da lamontagnadiluce » mer gen 22, 2014 20:19 pm
da giudirel » mer gen 22, 2014 20:41 pm
Danilo ha scritto:che so io ricordo val di mello(oceano/nuova dimensione) e pumprisse(è italia ?) e un'altra,mi sembra,nelle marittime,ma potrei confondermi perchè è tanto che non leggo più sull'argomento.
di dolomiti non ho mai sentito parlare neanch'io di settimi gradi riconosciuti anche se si sa che i crodaioli degli anni '30 in alcuni passaggi oltrepassarono abbondantemente la barriera del nostro odierno 6a.
era l'ufficializzazione che mi interessava sapere,la prima in assoluto..se mai ci fosse
...in attesa di VECCHIO
da giudirel » mer gen 22, 2014 20:49 pm
da giudirel » mer gen 22, 2014 20:58 pm
Pié ha scritto:relativamente alla Stevìa ('34)
(...) Celebre itinerario, di gran valore storico, che assieme alla uscita diretta della parete N della Furchetta (...) rappresenta probabilmente il massimo livello in arrampicata libera raggiunto nelle Dolomiti prima della Seconda Guerra Mondiale. (...) In particolare fu Reinhold Messner a proporre per questa via la valutazione di settimo grado. (...)
Difficoltà VI+ e A2, in libera VII-.
da VYGER » mer gen 22, 2014 21:13 pm
da lamontagnadiluce » mer gen 22, 2014 23:23 pm
giudirel ha scritto:Indubbiamente fortissimo Alvise Andrich ma due delle vie menzionate le ho ripetute anch'io (e senza mungere).
Non sono settimo grado, o 6b francese che dir si voglia.
da lamontagnadiluce » gio gen 23, 2014 1:01 am
giudirel ha scritto:Pié ha scritto:relativamente alla Stevìa ('34)
(...) Celebre itinerario, di gran valore storico, che assieme alla uscita diretta della parete N della Furchetta (...) rappresenta probabilmente il massimo livello in arrampicata libera raggiunto nelle Dolomiti prima della Seconda Guerra Mondiale. (...) In particolare fu Reinhold Messner a proporre per questa via la valutazione di settimo grado. (...)
Difficoltà VI+ e A2, in libera VII-.
Non so se GB avesse friend del 4 o tronchi d'albero...
da giudirel » gio gen 23, 2014 8:42 am
da giudirel » gio gen 23, 2014 8:52 am
lamontagnadiluce ha scritto:giudirel ha scritto:Parete Volante della Punta
da Pié » gio gen 23, 2014 10:09 am
da funkazzista » gio gen 23, 2014 10:17 am
Pié ha scritto:Per quanto riguarda la Stevia, il Rabanser narra che Vinatzer prima della salita in una ricognizione era andato da solo a guardarsi il tiro chiave
da Franz the Stampede » gio gen 23, 2014 11:41 am
da lamontagnadiluce » gio gen 23, 2014 18:24 pm
giudirel ha scritto:Dubito che il GB si sia calato dall'alto...
da VYGER » gio gen 23, 2014 20:16 pm
Franz the Stampede ha scritto:Bellissimo il pezzo degli Slint
da giudirel » gio gen 23, 2014 21:46 pm
lamontagnadiluce ha scritto:giudirel ha scritto:Dubito che il GB si sia calato dall'alto...
Mai pensato una cosa del genere...![]()
La chiudo qui che ho già annoiato abbastanza.
Stammi bene,Rel.
da Pié » gio gen 23, 2014 22:12 pm
funkazzista ha scritto:Pié ha scritto:Per quanto riguarda la Stevia, il Rabanser narra che Vinatzer prima della salita in una ricognizione era andato da solo a guardarsi il tiro chiave
Quindi niente OS, al massimo flash!
O le Regole dicono che si può "guardare ma non toccare"?
da Pié » gio gen 23, 2014 22:31 pm
giudirel ha scritto:lamontagnadiluce ha scritto:giudirel ha scritto:Dubito che il GB si sia calato dall'alto...
Mai pensato una cosa del genere...![]()
La chiudo qui che ho già annoiato abbastanza.
Stammi bene,Rel.
E' una questione interessante invece... è chiaro che in certi stili i materiali fanno una differenza pazzesca e che quindi i passaggi magari difficilissimi sono diventati facili e in certi altri stili invece no.
Di prestazioni molto avanti per i loro tempi ho sentito parlare di cose di Fehrmann nelle torri di Boemia (mai stato)...
Credo che la placca della Torre Re Alberto del Fortissimo sia una cosa incredibile per i tempi (pare anche la est delle Jorasses).
Per esempio ho sentito dire che Cassin ha trovato difficile il Badile che con i meteriali di oggidì è certamente molto, molto più facile di Cima Ovest o della Trieste (e credo pure delle Walker, ma non so).
Insomma, certa gente ho l'impressione che con i materiali di oggi si sarebbe fatta il 9a due settimane dopo aver capito com'era la storia...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.