Fantozzi va in montagna

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda dags1972 » mer giu 28, 2006 18:08 pm

zamas ha scritto:
dags1972 ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:
zamas ha scritto:
dags1972 ha scritto:...Ed e' pure fondamentalmente vera :)


Zamas... a parte il tema sesso, che vedo ti intriga parecchio, perchè non ci racconti da dove viene il tuo avatar?


muppet... :twisted:


Risposta esatta !
E' da una gag storica del Muppet Show. Io mi identifico col personaggio assente nella foto (per fortuna).
Quello detto "Mahnamahna".
Tutto qui.


l'hai scaricata da emule?

e basta svacco che il trahd era bello
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda zamas » mer giu 28, 2006 18:20 pm

dags1972 ha scritto:l'hai scaricata da emule?

e basta svacco che il trahd era bello


No, ho un filmatino qui sul PC da un due-tre anni e sinceramente non
mi ricordo dove l'ho trovato. Mi pare che ce lo siamo passati tra
colleghi e per un periodo fu un bel tormentone in ufficio...
Roba storica, comunque.

Il thread e' bello e ZANNA ci raccontera' prima o poi tutto sulla sua prima via.
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda kau » mer giu 28, 2006 18:26 pm

Risposta esatta !
E' da una gag storica del Muppet Show. Io mi identifico col personaggio assente nella foto (per fortuna).
Quello detto "Mahnamahna".
Tutto qui.


... the question is: what is "mahnamahna"?
... the question is: who cares???
:wink: :wink:
Avatar utente
kau
 
Messaggi: 299
Images: 6
Iscritto il: mar ago 03, 2004 12:54 pm
Località: Treviso - Trento

Messaggioda [ZANNA] » gio giu 29, 2006 2:39 am

<FANTOZZI VA IN MONTAGNA - SECONDA PARTE>

La macchina scorre leggera sull'autostrada. Strano, c'e' poca gente che va verso il mare. Meglio così. La radio è spenta.

Ogni tanto ripasso mentalmente la sequenza delle azioni per convincermi che è tutto sotto controllo. Il GRIGRI modificato (modificato e provato la settimana scorsa in falesia) adesso è a posto, tutta la ferraglia è nello zaino, le corde... ecco, si, le corde... questo è un bel problema.

Giovedì scorso mi son preso due Mammut Genesis da 60, ma non le potrò usare in solitaria. Quindi? per forza la singola da 70. Ma qui sta il dubbio. Se trovo una via più lunga di 35 m come faccio a scendere? E' vero che la relazione dice che sono tiri corti, 20, 25m ma vatti a fidare...

Improvvisamente il Fantozzi che è in me si impone: porti sia la singola sia le doppie; non si sa mai.
Altrettanto improvvisamente mi ritrovo con uno zaino che, pesato a posteriori, stazza 16 kg.

Mentre penso tutto questo la strada si affaccia sul mare. La sensazione è piacevole, tranquillizzante. Tra poco sarò arrivato e inizierà l'avventura.

Lascio l'autostrada a Versilia, poi, dopo poco, giro le spalle al mare e torno a puntare dritto verso i monti.

Belli. Decisamente belli 'sti monti. Le cime corrono severe mentre mi avvicino con la macchina. Il mare sparisce dallo specchietto. Improvvisamente sono in montagna.

Le Apuane non son certo le Dolomiti, non hanno la stessa ricchezza, varietà; ma son comunque bei monti. Per di più a sole due ore da Firenze; una pacchia.
Due ore. A meno che non sbagli strada, come ho fatto io. Perché in quel caso ci metti due ore e mezza.

[FAQ]

Q. Belin! Ma senti cosa racconta sto tipo qua alla moglie!? "Parto presto, per le 2, le tre al massimo sono di nuovo a casa!". Ma cosa crede? che con la montagna puoi fare una sveltina? Ma vai a farla in falesia la sveltina, vai! belin!

A. Mmmm... a casa alle 2, si. Mi sono basato su quello che ho sentito dire a un tipo che pareva competente. Certo forse non intendeva in solitaria... e sicuramente non era un forumista, quindi non mi dovevo fidare, accidenti!

[/FAQ]

<<Proseguire per la strada sterrata sulla sinistra, la quale diverrà asfaltata e quindi di nuovo sterrata: a questo punto fermarsi alla prima piazzola, e seguire il sentiero sulla destra>>.

La relazione alla voce "accesso" parla claro. Prendo il sentiero a dx. Ma a destra di che? Boh? Io vado, tanto son 10 minuti.

A andare. Più altri 5 per capire che ho sbagliato strada. Torno indietro e chiedo a un tipo che sta salendo. <<La ERIK? Non puoi sbagliare: torna giù finché trovi un piazzalino con una macchina parcheggiata. Da li alzi la testa e vedi il Corchia e l'attacco della tua via>>. Una macchina parcheggiata? Ca%%o, ma è la mia!

[FAQ]
Q. Ah! Ma bravi! Ma che divertenti! Tutti campioni di Orientering li ho trovati oggi! Mai sbagliato un sentiero, loro!
Campioni. Con che fa rima campioni?
A. .....................
[/FAQ]

Attacco la via che sono le 10:15.

Un po' di dati, per gli amanti della metrica. La ERIK è data come via per principianti, quindi adatta a me. Sono 9 tiri per 160m. Massimo 5c, di obbligatorio darei solo le scarpette.

La cosa curiosa è che un'altra relazione mi da 5 tiri per 110m. Probabilmente la zona è soggetta a campi di distorsione spaziale.

I primi 4 tiri sono su placca appoggiata di 4b-4c; seguono altri 4 tiri intorno al 5a-5c per finire con un tiro di 4x che per me è stato quello chiave. Poi vi dirò. Qualche tettino, un paio di cengie, un camino. Anzi, un caminetto, tanto era piccolo.

Comincio a salire.

Visto da sotto il monte fa un effetto strano, sembra bassino. Non che 160m siano poi chissà cosa, ma da lontano aveva un'aria più imponente.
Meglio così, recupererò un po' del tempo perduto per strada.

Pianto un moschettone sul primo spit e ci lego la corda con un otto inseguito. Rinvio sul secondo spit, fisso la corda con barcaiolo e proseguo. In un attimo sono in catena. Qui finisce la falesia e inizia veramente la montagna. Azz! No! Prima devo riscendere. Barcaiolo in sosta, mi calo col GRI, zaino in spalla e su di nuovo! Per risalire mi tiro con le corde, il fatto che la parete sia appoggiata aiuta molto, però: boia quanto pesa lo zaino! Lo attacco alla sosta con un rinvio e son pronto per il secondo tiro.

Sto per partire per il terzo tiro quando squilla il cellulare. Beh, ovviamente l'ho portato, non si sa mai. E' mia moglie, la sento volentieri; vuol sapere come va e chiede conferma del mio rientro per il primo pomeriggio. Certo, stai tranquilla. Poi l'occhio cade sull'orologio. Gelo. Ci penso un attimo e concludo che non è possibile. Le 11:20? Più di un'ora per fare questi due tiretti?. Mah!

Rifletto un po' e concludo che questa è un'altra prova che la zona è soggetta a fenomeni di distorsione spazio-temporale. Ora che tutto è chiaro nella mia mente, il problema è spiegarlo a mia moglie. Infatti non glielo spiego, mi limito a temporeggiare. <<Ti dico più tardi, scusa sai ma ho uno strapiompo di 200 m sotto i miei piedi e non posso distrarmi.>>

Faccio due conti. Altri sette tiri, sono 3 ore e mezza + 2 ore di macchina; totale 5 ore e mezza. A casa alle 17. Minkia! Tre ore di ritardo. Vabbè, comunque in seguito dovrei accelerare.

<FINE SECONDA PARTE>
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda virgy » gio giu 29, 2006 8:57 am

Ma tu eri a fare la Erik domenica 25?
Anch'io ero sul Corchia domenica e ho fatto lo spigolo di Fociomboli.

Io però alle 10.15 avevo quasi finito. Lì non c'era nessuno!

Racconta ancora, dimmi del tiro chiave e la roccia e

(ma quante puntate ha questo topic??)

Ciao Zanna bianca.

:lol:
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda dags1972 » gio giu 29, 2006 9:46 am

BELIN vai avanti
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda [ZANNA] » gio giu 29, 2006 10:00 am

virgy ha scritto:(ma quante puntate ha questo topic??)

Tre.

Il mio editore mi suggeriva di farne 18 puntate brevi da passare contemporaneamente anche in radio; a seguire dibattito e ospiti di grido; ma quando gli ho detto che rischiavamo di perdere Virgy (che ha l'impazienza del furetto) subito ci siamo accordati per i tre passaggi.

virgy ha scritto:Io però alle 10.15 avevo quasi finito. Lì non c'era nessuno!

Nessuno neppure sulla ERIK. Pareva "the waste land".
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda fabri » gio giu 29, 2006 10:20 am

[ZANNA] ha scritto:<FANTOZZI VA IN MONTAGNA - SECONDA PARTE>

..........
[FAQ]

Q. Belin! Ma senti cosa racconta sto tipo qua alla moglie!? "Parto presto, per le 2, le tre al massimo sono di nuovo a casa!". Ma cosa crede? che con la montagna puoi fare una sveltina? Ma vai a farla in falesia la sveltina, vai! belin!

A. Mmmm... a casa alle 2, si. Mi sono basato su quello che ho sentito dire a un tipo che pareva competente. Certo forse non intendeva in solitaria... e sicuramente non era un forumista, quindi non mi dovevo fidare, accidenti!

........

<FINE SECONDA PARTE>


Povere mogli, quante volte l'avranno sentita questa frase..... :D

L'importante è essere sicuri di andare dove il telefonino prende per avvisare dei ritardi, altrimenti la sera.... 8O 8O

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Val Ter » gio giu 29, 2006 10:25 am

Eppero' cheppalle sti telefonini.

Uno si fa fior di pippe per troncare il cordone ombelicale col mondo e poi basta il telefonino acceso ed ecco mogli sorelle madri fidanzate commercialisti capoufficio che rompono i coglioni.

Otto ben ripassato, casco in testa e telefonino spento.

Sempre.

Al limite niente casco.



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda zamas » gio giu 29, 2006 11:29 am

...Anche io preferisco tenerlo spento, il telefonino. Rompe solo le palle.

Definirei "ardita" (come i fascisti su Marte) la scelta di ZANNA bianca di iniziare con una via di 9 (nove!) tiri.
Non conoscendo la via, e neppure la zona, non ho capito se si tratta di una via sportiva oppure
di una via tutta da proteggere. In quest'ultimo caso il 5c non lo vedo per niente buono per chi inizia.
Temo che nei prossimi capitoli del racconto scopriremo che le stime sui tempi erano quantomeno ottimistiche. :roll:
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda fabri » gio giu 29, 2006 12:45 pm

Infatti dopo 2 mega ritardi (uno arrivato alle 2 ma di notte!!) non dò più orario di arrivo....ed il telefonino spento.

La scelta della via è giusta.
E' una via a spit vicini con tiri corti che puoi raddoppiare (da qui l'equivoco 5 o 9 tiri).
Le difficoltà non sono alte ed i passaggi un po' più ostici sono brevi, viene sempre usata anche per i corsi.

Qui il caschetto lo terrei...il corchia è famoso perchè dall'alto arriva di tutto.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda [ZANNA] » gio giu 29, 2006 13:38 pm

fabri ha scritto:Qui il caschetto lo terrei...il corchia è famoso perchè dall'alto arriva di tutto.

Fabri

A questa storia dei sassi ci ho pensato su.

Non c'era vento ed ero solo. Quasi all'inizio della via mi son passati vicini un paio di sassi. Poi più niente, per fortuna.

Invece salendo sono stato io che ne ho tirati giù diversi. Anche stando attento non sono riuscito a evitare che un po' di roba andasse giù.

Con i piedi al limite riesci a evitare, ma con le corde....

Immagino con più cordate sulla via cosa possa succedere.

La domanda è: questa è una cosa che si impara o tirar giù un po' di roba è inevitabile?

Altra domanda, ben più importante: io che sto sotto cosa posso fare per evitare di restarci secco?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda Kluge » gio giu 29, 2006 13:54 pm

[ZANNA] ha scritto:
fabri ha scritto:Qui il caschetto lo terrei...il corchia è famoso perchè dall'alto arriva di tutto.

Fabri

Con i piedi al limite riesci a evitare, ma con le corde....

Immagino con più cordate sulla via cosa possa succedere.

La domanda è: questa è una cosa che si impara o tirar giù un po' di roba è inevitabile?


Si puo' cercare di fare attenzione anche quando si muovono le corde, in due e' meno complicato.

[ZANNA] ha scritto:Altra domanda, ben più importante: io che sto sotto cosa posso fare per evitare di restarci secco?


Cambiare via (a me e' capitato), in subordine mettersi al riparo addossandosi alla parete...
Ciao

l.
Avatar utente
Kluge
 
Messaggi: 121
Images: 3
Iscritto il: mar mag 31, 2005 15:23 pm
Località: Roma

Messaggioda fabri » gio giu 29, 2006 14:04 pm

Sul Corchia c'è una notevole caduta di sassi "spontanea".
Anche stando attenti dall'alto arriva sempre qualcosa.

Attendo la terza puntatata per sapere dove sei arrivato, ma se sei arrivato in cima ed hai notato gli ultimi 2 tiri, il problema di dove arrivano i sassi non è più un mistero. Aggiungici il traffico di caprette....

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » gio giu 29, 2006 14:16 pm

Non vorrei rovinare l'atmosfera a Zanna....ma chi non sa cosa e dove è

questo è il Corchia invernale visto da passo Croce, la Erick è dove c'è la freccia.
Immagine

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda virgy » gio giu 29, 2006 15:31 pm

Per fortuna, allora, che domenica non ho fatto la Erik e ho fatto quell'altra via, altrimenti dovevo portarmi dietro nello zaino anche un bell'ombrello di acciaio e tela elastica per ricacciare in alto i tuoi sassi mossi.

Non ti preoccupare per le varie puntate, dì pure al tuo editore che Virgy ha la pazienza di aspettare anche secoli per leggere la fine della telerocciacorchianovelas. Ho tanta pazienza per tante cose.
Appena finito di leggere, comunque, questa storia d'amore e di roccia andrò a fare la Eric anch'io.

Io ho due o tre foto fatte domenica, ma, da brava mormona, devo ancora imparare come mettere le foto in un topic. Troppo difficile per me, è più facile avere pazienza.

Ciao Zanna

Fabri, io il traffico di caprette non l'ho visto!!! Dici che appena mi hanno visto la mattina scendere dalla macchina c'è stato un fuggi fuggi generale di tutta la fauna apuana?????????

Faccio proprio paura a tutti, grandi e piccoli, flora e fauna!

:wink:
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda fabri » gio giu 29, 2006 16:56 pm

Le caprette in Apuane, regnano sovrane (anche la rima :P )

Io lo ho incontrate un po' ovunque e quando passeggiano non si curano di niente, e menchemeno di quegli strani tipi che salgono...

Breve OT, all'attacco del diedro sud (pizzo d'uccello) abbiamo trovato un piccolo appena nato, con ancora attaccato il cordone ombelicale, che èra caduto dall'alto :(

All'ultima sosta (terrazzino comodo, ma in tre gia stretto), sento il compagno che litiga e tarda ad arrivare in sosta. Quando sono arrivato su ho visto una capretta spaventatissima ritirata sul bordo del terrazzino, con ancora la placenta che le usciva fuori. Avevamo trovato la madre.
Volevamo aiutarla in qualche modo, ma ad ogni gesto sembrava volesse caricarci, ed il posto non èra dei migliori. Abbiamo levato il disturbo il prima possibile (comunque una capra da lì veniva via meglio di noi). Fine OT

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda virgy » gio giu 29, 2006 17:29 pm

semplicemente

grandioso!
:D
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda [ZANNA] » gio giu 29, 2006 20:25 pm

fabri ha scritto:Non vorrei rovinare l'atmosfera a Zanna....ma chi non sa cosa e dove è

questo è il Corchia invernale visto da passo Croce, la Erick è dove c'è la freccia.
Immagine

Fabri


Bella la foto Fabri. Molto carica.

Bella anche la storia delle caprette. Mi vien quasi voglia di tornarci.
Magari non da solo, stavolta.

Sai, mi fa un effetto strano adesso vedere il monte in prospettiva. E' come se te la descrivessero.
La cosa strana è che ancora non riesco a ricollegare i ricordi che ho della via con quella foto. La via è completamente diversa se vista con il naso attaccato alla parete.

E poi i ricordi, quelli più intensi, non sono visivi. L'odore della roccia si mescola a quello del sudore. Le mani piacevolmente indolenzite. Mi son fermato a mangiare appeso, comodamente seduto sull'imbrago, fianco alla montagna. Potevo sentire il tepore della roccia.

Questo è quello che mi resta della via... Certo, se poi avessi visto una capretta... :wink:
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda virgy » gio giu 29, 2006 20:35 pm

Avresti mangiato anche quella?????
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.