da Luca_pn » mar gen 09, 2007 14:32 pm
da scheggia » mar gen 09, 2007 14:46 pm
da Brozio » mar gen 09, 2007 14:52 pm
da Aequa » mar gen 09, 2007 15:12 pm
da Wagoo » mar gen 09, 2007 15:47 pm
da Aequa » mar gen 09, 2007 15:59 pm
da Wagoo » mar gen 09, 2007 16:10 pm
da SteP » mar gen 09, 2007 22:16 pm
Aequa ha scritto:ma la legge cosa prevede per uno scempio del genere?
da Roberto » mar gen 09, 2007 23:03 pm
da MacOnions » mar gen 09, 2007 23:13 pm
Luca_pn ha scritto:se avessi fra le mani il troglodita che ha commesso questa genialata, penso che saprei bene cosa fare!
da AlpineMan® » mer gen 10, 2007 2:56 am
da n!z4th » mer gen 10, 2007 14:21 pm
AlpineMan® ha scritto:i fatti restano nella memoria,l'alpe non dimentica..
noi non dobbiamo dimenticare..
le leggi vanno strette come sempre in questi casi,lo e' da troppo tempo,lo sara' anche in futuro..
ma resta il gesto..
gesto che sveglia la parte da belva che si cela dentro noi..
..quella belva sta gia annnusando la pista..e non ci mettera molto a trovare la giusta traccia..
..chi fa queste cose si deve sempre aspettare che in una tetra notte qualcuno bussi con forza all'uscio..
...gia la belva non fa sconti,se ne sbatte delle leggi di circostanza
![]()
da brunoz » mer gen 10, 2007 14:56 pm
BRACCONAGGIO: UCCISO MASCHIO DI AQUILA REALE IN PROVINCIA DI LECCO. LIPU: ?UN ATTO GRAVISSIMO, SERVE PIU? VIGILANZA?
?Un atto gravissimo e inqualificabile, per il quale ci auguriamo venga trovato al più presto il colpevole?. Così la LIPU commenta l?uccisione con un colpo di fucile di un esemplare maschio di Aquila reale in provincia di Lecco. ?Un atto gratuito e brutale ? afferma Marco Gustin, Responsabile Specie e Ricerca LIPU ? che conferma il pesante impatto del bracconaggio su specie ultraprotette dalle normative nazionali e comunitarie. Ci auguriamo ? prosegue Gustin ? che si individui al più presto l?autore di questo gravissimo gesto, che priva la Valsassina di una delle specie più rare del nostro territorio?.
L?Aquila reale popola il territorio nazionale con 500 coppie circa, quasi la metà delle quali nidifica in zona alpina e prealpina, e per il resto sull?arco appenninico e le isole maggiori. ?Un maggior controllo dell?attività venatoria ? conclude Gustin ? potrebbe ridurre gli abbattimenti illegali di specie protette. Chiediamo dunque agli enti preposti una maggiore vigilanza e attenzione in particolare durante tutta la stagione di caccia?.
Tra gli uccelli, i rapaci sono i più colpiti in Italia da atti di bracconaggio. Durante l?ultima stagione venatoria la LIPU ha recuperato uccisi a colpi d?arma da fuoco 41 esemplari di Poiana, 33 di Gheppio e 24 di Sparviere. Centotredici in totale i rapaci colpiti: rapaci diurni e notturni tra cui specie rare come Biancone, Falco pellegrino, Aquila minore.
da AlpineMan® » gio gen 11, 2007 1:41 am
da scheggia » ven gen 12, 2007 21:18 pm
AlpineMan® ha scritto:8O
be vogliamo fare la conta di quelle non menzionate che finiscono come tetri trofei nelle casine dei vigliacchi??
___________________
la belva non sono io...anche se..
la belva e' racchiusa dentro ogniu no di noi..
solo che in molti e' sempre in letargo...vivono e lasciano vivere..
se ne sbattono..in loro la belva dormira' in letargo per sempre..
a me invece ci vuol poco per svegliare la belva..anzi e' sempre li che fa la vedetta..e non vede l'ora di spaccare il culo ai bracconieri dementi
da stefano91 » ven gen 12, 2007 21:36 pm
Roberto ha scritto:E' una questione di coscienza civile, finchè questa non matura nella testa degli italiani, continueranno gli scempi come questo. Per far ciò occorre che la gente abbia una cultura civile e naturalistica e questo lo può fare la scuola, la famiglia e i media.... purtroppo su questi versanti siamo messi sempre peggio e quindi non resta che sorvegliare il territorio.
da AlpineMan® » sab gen 13, 2007 0:42 am
scheggia ha scritto:
ma tu non è che per caso fai la guardia venatoria, forestale (c'è ne sono un sacco sia di professionisti che di volontari sempre con tesserino da PG)
da scheggia » sab gen 13, 2007 16:03 pm
AlpineMan® ha scritto:scheggia ha scritto:
ma tu non è che per caso fai la guardia venatoria, forestale (c'è ne sono un sacco sia di professionisti che di volontari sempre con tesserino da PG)
io sono anni che sono pagato per far il culo dei bracconieri..
o meglio prima ero pagato per gareggiare in quota,ma mi sentivo un privilegiato e nullafacente...quindi passai senza il minimo dubbio ad agire sul campo..
e sono soddisfatto di cio che ho fatto!
da grenoble » sab gen 13, 2007 16:20 pm
da stefano91 » sab gen 13, 2007 17:30 pm
grenoble ha scritto:bracconieri, cacciatori, stessa feccia...
ogni volta che li becco in giro spero sempre che si sparino su un piede..
quest'anno ho visto l'apice dello schifo. un cacciatore che aveva impallinato un paio di pennuti che saranno stati grossi quanto il palmo di una mano.. ma che caxxo spari a fare? per mangiare ossa tritate e piombo?
poi che caxxo quando cammino in mezzo ai boschi devo sempre stare col patema d'animo che uno de sti tizi non mi sbuca fuori da un cespuglio vestito da rambo e mi spara o spara al mio cane..
xche invece di autorizzare la caccia per regolare le popolazioni di animali non si reintroduce qualche predatore tipo i lupi, gli orsi,...????
un cacciatore che uccide un cinghiale di 30kg che fa dite che lo riesce a consumare tutto? io ci credo poco, almeno la metà andra buttata, tanto mica l'hanno comprato al supermercato, che gli costa..
bleahhh
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.