il "vero" grado é quello a vista?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

il "vero" grado é quello a vista?

Messaggioda PIEDENERO » mar gen 15, 2013 12:18 pm

Cambiando spesso falesia mi sono fatto l idea che spesso chi attribuisce il grado non tenga in considerazione la scalata a vista.
Ma il grado non dovrebbe essere quello a vista?
Sulle vie di più tiri infatti, spesso, mi pare che i gradi siano un po più facili proprio per questo motivo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda EasyMan » mar gen 15, 2013 12:25 pm

ehm ... secondo me il grado "vero" è sul lavorato.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda coniglio » mar gen 15, 2013 13:42 pm

è il "lavorato veloce"...max 5 giri.
:D
Ultima modifica di coniglio il mar gen 15, 2013 13:43 pm, modificato 1 volta in totale.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mar gen 15, 2013 13:43 pm

Il grado vero è a vista anche secondo me, specie se si vuol fare confronti tra prestazioni.

Il lavorato si apre a troppe varianti: con corda dall'alto, con il bastone per rinviare più in alto, con la copia del chiave ricostruita sul pannello di casa, facendosi spiegare il movimento da un altro, pinkpoint, redpoint...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda coniglio » mar gen 15, 2013 14:00 pm

in realtà credo che il quesito che si poneva blackfoot sia leggermente diverso.

mi corriggerete se sbaglio:
nell'assegnare il grado ad un tiro non si tiene conto dell'eventuale numero di tentativi per liberarlo.
o meglio la sensazione che hai dopo il n giro ovviamente sbiadisce i ricordi complessivi del tiro lasciando spazio alle sole sensazioni di IMV del singolo/i più duro/i.banalmente, il tuo corpo ha interiorizzato i movimenti.

ed è qui che nascono gli interrogativi:
1) così facendo non si grada stretto?
oppure
2) non è che forse mi sopravvaluto un pò?

...delle due l'una...

capita anche a me.
per questo (io) separo l'avvista dal lavorato.
da che mondo è mondo, scalare a vista è più duro.

secondo me nell'OS entrano in ballo troppi fattori (anche la fortuna, come dice l'Ondra).
nel lavorato veloce entrano in ballo tutte le componenti in eguale misura più o meno.
pochi tentativi = IMV per trovare velocemente i muvz e ricordarli, Forza, resistenza.

se dopo x numero di tent non ce la fai, non hai il livello.
lavorato lungo = allenamento sul tiro (una figata fra l'altro)


...il vero problema è che si scala sempre meno avvista.
nel mio caso perchè non posso viaggiare molto.
ma quando esco dalla dimensione local vado solo OS, a volte - se il tiro è proprio figo - non vado oltre il terzo giro.

ero in pausa.torno al lavoro.

alè :D


ps. ovviamnete parlo di arrampicata sportiva.arrampicata di difficoltà. :wink:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Roberto » mar gen 15, 2013 14:18 pm

A me queste su come dare il grado di una via mi sembrano le solite seghe mentali 8)
Il grado lo si da in base alla difficoltà di salita di una via.
Più persone (in modo da rendere meno soggettivo possibile il grado), provano la via, la liberano a vista, al secondo, al decimo tentativo, non la fanno proprio ... quindi si decide il grado.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda coniglio » mar gen 15, 2013 14:19 pm

...e poi l' a vista vero è sempre più raro...
:cry: :cry: :cry:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » mar gen 15, 2013 14:19 pm

Il grado, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, è sempre dato amminkia. Prendere o lasciare. L'unico modo per sapere con certezza è andare senza troppe fisime mentali.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gug » mar gen 15, 2013 15:24 pm

coniglio ha scritto:è il "lavorato veloce"...max 5 giri.
:D


Perfettamente d'accordo: il grado in arrampicata sportiva si da' sulla sequenza più' facile, che spesso può' non essere intuitivo o magari ha prese impossibili da vedere. In questi caso la via potrebbe essere molto più' difficile a vista chela secondo o al terzo giro.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda EasyMan » mar gen 15, 2013 16:15 pm

ncianca ha scritto:Il grado, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, è sempre dato amminkia.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar gen 15, 2013 17:18 pm

sabato in una falesia con roccia zeppa di piccoli appigli, ma quelli utili pochi, ho fatto un 6....
sulla roccia c' era scritto 6b+
sulla guida 6b
mi sono appeso (per me non è una novità) e al secondo giro l' ho fatto senza problemi perchè sapevo bene dove mettere le ditina, quindi ora per me potrebbe essere un 6a. :lol:

allora, cos'è?

è un 6a????
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda VECCHIO » mar gen 15, 2013 17:33 pm

La via più lunga che ho salito era di 39 tiri, erano 12 ore di tre anni fa.
Ricordo che non abbiamo avuto il tempo di "lavorare" i tiri.
Non ricordo le difficoltà, ma e' stato un viaggio bellissimo.

Alison ci ha sofferto, ma lì la grande storia è solo sua !

Il grado è come la potenza: puoi avere una Lamgorghini, ma se sei in coda o in zone trafficate è meglio una Yaris.
Dipende da cosa si vuol fare.
Se si vuol fare grado allora il grado serve molto e quindi bisogna lavorare i tiri.
Se si vuol scalare delle montagne allora serve di meno.
In falesia si pùò lavorare e conoscere bene un tiro e quindi il grado è questo.
In parete se non si mettono dei cantieri, si va a vista e il grado è questo.
Dipende, per me non esiste una verità, dipende da ciò che voglio fare e dove guardo.
Comunque il grado è dato per paragoni e confronti, discutendo.
Forse non sono in grado di dare gradi se non d'insieme.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda funkazzista » mar gen 15, 2013 17:47 pm

PIEDENERO ha scritto:sabato in una falesia con roccia zeppa di piccoli appigli, ma quelli utili pochi, ho fatto un 6....
sulla roccia c' era scritto 6b+
sulla guida 6b
mi sono appeso (per me non è una novità) e al secondo giro l' ho fatto senza problemi perchè sapevo bene dove mettere le ditina, quindi ora per me potrebbe essere un 6a. :lol:
allora, cos'è?
è un 6a????

Si, è 6a.

Sappiamo tutti che alcune vie sono "facili" da fare a vista, altre sono più difficili, alcune impossibili.
L'obiezione che solitamente si fa è: "la via XX si fa facilmente a vista, mentre la via YY, stesso grado, invece no: perché allora non si alza il grado di YY (o si abbassa quello di XX)?"
Non si alza il grado di YY perché, come dimostrato da blackfoot qui sopra, una volta scoperto il trucco la difficoltà è la stessa di XX, non di più, non di meno.
Resta il fatto che fare YY a vista è più difficile che fare XX a vista... embè, che c'è di strano?!?

Comunque il succo del discorso è tutto qui:
ncianca ha scritto:Il grado, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, è sempre dato amminkia.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar gen 15, 2013 19:31 pm

funkazzista ha scritto:
...........................Comunque il succo del discorso è tutto qui:
ncianca ha scritto:Il grado, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, è sempre dato amminkia.


va beh allora parliamo del cambio delle mutande :lol:
o del peso della minchia di ondra :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ciocco » mar gen 15, 2013 19:57 pm

Classico dei classici, arrivi in una falesia con la guida in mano e poi trovi il super-local che scala gli stessi tiri da una vita che immancabilmente toglie sempre mezzo grado.
Per fortuna che ormai un pò di esperienza ce l'ho e quando scendo da un tiro so io che grado è, guida o non guida, local o non local! 8)
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda coniglio » mar gen 15, 2013 20:11 pm

PIEDENERO ha scritto: peso della minchia di ondra :lol: :lol: :lol: :lol:



si però sharma ce l'ha più grande... e poi urla.





:lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda coniglio » mar gen 15, 2013 20:13 pm

ciocco ha scritto:un pò di esperienza ce l'ho e quando scendo da un tiro so io che grado è, guida o non guida, local o non local! 8)



anch'io ultimamente faccio così.e non per sembrare sbruffone, ma perchè mesòrrottoercà...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » mar gen 15, 2013 23:59 pm

PIEDENERO ha scritto:
funkazzista ha scritto:
...........................Comunque il succo del discorso è tutto qui:
ncianca ha scritto:Il grado, ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, è sempre dato amminkia.


va beh allora parliamo del cambio delle mutande :lol:
o del peso della minchia di ondra :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma no dai. Una via di 6b può essere sia 6c sia 6a. È una cosa estremamente soggettiva. Quello che dico io è che esistono n pesi ed n misure. A lungo si è discusso (colpa tua :-)) sul fatto che io mi considero da 7a. Eppure mi hai visto salire un 7b. Ma io non mi considero affatto da 7b. È che so per certo che esistono posti in cui quel 7b non varrebbe il 7b. Ed anche che esistono posti dove io faticherei anche di più su un 6c. Addirittura ho battuto lande dove quel 7b sarebbe forse un 7c! Dietro i gradi c'è nasometria, umiltà, arroganza, celodurismo, interessi (!), etc. Che cosa vuoi che valgano. Per me oggi 7b vuol dire quasi sempre "via dura", amen. Sfida per la quale sono preparato e me la gioco. Sfida che potrei anche perdere imparando qualcosa. Secondo me devi pensare solo che hai trovato facile una via che evidentemente qualcuno considera un 6b e che addirittura una volta era un 6b+. Non è che la cosa in sé mi meravigli. Forte sei forte. Infatti da quello che dici forse ti poteva anche venire a vista se avessi osato qualcosina di più. Magari usando un po' più di viulenza psicofisica nel momento del bisogno. Trai tu le conclusioni che vuoi ;-) Il metro uno se lo fa a forza di scalare in posti diversi, su rocce diverse, in stili diversi. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » mer gen 16, 2013 10:02 am

http://en.wikipedia.org/wiki/Grade_(climbing)

Climbing grades are inherently subjective ? they are the opinion of one or a few climbers, often the first ascentionist or the author(s) of a guidebook. While grades are usually applied fairly consistently across a climbing area, there are often perceived differences between grading at different climbing areas. Because of these variables, a given climber might find a route to be either 'too hard' or 'too easy' for the grade applied.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EasyMan » mer gen 16, 2013 11:36 am

coniglio ha scritto:
PIEDENERO ha scritto: peso della minchia di ondra :lol: :lol: :lol: :lol:

si però sharma ce l'ha più grande... e poi urla.
:lol:


credo che se lo sono accorciati per questioni di performance :smt003

il grado nelle guide è sempre indicativo, purtroppo a volte è proprio cannato a mio parere.
Ogni climber percepisce la difficoltà della via in modo molto personale e pertanto è molto difficile dare un grado definitivo e universale.
Però secondo me il grado è dato dal confronto di esperienza personali tra climber che possono percepirne la difficoltà.
Questo processo è mediamente fattibile su vie con difficoltà alte mentre nelle difficoltà basse o qualche dubbio :roll:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.