Non si usa piú ?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Non si usa piú ?

Messaggioda Babbuccio » sab feb 23, 2013 19:05 pm

Qui in Orobia si é sempre usato salutarsi quando ci si incrocia su un sentiero di montagna , questa mattina su un affollato percorso scialpinistico che porta alla cima Grem dopo molti " buon giorno " non corrisposti mi sono reso conto di come forse stiano cambiando le cose.
Ho visto gente che al mio buon giorno rimanevano meravigliati e con la puzza sotto il naso giravano la faccia , dialetto orobico in giro ne ho sentito poco .
Probabilmente nella grande mela lombarda salutarsi é un disonore.
Per fortuna le orobie sono grandi e ci sono zone dove certi individui che hanno un puzzo tra smog e merda difficilmente sanno arrivarci....
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda AlbertAgort » sab feb 23, 2013 19:59 pm

ascolta una cosa. Mettiti nei panni di uno che ha camminato 8 ore e trovato gente ogni 2-3 minuti.
Sono 160 buongiorno moltiplicati per i componenti del gruppo che incontri. magari 2.

fanno 320 buongiorno.
Francamente non vado in montagna per salutare la gente, a meno che non ne senta il bisogno. M a il saluto per educazione è meglio lasciarlo al mercato
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Non si usa piú ?

Messaggioda Piero26 » sab feb 23, 2013 20:39 pm

Babbuccio ha scritto:Qui in Orobia si é sempre usato salutarsi quando ci si incrocia su un sentiero di montagna , questa mattina su un affollato percorso scialpinistico che porta alla cima Grem dopo molti " buon giorno " non corrisposti mi sono reso conto di come forse stiano cambiando le cose.
Ho visto gente che al mio buon giorno rimanevano meravigliati e con la puzza sotto il naso giravano la faccia , dialetto orobico in giro ne ho sentito poco .
Probabilmente nella grande mela lombarda salutarsi é un disonore.
Per fortuna le orobie sono grandi e ci sono zone dove certi individui che hanno un puzzo tra smog e merda difficilmente sanno arrivarci....


ma stavi salendo? allora salutavi quelli che sorpassavi e loro probabilmente ti mandavano a quel paese :lol: :wink:

ma stavi scendendo? ti mandavano a quel paese perchè stavi occupando una loro possibile traccia in discesa non più utilizzabile :lol: :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: Non si usa piú ?

Messaggioda Babbuccio » sab feb 23, 2013 21:15 pm

Piero26 ha scritto:
ma stavi salendo? allora salutavi quelli che sorpassavi e loro probabilmente ti mandavano a quel paese :lol: :wink:

ma stavi scendendo? ti mandavano a quel paese perchè stavi occupando una loro possibile traccia in discesa non più utilizzabile :lol: :wink:
Semplicemente salutavo chi avrebbe potuto corrispondere ad un gesto che qui da noi gente di montagna è sempre stato un atto di rispetto soprattutto verso chi abita i luoghi che stiamo attraversando in quel momento, un occasione per fare due parole ..a volte basta uno sguardo ..un cenno ..basta poco.
Invece (per fortuna non tutti) totale indifferenza ...
Probabilmente mi devo abituare al turismo di massa che AlbertAgord ha già fuori casa.
Per fortuna io nel paesello dove vivo le sue medie non le ho nemmeno in 24 ore...
Ultima modifica di Babbuccio il sab feb 23, 2013 21:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Messaggioda nuvolarossa » sab feb 23, 2013 21:26 pm

AlbertAgort ha scritto:ascolta una cosa. Mettiti nei panni di uno che ha camminato 8 ore e trovato gente ogni 2-3 minuti.
Sono 160 buongiorno moltiplicati per i componenti del gruppo che incontri. magari 2.

fanno 320 buongiorno.
Francamente non vado in montagna per salutare la gente, a meno che non ne senta il bisogno. M a il saluto per educazione è meglio lasciarlo al mercato


Che pena.

E cmq non devi per forza parlare, basta un cenno e mezzo sorriso.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda arteriolupin » sab feb 23, 2013 23:40 pm

Tralasciando la solita polemica campagna versus città lasciata garbatamente intendere dal buon Babbuccio...

come scrive Nuvolarossa, tante volte sarebbe sufficiente un mezzo sorriso, un cenno col capo...

A me viene naturale godermi la natura, l'ambiente e cercare di osservare e conoscere l'elemento antropico, ovverosia la gente che ci vive... Sentire i differenti dialetti o lingue, osservare le differenti abitudini e quant'altro.
In questo modo ogni singola valletta, ogni singola frazione diventa un mondo da scoprire... Se preferite, da esplorare...
Se ho la possibilità id scambiare quattro parole con qualcuno del posto (e si vede immediatamente se uno è propenso alla chiacchiera o meno) sono certo di poter imparare e conoscere... Quindi lo faccio volentieri.
Il saluto credo sia un qualcosa che sorge spontaneo... Soprattutto tra chi è "del posto" e chi arriva "da fuori" (il che, per le vallate alpine, significa anche semplicemente dalla valle parallela..).

Questo, però, è un atteggiamento generalmente tipico di chi va a scoprire o conoscere la montagna, non di chi va ad occuparsi del solo aspetto sportivo.
Questi, magari, hanno ben altro in mente e perdere tempo o concentrazione per "salutare" non rientra tra i loro interessi. Nessun problema, è più che legittimo... Si vede lontano un miglio che non ne hanno manco mezza id salutarti e a loro interessa solo passarti rapidamente onde poterti eliminare al più presto possibile dal proprio orizzonte visivo...
In quei casi , da filantropo qual sono, faccio subito in modo di accontentarli, curando attentamente di girarmi in modo tale che di me possa avere, per quei pochi secondi, solo la schiena, così da non doversi sentire "tenuto" a saluti o grugniti che siano...

Però c'è da "spezzare un'arancia" a favore di Alberto: se uno si sta facendo un sentiero come, che ne so, il giro delle Tre Cime o Gardeccia - Rifugio Preuss (o qualche altra passeggiata di identica frequentazione)... Beh, la voglia di salutare tutti passa ben presto... Ci si "annusa" a distanza, questo va detto. e tra "consimili" (cioè gente dello stesso afrore d'interessi) ci si saluta, ci si ferma per le quattro chiacchiere che comunque sono gradite... Per il resto si fa in modo di fendere la folla o di evitare il traffico, dimentichi del fatto di essere noi stessi parte della folla e del traffico da noi tanto vituperati.

Credo siano comportamenti che rientrano in quella che definiamo come normalità, come condotta assodata... Pur in assenza di regole. scritte.

P. S. Il salutare ed il fermarmi a fare quattro ciàcole vien spontaneo anche a me, per quanto non provenga da una vallata montana, ma dalle sabbie lagunari... E continuerò ad inviare sguardi o cenno di saluto ed a chiacchierare tranquillamente con i locali, anche e perfino con gli aborigeni della valli bergamasche (che sono tra i più loquaci in assoluto, a patto che tu accetti e ti sforzi di comprendere i loro idiomi e una fonetica quanto meno "problematica" per gente abituata ai fonemi delle lingue neolatine).

Babbuccio... In conclusione, posso dirti una cosa? Tu manda un sorriso o un cenno... Se vedi che non salutano, che te ne fotte? Per due che non salutano ce ne sono sempre altri due che, tra un saluto ed un paio di chiacchiere giuste, qualcosa ti lasciano sempre.


P. S. Per quelli che vanno in montagna solo per la "prestassiun" et similia e che ritengono solo una seccatura dover rispondere all'eventuale saluto... Non mi sento infastidito se non mi salutate e non vi ritengo maleducati. Semplicemente abbiamo scopi differenti (non superiori o inferiori ma semplicemente "altri") nel nostro modo di girar per monti. Chi va a vedere e conoscere (roccia, ambiente, persone) e chi, invece, magari, va solo a conoscersi (nella risposta alla prestazione "al limite"). Nessuno ha ragione, nessuno è migliore. Se uno saluta e voi non salutate, non succede nulla... Non vi si considera male. Ma non considerate caianao o con sufficienza la condotta di chi si muove in modo differente dal vostro...
La montagna è fatta anche di prestazioni sportive ad alto livello, ma non solo da quelle. Anzi... Quelle sono solo la punta, infinitesimale, di un iceberg ben più grosso, rappresentato da tutti quelli che in montagna ci vanno per passione e/o interesse.
E con questo, invito chi non riceve un saluto in risposta a non giudicare chi ha "mancato" nel rendere il saluto. Basta prenderne atto ed amen.
Al mondo siamo tanti, ci comportassimo tutti allo stesso modo sarebbero due palle così.

Saludos a todos los babbuccios!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda nuvolarossa » sab feb 23, 2013 23:45 pm

Arterio, se ti incontrassi fatti riconoscere che se per salutarti debbo saltare metà della gita vista la tua propensione alla sintesi, magari preferisco passare per maleducato!!! :wink:

P.S.: io sono quello con la piuma in testa e i segni sul viso...
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Falco5x » dom feb 24, 2013 0:38 am

Io di solito sono propenso a salutare, però dipende dalla circostanza. La mia propensione è inversamente proporzionale al numero di persone che incontro, e di solito meno ne incontro e più sono persone interessanti (perché significa che mi trovo in un posto inconsueto), con le quali uno scambio di idee può essere produttivo e si possono anche scoprire sorprendenti affinità, perciò tutto quadra. I saluti di circostanza invece quando diventano troppi dopo un po' mi saturano ma comunque se qualcuno mi saluta rispondo sempre.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Danilo » dom feb 24, 2013 1:04 am

Falco5x ha scritto:Io di solito sono propenso a salutare, però dipende dalla circostanza. La mia propensione è inversamente proporzionale al numero di persone che incontro, e di solito meno ne incontro e più sono persone interessanti (perché significa che mi trovo in un posto inconsueto), con le quali uno scambio di idee può essere produttivo e si possono anche scoprire sorprendenti affinità, perciò tutto quadra. I saluti di circostanza invece quando diventano troppi dopo un po' mi saturano ma comunque se qualcuno mi saluta rispondo sempre.

...ma infatti.
a me quando capita di scendere da una cima e incontrare frotte di persone che salgono e che ti salutano io mi comporto così,le prime due o tre le saluto volentieri,le prime cinque o sei le saluto abbastanze volentieri,le prime otto nove inizio a non più salutarle,le prime dodici o tredici non le cago più e le prime sedici o diciassette diventano praticamente essenze invisibili....e dai cheppalle doverli salutare tutte :evil: non è più un fatto di maleducazione.

un pò OT ma...e a quelle che vi chiedono quanto manca alla cima cosa e come rispondete?

:smt044 :smt044
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Falco5x » dom feb 24, 2013 1:18 am

Danilo ha scritto:un pò OT ma...e a quelle che vi chiedono quanto manca alla cima cosa e come rispondete?

Cerco di valutare la persona e rispondo sulla base di quanto penso ci metterà, nel dubbio approssimo in eccesso.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » dom feb 24, 2013 1:34 am

nuvolarossa ha scritto:Arterio, se ti incontrassi fatti riconoscere che se per salutarti debbo saltare metà della gita vista la tua propensione alla sintesi, magari preferisco passare per maleducato!!! :wink:

P.S.: io sono quello con la piuma in testa e i segni sul viso...


Carissimus,

anni di forum mi hanno insegnato che la sintesi è possibile solo quando si può essere ragionevolmente certi che le parole, ciascuna singolarmente e tutte assieme, nella posizione loro assegnata dallo scrivente, saranno comprese così come desideri.

Fino a tal momento, per non essere, come spesso capita, frainteso (e già ce ne son troppe di persone che vengono fraintese), o scrivo con le note a pie' di pagina, a mo' di saggio accademico, oppure lascio spazio ad una prolissità che ha un ulteriore vantaggio: disincentiva e scoraggia subito i pigri di mente ed i non amanti della lettura, coloro che odiano i pensieri con più subordinate, dal leggerti...
Falsamente cordiale, come per i saluti, sono in realtà, nel mio piccolo, profondamente elitario... Saluto, chiacchiero e poi faccio in modo di essere da solo anche in compagnia o in mezzo a tanta gente...

P. S. Facile riconoscermi: basta guardare in basso e attendere che dopo la pancia si presenti anche anche una barbetta ormai più bianca che brizzolata.!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » dom feb 24, 2013 1:37 am

Danilo ha scritto:un pò OT ma...e a quelle che vi chiedono quanto manca alla cima cosa e come rispondete?

:smt044 :smt044


Li guardo stralunato e dico loro "ma guardate che siete sul sentiero di discesa..." Poi tiro dritto come se nulla fosse...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Keith » dom feb 24, 2013 1:44 am

Come per i motociclisti. Un tempo erano rari, speciali, e va bene... Ma adesso che sono milioni e si salutano ogni microsecondo io li trovo patetici.
Quelli che poi ostentano familiarità in montagna e giù a valle, gli stessi, t'ignorano quando fai l'autostop per riprenderti la macchina sull'altro versante...
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda Roberto » dom feb 24, 2013 10:51 am

Un tempo in montagna, a passeggiare, camminare o arrampicare, ci andava un numero relativamente selezionato di appassionati, gente che in qualche modo amava quegli enormi mucchi di sassi spesso coperti di neve o ghiaccio che noi chiamiamo montagne. Oggi non è più così, siamo tanti e estranei tra noi, ognuno per i suoi cazzi alla ricerca di chi sa cosa, parafrasando Totò siamo sparpagliati e non più vincoli. Io comunque saluto, anche se spesso non ho nessuna risposta, anche se a volte passo per uno un po strano.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda kala » dom feb 24, 2013 11:30 am

E' il "buongiorno" che è troppo cittadino

"Ciao", "salve" (purché non asettico), pure "Grüß Gott", "sani" e "mandi" presso i confini: sono più personali

E comunque - da cittadino - pur abituato al saluto montano, mi dà da pensare il fatto di salutare in montagna e non cagare (magari le stesse persone!) in città

Un po' come i citati motociclisti: quelli da Harley e quelli da carenata; ma anche i ciclisti da strada e i MTBikers che tra loro NON si salutano :lol:

PS: qualcuno mi fa un riassunto di quello che ha scritto Arterio? E' stato ancor più prolisso del solito, che palle! Anzi - sapete che vi dico: gli tolgo il saluto

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Re: Non si usa piú ?

Messaggioda Piero26 » dom feb 24, 2013 11:52 am

Babbuccio ha scritto:Qui in Orobia si é sempre usato salutarsi quando ci si incrocia su un sentiero di montagna , questa mattina su un affollato percorso scialpinistico che porta alla cima Grem dopo molti " buon giorno " non corrisposti mi sono reso conto di come forse stiano cambiando le cose.
....


ho evidenziato che tu stavi facendo un percorso scialpinistico, ed è ben diverso che salire un sentiero a piedi, infatti nella traccia di salita non incroci quelli che scendono, era per capire :?:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda peppino » dom feb 24, 2013 13:50 pm

Perche siete dei merenderi. : roll :

Io quando faccio la nord della presolana in inverno con la maglietta corta e un fiasco di vino col canapone trovo ben pochi merenderi imberbi da salutare....
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda arteriolupin » dom feb 24, 2013 14:17 pm

kala ha scritto:E' il "buongiorno" che è troppo cittadino

"Ciao", "salve" (purché non asettico), pure "Grüß Gott", "sani" e "mandi" presso i confini: sono più personali

E comunque - da cittadino - pur abituato al saluto montano, mi dà da pensare il fatto di salutare in montagna e non cagare (magari le stesse persone!) in città

Un po' come i citati motociclisti: quelli da Harley e quelli da carenata; ma anche i ciclisti da strada e i MTBikers che tra loro NON si salutano :lol:

PS: qualcuno mi fa un riassunto di quello che ha scritto Arterio? E' stato ancor più prolisso del solito, che palle! Anzi - sapete che vi dico: gli tolgo il saluto



Riassunto in forma semplificata per andare incontro alle ridottissime capacità di comprensione di Kala:

saluto tutti con un cenno della testa o con un mezzo sorriso. Se incontro Kala, dico solo "Kala Kula".

Mona. Hai preparato una lista dei possibili itinerari del disgelo da aprile in poi? Fila a lavorare, ragazzino indisciplinato!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Falco5x » dom feb 24, 2013 15:56 pm

kala ha scritto:E comunque - da cittadino - pur abituato al saluto montano, mi dà da pensare il fatto di salutare in montagna e non cagare (magari le stesse persone!) in città

Acuta osservazione.
Allora per compensare un po' va' in piazza Ferretto oggi pomeriggio verso le 5 con pedule zaino e bastoncini, e non dimenticare di mettere il cappello di feltro grigio a cono che di solito usi in montagna. Quindi comincia ad andare su e giù per la piazza salutando tutti quelli che incroci. Quando poi ti portano al pronto soccorso psichiatrico mi telefoni che vengo a liberarti, andiamo insieme al bar dell'ospedale e vediamo se sanno cos'è una Radler.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom feb 24, 2013 16:40 pm

Questo è nonnismo (l'età c'è tutta :mrgreen: ).

Per rispondere al primo: do pagine par dir quatro monade? Gli itinerari comunque ci sono, aspettiamo il disgelo (delle giunture).

Per rispondere al secondo orso che per l'occasione s'è scosso dal letargo: non mi fido più di te che mi vieni a trovare in ospedale, l'ultima volta mi è bastata :evil:

Ci si vede più avanti, cominciate a far riscaldamento.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.