Andrea Orlini ha scritto: ...Se un mio amico si trova in difficoltà che ne sò... in val malenco,...
andrtea





Cmq non vorrei dire una cazzata ma a me sembra che qui in valtellina voli solo l'elicottero del 118...
da Amelia » gio mag 05, 2005 15:09 pm
Andrea Orlini ha scritto: ...Se un mio amico si trova in difficoltà che ne sò... in val malenco,...
andrtea
da Ospite » gio mag 05, 2005 17:07 pm
Andrea Orlini ha scritto:Questa è solo cronaca.
Approfitto del forum, come ho fatto in altre occasioni, perchè lo ritengo uno spazio d'informazione libero da ogni condizionamento e censura.
Tutto ciò non lo posso pubblicare sul quotidiano della mia città perchè i miei interventi sono ormai censurati; sul forum navigano miei concittadini ma anche agli altri può tornare utile sapere certe cose.
Il sabato di due settimane fa mi trovavo in Val Rosandra con un volontario della stazione di Trieste CNSA per verificare l'attendibilità della scomparsa di una persona....
[cut]
Non mi attendo risposte, ma ritengo, come altre volte ho sostenuto, che tutti voi utenti ne siate informati.
Andrea
da Andrea Orlini » sab mag 07, 2005 12:00 pm
da Siloga66 » gio mag 12, 2005 11:20 am
tclimb_v ha scritto:Andrea Orlini ha scritto:Questa è solo cronaca.
Approfitto del forum, come ho fatto in altre occasioni, perchè lo ritengo uno spazio d'informazione libero da ogni condizionamento e censura.
Tutto ciò non lo posso pubblicare sul quotidiano della mia città perchè i miei interventi sono ormai censurati; sul forum navigano miei concittadini ma anche agli altri può tornare utile sapere certe cose.
Il sabato di due settimane fa mi trovavo in Val Rosandra con un volontario della stazione di Trieste CNSA per verificare l'attendibilità della scomparsa di una persona....
[cut]
Non mi attendo risposte, ma ritengo, come altre volte ho sostenuto, che tutti voi utenti ne siate informati.
Andrea
e' successa la stessa identica cosa 3 anni fa al circeo dove purtroppo ci e' scappato il morto; morto di una morte orribile tra l'altro, il ragazzo, colpito in testa da una pietra, mori dissanguato dopo una notte (dico una notte intera, 12 ore filate) a 40 metri da terra, solo perche invece del soccorso il 118 allerto' i VF che, naturalmente, non seppero dove mettere le mani.
il conseguente processo, a quanto mi hanno detto fu una farsa.
quando succede qualcosa in montagna, imparate a chiedere espressamente l'intervento del soccorso e se ci riuscite fatevi dare il nome dell'operatore del 118 che vi risponde.
da sideshow-nico » ven mag 13, 2005 10:26 am
da Zio Vare » ven mag 13, 2005 15:30 pm
Andrea Orlini ha scritto:Le specializzazioni SAF, a vari livelli sono diventate necessarie per l'adeguamento del personale VV FF alle mutate casistiche di incidenti, considerato poi che il Corpo dei Vigili del Fuoco è preposto anche al soccorso di persone pericolanti (parole che si prestano a interpretazioni delle più disparate).
Tra l'altro, mi consta che tali specializzazioni richieste, seppure a livelli diversi, sono state oggetto di malumori a livello sindacale (anche qui accetto smentite!).
Andrea Orlini ha scritto:Non sono riuscito a trovare niente di riferimento sul fatto che queste squadre SAF siano utilizzate per recuperi in zone impervie, che lavorano invece di fatto in netto contrasto con altre leggi nazionali che individuano il cnsas come figura preferenziale e di competenza per questi interventi.
Andrea Orlini ha scritto:Quando tutti si abbasseranno a essere più umili e costruttivi?
Ecco allora forse potremmo evitare di scrivere simili lungaggini
da Siloga66 » sab mag 14, 2005 11:22 am
da Zio Vare » sab mag 14, 2005 14:37 pm
da sideshow-nico » lun mag 16, 2005 11:22 am
da Moga » mar mag 31, 2005 18:17 pm
da Siloga66 » mer giu 01, 2005 0:05 am
da sideshow-nico » mer giu 01, 2005 10:35 am
da Moga » mer giu 01, 2005 22:33 pm
da Andrea Orlini » ven giu 03, 2005 18:11 pm
Moga ha scritto:
Trovo questa affermazione sbagliata: c'è piuttosto nei VF la consapevolezza di essere soccorritori al servizio della collettività sull' intero territorio nazionale 24 ore al giorno 365 giorni l' anno e di dover rispondere ad una casistica di interventi veramente ampia che possono richiedere l' uso di tecniche di derivazione speleo-alpinistica-fluviale (SAF) pur non trovandosi in zone di montagna (non fossilizziamoci sulla nostra specialità e passione) come ad esempio un ambito industriale o di strutture pericolanti o con annessi rischi evolutivi di ben altro tipo....
da Zio Vare » ven giu 03, 2005 20:30 pm
Siloga66 ha scritto:Con Moga non sono d'accordo su un punto, e cioè quando parla di mezzi fatiscenti a disposizione dei VVF.
Parlo per la realtà che conosco, la Val di Fassa.
da Moga » sab giu 04, 2005 19:22 pm
da Andrea Orlini » dom giu 05, 2005 16:58 pm
La mia stazione di soccorso è attiva 24/24 su 365 ggaMoga ha scritto:Riporto dal sito della GdF:
la funzione di coordinamento nel caso di intervento di squadre appartenenti alle 2 organizzazioni, fatta salva la responsabilità diretta di ciascuna di esse nella gestione del proprio personale, sarà assunta dal responsabile del C.N.S.A.S.;
E questo forse mette tutto in ordine dal punto di vista del CNSAS. E' senza dubbio giusto decidere chi coordina un intervento di soccorso.
Ma quando si esorta a chiamare il 117 forse si crea ulteriore confusione! Se sono in Liguria e, in difficoltà a Finale avviso, il 117 cosa succede? Intuisco che, essendoci un protocollo la Finanza avviserà il CNSAS. A questo punto, lo spero...
da Moga » dom giu 05, 2005 23:07 pm
da elomat » gio mar 22, 2007 15:21 pm
da Andrea Orlini » gio mar 22, 2007 18:19 pm
elomat ha scritto:Buongiorno, io non riesco a capire come potete sputtanare pubblicamente il Servizio 118 di Trieste. Non capisco inoltre come del personale volontario non professionista possa mettere in discussione l' operato di professionisti che svolgono ogni giorno il proprio lavoro!!! I vigili del Fuoco sono tenuti al soccorso tecnico, sono professionisti e non volontari che vengono chiamati mentre magari sono dietro ad uno sportello di banca...ma per piacere......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.