Soccorso alpino ?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda undertaker777 » lun mag 13, 2013 14:12 pm

tntbonatti ha scritto:l'equipaggio dell'elicottero (T.E. compreso) è formato da figure altamente specializzate, ognuno nel proprio campo.
Come tali, ed è giusto che sia, per quest'attività in Lombardia sono pagati (T.E. compreso, se non erro).
Fatta questa premessa, che si tratti di volontari o di stipendiati, chiunque si dedica ad una qualsiasi attività di questo tipo, ha l'obbligo morale di dare il massimo in base alle sue capacità ed alla competenza/formazione che gli è stata data.

Detto ciò, torno a bomba su undertaker ... per fortuna che ci sei tu a dire o insinuare che quelle persone potevano non avere le necessarie competenze, in quanto, come tutti, FORSE hanno sbagliato.
Ma per curiosità ... lavori in proprio, o sei in ferie/cassa?
Il mio lavoro, se perdo tempo o sbaglio comporta che paghi direttamente io stesso, pertanto non perdo con te ulteriori parole.
Speso solo che anche tu abbia un lavoro in proprio o che tu sia VERAMENTE in ferie (cassa mi auguro di no), altrimenti, scrivendo durante le ore lavorative, sbagli come quegli stessi che contesti anche solo nascondendoti dietro la maschera che rappresenta Guy Fawkes (non tanto anonymous, con il dovuto rispetto a loro).


allora non lo fai apposta, non ci arrivi proprio

bravo non perdere altro tempo, che ti tocca licenziarti
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda agh » lun mag 13, 2013 14:35 pm

Andrea Orlini ha scritto:
giorgiolx ha scritto:il soccorso alpino (elicotterista a parte) è fatto da volontari...


in trentino i soccorritori del soccorso alpino sono professionisti della montagna (guide alpine etc)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda tntbonatti » lun mag 13, 2013 14:56 pm

ribadisco ...
volontari e/o professionisti, chiunque si dedichi ad aiutare la gente, in quel momento deve dare il massimo.
per quella che è la mia esperienza personale, la formazione che il CNSAS fornisce ai suoi volontari è ottima.
sta poi al volontario avere appunto voglia di rinfrescarsi periodicamente i concetti esercitandosi (da solo e/o con i colleghi, oltre che con la delegazione in maniera ufficiale) e mantenersi al massimo delle sue possibilità per garantire quanto ci si può da lui aspettare.
apprezzo anch'io maggiormente chi lo fa a titolo gratuito, tuttavia non si può escludere che anche i professionisti lo possano fare con passione, coinvolgimento e voglia.

P.S.:
undertaker ... ho ancora dubbi sulla tua professione.
viste le ça**ate che spari, potresti essere un politico (saprei che fazione, ma evito in questa sede tali provocazioni), tuttavia, visto il tuo umorismo inglese, potresti anche essere un comico (da feste al cimitero, però!!!).
buon lavoro ... stacanovista!!!
Avatar utente
tntbonatti
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven gen 27, 2006 12:52 pm
Località: Ballabio - Lecco

Messaggioda undertaker777 » lun mag 13, 2013 15:04 pm

tu hai SOLO dubbi in quella testolina vuota
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda tntbonatti » lun mag 13, 2013 15:14 pm

cit.
"è men male agitarsi nel dubbio che riposar nell'errore"

Buon riposo undertaker
Avatar utente
tntbonatti
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven gen 27, 2006 12:52 pm
Località: Ballabio - Lecco

Messaggioda Andrea Orlini » lun mag 13, 2013 15:18 pm

agh ha scritto:
giorgiolx ha scritto:il soccorso alpino (elicotterista a parte) è fatto da volontari...


in trentino i soccorritori del soccorso alpino sono professionisti della montagna (guide alpine etc)

Umile consiglio, verifica le tue fonti...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda giorgiolx » lun mag 13, 2013 16:12 pm

Andrea Orlini ha scritto:
giorgiolx ha scritto:il soccorso alpino (elicotterista a parte) è fatto da volontari...

Scusa neh... ma che c'entra?
Sono volontari che volontariamente si fanno un culo per essere abilitati, a norma di legge, a poter fare un lavoro da volontari.

Anche i medici senza frontiere sono volontari, e allora? valgono di meno dei coleghi del Niguarda?


rispondevo a undertake che diceva che l'errore del soccorso alpino e blablabla affermando che io pago io voglio...ma il soccorso è fatto da volontari...
comunque esco dalla discussione e non la guardo più, undertaken riesce a trasformare ogni discussione in un discorso grottesco e senza interesse

1 io non ho scelto un lavoro che può influire sulla sopravvivenza di qualcuno

2 se sbaglio, per quello che è il mio lavoro, pago

3 in attività delicate e onerose, come quelle dei soccorsi, non si può prendere nulla sottogamba, chi lo fa' non è adatto a quella professione, imho

4 se qualcuno non è all'altezza di svolgere una mansione difficile, deve dedicarsi ad altro, anche per non inficiare il lavoro svolto diligentemente dai suoi colleghi
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 13, 2013 16:47 pm

agh ha scritto:
giorgiolx ha scritto:il soccorso alpino (elicotterista a parte) è fatto da volontari...


in trentino i soccorritori del soccorso alpino sono professionisti della montagna (guide alpine etc)


agh non parlare di cose che non consosci...non è così... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 13, 2013 17:07 pm

comunque in questa discussione ci sono evidentemente molti malintesi...

anche alcune osservazioni del buon Undertaker sono di per se condivisibili (senza riferimenti a casi specifici di cui non ci sono elementi per giudicare...)

e sarebbe utile, non solo e non tanto qui, una discussione senza preconcetti fra le varie parti su queste problematiche... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun mag 13, 2013 21:03 pm

agh ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
giorgiolx ha scritto:il soccorso alpino (elicotterista a parte) è fatto da volontari...


in trentino i soccorritori del soccorso alpino sono professionisti della montagna (guide alpine etc)


Non sparare senza sapere. Io abito in Trentino e sono nel Cnsas del Trentino e sono volontario...come il 95% dei colleghi. Eddai!!!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda undertaker777 » lun mag 13, 2013 21:18 pm

Siloga66 ha scritto:
agh ha scritto:
giorgiolx ha scritto:il soccorso alpino (elicotterista a parte) è fatto da volontari...


in trentino i soccorritori del soccorso alpino sono professionisti della montagna (guide alpine etc)


Non sparare senza sapere. Io abito in Trentino e sono nel Cnsas del Trentino e sono volontario...come il 95% dei colleghi. Eddai!!!



se si quota bene, si capisce anche chi ha scritto che cosa... andrea non c'entrava
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda PIEDENERO » mar mag 14, 2013 12:30 pm

ero indeciso se aprire oppure no questo topic per il probabile svacco o per le inutile discussioni che ne sarebbero potuto conseguire, ma tirando le somme direi che, a parte il solito inutile e prevedibile rompicoglioni, ho molto apprezzato i vostri interventi.
grazie.

mi rimane un dubbio nei riguardi della prima valutazione (il codice verde da me citato) e cioè se la sua sottovalutazione abbia influito oppure no sulle operazioni di soccorso .
qui è stato detto che non c'entra perché il soccorso viene poi eseguito a prescindere. ma il mezzo da utilizzare dipende anche dalla gravità oltre che dalla locazione del ferito e i soccorsi infatti sono partiti dal basso e a piedi, mi pare dopo il primo tentativo con l'elicottero.
e ancora: se c'è consapevolezza che la situazione è grave ed i mezzi (elicotteri ) che ho non sono all'altezza della situazione, invece che chiedere un intervento a piedi non si poteva chiedere subito l'intervento del soccorso svizzero?
il rischio che un pilota o un equipaggio si sente di assumere non penso che non dipenda dalla gravità dell'infortunio. decollo, valuto e decido ma un tantino di rischio in più, nei limiti della sicurezza, magari sono disposto ad assumerlo.
quindi direi che una prima sottovalutazione abbia influito sulla modalità dell'intervento oppure, e sarebbe più grave, che per problemi di procedure o di burocrazia non si sia subito voluto chiamare il soccorso svizzero, che è stato infatti sollecitato da chi è intervenuto a piedi ma dopo quasi due ore dall'incidente.

non vi è da parte mia alcun altro fine nell'aver aperto il topic, se non quello di cercare di capire meglio cosa possa essere successo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 14, 2013 12:43 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
agh non parlare di cose che non consosci...non è così... :wink:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mar mag 14, 2013 13:14 pm

PIEDENERO ha scritto:...
e ancora: se c'è consapevolezza che la situazione è grave ed i mezzi (elicotteri ) che ho non sono all'altezza della situazione, invece che chiedere un intervento a piedi non si poteva chiedere subito l'intervento del soccorso svizzero?

Purtroppo qui noi si parla non avendo tutti i dati dell'accaduto, come sono anche sicuro che una seria disamina dell'evento sarà stata fatta dalla centrale 118 e cnsas.
Volo con gli elicotteri dal 1982; sono macchine stupende ma chi ci sale a bordo sa che stanno su per miracolo... Questo per dire che a priori, quando parti, anche se hai una minima idea delle condizioni meteo che troverai non sai mai come va a finire.
Personalmente mi è successo di essere attaccato al verricello con il ferito e dopo pochi metri il tecnico ha dovuto abortire il recupero perché l'eli non stava su (giornata estiva, tempo stupendo ma molto caldo, quota ca. 1800m); altra volta atterrati in una conca (condizioni meteo come prima) non riuscivamo ad alzarci se non di 3 metri da terra... l'aria calda gioca brutti scherzi... altri esempi non mancano.
In Italia abbiamo signori piloti e tecnici verricellisti, macchine che a seconda della zona operativa sono all'altezza delle necessità, un soccorso alpino che è un punto di riferimento nel panorama mondiale, infermieri e medici preparati a gestire situazioni del genere, ma tutto ciò non basta a eludere l'imprevisto in corso d'opera, e l'errore umano, che purtroppo ci sta sempre.
Mi spiace per il tuo amico...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda undertaker777 » mar mag 14, 2013 13:29 pm

Non è che gli ossolani si siano poi così tanto aiutati in passato in merito all'elisoccorso, alla fine si raccoglie ciò che si è seminato... L'ossola ha avuto il primo servizio di elisoccorso in Italia, poi ha scelto altre strade...


io invece mi chiedo , perché delle ditte svizzere riescano a fornire un servizio di soccorso soddisfacente con forte vento. a differenza di quanto dimostrato da gli elicotteri ultramoderni super-pagati della regione.


Concordo..a questo punto mi chiedo : se una Regione non è piu in grado di garantire il primo soccorso a chi vive in montagna che considerazione ha di chi vive nelle tanto rinomate "terre alte" ? Non possiamo contare solo sull'aiuto dei tanti generosi volontari del soccorso..in certe situazioni intervenire in tempo è l'unica soluzione utile..che amarezza !


Qualcuno spieghi perchè la Regione Piemonte abbia sostituito gli elicotteri del soccorso che andavano bene con questi non adeguati alle montagna!


Forse è meglio dire che solo l'Agusta 139 del servizio 118 non è riuscito ad atterrare... perchè l'elicottero della Guardia di Finanza, con lo stesso vento, è riuscito ad andare in Formazza, ed a portare le squadre di soccorso del SAGF...... e forse Berna e non Verbania o Novara, perchè un elicottero di una ditta privata Svizzera, anche se di soccorso, potrebbe non essere autorizzato a fare cabotaggio in Italia...


Solo che... come si fa a cambiare se praticamente è un monopolio... Anzi, temo che leggendo il capitolato d'appalto, scopriresti che neanche la Rega riuscirebbe a rispondere a tutti requisiti richiesti per aggiudicarsi l'appalto...


pero è ora di finirla.......gente ai vertici che mangia sulla nostra testa noi poveri cristiani paghiamo dazio e le conseguenze....quella di domenica è veramente una vergogna......un fatto pagato a caro prezzo........


purtroppo la regione piemonte è preaticamente in feallimento,e non ha piu i soldi per garantire nessun servizio di base, quindi ne conseque un taglio su tutto con il peggioramento inevitabile dei servizi



altre campane


firmato
il rompicoglioni
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Andrea Orlini » mar mag 14, 2013 13:41 pm

undertaker777 ha scritto:
Non è che gli ossolani si siano poi così tanto aiutati in passato in merito all'elisoccorso, alla fine si raccoglie ciò che si è seminato... L'ossola ha avuto il primo servizio di elisoccorso in Italia, poi ha scelto altre strade...


io invece mi chiedo , perché delle ditte svizzere riescano a fornire un servizio di soccorso soddisfacente con forte vento. a differenza di quanto dimostrato da gli elicotteri ultramoderni super-pagati della regione.


Concordo..a questo punto mi chiedo : se una Regione non è piu in grado di garantire il primo soccorso a chi vive in montagna che considerazione ha di chi vive nelle tanto rinomate "terre alte" ? Non possiamo contare solo sull'aiuto dei tanti generosi volontari del soccorso..in certe situazioni intervenire in tempo è l'unica soluzione utile..che amarezza !


Qualcuno spieghi perchè la Regione Piemonte abbia sostituito gli elicotteri del soccorso che andavano bene con questi non adeguati alle montagna!


Forse è meglio dire che solo l'Agusta 139 del servizio 118 non è riuscito ad atterrare... perchè l'elicottero della Guardia di Finanza, con lo stesso vento, è riuscito ad andare in Formazza, ed a portare le squadre di soccorso del SAGF...... e forse Berna e non Verbania o Novara, perchè un elicottero di una ditta privata Svizzera, anche se di soccorso, potrebbe non essere autorizzato a fare cabotaggio in Italia...


Solo che... come si fa a cambiare se praticamente è un monopolio... Anzi, temo che leggendo il capitolato d'appalto, scopriresti che neanche la Rega riuscirebbe a rispondere a tutti requisiti richiesti per aggiudicarsi l'appalto...


pero è ora di finirla.......gente ai vertici che mangia sulla nostra testa noi poveri cristiani paghiamo dazio e le conseguenze....quella di domenica è veramente una vergogna......un fatto pagato a caro prezzo........


purtroppo la regione piemonte è preaticamente in feallimento,e non ha piu i soldi per garantire nessun servizio di base, quindi ne conseque un taglio su tutto con il peggioramento inevitabile dei servizi



altre campane


firmato
il rompicoglioni

Qual è la fonte?
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda undertaker777 » mar mag 14, 2013 14:01 pm

la trovi sul web, come ho fatto io
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 14, 2013 14:28 pm

Da "Il Trentatretrentino" del 14.05.13

UN NUOVO PROFESSIONISTA NEI MONTI TRENTINI

Un nuovo professionista della montagna è stato abilitato dal Consiglio provinciale in vista della prossima stagione turistica: l'Orso Soccorritore.
Il plantigrado è stato formato con specifico corso da tecnici CNSAS e guide alpine AGAI presso la cantina sociale di Lavis.
Pertanto d'ora in poi non avrà più niente da temere l'escursionista o il MTBiker che si vedrà inseguito da un orso dotato di guinzaglio con botticella di cordiale D.O.C.: come verrà raggiunto sarà prontamente reidratato e potrà proseguire la propria escursione.
Unico effetto collaterale è la possibile presenza di zecche che dal plantigrado potrebbero emigrare sull'umano. Ma si considera ovviamente che piuttosto che rischiare danni da disidratazione, una zecca sia un danno di poco conto.


(di Sucòn Undertaker)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda undertaker777 » mar mag 14, 2013 14:30 pm

Immagine


Immagine
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda A10 » mar mag 14, 2013 14:51 pm

Il personaggio non suscita grande simpatia, lo ammetto, ma forse la strada indicata da undertaker è quella giusta per trovare qualche risposta alle molte domande.
Ed è anche quella che - forse troppo sommessamente - avevo cercato di indicare nel mio precedente post.
Non posso fornire indicazioni precise sulle fonti (quindi, vi prego, non chiedete approfondimenti), ma confermo che i dubbi sull'adeguatezza dei mezzi aerei adottati dai 118 italiani potrebbero avere qualche fondamento (almeno per l'utilizzo in operazioni SAT, come quelle del soccorso in montagna). E se pensate alle aziende che stanno dietro ai produttori si può anche immaginare le modalità con cui si sono imposti...
A10
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer mar 03, 2010 9:41 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.