martellate

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

martellate

Messaggioda ettore » gio nov 18, 2010 19:42 pm

in libri, guide, filmati, serate...a volte mi è capitato di cogliere frasi del tipo:
via di 800 metri, aperta in stile alpino in giornata, usati 4 chiodi, difficoltà VI-.

ieri ennesima discussione a riguardo con qualche amico,
ovviamente degenerata ed abbandonata... ma il dubbio rimane:
'sti "4 chiodi usati" cosa significano !?

- usati ben più di una volta l'uno
- piantati 4 chiodi ma usate anche altre protezioni
(ipotesi scartata per periodi classici !)
- via salita in conserva praticamente sprotetta
- boh !?


qualcuno lo sa !? :roll:
grazie
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Roberto » gio nov 18, 2010 19:45 pm

Dovrebbe significare che sono stati usati 4 chiodi soltanto, più un numero imprecisato di protezioni veloci, nut e friend.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » gio nov 18, 2010 22:40 pm

Roberto ha scritto:Dovrebbe significare che sono stati usati 4 chiodi soltanto, più un numero imprecisato di protezioni veloci, nut e friend.

Ma se non si dice che sono stati abbandonati vuol dire che sono stati riutilizzati più volte, come si fa con un friend?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Roberto » gio nov 18, 2010 22:48 pm

Sbob ha scritto:
Roberto ha scritto:Dovrebbe significare che sono stati usati 4 chiodi soltanto, più un numero imprecisato di protezioni veloci, nut e friend.

Ma se non si dice che sono stati abbandonati vuol dire che sono stati riutilizzati più volte, come si fa con un friend?
Di regola se si dice "utilizzati 4 chiodi" significa che sono stati piantati nella roccia 4 chiodi, non che sono stati utilizzati varie volte gli stessi 4 chiodi. A volte si specifica "Utilizzati tot chiodi per protezione" e si intende che sono stati utilizzati altri chiodi, oltre ai tot menzionati, per le soste. E' possibile anche specificare "Utilizzati tot chiodi per protezione e tot per la progressione", distinguando tra quelli messi per proteggere e quelli messi per passare in artificiale.
Ovvio che quasi sempre chi fa la relazione e specifica il materiale utilizzato pecca nel denunciare la vera quantità di materiale utilizzato, dicendo un numero di chiodi inferiore a quello vero .... ma queste sono debolezze umane 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » ven nov 19, 2010 0:06 am

Quindi le relazioni del tipo "usati 4 chiodi" vogliono dire che, a meno di clessidre e spuntoni, hanno protetto 4 passaggi in tutto? 8O
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Roberto » ven nov 19, 2010 0:09 am

Sbob ha scritto:Quindi le relazioni del tipo "usati 4 chiodi" vogliono dire che, a meno di clessidre e spuntoni, hanno protetto 4 passaggi in tutto? 8O
4 chiodi più protezioni veloci: nut, friend, clessidre, spuntoni, sassi incastrati, tri-cam ... Ci sono anche vie senza chiodi ma solo con il resto, non c' è nulla di strano o eccezionale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda muretto » ven nov 19, 2010 10:30 am

Io ho sempre pensato che volesse dire: 4 chiodi lasciati fissi.
Poi i vari tiri vengono protetti con protezioni rimovibili che possono essere: altri chiodi, dadi, friend, ancoraggi naturali, etc.
Il solo fatto che siano stati lasciati in parete pochi chiodi non implica - di per se - una prestazione eccezionale. Dipende molto da come è stata aperta la via e su quali difficoltà.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda LM81 » ven nov 19, 2010 12:18 pm

E' lo stesso concetto che usava un mio amico che scalava in grigna con tre moschettoni : li metteva e poi sull'ultimo si faceva calare per recuperare gli altri due ... :lol: :roll:
Economie lecchesi-brianzole :twisted: :mrgreen:
LM81
 
Messaggi: 101
Iscritto il: lun feb 02, 2009 17:48 pm

Messaggioda muretto » ven nov 19, 2010 12:29 pm

LM81 ha scritto:E' lo stesso concetto che usava un mio amico che scalava in grigna con tre moschettoni : li metteva e poi sull'ultimo si faceva calare per recuperare gli altri due ... :lol: :roll:
Economie lecchesi-brianzole :twisted: :mrgreen:

Secondo me con la scusa della leggerezza c'è gente che non vuole spendere 10 euri per un chiodo, tanto più se lo deve lasciare in parete ....
Spilorci !!! :D :D
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda tatone » ven nov 19, 2010 12:59 pm

è spesso utilizzata sulle vecchie guide ('70 o anche prima)
delle volte aggiungono "di cui 2 lasciati"
in questo caso è palese che quei due chiodi sono rimasti in parete, ma gli altri?
prima degli anni 70 di sicuro non usavano nut e friend (beh i nut sì) quindi io credo che vada inteso come materiale utilizzato per l'ascensione (messi e tolti)
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda al » ven nov 19, 2010 12:59 pm

Quattro chiodi per via
e la parete è scalata e la vetta è arriva.
Se ci fosse uno spit , se ci fosse uno spit si potrebbe rifare.

http://www.youtube.com/watch?v=-Tu68JsLHgc
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda ettore » ven nov 19, 2010 19:37 pm

Roberto ha scritto:Dovrebbe significare che sono stati usati 4 chiodi soltanto, più un numero imprecisato di protezioni veloci, nut e friend.


ok, l'avevamo pensata pure noi ma...il dubbio rimane.
ora mi do da fare per cercare esempi concreti,
il fatto è che mi riferivo a... dati sconcertanti ! :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Roberto » ven nov 19, 2010 20:14 pm

ettore ha scritto:
Roberto ha scritto:Dovrebbe significare che sono stati usati 4 chiodi soltanto, più un numero imprecisato di protezioni veloci, nut e friend.


ok, l'avevamo pensata pure noi ma...il dubbio rimane.
ora mi do da fare per cercare esempi concreti,
il fatto è che mi riferivo a... dati sconcertanti ! :wink:
Infatti dico "dovrebbe", occorre sempre considerare l' onesta intellettuale di chi scrive la relazione 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ettore » mar dic 21, 2010 19:28 pm

ettore ha scritto:ora mi do da fare per cercare esempi concreti,
il fatto è che mi riferivo a... dati sconcertanti !


...allora, prendendo come esempio linee famosissime dolomitiche,
e riportando frammenti di epoche diverse, ho trovato questi:


COMICI Civetta 1500m VI 35 chiodi
MESSNER II Torre Sella 250m V+ 8 chiodi
MANOLO Sass Maor 1200m VII 7 chiodi


- le difficoltà sono quelle dichiarate in origine, in tutti i casi mi pare, poi rialzate 8O
- ovvio che i tre personaggi sono dei fuoriclasse delle rispettive epoche e non solo :roll:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar dic 21, 2010 21:44 pm

ettore ha scritto:
ettore ha scritto:ora mi do da fare per cercare esempi concreti,
il fatto è che mi riferivo a... dati sconcertanti !


...allora, prendendo come esempio linee famosissime dolomitiche,
e riportando frammenti di epoche diverse, ho trovato questi:


COMICI Civetta 1500m VI 35 chiodi
MESSNER II Torre Sella 250m V+ 8 chiodi
MANOLO Sass Maor 1200m VII 7 chiodi


- le difficoltà sono quelle dichiarate in origine, in tutti i casi mi pare, poi rialzate 8O
- ovvio che i tre personaggi sono dei fuoriclasse delle rispettive epoche e non solo :roll:


significa che i Sigg Comici Messner e Zanolla hanno dichiarato di aver piantato quei chiodi lì e basta.
cosa c'è di strano?

il sig comici coi materiali dell'epoca non faceva tiri da sessanta e, secondo i dettami dell'epoca, spesso andava da sosta a sosta senza mettere un c.azzo.
peraltro spesso usavano con molto più "occhio" di noi sassi incastrati, clessidre e spuntoni.

il sig messner pure

il signor zanolla anche, avendo pure a disposizione un mazzetto di dadi.

non capisco la precisazione.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » mar dic 21, 2010 22:12 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ettore ha scritto:
ettore ha scritto:ora mi do da fare per cercare esempi concreti,
il fatto è che mi riferivo a... dati sconcertanti !


...allora, prendendo come esempio linee famosissime dolomitiche,
e riportando frammenti di epoche diverse, ho trovato questi:


COMICI Civetta 1500m VI 35 chiodi
MESSNER II Torre Sella 250m V+ 8 chiodi
MANOLO Sass Maor 1200m VII 7 chiodi


- le difficoltà sono quelle dichiarate in origine, in tutti i casi mi pare, poi rialzate 8O
- ovvio che i tre personaggi sono dei fuoriclasse delle rispettive epoche e non solo :roll:


significa che i Sigg Comici Messner e Zanolla hanno dichiarato di aver piantato quei chiodi lì e basta.
cosa c'è di strano?

il sig comici coi materiali dell'epoca non faceva tiri da sessanta e, secondo i dettami dell'epoca, spesso andava da sosta a sosta senza mettere un c.azzo.
peraltro spesso usavano con molto più "occhio" di noi sassi incastrati, clessidre e spuntoni.

il sig messner pure

il signor zanolla anche, avendo pure a disposizione un mazzetto di dadi.

non capisco la precisazione.


eh ma che pignoeo rompibae....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Danilo » mer dic 22, 2010 0:57 am

ettore ha scritto:
ettore ha scritto:ora mi do da fare per cercare esempi concreti,
il fatto è che mi riferivo a... dati sconcertanti !


...allora, prendendo come esempio linee famosissime dolomitiche,
e riportando frammenti di epoche diverse, ho trovato questi:


COMICI Civetta 1500m VI 35 chiodi
MESSNER II Torre Sella 250m V+ 8 chiodi
MANOLO Sass Maor 1200m VII 7 chiodi


- le difficoltà sono quelle dichiarate in origine, in tutti i casi mi pare, poi rialzate 8O
- ovvio che i tre personaggi sono dei fuoriclasse delle rispettive epoche e non solo :roll:


Bel quiz questo....premesso che le tal scalate dei tre suddetti le conosco superficialmente solo dai libri e non avendo mai conosciuto di persona questi maestri dolomitici mi azzarderei ad interpretare che..

Comici sia partito dal "basso" con tutti i 35 chiodi e li abbia riutilizzati più volte e lasciando qualcosa a qualche sosta,visto che ai tempi si disponeva di poco e nelle foto dell'epoca mi risulta che a tracolla di cordame per ancoraggi "naturali"ci fosse ben poco,anzi nulla :cry:

Messner...dai,facciamo una media.. :lol:

Manolo....mi vien da pensare,visto in foto il tracciato della sua scalata e le sue capacità,che abbia salito questa linea con solo sette chiodi veramente e molto probabilmente li abbia lasciati tutti,soste comprese....pochini... ma non bisogna dimenticare che già esistevano attrezzature(nut) e occhi ben più allenati,rispetto alla generazione precedente,ad incastrare metalli,cordini e ciarpame vario...

E poi,come tutti i grandi di qualsiasi attività sportiva,anche i fuoriclasse ,per diventar tali,han dovuto raccontare qualche innocua bugia :wink: :wink: ...
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer dic 22, 2010 9:31 am

Danilo ha scritto:E poi,come tutti i grandi di qualsiasi attività sportiva,anche i fuoriclasse ,per diventar tali,han dovuto raccontare qualche innocua bugia :wink: :wink: ...


e chi lo dice?
tu?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » mer dic 22, 2010 11:36 am

Non so, mi viene un po' difficile credere che i vari Comici, Gervasutti, Cassin, ma anche Messner e Zanolla siano ricorsi alle "innocue bugie".

La loro carriera è stata segnata da un'etica non imposta da terzi, ma sviluppata e perorata da essi stessi.

La "gogna" mediatica è sempre esistita, da parte soprattutto di chi, non riuscendoci, metteva in dubbio quanto avvenuto.

A Comici, che aveva trascritto sul libro di via la prima solitaria della propria via sulla Nord della Grande in Lavaredo, qualcuno poco tempo dopo ha cancellato la scritta sul libro mettendoci a fianco la scritta "BUM!!!". Comici la prese ridendo.

Messner ha dovuto lottare non poco per testimoniare la bontà di quanto dichiarato.

E molti ancor oggi fanno fatica a credere alla "pulizia" dello stile di Manolo o delle realizzazioni di Massarotto.

Sono (o erano, purtroppo) persone che riportavano l'uso di chiodi come extrema ratio per l'assicurazione, che preferivano fare su spuntoni, clessidre e quant'altro. Ancora negli anni '80 Massarotto spiegava, timido come da sua abitudine, che, prima di piantare un chiodo, si dovevano guardare tutte le possibilità di piazzare altro, come, per esempio, cordini con nodi grossi e ben fatti che funzionavano meglio di un dado...

Tutta questa gente credeva nella propria etica e se dichiarava di aver usato 7 chiodi di progressione voleva dire che per la progressione durante la scalata quelli aveva usato. Spesso indicava anche se ne avevano lasciati o meno.

La gogna mediatica, come dicevo, esisteva anche all'epoca (vedi il dibattito su Casara e gli strapiombi Nord del Campanile, con Messner scagliatosi contro l'ormai vecchio Severino). Non aveva, tuttavia, l'astio ed il fastidio rilevabile in questi anni....

C'era la competizione, certamente, ma ancora non esisteva il vizio di sminuire le altrui imprese per poter far brillare le proprie.

Manolo Zanolla ha abituato negli '80 e '90 il lettore e l'appassionato a vie di difficoltà estrema con protezioni "lunghissime", tanto sul Totoga che sulle Pale. Quelli che lui definiva "sentieri", "troi" erano e rimangono signore vie o signore lunghezze di falesia.. Per le quali fin da subito ha sempre cercato di rispettare l'etica, addirittura facendo mea culpa per alcune (pochissime) prese "scavate", dallo stesso riempite per lasciare intatta l'essenza del tratto di parete.

Le "innocue bugie" non fanno male a nessuno, certamente. Fondamentalmente non c ene può fregar di meno se uno dice di essersi fatto una via di IV usando solo 5 chiodi quando in realtà ne ha usati 44 più spit e diavolerie varie...
Di sicuro fanno male all'autore dell'impresa, alla sua etica.

i grandi sopra citati avevano l'etica e al riguardo dicevano la verità. Così come Comici ammetteva di "tirare un chiodo" (all'epoca cosa normalissima), gli altri grandi riportavano esattamente quello che era stato fatto. E cito il Gervasutti o, dopo, gli altri grandissimi come Zanolla e Massarotto.

Tornando al punto, se in una relazione viene indicata la quantità di chiodi usata, generalmente ci si riferisce a quelli usati per la progressione, differenziandoli da quelli eventualmente usati per le soste.
Se dobbiamo cominciare a mettere in dubbio anche questo per TUTTI, a quesot punto, mi sento di rispondere solo "ma ci sei passato ed hai studiato bene tutta la via prima dire che è impossibile aver usato solo quel materiale lì". Anche perché trovo ridicolo dover indicare quante clessidre e quanti dadi o friend sono stati usati...

p. s. Nelle guide o nelle relazioni degli anni '80 trovavo spesso anche le indicazioni alle possibili clessidre utilizzabili presenti...

Buone Feste
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer dic 22, 2010 18:08 pm

muretto ha scritto:
LM81 ha scritto:E' lo stesso concetto che usava un mio amico che scalava in grigna con tre moschettoni : li metteva e poi sull'ultimo si faceva calare per recuperare gli altri due ... :lol: :roll:
Economie lecchesi-brianzole :twisted: :mrgreen:

Secondo me con la scusa della leggerezza c'è gente che non vuole spendere 10 euri per un chiodo, tanto più se lo deve lasciare in parete ....
Spilorci !!! :D :D

assolutamente vero :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.