martellate

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Vigorone » mer dic 22, 2010 18:16 pm

arteriolupin ha scritto:La gogna mediatica, come dicevo, esisteva anche all'epoca (vedi il dibattito su Casara e gli strapiombi Nord del Campanile, con Messner scagliatosi contro l'ormai vecchio Severino). Non aveva, tuttavia, l'astio ed il fastidio rilevabile in questi anni....


Beh Arterio, che in questo caso la gogna mediatica sia stata meno astiosa di quanto accade oggi secondo me non e' del tutto vero, non foss'altro che dopo settant'anni ancora se ne parla...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda arteriolupin » mer dic 22, 2010 18:25 pm

Vigorone,

le "gogne" mediatiche dell'epoca hanno fatto scalpore anche per la loro rarità..

Al giorno d'oggi con tutte le "banfate" a scopo di lucro degli sponsor, pare essere quotidianità...

Se ripenso solo a quanto avvenuto negli ultimi dieci anni a proposito di vie paventate e mai salite, o di salite effettuate non by fair means da chi diceva di averle salite secondo l'etica e così va... A mio avviso la differenza c'è.

Ma, ovviamente, è una mia idea, che vale per quel che vale... Solo un semplice parere personale.

A differenza dell'epoca, oggi la "vendibilità" di un exploit è predominante. Una volta si "vendeva", magari, la realizzazione di un'impresa. Oggi si vende la preparazione, lo sviluppo e, magari, per compiacere gli sponsor, si vende anche l'impresa non realizzata spacciandola per fatta...

Ma sto andando OT...

Buon Natale...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ettore » mer dic 22, 2010 19:21 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:non capisco la precisazione.


la mia curiosità si riferisce alle dichiarazioni da parte degli apritori,
ed i dubbi che volevo un pò chiarire sono due, ovvero:

i chiodi usati in una salita dell'epoca classica, sono le sole ed uniche protezioni usate dalla cordata nella salita!?
se si pensa ad alcune salite in parete aperta, di spuntoni e clessidre non ce ne saranno stati in abbondanza, e sul duro poi...

riguardo ai tempi più recenti invece, non capisco perchè uno debba dire il numero di chiodi usati in un'apertura,
se poi oltre a questi si è fatto più o meno uso di altre protezioni...
ovvio che come fa notare arterio sarebbe ridicolo ed impossibile dover indicare quante clessidre e quanti dadi o friend sono stati usati
però: un chiodo che ha più di un friend a livello di protezione !?
mi pare forse più "naturale" dichiarare il materiale lasciato in parete...

:roll: forse sarebbe meglio andare a scalare senza troppe seghe mentali, però...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda arteriolupin » mer dic 22, 2010 20:16 pm

Ettore,

il problema va visto in prospettiva storica...

Un tempo si diceva solo di aver salito una data parete...

Poi una data via su una data parete...

Per un be pezzo si parlò di sesto superiore indicando vie con difficoltà estreme e tanto artificiale...

Poi, col tempo, si passò a fare sempre più distinguo e sempre maggiore fu il numero di coloro che, salendo, indicavano l'esatto uso di mezzi - i chiodi - da usarsi con parsimonia...

Scrivere oggi di COME sia stata salita una via ha un valore differente da quello assunto, per esempio, negli anni '80, quando il dibattito sull'etica aveva altra eco...

Leggere guide e relazioni è cosa buona, tenendo sempre presente la prospettiva storica, inquadrando, quindi, una via nel proprio contesto storico, generale e locale.

Dopo aver fatto questo, la cosa migliore è scegliere una via che si adatti al proprio modo di sentire e godere la montagna ed andare a farsela senza troppi perché, gustandosela e divertendosi. Barare nel raccontarla, poi, vuol dire barare con sé stessi, e basta.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer dic 22, 2010 20:41 pm

ettore ha scritto: :roll: forse sarebbe meglio andare a scalare senza troppe seghe mentali, però...

credo che quando si va a ripetere una via è sempre regola salutare portare dietro tutto il materiale necessario per riuscire nella ripetizione anche se quella via fosse completamente disattrezzata.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda arteriolupin » mer dic 22, 2010 22:37 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
ettore ha scritto: :roll: forse sarebbe meglio andare a scalare senza troppe seghe mentali, però...

credo che quando si va a ripetere una via è sempre regola salutare portare dietro tutto il materiale necessario per riuscire nella ripetizione anche se quella via fosse completamente disattrezzata.


leggasi: se per caso di là è passato il Travaglia...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda marco* » mar dic 28, 2010 15:21 pm

ettore ha scritto:
mi pare forse più "naturale" dichiarare il materiale lasciato in parete...



dal mio punto di vista hai centrato in pieno il nocciolo della questione,che,senza scomodare i grandi nomi,se uno si è portato 10 chiodi e li ha usati n volte e uno se ne è portati 40 e è riuscito a piantarne solo 10 e 1 sola volta a me non fa molta differenza,anche perchè nessuno lo potrà mai verificare...mi sembra molto più utile dire cosa è rimasto in parete :roll:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron