C'è qualcuno del SAF ?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Andrea Orlini » mar mar 03, 2009 15:31 pm

pitstop ha scritto:Tutto vero, l'unica cosa su cui mi permetto di dissentire è sull'importanza delle tempistiche di intervento attuali a causa dell'organizzazione esistente che per forza di cose non è ancora ottimale.

Per tornare al SAF so che ad esempio in Liguria opera bene in questo ambito.

Ciao.
Out

Qualche esperienza diretta??

Del SAF ligure non mi pronuncio non avendo dati.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda maplus » mar mar 03, 2009 17:51 pm

x luca tex. ho capito che eri un volontario guardando il tuo avatar,io sono un permanente.
per tutte le polemiche che si stanno creando sulla sovrapposizione di competenze fra cnsas e saf come parte in causa mi permetto di dire che non ci dovrebbero essere.
noi pompieri siamo i primi ad ammettere che il soccorso alpino in montagna ha una preparazione migliore rispetto alla nostra,quindi in loro presenza su un intervento in ambito alpino sono loro che gestiscono il gioco.
il nostro addestramento saf è stato creato soprattutto per operazioni in ambito urbano,dove per questioni di tempo o per problemi di viabilità non sia possibile far giungere sul posto l'autoscala(non per niente il saf è nato al comando di Genova, città che in fatto di strade strette e palazzoni non è seconda a nessuno.
In caso invece di ricerca di persone disperse anche in ambito montano anche noi partecipiamo alle ricerche,non per rubare il lavoro a qualcuno ma perchè (specialmente in inverno) trovare il disperso prima del buio fa la differenza fra trovarlo vivo o recuperare un cadavere, quindi più siamo meglio è.
la buona riuscita di un soccorso inanzitutto, per questo mettiamo da parte i campanilismi e cerchiamo di lavorare assieme come buoni amici.
Le polemiche poi si fanno a "boccie ferme".
un giorno senza rischio è non vissuto!!!!!
Avatar utente
maplus
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: ven dic 19, 2008 10:16 am
Località: valle seriana

Messaggioda Andrea Orlini » mar mar 03, 2009 18:03 pm

maplus ha scritto:x luca tex. ho capito che eri un volontario guardando il tuo avatar,io sono un permanente.
per tutte le polemiche ................

Bello, mi piace quello e come hai scritto!
Grazie
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda pitstop » mar mar 03, 2009 18:22 pm

Andrea Orlini ha scritto:
pitstop ha scritto:Tutto vero, l'unica cosa su cui mi permetto di dissentire è sull'importanza delle tempistiche di intervento attuali a causa dell'organizzazione esistente che per forza di cose non è ancora ottimale.

Per tornare al SAF so che ad esempio in Liguria opera bene in questo ambito.

Ciao.
Out

Qualche esperienza diretta??

Del SAF ligure non mi pronuncio non avendo dati.
andrea


non proprio diretta perchè l'ho vissuta dall'esterno fortunatamente:

intervento notturno in forra
niente elicottero
la "squadra forre" del Soccorso Alpino locale non entra nel canyon per la portata ( non esisteva ancora la commissione forre nel CNSAS )
deve intervenire il Soccorso Speleologico che non è dietro l'angolo e ci mette un pò ad arrivare
fortunatamente nessun danno per gli sventurati dentro il canyon perchè non c'erano infortuni gravi ma ne sono usciti dopo molte ore a mollo

In ogni caso non un'esempio di tempismo ed efficenza.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Andrea Orlini » mar mar 03, 2009 18:30 pm

pitstop ha scritto:non proprio diretta perchè l'ho vissuta dall'esterno fortunatamente:

intervento notturno in forra
niente elicottero
la "squadra forre" del Soccorso Alpino locale non entra nel canyon per la portata ( non esisteva ancora la commissione forre nel CNSAS )
deve intervenire il Soccorso Speleologico che non è dietro l'angolo e ci mette un pò ad arrivare
fortunatamente nessun danno per gli sventurati dentro il canyon perchè non c'erano infortuni gravi ma ne sono usciti dopo molte ore a mollo

In ogni caso non un'esempio di tempismo ed efficenza.

Ciao.
Pit

Se la sq locale del SA ha valutato la portata, come dici, ha fatto benissimo a non entrare di notte! E anche se adesso esiste la comm forre questo comportamento cautelativo rimane.
Non si rischia la vita dei soccorritori inutilmente o peggio rischiare di "bruciare" una squadra; entri di notte solo e solo se sai esattamente dov'è l'infortunato e sei hai vie di fuga nei pressi. Altrimenti si aspetta.

Se questo è un esempio di scarso tempismo, non lo so, non mi indichi i tempi di attivazione.
Di efficenza e sale in zucca, sì.

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda pitstop » mar mar 03, 2009 19:12 pm

Andrea Orlini ha scritto:
pitstop ha scritto:non proprio diretta perchè l'ho vissuta dall'esterno fortunatamente:

intervento notturno in forra
niente elicottero
la "squadra forre" del Soccorso Alpino locale non entra nel canyon per la portata ( non esisteva ancora la commissione forre nel CNSAS )
deve intervenire il Soccorso Speleologico che non è dietro l'angolo e ci mette un pò ad arrivare
fortunatamente nessun danno per gli sventurati dentro il canyon perchè non c'erano infortuni gravi ma ne sono usciti dopo molte ore a mollo

In ogni caso non un'esempio di tempismo ed efficenza.

Ciao.
Pit

Se la sq locale del SA ha valutato la portata, come dici, ha fatto benissimo a non entrare di notte! E anche se adesso esiste la comm forre questo comportamento cautelativo rimane.
Non si rischia la vita dei soccorritori inutilmente o peggio rischiare di "bruciare" una squadra; entri di notte solo e solo se sai esattamente dov'è l'infortunato e sei hai vie di fuga nei pressi. Altrimenti si aspetta.

Se questo è un esempio di scarso tempismo, non lo so, non mi indichi i tempi di attivazione.
Di efficenza e sale in zucca, sì.

ciao
andrea


senza voler fare polemiche inutili:

io non conosco nel dettaglio dei minuti le tempistiche ma tu non conosci luogo dell'intervento e portata. Io oltre a questo conosco anche la presunta squadra forre locale ed ho conosciuto gli speleo che hanno dovuto intervenire.

Conclusione: la portata era alta ma non troppo pericolosa e la squadra locale non ha fatto un bel lavoro perchè i soccorritori alla fine sono arrivati dopo diverse ore. Con una conoscenza della forra adeguata ( che i soccorritori locali non avevano..... ) e con un pò più di esperienza torrentistica avrebbero fatto un lavoro senza ombra di dubbio migliore senza rischiare niente e limitando i rischi di ipotermia per gli svanturati dentro il canyon.

Spero che con le nuove normative le cose cambino e che chi farà parte di questa nuova sezione del CNSAS sia all'altezza delle situazioni anomale con le quali ci si deve confrontare in caso di incidente.

Ciao
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Andrea Orlini » mar mar 03, 2009 20:18 pm

pitstop ha scritto:
senza voler fare polemiche inutili:

io non conosco nel dettaglio dei minuti le tempistiche ma tu non conosci luogo dell'intervento e portata. Io oltre a questo conosco anche la presunta squadra forre locale ed ho conosciuto gli speleo che hanno dovuto intervenire.

Conclusione: la portata era alta ma non troppo pericolosa e la squadra locale non ha fatto un bel lavoro perchè i soccorritori alla fine sono arrivati dopo diverse ore. Con una conoscenza della forra adeguata ( che i soccorritori locali non avevano..... ) e con un pò più di esperienza torrentistica avrebbero fatto un lavoro senza ombra di dubbio migliore senza rischiare niente e limitando i rischi di ipotermia per gli svanturati dentro il canyon.

Spero che con le nuove normative le cose cambino e che chi farà parte di questa nuova sezione del CNSAS sia all'altezza delle situazioni anomale con le quali ci si deve confrontare in caso di incidente.

Ciao
Pit

Non si tratta di polemiche, ma evidentemente ragioniamo in modo diverso...
Ora non posso; domani, cercherò di spiegarmi meglio

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » mer mar 04, 2009 10:39 am

pitstop ha scritto:
senza voler fare polemiche inutili:

io non conosco nel dettaglio dei minuti le tempistiche ma tu non conosci luogo dell'intervento e portata. Io oltre a questo conosco anche la presunta squadra forre locale ed ho conosciuto gli speleo che hanno dovuto intervenire.

Conclusione: la portata era alta ma non troppo pericolosa e la squadra locale non ha fatto un bel lavoro perchè i soccorritori alla fine sono arrivati dopo diverse ore. Con una conoscenza della forra adeguata ( che i soccorritori locali non avevano..... ) e con un pò più di esperienza torrentistica avrebbero fatto un lavoro senza ombra di dubbio migliore senza rischiare niente e limitando i rischi di ipotermia per gli svanturati dentro il canyon.

Spero che con le nuove normative le cose cambino e che chi farà parte di questa nuova sezione del CNSAS sia all'altezza delle situazioni anomale con le quali ci si deve confrontare in caso di incidente.

Ciao
Pit

Ciao Pit
Eccomi qua, la notte come sempre ha portato consiglio...
Vero, non conoco la zona, perchè non me l'hai indicata (magari la forra la conosco...); non conosco la portata perchè non me l'hai indicata (ALTA ma non pericolosa...); tu non conosci, come neanch'io i tempi dell'intervento (infatti non me li hai indicati); non conosco le persone che sono intervenute ma tu sì (e infatti mi dici che, secondo te, avrebbero potuto far ben di meglio...) quindi, è meglio e saggio che io taccia, non avendo dati su cui parlare.

In ogni caso sono dell'opinione che un intervento fatto malamente non può essere l'indice assoluto dell'operatività di tutta la struttura.

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda pitstop » mer mar 04, 2009 11:49 am

@andrea

Ti parlo chiaramente: la squadra forre che c'è nella mia zona, fino all'anno scorso era costituita principalmente da persone che non sono torrentisti veri e propri, nel senso che non praticano l'attività assiduamente e che quindi non hanno grossa esperienza e conoscenza dei percorsi.

Ritengo però che per poter fare un buon intervento sia importante conoscere ingressi ed uscite intermedi delle forre per eventualmente ridurre i tempi di intervento, passagi particolari e critici, portata media e portata limite.

Purtroppo queste persone non hanno queste conoscenze perchè non percorrono le forre abitualmente e perchè le poche uscite che fanno sono quelle in occasione di esercitazioni e di conseguenza anche la loro esperienza non è grandissima.

Detto questo li ringrazio per il loro impegno e sono certo che con la nuova commissione forre potranno solo migliorare.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Roberto 75 » dom mar 15, 2009 21:22 pm

uno stato che funziona non ha bisogno di volontari per tappare i buchi dell'inefficienza.
Ci sono i volontari del CNSAS dei SAF della protezione civile, ma chi è veramente preparato come i professionisti?
E i volontari, riescono a rispondere in tempo alle chiamate?
Per me lo stato dovrebbe assumere i volontari del CNSAS e del SAF e inquadrarli come professionisti.
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda Roberto 75 » mar mar 17, 2009 18:47 pm

non scrive più nessuno?
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mar mar 17, 2009 19:11 pm

Dai su, rispondo io...

Roberto 75 ha scritto:uno stato che funziona non ha bisogno di volontari per tappare i buchi dell'inefficienza.

Ma noi viviamo in questo paese, che da sempre approffitta del volontariato, in tutte le sue forme...

Roberto 75 ha scritto:Ci sono i volontari del CNSAS dei SAF della protezione civile, ma chi è veramente preparato come i professionisti?

Dipende cosa intendi per professionisti, ovvero se intendi solo quelli che lo fanno per lavoro...
Nel cnsas non ci sono professionisti; ci sono solo persone che lavorano in modo professionale (o almeno fanno il possibile)...

Roberto 75 ha scritto:E i volontari, riescono a rispondere in tempo alle chiamate?

Per quanto riguarda il mio corpo di appartenenza, direi proprio di sì... sono anni che vado anche al cesso, pardon, gabinetto, con il cellulare dietro, che lo zaino è sempre pronto nell'auto, che i miei figli sanno riconoscere una chiamata e mi aiutano a vestirmi, che mi allontano da pranzi di nozze sul più bello, ecc ecc...

Roberto 75 ha scritto:Per me lo stato dovrebbe assumere i volontari del CNSAS e del SAF e inquadrarli come professionisti.

Il SAF è già inquadrato, come detto, nel corpo dei Vigili del Fuoco e quindi sono già dei professionisti.
Per il cnsas sarebbe bello, ma è utopistico nel ns paese, non ci sono i numeri e, forse, è meglio che rimanga così.

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Roberto 75 » mar mar 17, 2009 22:00 pm

tu sei nel cnsas?
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mer mar 18, 2009 9:33 am

Roberto 75 ha scritto:tu sei nel cnsas?

Sì, prima delegazione alpina
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda maplus » mar mar 24, 2009 10:21 am

Per me lo stato dovrebbe assumere i volontari del CNSAS e del SAF e inquadrarli come professionisti.[/quote]

con quali soldi :?:
solo nei vf mancano i soldi per tutto,gli straordinari vengono pagati con mesi di ritardo,mancano i soldi per il gasolio,per la manutenzione dei mezzi e delle attrezzature,peggio di cosi!!!!!!!!!!!
lo stato non naviga certo nell'oro,assumere volontari costa,meglio lasciarli così,poca spesa e tanta resa..........anche se è sbagliato,tanta professionalità e tanta voglia di fare andrebbe premiata.
siamo in italia,tutto èin mano alla buona volontà dei volontari,se non ci fossero....................
un giorno senza rischio è non vissuto!!!!!
Avatar utente
maplus
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: ven dic 19, 2008 10:16 am
Località: valle seriana

Messaggioda only_up » ven mar 11, 2011 18:13 pm

io ho l'1A... vorrei salire... ma la vedo dura, per i volontari è già tanto essere arrivati all'1A. Dal grado sei caposquadra volontario... giusto??
Cmq vorrei aggiungere una cosa... il discorso Soccorso e SAF è molto più complesso di quanto sembra. Lasciando stare il soccorso in montagna che probabilmente è un bene che sia svolto dal Socc.Alpino, capita che macchine escano di strada e facciano voli di decine di metri giù da scarpate.... lì chi va? Soccorso o Pompieri? Se va il soccorso?! va bene arrivano alla macchina e dopo? La pinza idraulica chi la usa?! Lo stesso ragionamento può essere applicato all'evaquazione di un appartamento al terzo piano che brucia... chi cala la vittima? Uno del soccorso o un vf che entra con un autorespiratore?
Poi se occorre calare attrezzatura pesante, come può essere una motopompa in un fiume di montagna con argini alti... chi lo fa?!
Per il soccorso di alpinisti, escursionisti, etc... senza dubbio soccorso, ma per altre situazioni il nucleo SAF è sicuramente + indicato.
Mi è ancora capitato di lavorare in collaborazione con il soccorso. (vedi ricerche persona, ricerca in valanga, etc). Fortunatamente tra il mio Corpo di Volontari e la stazione del Soccorso non ci sono attriti... cosa che da altre parti accade.
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda North Face » sab mar 12, 2011 11:46 am

only-up, sei arrivato un po' tardi.-.........uhhmm, un paio d'anni... :wink: .... :wink:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda only_up » sab mar 12, 2011 12:20 pm

XD ho visto dopo...
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.