Ancora arrampicata solitaria

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Roberto » gio giu 01, 2006 9:13 am

Anche fare le solitarie assicurato ha il suo caratteristico ritmo, il suo meccanismo, che quando ingrani a dovere ti prende completamente.
Attrezzi la sosta, sali il tiro (o i tiri, se ne concateni due), scendi, smonti la sosta, risali con la zaino in spalla, riparti per il tiro successivo.
Prendi un ritmo e continui la tua salita, concentrato ed attento, incredibilmente pronto ad affronatre gli inevitabili contrattempi con calma, cosa insolita per il mio carattere.
In solitaria ho imparato a essere calmo ed affrontare i problemi nel modo giusto; ho imparato ad essere ordinato, a fare le cose con calma.
La solitaria è l' espressione massima di quella originale autoanalisi che è l' alpinismo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Ancora arrampicata solitaria

Messaggioda Val Ter » gio giu 01, 2006 9:32 am

x ha scritto:"Chi percorre le vie in solitaria, lo fá perché non trova compagni di cordata o perché ha voglia di andare via da soli?"


Quando nel '65 Bonatti fece la prima invernale solitaria alla nord del Cervino non era partito con l'idea di andar solo.

Era stato abbandonato da due soci che dopo un paio di tentativi a vuoto erano tornati a casa.

Lui decise di andare lo stesso, e gli altri andassero un po' affanculo: gli ando' bene.

Si puo' essere solitari per scelta o per ripiego, a seconda delle proprie motivazioni.

Il semplice legarsi con qualcuno non vuol dire aver trovato un compagno di cordata: piuttosto che andar su' senza una buona intesa con l'altro e' meglio andar soli magari altrove -se si e' in grado- oppure astenersi.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Aldino » gio giu 01, 2006 9:50 am

Il non trovare compagni a volte è il pretesto o l'occasione.
Quasi sempre si va da soli per poter dire a sè stessi e al mondo:
"Ecco, questo, l'ho fatto da solo, il merito è tutto mio"
(come quando si era bambini?) :roll:
E x, perchè scala da solo?
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda x » gio giu 01, 2006 13:13 pm

Aldino ha scritto:....
E x, perchè scala da solo?


Aldino, mi conosci???
:?:


Comunque.
Come mai arrampico da solo?
Diciamo che ci sono tre tipi di vie con motivazioni diverse:

-vie facili (III e IV con max un passaggio di V)
Queste vie le faccio da solo per puro piacere. Invece di farmi la corsa serale vado ad arrampicare. Lo trovo molto piú appagante di una noiosa corsa. Di queste ascensioni ne ho fatte parecchie, in particolare una via, molto facile, l´avró fatta almeno una dozzina di volte.

-vie piú difficili (pochi e brevi passaggi che conosco di max VI)
Le faccio si slegato, ma mi porto límbrago e una fettuccia. Non si sa mai. Le faccio una volta sola e in genere per poter dirmi: ?Bravo, l´hai fatta slegato? Il piacere lo provo solo in cima, oppure superato il tratto chiave. Di queste ascensioni ne ho fatte molto poche (meno di cinque).

-vie che faccio in solitaria autoassicurata. Poche e di poca soddisfazione. Probabilmente avendo piú dimestichezza con la tecnica l´arrampicata sarebbe un po´ piú fluida e quindi almeno un po´ divertente. Snervante la discesa e risalita. Di queste ascensioni ne ho fatte giuste un paio. Le motivazioni sono, e mi vergogno ad ammetterlo, per prevalentemente per aggiudicarsi la prima solitaria.

Peró in genere quando vado via da solo é perché ho voglia di stare da solo e farmi i cazzi miei.

Per Roberto (o anche gli altri che hanno dimestichezza con l´autoassicurata) Ma quando scendete risalite arrampicando o con le jumar?
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Roberto » gio giu 01, 2006 13:15 pm

x ha scritto:...
Per Roberto (o anche gli altri che hanno dimestichezza con l´autoassicurata) Ma quando scendete risalite arrampicando o con le jumar?
Se il tiro non mi impegna, arrampico, se invece no, uso le jumar.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Aldino » gio giu 01, 2006 14:02 pm

Bravo x, mi piace il tuo modo di parlar chiaro (e le idee chiare).
In bocca al lupo. :D
e beato te che tra corsa serale e vietta di IV puoi scegliere... :?
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » gio giu 01, 2006 14:30 pm

Aldino ha scritto: beato te che tra corsa serale e vietta di IV puoi scegliere... :?


Già... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda federicopiazzon » ven giu 02, 2006 19:43 pm

Roberto ha scritto:
x ha scritto:...
Per Roberto (o anche gli altri che hanno dimestichezza con l´autoassicurata) Ma quando scendete risalite arrampicando o con le jumar?
Se il tiro non mi impegna, arrampico, se invece no, uso le jumar.



Mai provato su tiri molto duri a tirare su lo zaino con la calata come fanno in ammmmmmaraca(USA)??
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » ven giu 02, 2006 19:51 pm

federicopiazzon ha scritto:Mai provato su tiri molto duri a tirare su lo zaino con la calata come fanno in ammmmmmaraca(USA)??
Come sarebbe la calata americana? :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » dom giu 04, 2006 1:52 am

Una corda1 per arrampicare
Un cordino2 da recupero
Una statica3 per le calate
parti dalla sosta 1 dopo aver fissato l' haul bag(si lo zaino vabbè ma si sà che sti ammaracani sono sboroni e devono dare un nome fico a tutto)a un fifi alla sosta 1 e il cordino2 a te...

giungi esausto imprecando alla sosta 2 terrorizzato dal doverti rifare il tiro, fissi la corda 1 alla sosta 2 attacchi la corda 2 alla sosta 2 ti cali corda singola dopo aver passato il cordino da recupero su un auto bloccante alla sosta 2,

calandoti recuperi lo zaino con il tuo peso...almeno così sostiene J Long...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » dom giu 04, 2006 8:23 am

federicopiazzon ha scritto:Una corda1 per arrampicare
Un cordino2 da recupero
Una statica3 per le calate
parti dalla sosta 1 dopo aver fissato l' haul bag(si lo zaino vabbè ma si sà che sti ammaracani sono sboroni e devono dare un nome fico a tutto)a un fifi alla sosta 1 e il cordino2 a te...
giungi esausto imprecando alla sosta 2 terrorizzato dal doverti rifare il tiro, fissi la corda 1 alla sosta 2 attacchi la corda 2 alla sosta 2 ti cali corda singola dopo aver passato il cordino da recupero su un auto bloccante alla sosta 2,
calandoti recuperi lo zaino con il tuo peso...almeno così sostiene J Long...
Insomma, carrucolare lo zaino mentre si scende.... e poi chi lo ferma in sosta?
In tutti i casi è una tecnica che funziona solo su pareti lisce e verticali, appunto come in Yosemiti, se ci sono ostacoli, lo zaino si blocca.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » dom giu 04, 2006 19:44 pm

Roberto ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Una corda1 per arrampicare
Un cordino2 da recupero
Una statica3 per le calate
parti dalla sosta 1 dopo aver fissato l' haul bag(si lo zaino vabbè ma si sà che sti ammaracani sono sboroni e devono dare un nome fico a tutto)a un fifi alla sosta 1 e il cordino2 a te...
giungi esausto imprecando alla sosta 2 terrorizzato dal doverti rifare il tiro, fissi la corda 1 alla sosta 2 attacchi la corda 2 alla sosta 2 ti cali corda singola dopo aver passato il cordino da recupero su un auto bloccante alla sosta 2,calandoti recuperi lo zaino con il tuo peso...almeno così sostiene J Long...
Insomma, carrucolare lo zaino mentre si scende.... e poi chi lo ferma in sosta?
In tutti i casi è una tecnica che funziona solo su pareti lisce e verticali, appunto come in Yosemiti, se ci sono ostacoli, lo zaino si blocca.




si si beh farlo in dolomiti è fuori di testa...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda x » dom giu 04, 2006 19:58 pm

federicopiazzon ha scritto:Una corda1 per arrampicare
Un cordino2 da recupero
Una statica3 per le calate
parti dalla sosta 1 dopo aver fissato l' haul bag(si lo zaino vabbè ma si sà che sti ammaracani sono sboroni e devono dare un nome fico a tutto)a un fifi alla sosta 1 e il cordino2 a te...

giungi esausto imprecando alla sosta 2 terrorizzato dal doverti rifare il tiro, fissi la corda 1 alla sosta 2 attacchi la corda 2 alla sosta 2 ti cali corda singola dopo aver passato il cordino da recupero su un auto bloccante alla sosta 2,

calandoti recuperi lo zaino con il tuo peso...almeno così sostiene J Long...


Secondo me la statica3 non serve a niente. :?:

Comunque in effetti penso che in Dolomiti non l'abbia mai fatto nessuno. Al massimo su vie strapiombanti come alle Tre Cime o quando hai un saccone veramente pesante, in previsione di più bivacchi.
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Roberto » dom giu 04, 2006 20:17 pm

x ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Una corda1 per arrampicare
Un cordino2 da recupero
Una statica3 per le calate
parti dalla sosta 1 dopo aver fissato l' haul bag(si lo zaino vabbè ma si sà che sti ammaracani sono sboroni e devono dare un nome fico a tutto)a un fifi alla sosta 1 e il cordino2 a te...

giungi esausto imprecando alla sosta 2 terrorizzato dal doverti rifare il tiro, fissi la corda 1 alla sosta 2 attacchi la corda 2 alla sosta 2 ti cali corda singola dopo aver passato il cordino da recupero su un auto bloccante alla sosta 2,

calandoti recuperi lo zaino con il tuo peso...almeno così sostiene J Long...


Secondo me la statica3 non serve a niente. :?:

Comunque in effetti penso che in Dolomiti non l'abbia mai fatto nessuno. Al massimo su vie strapiombanti come alle Tre Cime o quando hai un saccone veramente pesante, in previsione di più bivacchi.
Si usa la statica in big wall, per portare su il saccome da recupero, che è bello pesante ed ha, in questo caso, la capacità di bilanciare il peso dello scalatore.
Anzichè portare su la singola e la statica, al posto di questa ultima si traina un cordino da 6/7 mm, al quale è legata la statica.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda x » dom giu 04, 2006 20:24 pm

Roberto ha scritto:Si usa la statica in big wall, per portare su il saccome da recupero, che è bello pesante ed ha, in questo caso, la capacità di bilanciare il peso dello scalatore.
Anzichè portare su la singola e la statica, al posto di questa ultima si traina un cordino da 6/7 mm, al quale è legata la statica.


Adesso ho capito :!:
Grazie!
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Roberto » dom giu 04, 2006 20:30 pm

x ha scritto:
Roberto ha scritto:Si usa la statica in big wall, per portare su il saccome da recupero, che è bello pesante ed ha, in questo caso, la capacità di bilanciare il peso dello scalatore.
Anzichè portare su la singola e la statica, al posto di questa ultima si traina un cordino da 6/7 mm, al quale è legata la statica.


Adesso ho capito :!:
Grazie!
Il cordino avrebbe anche un uso di porta materiale, infatti in cordata, il secondo manda su dell' attrezzatura in caso di esaurimento (cosa che capita spesso nei tiri sostenuti di artificiale).
Il cordino deve essere lungo almeno 80 metri, in modo da poter fare un anello con la sosta sotto e non perdersi nel vuoto se il tiro è obbliquo o strapiombante.
Arrivato in sosta, il primo recupera il cordino, al quale e attaccata la statica, la carrucola autobloccante e il grigri (o altro mezzo autobloccante atto a recuperare il saccone). Fissa la singola e recupera il saccone sulla statica, mentre in compagno, sale sulle jumar, pulendo il tiro e liberando il saccone se si incastra.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 05, 2006 15:51 pm

Ieri ho parlato con un solitarista con i controcazzi(a sentire il suo nuovo progetto mi è venuta la pelle d'oca per un ora) e mi ha detto che lui risale sempre con il sacco in spalla anche nei casi estremi di vie da 4-5 giorni...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » lun giu 05, 2006 15:59 pm

federicopiazzon ha scritto:Ieri ho parlato con un solitarista con i controcazzi(a sentire il suo nuovo progetto mi è venuta la pelle d'oca per un ora) e mi ha detto che lui risale sempre con il sacco in spalla anche nei casi estremi di vie da 4-5 giorni...
Dipende dal sacco, credo che il mio dell'anno passato da 45 kg (l' ho pesato a casa), in spalla non lo portava neppure lui :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 05, 2006 16:08 pm

minchia dove sei andato sul totenkirlt?????????



ps forse non l'ho scritto giusto ma fa lo stesso...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » lun giu 05, 2006 16:12 pm

totenkirchl?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.