vime ha scritto:grazie dei consigli,soprattutto a Falco che in effetti mi ha chiarito dubbi che già avevo,anche perchè non ne facevo una questione di prezzo ( lo so bene che una bussola costa una stupidaggine rispetto al gps)...vabbè allora cercherò di imparare ad usare la mia che è questa :
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14294.htmlnessuno ne ha una simile? Anche perchè ho1 dubbio,quella linetta rossa che c'è all'interno del quadrante è giusto che si muova o deve rimanere ferma quando si manovra la bussola?A che serve? Visto che iL libretto della Recta è proprio scarso come istruzioni per l'utilizzo..
ciao Vime, io uso esattamente la tua bussola, ma non è così immediato spiegare tutte le funzioni della stessa ed insegnare a travare azimut, traguardare ecc. in ogni caso se man mano hai dei dubbi chiedi pure e cercheremo di risolverli.
comunque scusate ma è PAZZESCO quello che si legge tra gli interventi fatti. mi permetto di dire che se si ha la presunzione (e non la cognizione) di andare in montagna con certe convinzioni, che ognuno faccia ciò che crede ma almeno non dia CONSIGLI.
c'è qualcuno che dice che la bussola non serve e te la puoi cavare con il solo altimetro e la carta???????????
Carta, bussola e altimetro non sono utili,
sono assolutamente indispensabili. Chiunque non sia convinto di questo non è mai stato in condizioni di scarsa visibilità su ghiacciaio, o non ha mai dovuto cambiare traccia improvvisamente e inaspettatamente, tutte cose che possono capitare abbastanza facilmente, per esempio in quota.
e potrei portare solo io alcuni esempi reali.
se non ci vedo su terreno pericoloso dove vado?
se non capisco più dove sono come ne vengo fuori?
Certo che se faccio una via e l'unico mio problema è l'avvicinamento (e anche qui bisognerebbe parlarne), o se faccio una passeggiata all'alpeggio non mi serve nulla, ma altrimenti ragazzi non diciamo cazzate a vanvera.