istruttori cai

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 14:30 pm

Sbob ha scritto:Ciò non succede nella maggior parte delle professioni

Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 14:32 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Non hai capito (o voluto capire) il senso della mia obiezione.
Per riprendere il tuo esempio: Vuoi fare il Breithorn? Puoi scegliere tra:
- andare da solo
- andare con amici
- iscriverti ad una gita sociale del Cai di Passerano Marmorito
- rivolgerti ad una guida alpina

E tu non hai capito (o voluto capire) il senso della mia.
Se voglio rivolgermi ad un professionista ho solo l'opzione 4.

Tra parentesi, il senso di un ordine professionale è (o dovrebbe essere)

Appunto, dovrebbe.
Gli ordini professionali sono un retaggio delle corporazioni medievali, che avevano prima di tutto lo scopo di proteggere gli interessi dei professionisti. E tutt'ora è così.
Se lo scopo è proteggere i clienti, a cosa servono i tariffari?

è 6a e non settecippiu'avvista)

Ma allora decidiamoci... le guide hanno un livello di preparazione molto elevato o scadentino? No, perchè livelli del genere sono richiesti anche solo ad un istruttore regionale CAI, ben lontano dall'essere un professionista.

Sbob ha scritto:...persone più uguali delle altre, il cui lavoro e relative prestazioni sono regolate da un ordine.


se al posto di "persone" avessi scritto "professioni", sarei stato d'accordo.
E avrei aggiunto: grazie a dio è così!

Perchè grazie a Dio è così? Perchè una guida deve essere tutelata da un tariffario e un geologo no? Perchè un notaio sì ed un fabbro no?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 14:34 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
Sbob ha scritto:Ciò non succede nella maggior parte delle professioni

Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

I quali ti chiedono la tariffa che meglio credono a prezzo di mercato, oppure lavorano per il SSN.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 14:44 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).

Forse perchè oltre ci sono complicazioni (es. rischio lacerazione retina) che un ottico non può valutare?
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

Forse perchè anche una otturazione, generalmente con anestesia, non è proprio priva di rischi?

E poi, il problema è proprio degli ordini in generale, mica solo delle guide!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 14:47 pm

Sbob ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Sbob ha scritto:Ciò non succede nella maggior parte delle professioni

Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

I quali ti chiedono la tariffa che meglio credono a prezzo di mercato, oppure lavorano per il SSN.


guarda qui
a pagina 27 il tariffario per visite oculistiche
a pagine 30 il tariffario per visite odontoiatriche

se invece preferisci scrivere a c***o fammi sapere che inizio anch'io :smt003
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 14:51 pm

Sbob ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).

Forse perchè oltre ci sono complicazioni (es. rischio lacerazione retina) che un ottico non può valutare?
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

Forse perchè anche una otturazione, generalmente con anestesia, non è proprio priva di rischi?

E' prooprio per questo che, qualche post più su, ho scritto che grazie a dio alcune professioni sono regolate e prevedono requisiti minimi di accesso.
In questo modo lo stato mi difende dalla mia stessa idiozia. Se voglio risparmiare 50 euro per un'otturazione rischio che quello che mi fa l'anestesia non sappia come comportarsi se qualcosa va storto.
Se voglio risparmiare 50 euro per farmi accompagnare sul Breithorn da un autodidatta chi mi dice che questo sia capace di tirarmi fuori nel caso io sia così idiota da finire dentro ad un crepo?
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 15:48 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
Sbob ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).

Forse perchè oltre ci sono complicazioni (es. rischio lacerazione retina) che un ottico non può valutare?
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

Forse perchè anche una otturazione, generalmente con anestesia, non è proprio priva di rischi?

E' prooprio per questo che, qualche post più su, ho scritto che grazie a dio alcune professioni sono regolate e prevedono requisiti minimi di accesso.
In questo modo lo stato mi difende dalla mia stessa idiozia. Se voglio risparmiare 50 euro per un'otturazione rischio che quello che mi fa l'anestesia non sappia come comportarsi se qualcosa va storto.
Se voglio risparmiare 50 euro per farmi accompagnare sul Breithorn da un autodidatta chi mi dice che questo sia capace di tirarmi fuori nel caso io sia così idiota da finire dentro ad un crepo?

Il punto è proprio qui: lo scopo degli ordini NON E' difendere il cliente, ma il professionista.
Quale vantaggio mi può dare un minimo tariffario? Come può essere garanzia di competeza?
Gli ordini sono organizzazioni autoreferenziali in cui i professionisti rappresentano se stessi... chi difenderanno?

E' ben diverso il requisito di un titolo di studio dall'ordine professionale.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 15:52 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
Sbob ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Sbob ha scritto:Ciò non succede nella maggior parte delle professioni

Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

I quali ti chiedono la tariffa che meglio credono a prezzo di mercato, oppure lavorano per il SSN.


guarda qui
a pagina 27 il tariffario per visite oculistiche
a pagine 30 il tariffario per visite odontoiatriche

se invece preferisci scrivere a c***o fammi sapere che inizio anch'io :smt003

Hai ragione, su questo punto ho detto una cazzata. Comunque si tratta di ordine v.s. ordine...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda mb » mer set 09, 2009 16:23 pm

Sbob ha scritto:Quale vantaggio mi può dare un minimo tariffario? Come può essere garanzia di competeza?


La garanzia di competenza è data dalla professionalità (preparazione, curriculum, esami) non dal tariffario. Almeno non direttamente: una tariffa minima permette ad un professionista preparato di ricavare a sufficienza dalla propria attività, senza problemi di concorrenza da parte di altri meno preparati.

Il vantaggio economico per il cliente è che la tariffa di solito prevede anche un limite massimo (non so per le guide).


Uno può andare da solo o con amici, ma se un'altro è disposto a pagare per farsi accompagnare, è giusto che chi accompagna abbia esperienze e competenze verificate seriamente.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 16:25 pm

Sbob ha scritto:Il punto è proprio qui: lo scopo degli ordini NON E' difendere il cliente, ma il professionista.
Quale vantaggio mi può dare un minimo tariffario? Come può essere garanzia di competeza?
Gli ordini sono organizzazioni autoreferenziali in cui i professionisti rappresentano se stessi... chi difenderanno?

E' ben diverso il requisito di un titolo di studio dall'ordine professionale.

Stai mettendo insieme cose diverse.
Un conto è l'esistenza di un ordine professionale: l'appartenenza all'ordine indica al cliente che il professionista ha superato determinati esami (e si suppone abbia determinate competenze)
Un altro conto sono le tariffe minime. Non conosco i dettagli, ma sono sicuro di una cosa: un cliente le troverà sempre troppo alte, una guida sempre troppo basse :lol:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda berzius » mer set 09, 2009 16:36 pm

Sbob ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Sbob ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:Pensa che io, SE VOGLIO una ricetta per gli occhiali nuovi, devo andare da un medico oculista: per legge non mi posso rivolgere ad un ottico (che per legge può prescrivere lenti fino ad una certa gradazione).

Forse perchè oltre ci sono complicazioni (es. rischio lacerazione retina) che un ottico non può valutare?
SE VOGLIO farmi una semplicissima otturazione, per legge devo andare da un medico dentista, quando un qualsiasi odontotecnico saprebbe fare il lavoro senza problemi

Forse perchè anche una otturazione, generalmente con anestesia, non è proprio priva di rischi?

E' prooprio per questo che, qualche post più su, ho scritto che grazie a dio alcune professioni sono regolate e prevedono requisiti minimi di accesso.
In questo modo lo stato mi difende dalla mia stessa idiozia. Se voglio risparmiare 50 euro per un'otturazione rischio che quello che mi fa l'anestesia non sappia come comportarsi se qualcosa va storto.
Se voglio risparmiare 50 euro per farmi accompagnare sul Breithorn da un autodidatta chi mi dice che questo sia capace di tirarmi fuori nel caso io sia così idiota da finire dentro ad un crepo?

Il punto è proprio qui: lo scopo degli ordini NON E' difendere il cliente, ma il professionista.
Quale vantaggio mi può dare un minimo tariffario? Come può essere garanzia di competeza?
Gli ordini sono organizzazioni autoreferenziali in cui i professionisti rappresentano se stessi... chi difenderanno?

E' ben diverso il requisito di un titolo di studio dall'ordine professionale.


Scusate se mi intrometto nella querelle, ma non ho capito: sceglieresti una guida sulla base del prezzo che ti fa per andare in un determinato posto? Cioè - del tipo - voglio andare al Breithorn e vedo chi mi chiede meno tra Cervinia. Zermatt, Ayas ecc. ecc.???

E poi, mi pare che comunque un tariffario non possa essere garanzia di competenza a priori: in qualsiasi professione (e anche in qualsiasi associazione...) ci sono i seri ed i cialtroni... e - appunto - non vuol dire che quello che ti chiede/costa di più sia più serio degli altri...

In altri ambiti lavorativi, "uno" è riconosciuto per la qualità del lavoro che fa e se è quella che cerchi, sai che forse pagherai un prezzo più alto...

...sul livello richiesto, magari un 6a può non sembrare chissàcchè... (a me invece sì, eccome 8-[ ) ma c'è mica la guida che si fa solo i Breithorner per tutta la sua carriera!
non so voi, ma io quando mi lego dietro qualcuno che non conosco, mi faccio un bel pò di pare e - ammesso che il mio livello fosse 10 - sono sempre ben contento di andare a fare una salita che vale 5 (così ce la godiamo tutti :wink: ).

PIZZABIRRA sa bene che andare a fare una via con qualcuno che arrampica per la prima volta è come andare da soli... ma da soli bisogna saperci andare...

Ciao :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda berzius » mer set 09, 2009 16:40 pm

3 pedemontani contemporaneamente on line sullo stesso topic?
8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

praticamente, un evento... :smt044
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 16:48 pm

berzius ha scritto:Scusate se mi intrometto nella querelle, ma non ho capito: sceglieresti una guida sulla base del prezzo che ti fa per andare in un determinato posto? Cioè - del tipo - voglio andare al Breithorn e vedo chi mi chiede meno tra Cervinia. Zermatt, Ayas ecc. ecc.???

Dipende. Certo se devo fare un giro semplice magari mi rivolgo a qualcuno di economico, oppure potrei scegliere la guida famosa e strapagarla... a me la scelta e alle guide l'onere di fare l'offerta.

E poi, mi pare che comunque un tariffario non possa essere garanzia di competenza a priori

Il tariffario non è garanzia di un c***o. Solo del guadagno del professionista.

In altri ambiti lavorativi, "uno" è riconosciuto per la qualità del lavoro che fa e se è quella che cerchi, sai che forse pagherai un prezzo più alto...

Appunto, dove c'è un ordine e un tariffario tutto questo va a farsi benedire.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 16:52 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Stai mettendo insieme cose diverse.
Un conto è l'esistenza di un ordine professionale: l'appartenenza all'ordine indica al cliente che il professionista ha superato determinati esami (e si suppone abbia determinate competenze)

Spesso non è così. Un ingegnere dopo 5 anni di esami, tesi & laurea, riceve un titolo riconosciuto dallo stato. Ma per iscriversi all'ordine deve dare un altro esame di qualche ora, sulle stesse materie (anzi, una a caso che forse non era neanche nel suo piano di studi, ma va a culo), con gli stessi professori...
Quale garanzia è?
Non è più sensata la garanzia del titolo di studio?
E una volta acquisito il titolo, a cosa serve ancora l'ordine?

Un altro conto sono le tariffe minime. Non conosco i dettagli, ma sono sicuro di una cosa: un cliente le troverà sempre troppo alte, una guida sempre troppo basse :lol:

Le tariffe minime sono un semplice cartello per mantenere alti i prezzi.
Possono essere definite diversamente?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 16:56 pm

berzius ha scritto:
PIZZABIRRA sa bene che andare a fare una via con qualcuno che arrampica per la prima volta è come andare da soli... ma da soli bisogna saperci andare...

Ciao :D

:smt017
e tu come sai che io so? mi hai forse parancato da qualche parte? (che poi è l'unico modo che ho per schiodarmi da terra :oops: )


Aneddoto che non c'entra nulla: sabato ho parlato con una guida alpina, sarà stato sulla cinquantina.
Tra le altre cose, mi ha detto che da anni lavora solo con clienti abituali - gli occasionali sembra che li eviti come la peste.
Non so se sia un atteggiamento diffuso tra le guide. Sulle prime mi ha stupito un po', ma pensandoci trovo che sia un ragionamento più che valido.
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda berzius » mer set 09, 2009 17:01 pm

Sbob ha scritto:
berzius ha scritto:Scusate se mi intrometto nella querelle, ma non ho capito: sceglieresti una guida sulla base del prezzo che ti fa per andare in un determinato posto? Cioè - del tipo - voglio andare al Breithorn e vedo chi mi chiede meno tra Cervinia. Zermatt, Ayas ecc. ecc.???

Dipende. Certo se devo fare un giro semplice magari mi rivolgo a qualcuno di economico, oppure potrei scegliere la guida famosa e strapagarla... a me la scelta e alle guide l'onere di fare l'offerta.

[quote]

Non mi torna tanto... se voglio andare a fare - che ne so, la Jahn alla terza torre del Sella - non dovrei trovare troppa differenza tra le varie offerte... piuttosto tra quella e Italia '61! e si capisce perchè...

Sul tariffario, per quanto mi riguarda, nel mio lavoro contatto diverse categorie di professionisti per affidare incarichi: ci sono i massimi ed i minimi, ma come ho detto prima, se uno ti spara il massimo, non è detto che poi sia anche il "massimo" nella qualità (perciò si chiede anche il curriculum...)
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda Sbob » mer set 09, 2009 17:05 pm

berzius ha scritto:Non mi torna tanto... se voglio andare a fare - che ne so, la Jahn alla terza torre del Sella - non dovrei trovare troppa differenza tra le varie offerte... piuttosto tra quella e Italia '61! e si capisce perchè...

Certamente, perchè con i tariffari non è possibile.
Quello che non mi piace è la distorsione del mercato creata dai tariffari. Se non altro con la legge Bersani non sono più vincolati (prima non si poteva proprio fare lo sconto, era illegale).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda berzius » mer set 09, 2009 17:05 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
berzius ha scritto:
PIZZABIRRA sa bene che andare a fare una via con qualcuno che arrampica per la prima volta è come andare da soli... ma da soli bisogna saperci andare...

Ciao :D

:smt017
e tu come sai che io so? mi hai forse parancato da qualche parte? (che poi è l'unico modo che ho per schiodarmi da terra :oops: )



Frequentiamo le stesse (brutte) compagnie.... :smt003
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda PIZZABIRRA » mer set 09, 2009 17:13 pm

berzius ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
berzius ha scritto:
PIZZABIRRA sa bene che andare a fare una via con qualcuno che arrampica per la prima volta è come andare da soli... ma da soli bisogna saperci andare...

Ciao :D

:smt017
e tu come sai che io so? mi hai forse parancato da qualche parte? (che poi è l'unico modo che ho per schiodarmi da terra :oops: )



Frequentiamo le stesse (brutte) compagnie.... :smt003


cominciavo ad avere dei sospetti...

ma non avevo riconosciuto gli sci

:smt039
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda berzius » mer set 09, 2009 17:17 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
berzius ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
berzius ha scritto:
PIZZABIRRA sa bene che andare a fare una via con qualcuno che arrampica per la prima volta è come andare da soli... ma da soli bisogna saperci andare...

Ciao :D

:smt017
e tu come sai che io so? mi hai forse parancato da qualche parte? (che poi è l'unico modo che ho per schiodarmi da terra :oops: )



Frequentiamo le stesse (brutte) compagnie.... :smt003


cominciavo ad avere dei sospetti...

ma non avevo riconosciuto gli sci

:smt039



[-X [-X [-X
i miei sono ben diversi.
(però nn ci sei lontano....)

PS. sto svaccando il topic :oops:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron