Tre alpinisti sfiniti in vetta chiedono un passaggio al 118!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda giorgiolx » lun ago 22, 2011 15:40 pm

c.caio ha scritto:... io ho chiamato (o fatto chiamare) l'elisoccorso per ben tre volte.
E non ho mai pagato.
:lol: :lol: :lol:

:? :? :?


guarda che qui si parla di vera e pura lotta con l'alpe non di incidentuccoli in falesia
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » lun ago 22, 2011 15:43 pm

giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:... io ho chiamato (o fatto chiamare) l'elisoccorso per ben tre volte.
E non ho mai pagato.
:lol: :lol: :lol:

:? :? :?


guarda che qui si parla di vera e pura lotta con l'alpe non di incidentuccoli in falesia


... aggiornati ragazzo.
Lo scorso anno (primo gennaio) ero per monti in mezzo alla neve, alla bufera e alla tempesta.
Mica in falesia.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda elcanlapo » lun ago 22, 2011 15:44 pm

giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:... io ho chiamato (o fatto chiamare) l'elisoccorso per ben tre volte.
E non ho mai pagato.
:lol: :lol: :lol:

:? :? :?


guarda che qui si parla di vera e pura lotta con l'alpe non di incidentuccoli in falesia


si chiamare l'elicottero in falesia è proprio da FF
anzi caio chiedi scusa alla comunità forcia... :mrgreen: :mrgreen:
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda giorgiolx » lun ago 22, 2011 16:32 pm

c.caio ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:... io ho chiamato (o fatto chiamare) l'elisoccorso per ben tre volte.
E non ho mai pagato.
:lol: :lol: :lol:

:? :? :?


guarda che qui si parla di vera e pura lotta con l'alpe non di incidentuccoli in falesia


... aggiornati ragazzo.
Lo scorso anno (primo gennaio) ero per monti in mezzo alla neve, alla bufera e alla tempesta.
Mica in falesia.
:)


ricordo ricordo...eri con gli sci...probabilmente lungo una pista baby...al massimo blu
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun ago 22, 2011 18:41 pm

elcanlapo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:... io ho chiamato (o fatto chiamare) l'elisoccorso per ben tre volte.
E non ho mai pagato.
:lol: :lol: :lol:

:? :? :?


guarda che qui si parla di vera e pura lotta con l'alpe non di incidentuccoli in falesia


si chiamare l'elicottero in falesia è proprio da FF
anzi caio chiedi scusa alla comunità forcia... :mrgreen: :mrgreen:

Come chiedere scusa? E' colui che ha creato uno dei piu' grandi parchi di divertimento per forci, potremmo assimilarlo ai creatori di questo: http://www.lafistiniere.fr/pages/indexpag.html
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » lun ago 22, 2011 18:43 pm

Sbob ha scritto:
elcanlapo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:... io ho chiamato (o fatto chiamare) l'elisoccorso per ben tre volte.
E non ho mai pagato.
:lol: :lol: :lol:

:? :? :?


guarda che qui si parla di vera e pura lotta con l'alpe non di incidentuccoli in falesia


si chiamare l'elicottero in falesia è proprio da FF
anzi caio chiedi scusa alla comunità forcia... :mrgreen: :mrgreen:

Come chiedere scusa? E' colui che ha creato uno dei piu' grandi parchi di divertimento per forci, potremmo assimilarlo ai creatori di questo: http://www.lafistiniere.fr/pages/indexpag.html


...ogni tanto mi chiedo perche' insisto nell'intervenire in questo forum di FF
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Paoloche » mar ago 23, 2011 10:53 am

Posto che concordo che l'intervento inutile vada quantomeno pagato
(oppure rimborsato da una assicurazione come quella che si ha col CAI).
Domande ( anche ai membri del CNSAS qui presenti).
Non e' che il soccorso in alcuni casi tende a partire troppo presto?
Nel caso in questione (ma il giornale non lo riporta) non e' che chi ha
ricevuto la richiesta di soccorso poteva chiedere informazioni sull'effettivo
rischio delle persone coinvolte e non concedere l'intervento?
Non e' che in alcuni casi
( c'e un esempio tragico che ricordo bene ma non riporto nei dettagli per non disturbare persone che non ci sono piu')
i soccorritori partono anche a rischio estremo della loro vita
( non e' la prima regola non mettere in grave pericolo la vita dei soccorri stessi) con pochissime
speranze di recuperare persone ancora vive?

Vi racconto il mio aneddoto: qualche mese fa (condizioni ancora invernali) siamo andati in tre in una nota
montagna ( anche qui generico per non coinvolgere altri).
Gli altri due per una via, io per una salita abbastanza facile e frequentatissima. Arrivato in cima ho atteso piu' di due ore e i due
non arrivavano. In cima ho trovato persone che conoscevo che mi han
suggerito di scendere con loro: iniziava a essere l'ora oltre la quale le
condizioni della neve potevano peggiorare e, se per qualsiasi motivo
gli altri due non fossero arrivati in cima, mi sarei ritrovato a dover scendere da solo.
Nessuna risposta al telefonino da parte dei due.
A malincuore ho deciso di scendere.
Arrivato giu' ho salutato gli altri e mi son messo in paziente attesa dei miei due compagni.
A pomeriggio avanzato nessus segno. E' sceso uno
cui ho chiesto se aveva notato segni di vita in alto.
Mi ha detto che aveva sentito delle voci ma nulla piu'.
Cellulare sempre muto. A sto punto ( iniziavano anche a montare dei cumuli) ho chiamato
il 118 per chiedee se era arrivata una qualche richiesta di soccorso e se avevano idea dei tempi di percorrenza
della via (corta) che i due stavano facendo. Non ho voluto allarmare nessuno
e ho specificato chiaramente che la mia NON era una richiesta di soccorso ma di informazioni.
Dopo mezz'ora mi han richiamato dal 118 e, saputo che non c'erano novita', mi han detto
che sarebbe arrivato in macchina uno del CNSAS per valutare la situazione. Altra mezz'ora e questo arriva.
Senza aspettare le sue valutazioni ( me lo dice lui che stava partendo
ma si sente anche il rumore) arriva l'elicottero. Nello
stesso istante arriva la prima persona dei due: avevano fatto tardi
perche' l'altro aveva avuto un malore ma se l'erano cavata da soli.
Unico errore, avevano fatto casino coi cellulari e non avevano il mio
numero per avvertirmi. Il tipo del soccorso ha preso i nostri nomi
ma ci ha detto che non avremo avuto problemi di rimborso perche'
la partenza dell'elicottero era avvenuta su decisione loro e non su
nostra richiesta. Finito tutto bene, con una bevuta offerta al soccoriitore.
Resta il fatto che l'elicottero e' partito il che ha avuto un costo
( a tutt'oggi non mi e' arrivato nessuna richiesta di rimborso).
Ridomando: troppo affrettato?
O la logica e': meglio anticipare anche a costo di fare un giro a vuoto?
Mi rendo conto che non si puo' decidere a tavolino per il si o per il no
ma non e' che c'e' una tendenza iperinterventistica?
Questo senza aver nulla da ridire a chi si e' fregato un pomeriggio
di sabato per andare a vedere se qualcuno poteva essere in pericolo
per (ricordiamocelo) andarsi a divertire.


P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda giorgiolx » mar ago 23, 2011 11:06 am

c.caio ha scritto:...ogni tanto mi chiedo perche' insisto nell'intervenire in questo forum di FF


vallllà cara che ti piace essere offesa e presa per il culo da noi rudi alpinisti...
e godi che ti dicano "sei la più brava" da quella mandria di FF che frequenta il tuo grande parco di divertimenti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 23, 2011 14:22 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
bummi ha scritto:Una volta chiamare il soccorso era considerata un'onta, quasi una macchia indelebile sul curriculum di un alpinista.


appunto
e secondo me non era un "valore" (!) anacronistico.
e probabilmente è per questo che mi riesce difficile capire il veltronismo da CNSA.

evito di riportare anch'io esempi che fino a pochi anni fa erano cosa normale e che attualmente alcuni prenderebbero per machismo alpinistico (ma non era così) e mi permetto di ribadire che se non ci fosse una decente copertura gsm, ci sarebbe qualche bivacco all'addiaccio in più.
e pure tanti "voli bassi".


se si rinfrescasse un certo modo di fare ci sarebbe molta più gente con un bagaglio di esperienze che nessun corso è in grado di dare...
personalmente con certe idee e il cellulare mi sarei perso alcune delle più belle, intense e importanti esperienze di montagna...

che poi chi non ha mai bivaccato fuori è merenderos per definizione... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Sbob » mar ago 23, 2011 14:35 pm

Paoloche ha scritto:Non e' che il soccorso in alcuni casi tende a partire troppo presto?
Nel caso in questione (ma il giornale non lo riporta) non e' che chi ha
ricevuto la richiesta di soccorso poteva chiedere informazioni sull'effettivo
rischio delle persone coinvolte e non concedere l'intervento?

Almeno in casi come questo, intervenire comporta al piu' spreco di soldi pubblici. Non intervenire, se ti va di sfiga, rischia di cadere nell'omissione di soccorso e vai nel penale.
Quindi chi glielo fa fare agli operatori del 118 di non intervenire?

Nel caso poi che racconti tu, direi che la situazione era piu' spinosa e capisco che abbiano deciso di intervenire. Sono riusciti a tornare ma potevano essere in casini ben peggiori senza possibilita' di comunicare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda renato » mar ago 23, 2011 15:17 pm

[quote="VYGER"]Io li avrei lasciati su.
Una notte al fresco non può che fare bene...[/quote]
vero ti riferiva a quella che abbiamo fatto sulla trieste?
:D
re
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paoloche » mar ago 23, 2011 15:27 pm

Sbob ha scritto:

Nel caso poi che racconti tu, direi che la situazione era piu' spinosa e capisco che abbiano deciso di intervenire. Sono riusciti a tornare ma potevano essere in casini ben peggiori senza possibilita' di comunicare.



Giusto. Infatti io a bocce ferme ho suggerito che in quel caso avrebbero
fatto bene a chiamare loro il 118 ( col telefonino che avevano) dicendo
che non serviva intervenire se per caso qualcuno li avesse cercati
( e cosi' alla fine avrei avuto anch'io l'informazione importante).
Si son detti d'accordo ma non ci avevano pensato (e li capisco anche per questo).
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda VYGER » mar ago 23, 2011 16:54 pm

renato ha scritto:vero ti riferiva a quella che abbiamo fatto sulla trieste?
:D
re


:lol:
Ecco...
Quella volta ho imparato:

1. I rametti di mugo, oltre a essere utili scopo trazione, lo sono anche come isolante dal terreno;
2. Coprirsi le cosce, anche con uno zainetto sbrindellato; di notte, chissà perché, da sopra scende un vento bello fresco che va dritto sulle gambe e congela tutto quello che c'è a monte e a valle [delle gambe].

:roll:

[ot]Tutto ok?[/ot]
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda danielegr » mar ago 23, 2011 19:29 pm

Su un sito che racconta le stranezze che avvengono nei vari alberghi ho trovato questa:

(183) Quelli che chiamano l'elicottero
Sette di sera in una località turistica alpina. Arriva una chiamata al soccorso montano: due ragazzi di Milano si trovano in un bivacco (un edificio non custodito ove però sono sempre a disposizione letti e coperte da usare in casi d'emergenza) a mezzo monte ed hanno bisogno dell'elicottero per scendere. Il telefonista del Soccorso Alpino, prima di attivare l'elicottero chiede alcuni chiarimenti sulla situazione:
"Di cosa si tratta, frattura alle gambe, slogature?" "No"
"Fuoriesce sangue?" "No"
"Ematomi? Contusioni?" "No, nulla"
"Una storta alla caviglia?" "No"
"Ma scusi, ci sono feriti o no?" "Feriti? No, qui nessuno é ferito"
"Come non ci sono feriti?! Ma allora perchè vi serve l'elicottero?" "Beh, sono già le sette ed a piedi non riusciamo certo più a scendere in paese in tempo per l'aperitivo"
Dopo cinque minuti di tirata d'orecchie da parte del telefonista per aver allertato inutilmente il servizio soccorsi, questi gli dice che potranno tranquillamente dormire nel bivacco e scendersene in paese all'indomani, alla faccia dell'aperitivo!!!


Il sito è questo
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda AlpineMan® » mar ago 23, 2011 21:42 pm

allora si sono fatti sentire questi merenderos?
dai dai che lo so che avete letto..tanto ormai piu merenderos di cosi..
:P
per me poi chi si fa prelevare in croda da un uccellaccio meccanico..sotto sotto e' finocchio ma di brutto
fossi una donna a gente cosi ka faccio annusare e basta :lol:

w la dura lotta all'alpe..e w la gnocca che ci consola quando scendiam dalle crode :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda gatto alpestro » dom ago 28, 2011 5:18 am

Comunque a parte gli scherzi, visti gli abbigliamenti ultraleggeri che girano oggi anche sulle cime più alte, dico che la copertina termica di alluminio come quella per coprire i feriti ci deve essere nello zaino (ci sta anche nella tasca della giacca), insieme al provvidenziale nastro americano. Tra tutti e due sono neanche 100 grammi di roba e possono fare miracoli.
Con nastro + coperta si improvvisa un sacco letto. Col nastro si riparano gli scarponi con la suola staccata proprio quando si arriva sulla morena (successo a mia moglie, così impara a risparmiare), si riattacca la testa del martello sul punto di venir via (successo ad un mio amico) , si improvvisa un ancoraggio di calata per doppie (se se ne usa a sufficienza tiene di brutto), si tiene chiusa la giacca con la cerniera rotta, si immobilizza una caviglia slogata, si aggiusta la pala dell'elicottero rotta durante l'atterraggio per venirci a salvare, ecc.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 28, 2011 11:10 am

gatto alpestro ha scritto: si improvvisa un ancoraggio di calata per doppie (se se ne usa a sufficienza tiene di brutto), .


prima che intervenga qualcuno con occhi sbarrati...terrà a singolo giro una decina di kg...basta moltiplicare e viene fuori una tenuta sufficiente per una doppia.
ma meglio non farlo... :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda gatto alpestro » dom ago 28, 2011 19:20 pm

AlbertAgort ha scritto:
prima che intervenga qualcuno con occhi sbarrati...terrà a singolo giro una decina di kg...basta moltiplicare e viene fuori una tenuta sufficiente per una doppia.
ma meglio non farlo... :lol:


ARCI-Quoto che è meglio non farlo, ma se provi a fare un anello con tre giri e ad attaccarti via, vedrai che già regge. L'unico problema è che se trazionato di lato si strappa! Ma l'uso come ancoraggio di sicurezza non è una mia battuta scema, ma è reale, mi è stato riferito da uno che conosco. D'altronde c'è chi si è calato su indumenti arrotolati e hanno tenuto.
L'importante è usare quello originale della nota marca, e non le imitazioni di poco prezzo.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 28, 2011 20:39 pm

saratoga insomma
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda kirama » mer ago 31, 2011 10:32 am

da: http://www.aostaoggi.it/2011/agosto/31a ... s23739.htm
31/08/2011

Alpinisti stanchi recuperati dall'elicottero: dovranno pagare una multa salata


AOSTA. L'elicottero del Soccorso alpino valdostano si è alzato in volo ieri pomeriggio alle 17 per recuperare due alpinisti francesi bloccati sull'Aiguille Noire de Peuterey, nel massiccio del Monte Bianco, a circa 3.000 metri di altitudine.

La richiesta di aiuto proveniva dagli stessi alpinisti che si sono dovuti arrendere alla fatica prima di concludere l'ascensione.

I due, trasferiti negli uffici della Guardia di Finanza di Entrèves, a Courmayeur, dovranno pagare la sanzione che viene applicata agli alpinisti imprudenti (che partono per una ascensione con insufficiente preparazione fisica o con attrezzature inadeguate e che per questo si devono rivolgere ai soccorsi) di 850 euro a persona.

Inoltre agli alpinisti potrebbe venire addebitato il costo di utilizzo dell'elicottero di 146 euro per ogni minuto di volo.


Non mi sembra salata la multa ma se devono pagare il costo dell'elicottero allora il conto sale........ tra andata e ritorno Aosta e la Noire, tempo di ricerca ecc. ecc. ad occhio saranno 10.000 euri...
kirama
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar apr 11, 2006 19:53 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron