Mamma mia che rabbia...



da Dolmen » mer giu 06, 2007 17:55 pm
da AlbertAgort » mer giu 06, 2007 17:58 pm
da MacOnions » mer giu 06, 2007 18:03 pm
da Dolmen » mer giu 06, 2007 18:09 pm
da dalamar » mer giu 06, 2007 18:34 pm
da Paoloche » mer giu 06, 2007 18:39 pm
da ghizlo » mer giu 06, 2007 19:58 pm
da Drugo Lebowsky » mer giu 06, 2007 20:01 pm
da MacOnions » mer giu 06, 2007 20:40 pm
da AlpineMan® » mer giu 06, 2007 22:06 pm
da davi » mer giu 06, 2007 23:22 pm
MacOnions ha scritto:
da davi » mer giu 06, 2007 23:26 pm
da Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 10:23 am
il.bruno ha scritto:davi hai sbagliato forum
da Paoloche » gio giu 07, 2007 10:32 am
Drugo Lebowsky ha scritto:com'era la situazione lì?
un canale di roccette col sentierino ghiaioso e scivolosetto.
come in tanti altri posti.
dove transitano decine e decine di frequentatori ogni estate.
lì però c'è il piccolo particolare che, piaccia o meno, nel corso dell'estate passano centinaia e centinaia (migliaia?) di frequentatori, compresi gli stronzi come il sottoscritto che tagliano giù dritto facendo scorciatoie
un sì intenso traffico (a prescindere dagli scorciatoisti) determina l'innesco di fenomeni erosivi che poi vengono accentuati a dismisura dai fenomeni meteorici (che, tra l'altro, ultimamente hanno sempre una maggior intensità).
ne consegue che (se vi sono soldi disponibili!) è opportuno operare una sistemazione del sentiero e come tracciato e come fondo, nonchè disciplinare la frequentazione con staccionate&affini.
è bello?
per me no
serve?
SI.
pertanto sistemazioni ai sentieri come quelli operati nel parco odle puez o in tofana o in casi similari non sono da considerare tanto delle sistemazioni operate per agevolare il turista, ma per tutelare il sedime del sentiero e, conseguentemente, l'ambiente.
nel caso in questione si può valutare che forse si sia ecceduto, che una soluzione di minor impatto visivo sarebbe stata preferibile, che il corrimano è di troppo (anche se, se serve ad impedire le scorciatoie è utile anch'esso) ma francamente non mi pare si tratti di un'opera inutile.
anzi.
da Falco5x » gio giu 07, 2007 10:51 am
Paoloche ha scritto:mio padre mi raccontava che da ragazzino - si parla
di piu' di una sessantina d'ann fa- aveva percorso in discesa il giaron di forcella pordoi e che mai si era divertito tanto: una "sciata" meravigliosa
dentro ghiaia finissima . Io l'ho percorso con lui - che mi voeva far
provare quell'emozione- poco meno di una quarantina d'anni fa e effettivamente avevo potuto "sgiaronar" in parecchi tratti
divertendomi come un pazzo. L'idea che il comportamento non fosse riproducibile
all'infinito l'ho avuta un po' di anni dopo quando , ripercorso lo
stesso giaron l'ho trovato quasi privo di sassi sottili e con certi tratti in cui sui toccava la base dura.
da Drugo Lebowsky » gio giu 07, 2007 11:06 am
da marco.s. » gio giu 07, 2007 11:11 am
da il.bruno » gio giu 07, 2007 11:20 am
da il.bruno » gio giu 07, 2007 18:15 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.