il "vero" grado é quello a vista?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda royfitz » mer gen 16, 2013 23:25 pm

tutto cio' che conta e' la vista...il resto e' motoria...!
Avatar utente
royfitz
 
Messaggi: 71
Iscritto il: sab set 09, 2006 17:13 pm
Località: bergamo

Messaggioda coniglio » gio gen 17, 2013 10:18 am

royfitz ha scritto:tutto cio' che conta e' la vista...il resto e' motoria...!


e infatti è notorio che la componente motoria/atletica in arrampicata non conta un caxxo.
:roll:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » gio gen 17, 2013 11:39 am

Tornando al tema principale infatti io penso che il grado dovrebbe indicare la difficoltà di una via secondo la sua sequenza di scalata ottimale, quindi la più facile, quindi il lavorato o super lavorato. Per assurdo altrimenti una via non liberata a vista dal primo ascensionista non sarebbe allora gradabile. Per questo motivo le vie dovrebbero avere la tendenza ad avere gradi sempre più stretti. Questo avviene in certi posti, ma in altri si assiste all'esatto opposto a conferma del fatto che il grado ha rilevanza solo vagamente indicativa. Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda sö drèc » gio gen 17, 2013 12:36 pm

ncianca ha scritto:....... Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".



....sono pienamente d'accordo....

.... il vero grado di uno scalatore è quello acquisito...
cioè quel grado che fai a vista anche dopo due mesi che non scali....

:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda EasyMan » gio gen 17, 2013 12:40 pm

ncianca ha scritto:Tornando al tema principale infatti io penso che il grado dovrebbe indicare la difficoltà di una via secondo la sua sequenza di scalata ottimale, quindi la più facile, quindi il lavorato o super lavorato. Per assurdo altrimenti una via non liberata a vista dal primo ascensionista non sarebbe allora gradabile. Per questo motivo le vie dovrebbero avere la tendenza ad avere gradi sempre più stretti. Questo avviene in certi posti, ma in altri si assiste all'esatto opposto a conferma del fatto che il grado ha rilevanza solo vagamente indicativa. Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".


:smt023
Una cosa che non mi piace è la rivalutazione del grado di una via nel tempo solo perchè il livello medio è aumentato.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda coniglio » gio gen 17, 2013 14:01 pm

ma non si stava parlando del "come" gradare un tiro?
attraverso "quale" tipo di scalata?
...ovvio che l'avvista è l'espressione pura dell'arrampicata.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda gatto alpestro » gio gen 17, 2013 14:28 pm

URCA QUESTE DISCUSSIONI SUI GRADI! CHE PASSIONE!
Il grado ti dà un'idea, basta.
Un'idea che poi vai a verificare.

Tanto è che non esistono descrizioni esatte dei gradi. Si danno sulla base dell'esperienza comune. Più gente prova più il grado è giusto.
Non per niente la scala francese dice 6 e poi sottospecifica a-b-c e sottospecifica ulteriormente + e -. Di sicuro c'è il 6, che è un numero ben definito. Il resto sono lettere e simboli per dare un'idea.

Penso che ognuno si debba valutare sul grado che riesce sempre a fare a vista, SALVO ECCEZIONI, che esistono proprio per i motivi che ho detto sopra.
Questo significa che è corretto definirsi in base a quello che viene "automatico", come guidare la macchina: io ho quel grado che ho interiorizzato fino al punto che mi viene pressocchè in modo sicuro.
Poi potrò fare con lavorato anche due gradi di più, ma questo mi definisce in modo meno sicuro, quindi meglio attenersi all' a-vista.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Danilo » gio gen 17, 2013 18:59 pm

sö drèc ha scritto:
ncianca ha scritto:....... Volendo invece correlare il grado alle capacità di uno scalatore, qui io non ho mai avuto dubbi: conta solo il grado a vista e deve essere il grado medio. Non importa che uno una volta abbia fatto un 6c a vista. Importa su che grado ti senti quasi sempre tranquillo ad arrampicare in libera e a vista. Il resto è davvero solo "motoria".



....sono pienamente d'accordo....

.... il vero grado di uno scalatore è quello acquisito...
cioè quel grado che fai a vista anche dopo due mesi che non scali....

:wink:


eureka...mi hai fatto venire un' idea geniale :smt045

:D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda EasyMan » gio gen 17, 2013 20:28 pm

Danilo ha scritto:eureka...mi hai fatto venire un' idea geniale :smt045

:D


cioè? non scalare per 2 mesi? :lol: :lol: :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Danilo » gio gen 17, 2013 21:28 pm

EasyMan ha scritto:
Danilo ha scritto:eureka...mi hai fatto venire un' idea geniale :smt045

:D


cioè? non scalare per 2 mesi? :lol: :lol: :lol:


http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=49803
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda PIEDENERO » ven gen 18, 2013 15:16 pm

Quindi, leggendo le varie opinioni direi che quando si attribuisce un grado, di norma, dovrebbe prevalere la comparazione tra i giudizi dei vari ripetitori e il fattore a vista non è determinante. Può essere usato anch? esso per valutare più correttamente, ma non è il fondamentale. Per esempio se tizio che di norma fa il 6c a vista chiude il tiro con un resting o massimo due, quel tiro potrebbe essere valutato 6c+/7a, o cose simili.
Anche nell? arrampicata in montagna, o nelle vie di più tiri, nel caso in cui si stia parlando di liberazione dei vari tiri, dovrebbe valere il principio di cui sopra.

Il discorso a vista sarà invece da tener presente solo per chi si vuole confrontare con questo tipo di scalata.

Esiste gente a cui l? a vista non importa più di tanto, per la quale ha valore solo il grado del tiro.

Un topic a parte potrebbe invece interessare la questione relativa alla valutazione o autovalutazione del singolo climber, dove egli potrà meglio confrontarsi con altre categorie e non solo sul grado fine se stesso.
ecchecazzo! :smt001
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda EasyMan » ven gen 18, 2013 16:22 pm

se fosse un 6b+ di difficile lettura o poco congeniale al climber in questione?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Fokozzone » gio feb 07, 2013 15:42 pm

Il grado è quello scritto sulla guida.
E sti bastardi vanno sempre a sgradare i tiri che faccio io.
Non gioco più, me ne vado :evil:






:lol:
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ncianca » ven feb 08, 2013 13:54 pm

Fokozzone ha scritto:Il grado è quello scritto sulla guida.
E sti bastardi vanno sempre a sgradare i tiri che faccio io.
Non gioco più, me ne vado :evil:

Te pensa che invece a me è successo il contrario così sono migliorato senza fare una cippa. Altro che GRAM 8O
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron