 rinvii messi e magari arrivati in zona catena moschettonarla afferrandola spudoratamente.
- Provare tiri con la corda dall'alto, magari messa da altri, per farli prima puliti da 2 e poi eventualmente provarli dal basso.
- avere difficoltà nel fare gli obbligatori tra spit e spit di un tiro e quindi ricorrere alla "canna da pesca" per montarsi un tiro.
- lasciare in falesia il trefolo o un cordino passante per la catena di un tiro e dentro i rinvii così da poterlo comodamente montare la prossima volta x provarlo da 2! incuranti tra l'altro del fastidio che potrebbe dare il cordino a chi volesse provare lo stesso tiro.
- Passare durante la rotpunk il moschettone di un rinvio allungato a manetta x poi rimoschettonarlo ancora appena fatto il passaggio su un rinvio normale - nello stesso spit!.
Senza parlare di chi risce a fare tiri solo nella stessa falesia oppure solo in falesia senza prendere in considerazione che c'è anche l'arrampicata in montagna che penso sia un valore anche quello.
Le componenti che danno valore a un'arrampicatore sono tante, ed evidentemente non sempre e da tutti condivise e prese in considerazione.
Direi quindi che è un pò inutile dire che grado fai, secondo me. :roll:
Avatar utente
Meps
 
Messaggi: 31
Images: 12
Iscritto il: lun ago 29, 2011 18:16 pm
Località: ad ovest di paperino

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar dic 18, 2012 15:42 pm

a me veniva il V+ A0
ora non più :oops:


ps: non ho mai ben capito coxa che'l sia 'sto cinque ci... :( :? :smt017
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar dic 18, 2012 15:54 pm

Meps ha scritto:, ho visto spesso:
- Fare rotpunk tiri con i primi 3 o 4 rinvii messi e magari arrivati in zona catena moschettonarla afferrandola spudoratamente.


fatto! 8)

Meps ha scritto:- Provare tiri con la corda dall'alto, magari messa da altri, per farli prima puliti da SECONDO :evil: e poi eventualmente provarli dal basso.


fatto! 8)

Meps ha scritto:- avere difficoltà nel fare gli obbligatori tra spit e spit di un tiro e quindi ricorrere alla "canna da pesca" per montarsi un tiro.


:evil: NO, MAI FATTO! :evil: la canna da pesca è disdicevole.
si piglia un cordino e ci si fa una staffa e si raspa sino a salire col piede sullo spit e poi tocca salire (ahimè) => V+A0 sportivo-facile.

Meps ha scritto:- lasciare in falesia il trefolo o un cordino passante per la catena di un tiro e dentro i rinvii così da poterlo comodamente montare la prossima volta x provarlo da SECONDO :evil: ! incuranti tra l'altro del fastidio che potrebbe dare il cordino a chi volesse provare lo stesso tiro.


mai fatto! :x
il materiale inutile va debitamente raspato, non abbandonato all'altrui RECUPERO 8)



ps: l'importante credo sia dato da due tre cosette:
- non vendere balle (soprattutto non a sè stessi)
- sapere cosa si sta facendo ed il relativo "valore"/disvalore
- divertirsi...e non vendere balle
:mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ande05 » mar dic 18, 2012 16:11 pm

EvaK ha scritto:
Conclusione: mi sembra una solenne stronzata mettersi a spiattellare sul forum il grado avvista, lavorato, superlavorato, a sogno ecc. Sono discorsi che penso tutti facciamo sotto una parete vera o di plastic che sia con i compagni di scalata: quando hai un progetto, quando ti metti in gioco per proavare un tiro...
ma sinceramente non me ne importa nulla sapere il grado degli altri così a leggere, e non vedo a chi possa interessare sapere quanto sono brava o brocca così pour parler.

(scusate oggi ho la malattia dell'arterio)
:lol:


Scusate ma...o sono io che non capisco cosa scrivete, o siete voi che non leggete il mio post originale.
NON voglio sapere il grado medio del forum, la mia curiosità verteva sulla domanda "che grado fai?" per capire cosa intenda dire chi la fa, quando la fa, e cosa risponde chi risponde, quando lo fa.
Sinceramente del grado che fate non me ne frega una beneamata...se poi volete dirlo fate pure, non mi offendo, ma mi interesserebbe molto di più sapere qualcosa tipo "io rispondo sempre con l'a-vista che mi riesce sempre e comunque".
E' una curiosità...un pour parler...chiamatelo come vi pare!
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda menestrello » mar dic 18, 2012 16:33 pm

non serve a niente fare gradi elevati. Se superi il 7b, per trovare falesie con tiri duri su cui divertirsi devi cominciare a girare e trovi sempre meno compagni e sempre più stronzi...
Meglio rimanere sul facile.

Per quanto riguarda il vino poi, una volta i terreni meno vocati del sud producevano mosti concentrati per arricchire i vini del nord "di alta qualità".
Ora si cerca di ridurre il rapporto kg uva/ceppo per avere grado a sufficenza. Certi altri metodi classici ricorrono all'appassimento delle uve.
Ma anche qui più il grado sale e prima ci si ubriaca e non si riesce più ad arrampicare.

Ecco scaturire quindi il teorema di menestrello

Grado basso (qualunque esso sia) = scalare di più

8)
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda undertaker777 » mar dic 18, 2012 16:42 pm

menestrello ha scritto:non serve a niente fare gradi elevati. Se superi il 7b, per trovare falesie con tiri duri su cui divertirsi devi cominciare a girare e trovi sempre meno compagni e sempre più stronzi...
Meglio rimanere sul facile.

Per quanto riguarda il vino poi, una volta i terreni meno vocati del sud producevano mosti concentrati per arricchire i vini del nord "di alta qualità".
Ora si cerca di ridurre il rapporto kg uva/ceppo per avere grado a sufficenza. Certi altri metodi classici ricorrono all'appassimento delle uve.
Ma anche qui più il grado sale e prima ci si ubriaca e non si riesce più ad arrampicare.

Ecco scaturire quindi il teorema di menestrello

Grado basso (qualunque esso sia) = scalare di più

8)


cio' va' bèn tuto, ma t'hai desmentegà la roba pù importante! l'è 'na vita che i slonga 'l most col zuker per farghe ciapàr gradi :smt003
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda menestrello » mar dic 18, 2012 16:46 pm

undertaker777 ha scritto:
menestrello ha scritto:non serve a niente fare gradi elevati. Se superi il 7b, per trovare falesie con tiri duri su cui divertirsi devi cominciare a girare e trovi sempre meno compagni e sempre più stronzi...
Meglio rimanere sul facile.

Per quanto riguarda il vino poi, una volta i terreni meno vocati del sud producevano mosti concentrati per arricchire i vini del nord "di alta qualità".
Ora si cerca di ridurre il rapporto kg uva/ceppo per avere grado a sufficenza. Certi altri metodi classici ricorrono all'appassimento delle uve.
Ma anche qui più il grado sale e prima ci si ubriaca e non si riesce più ad arrampicare.

Ecco scaturire quindi il teorema di menestrello

Grado basso (qualunque esso sia) = scalare di più

8)


cio' va' bèn tuto, ma t'hai desmentegà la roba pù importante! l'è 'na vita che i slonga 'l most col zuker per farghe ciapàr gradi :smt003


No se pol mia! L'è vietato dala lege.
I te fa le nalisi e i vede se te è doparà el sucaro parchè ghe i isotopi de le molecole che se vede se i ven da l'ua o da la cana presempio.
i varda quanti deuteri ghe nela molecola...
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda coniglio » mar dic 18, 2012 17:05 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:

si piglia un cordino e ci si fa una staffa e si raspa sino a salire col piede sullo spit e poi tocca salire (ahimè) => V+A0 sportivo-facile.



C A I A N O


:lol: :lol: :lol: :lol:

il resto è vangelo...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar dic 18, 2012 17:18 pm

coniglio ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:

si piglia un cordino e ci si fa una staffa e si raspa sino a salire col piede sullo spit e poi tocca salire (ahimè) => V+A0 sportivo-facile.



C A I A N O


:lol: :lol: :lol: :lol:

...


incompetente :evil:

la canna da pesca è roba da ammerigani...

il V+A0 è cosa buona e giusta!
8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda coniglio » mar dic 18, 2012 17:20 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
coniglio ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:

si piglia un cordino e ci si fa una staffa e si raspa sino a salire col piede sullo spit e poi tocca salire (ahimè) => V+A0 sportivo-facile.



C A I A N O


:lol: :lol: :lol: :lol:

...


incompetente :evil:

la canna da pesca è roba da ammerigani...

il V+A0 è cosa buona e giusta!
8)



la canna da pesca sta alle barrette proteiche come il V+/A0 sta al pane e salame...

metaforicamente ci può stare maestro?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mar dic 18, 2012 18:35 pm

climbalone ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:5c a vista.

Anch'io!
Il che dimostra inequivocabilmente che qualcuno tra noi due sta mentendo!
:D :D


Mentitore.. :lol:

Poi seriamente...per me vale la difficoltà che uno fa dove non ci sono chiodi o fix o salcazzi.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda giubi_pd » mar dic 18, 2012 18:45 pm

io avvista nun ce vedo, so miope .. quindi il grado lo faccio con gli occhiali.. :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.