Valgrande, scala difficoltà a parte?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: Valgrande, scala difficoltà a parte?

Messaggioda Davide62 » lun set 11, 2006 21:59 pm

Gigi64 ha scritto:Sabato e domenica sono stato in Valgrande, il parco nazionale in provincia di Verbania, uno dei luoghi che preferisco, però molta gente conosce quel posto soltanto per la frequentazione di alcune cime e creste che ne delimitano i confini, o sentieri che scendono all'interno ma, per così dire, "classici", perciò discretamente segnati, se però ci si addentra in alcuni luoghi molto meno frequentati si capisce perchè quella zona è stata eletta come una delle massime espressioni del wilderness presenti nel nostro paese e non solo, conosco anche gente che dice che questa fama è immeritata in quanto esistono altre zone dove il cosiddetto wilderness è molto marcato, queste persone parlano così perchè non sono mai stati nelle vere zone wilderness di questo parco, dove la sensazione di isolamento è completa, le possibilità di perdersi e di farsi male o peggio sono veramente consistenti, i sentieri a volte, anzi, spesso, non esistono, i passaggi delicati non si contano, il clima è spesso umido anche quando l'umidità generale dell'aria non c'è, il trovarsi sotto ad un temporale in questi luoghi porterebbe dei pericoli molto maggiori di quelli già consistenti che ci possono essere quando ci si trova in montagna intesa nel senso "tradizionale", per questi e per altri motivi le difficoltà potrebbero essere più paragonate ad un ambiente simile ad una giungla piuttosto che ad un ambiente di montagna vero e proprio, perciò parlando di questo con alcuni compagni di escursione sabato notte, mentre ci si apprestava a dormire nel bosco nei pressi dei ruderi di una vecchissima alpe (non per appoggiarci ai ruderi che oramai non danno più riparo, ma perchè era uno dei pochissimi pezzi dove c'era qualche metro quadro più o meno pianeggiante), ci si chiedeva che tipo di gradi di difficoltà si potrebbero attribuire a quei percorsi, partendo dal presupposto che siamo abbondantemente sopra al cosiddetto EE, non si può però andare sui gradi alpinistici in quanto si tratta di un altro tipo di difficoltà.

Tenendo presente che molti tra quelli che facevano parte di questo gruppo sono persone che fanno arrampicata, alpinismo, 4000, ecc, ecc, e da tantissimi anni, perciò un termine di paragone ce l'hanno, erano tutti concordi nell'attribuire dei gradi di difficoltà notevoli per quel giro, ma... che gradi???

Qualcuno conosce una scala di difficoltà che si potrebbe applicare a luoghi di questo genere?

Bye :)
Gigi

Non entro nel merito delle valutazioni numeriche ( 8O 8O 8O 8O ), però la Valgrande è davvero uno dei posti più selvaggi in assoluto d'Italia.
Anche il grande Ivan Guerini lo dice :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: Valgrande, scala difficoltà a parte?

Messaggioda Gigi64 » mar set 12, 2006 19:01 pm

Davide62 ha scritto:Non entro nel merito delle valutazioni numeriche ( 8O 8O 8O 8O ), però la Valgrande è davvero uno dei posti più selvaggi in assoluto d'Italia.
Anche il grande Ivan Guerini lo dice :wink:


Ciao Davide :)
non ci sei mai stato? Io darò un'occhiata al libro di Ivan Guerrini, sono molto curioso di leggere come la descrive.....

Gli ultimi libri che ho letto su questo parco sono quelli del Daniele Barbaglia e del Renato Cresta, il primo è "Gente e luoghi di Valgrande" e il secondo è "Valgrande Pascoli, boschi, genti e del Pedum" (Pedum è la montagna centrale di questo parco), anche perchè sono molto amico sia del Renato che del Daniele, molte delle foto che ci sono sui libri sono state fatte durante escursioni in cui ho partecipato, in queste zone ho iniziato ad entrarci quando molte delle baite che oggi sono state risistemate erano ancora inagibili, o anche se erano agibili dovevi metterci mano per sistemarle prima di poterci entrare, ricordo ancora il dormire in questi rifugi durante i temporali e il dover trovare una posizione che evitasse i vari rivoletti d'acqua che si riversavano all'interno, allora veramente era semisconociuta quest'area, se calcoli che la prima volta che sono stato in Valgrande avevo 13 anni, ricordo la notte a dormire vicino al torrente, nella grande grotta dell'Arca, allo sbocco del grande orrido caratteristico di quel posto, ero rimasto incantato dalla bellezza di quel posto....

Comunque per me il Daniele (Barbaglia) è il più grande conoscitore vivente della Valgrande, con lui non ho mai avuto problemi a muovermi anche negli angoli più sperduti e fuori sentiero di queste valli e vallettine dirupate, anche se spesso la fatica era tanta, ricordo tanti anni fa una volta che c'era anche Renato (Cresta), con la sua ottima esperienza militare (si è congedato come capitano degli alpini paracadutisti, è stato comandante della Taurinense) ha calcolato che in otto ore avevamo percorso pochissimi chilometri per trovare le tracce di un vecchissimo sentiero nell'alta Valgrande, questo nel secondo giorno di un giro di tre giorni, però non ho mai avuto la sensazione di essermi perduto anche se in alcuni momenti non c'era alcun riferimento per dove andare.

Alcuni dei sentieri che oggi calcano alcuni escursionisti, spesso però sentieri non banali, sono stati riaperti dal Daniele, e in alcune occasioni anche dal sottoscritto con lui, poi questo a volte penso possa da una parte farmi piacere e da una parte darmi la sensazione che può provare colui che ha aperto una via di arrampicata su di una bellissima montagna ed è combattuto tra la soddisfazione di averla aperta e la sensazione di aver violato qualcosa che forse stava meglio così com'era, ma... mi fermo qua, altrimenti qualcuno continua ad accusarmi di farmi pippe mentali!!! :D

Un'ultima cosa, per te e per tutti, ragazzi, la questione dei gradi di difficoltà che ho postato l'avremo tirata fuori e discussa per un minuto d'orologio con i compagni d'escursione del giro di due weekend fa, stop, l'ho postata qua per pura e semplice curiosità, ma non perchè non ci dormo alla notte al pensiero che non esista una gradazione di quel tipo di difficoltà, se c'era mi faceva piacere saperlo, se non c'era amen, però mi lascia perplesso il processo di Verona che mi è stato fatto sulla cosa, veramente.... :(

Non parlo tanto di perplessità sollevate da persone come ad esempio Donatello, che lo ha fatto con la massima cortesia ed educazione, come è di sua abitudine (non è la prima volta che lo leggo), ma di altri, e al proposito non so se mi faccio più pippe mentali io che ho posto una semplicissima domanda o coloro che mi hanno accusato di farmi le stesse pippe facendone una questione tale che sembrava che volessi snaturare gli stessi luoghi di cui parlo, mah... :roll:

Invito molte persone a bersi un paio di buoni bicchieri di rosso, buona abitudine come sappiamo ben diffusa nei luoghi che amiamo, se hanno l'occasione a farsi una bella trombata, cosa che scarica sempre i nervi e mette in pace con il mondo, respirare una bella boccata di aria, possibilmente di montagna, e con tutto questo imparare a dare il giusto peso alle cose, comprese le idee e le domande delle altre persone, senza farsi inutili seghe mentali! ;)

Con questo spero che se deve continuare questo thread continui parlando di una zona che amo particolarmente qual'è la Valgrande, e non che continuino delle polemiche che sono degne più di gente dedita al gossip più che alla montagna e a tutti gli insegnamenti di umiltà che essa dovrebbe portare! ;) :D

Saluti a tutti! :)
Gigi
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Davide62 » mar set 12, 2006 19:08 pm

Mi vergogno un pò :oops: , pur abitando dal'altra parte del Lago Maggiore in valgrande non ci sono mai stato.
Solo una volta ho fatto una brevissima gita con la famigliola al seguito in quel di Cicogna.
Farò tesoro delle tue dritte :wink: .
Mi piacerebbe farci un giro in ottobre.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Gigi64 » mar set 12, 2006 19:24 pm

Ci si può anche trovare Davide per fare un giro ad ottobre, i percorsi non mancano, o te ne posso indicare qualcuno interessante se mi dici cosa ti piacerebbe vedere e il grado di difficoltà che vorresti affrontare ("grado" nel senso generico, intendiamoci bene!!!!!!!!!! Non vorrei essere crocefisso!!!! :D ).

Io probabilmente vado sempre con Daniele a fare i Corni di Nibbio verso la fine di questo mese, sono quei guglioni che dividono la Val D'Ossola e la Valgrande, li vedi se vai verso Domodossola dalla superstrada, sono un chiaro esempio di come le difficoltà le puoi trovare anche a quote relativamente basse!

Per il fatto di vergognarsi... :D beh, se ti consola a me spesso capita di incontrare gente di chissà dove che è stata sulle Isole Borromee e mi parla di queste dando per scontato che io le conosca come le mie tasche perchè abito abbastanza vicino, sono sempre imbarazzato nel dire che non ci sono mai stato! :D
Anche se non riguarda la montagna, ma è per dire che spesso andiamo chissà dove e poi non visitiamo bellissimi luoghi a noi vicini! :D
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar set 12, 2006 23:47 pm

Gigi64 ha scritto:Ci si può anche trovare Davide per fare un giro ad ottobre, i percorsi non mancano, o te ne posso indicare qualcuno interessante se mi dici cosa ti piacerebbe vedere e il grado di difficoltà che vorresti affrontare ("grado" nel senso generico, intendiamoci bene!!!!!!!!!! Non vorrei essere crocefisso!!!! :D ).

Io probabilmente vado sempre con Daniele a fare i Corni di Nibbio verso la fine di questo mese, sono quei guglioni che dividono la Val D'Ossola e la Valgrande, li vedi se vai verso Domodossola dalla superstrada, sono un chiaro esempio di come le difficoltà le puoi trovare anche a quote relativamente basse!

Per il fatto di vergognarsi... :D beh, se ti consola a me spesso capita di incontrare gente di chissà dove che è stata sulle Isole Borromee e mi parla di queste dando per scontato che io le conosca come le mie tasche perchè abito abbastanza vicino, sono sempre imbarazzato nel dire che non ci sono mai stato! :D
Anche se non riguarda la montagna, ma è per dire che spesso andiamo chissà dove e poi non visitiamo bellissimi luoghi a noi vicini! :D


:D

ecco si sulle isole Borromee ci son stato....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Max Grivel » mer set 13, 2006 12:31 pm

Gigi64 ha scritto:Ci si può anche trovare Davide per fare un giro ad ottobre, i percorsi non mancano, o te ne posso indicare qualcuno interessante se mi dici cosa ti piacerebbe vedere e il grado di difficoltà che vorresti affrontare ("grado" nel senso generico, intendiamoci bene!!!!!!!!!! Non vorrei essere crocefisso!!!! :D ).

Io probabilmente vado sempre con Daniele a fare i Corni di Nibbio verso la fine di questo mese, sono quei guglioni che dividono la Val D'Ossola e la Valgrande, li vedi se vai verso Domodossola dalla superstrada, sono un chiaro esempio di come le difficoltà le puoi trovare anche a quote relativamente basse!

Per il fatto di vergognarsi... :D beh, se ti consola a me spesso capita di incontrare gente di chissà dove che è stata sulle Isole Borromee e mi parla di queste dando per scontato che io le conosca come le mie tasche perchè abito abbastanza vicino, sono sempre imbarazzato nel dire che non ci sono mai stato! :D
Anche se non riguarda la montagna, ma è per dire che spesso andiamo chissà dove e poi non visitiamo bellissimi luoghi a noi vicini! :D


Ho fatto Scaredi-Bocchetta di campo-Strette del Casè-Cicogna sto fine, bella traversata, impegnativa ma di gran interesse
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda quchibu » mer set 13, 2006 12:32 pm

Gigi64 ha scritto:
quchibu ha scritto:gigi64 suppongo che sta per l'anno di nascita


cioè 42 anni e ancora ti fai le pippe mentali,

però hai abbastanza esperienza cultura e proprietà di linguaggio per cercare di giustificarlo con altre pippe mentali.


complimenti.


Toh, è arrivato il "duro del road house" in versione forumistica....

Complimenti a te! ;)

Scusa, una curiosità, ma sei uomo o donna?


sono frocio
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda mark12g » mer set 13, 2006 13:34 pm

quchibu ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
quchibu ha scritto:gigi64 suppongo che sta per l'anno di nascita


cioè 42 anni e ancora ti fai le pippe mentali,

però hai abbastanza esperienza cultura e proprietà di linguaggio per cercare di giustificarlo con altre pippe mentali.


complimenti.


Toh, è arrivato il "duro del road house" in versione forumistica....

Complimenti a te! ;)
quchibu...............
un grande!! :lol:


Scusa, una curiosità, ma sei uomo o donna?


sono frocio
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.