Alla faccia del bivacco!!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Alla faccia del bivacco!!

Messaggioda granparadiso » mer nov 24, 2010 22:37 pm

Bivacco Gervasutti: il bivacco high tech di ultima generazione
Sul Monte Bianco ai piedi della Est delle Grandes Jorasses un bivacco dalle forme avveniristiche e totalmente ecocompatibile dotato di sensori esterni per il rilevamento di dati meteorologici e con un controllo microclimatico interno.





Immagine

8O 8O
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Roberto » mer nov 24, 2010 23:28 pm

Un pezzo di fusoliera di un Boing? 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda brando » gio nov 25, 2010 0:44 am

hanno riciclato una camera subacquea di Jacques-Yves Cousteau 8O
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Picchio » gio nov 25, 2010 0:51 am

Una vera MER|)A!!!
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda alpujarra » gio nov 25, 2010 2:32 am

A me è piaciuto leggere l'intervista al progettista che diceva qualcosa del tipo "è una struttura che come la si è messa, la si può portare via". Insomma mi pareva avesse ben presente la necessità di ottenere un basso impatto ambientale (ad esempio verrà trasportato già prefabbricato con un elicottero, quindi senza necessità di campo di lavoro in quota) e avrà un collettore delle acque nere (e quindi un bagno?), ecc.
Certo, non avevo visto illustrazioni e non immaginavo una livrea di quel tipo, ma di sicuro in giro c'è molto di peggio.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Californico » gio nov 25, 2010 4:38 am

beh dai, così lo vedi
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » gio nov 25, 2010 8:04 am

A me non dispiace, i giudizi negativi sono dovuti all' abitudine di immaginare il bivacco come la soltica costruzione a semibotte, che non è che sia bella, affatto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grip » gio nov 25, 2010 8:31 am

si puo' prenotare per il w-end di fine anno???
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda AlbertAgort » gio nov 25, 2010 8:40 am

qua nelle dolomiti i bivacchi hi tech li blocchiamo sul nascere, a differenza vostra :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda North Face » gio nov 25, 2010 10:44 am

...che brutto...assomiglia a tantissime cose, meno che ad un bivacco...
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda alpujarra » gio nov 25, 2010 11:02 am

Roberto ha scritto:i giudizi negativi sono dovuti all' abitudine di immaginare il bivacco come la soltica costruzione a semibotte


D'accordissimo. Credo ora sia importante sia nei rifugi che nei bivacchi, più che l'aspetto "romantico" della tradizione, quello dell'efficienza energetica e della compatibilità ambientale. E se ce ne fossero meno, ancor meglio.

Comunque, mi pare lo installeranno la prossima estate. Io pianificavo una facile vietta sulle petit jorasses e non vorrei trovarmi senza bivacco, né nuovo, né vecchio. Di solito come avvengono tali "passaggi di consegne"? E inoltre, qualcuno sa se sorgerà sullo sperone dove sorge l'attuale Gervasutti, o più in basso, dove c'era l'antico bivacco del Frebouze?
Ultima modifica di alpujarra il gio nov 25, 2010 11:08 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda decas » gio nov 25, 2010 11:05 am

Bello o brutto l'importante è che ci sia e che funzioni.
Quelli che ci sono qua in Solomiti sono orrendi, spesso sporchi e pieni di immondizie lasciate da incivili. Sinceramente del lato estetico non mi frega niente soprattutto in casi di bisogno! Il lato igienico è rilevante a parer mio e se polvere e qualche chiazza di caffè, terra o altro possono far parte della "scenografia" e dell'arredamento, cartacce, bottiglie, fazzoletti e assorbenti si potrebbe portarli a valle. Personalmente cerco di portami via le mie immondizie e tutte quelle che stanno nel sacchetto che mi sono portato. Almeno gli altri lo trovano, se non pulito, accettabile.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda alpujarra » gio nov 25, 2010 11:17 am

decas ha scritto:Bello o brutto l'importante è che ci sia e che funzioni.


solo dove serve davvero, però..

decas ha scritto:Quelli che ci sono qua in Solomiti sono orrendi, spesso sporchi e pieni di immondizie lasciate da incivili.


Confermo, è stata la mia impressione nella mia breve esperienza dolomitica. D'altra parte, sono anche più frequentati.

decas ha scritto:Sinceramente del lato estetico non mi frega niente soprattutto in casi di bisogno!


In caso di bisogno nessuno farebbe distinguo sull'estetica e/o sull'opportunità di un bivacco, almeno credo. Non sai però quante volte ho visto persone arrivare in bivacco allo stremo per: 1)essere partite tardi 2) aver sottovalutato le difficoltà 3) aver sottovalutato il meteo, ecc..
credo si debba partire da una maggiore consapevolezza delle proprie risorse/capacità e valutazione ex-ante, altrimenti dovremmo piazzare bivacchi ogni tre per due, e più ne piazzi, più le persone avventate tenderebbero a spingersi un pò più in là del dovuto.

decas ha scritto:Il lato igienico è rilevante a parer mio e se polvere e qualche chiazza di caffè, terra o altro possono far parte della "scenografia" e dell'arredamento, cartacce, bottiglie, fazzoletti e assorbenti si potrebbe portarli a valle. Personalmente cerco di portami via le mie immondizie e tutte quelle che stanno nel sacchetto che mi sono portato. Almeno gli altri lo trovano, se non pulito, accettabile.


Quoto
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda decas » gio nov 25, 2010 11:51 am

"Non sai però quante volte ho visto persone arrivare in bivacco allo stremo per: 1)essere partite tardi 2) aver sottovalutato le difficoltà 3) aver sottovalutato il meteo, ecc..
credo si debba partire da una maggiore consapevolezza delle proprie risorse/capacità e valutazione ex-ante, altrimenti dovremmo piazzare bivacchi ogni tre per due, e più ne piazzi, più le persone avventate tenderebbero a spingersi un pò più in là del dovuto."

Partendo dal presupposto che i bivacchi sono quelli e che è inutile metterne uno ogni tre metri, chi è consapevole veramente di ciò che sta facendo il bivacco lo fa anche senza la scatoletta di latta.
Sul fatto di chi fa che cosa, secondo me bisogna prenderla con le pinze perchè le variabili sono infinite, soprattutto se ti metti in certe situazioni; ovviamente uno più ha esperienza meglio si comporta in determinati casi e meglio pianifica. Però l'esperienza bisogna farla, sempre con umiltà e testa. Certo non ci si improvvisa alpinisti, ma si può diventarlo.
Comunque il discorso sul bivacco hi tech può funzionare e come si sa può piacere o no. Se questo "tubo" occupa meno spazio, è più resistente, isola di più, tiene maggiormente i carichi dei bivacchi convenzionali e come ho letto è più facile da trasportare e montare chi se ne frega se non è bello?
I bivacchi rossi non è che siano più belli.
Il Torrani quando era solo un bivacco era più bello secondo me delle scatolette rosse. Adesso poi con la dispensa piena di birra e il Ventura che quando arrivi ti mette la scopa in mano o a lavare i piatti è "na bomba".
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda alpujarra » gio nov 25, 2010 12:01 pm

Penso che la intendiamo allo stesso modo. Al Gervasutti ci sono andato col vecchio e ci tornerò sicuramente col nuovo, se non altro per curiosità (se le capacità arrampicatorie non mi permetteranno di fare altro :roll:). Comunque, la cresta sud Castelli-Rivero alle Petites deve essere fantastica!
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda North Face » gio nov 25, 2010 12:21 pm

decas ha scritto:Bello o brutto l'importante è che ci sia e che funzioni.
Quelli che ci sono qua in Solomiti sono orrendi, spesso sporchi e pieni di immondizie lasciate da incivili. Sinceramente del lato estetico non mi frega niente soprattutto in casi di bisogno! Il lato igienico è rilevante a parer mio e se polvere e qualche chiazza di caffè, terra o altro possono far parte della "scenografia" e dell'arredamento, cartacce, bottiglie, fazzoletti e assorbenti si potrebbe portarli a valle. Personalmente cerco di portami via le mie immondizie e tutte quelle che stanno nel sacchetto che mi sono portato. Almeno gli altri lo trovano, se non pulito, accettabile.


..scusa ma non sono d'accordo sul bello o brutto...un bivacco o qualsiasi altra costruzione in un ambiente cosi specifico come la montagna, dovrebbe essere quantomeno "conforme" al paesaggio circostante...se 'sto robo me lo trovo in fiera a Milano è una cosa, sul monte Bianco è un' altra.... poi sulle esigenze dell'escursionista o alpinista che sia, sul'inciviltà di certa gente, quoto integralmente ciò che hai scritto...
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda basi » gio nov 25, 2010 12:27 pm

quoto il fatto che anche l'estetica ha la sua importanza.....
e come estetica intendo non che piaccia a ma ma piaccia per cosi dire all' ambiente....
sulla pulizia qui dobbiamo tutti far ammenda perche un bivacco bello o brutto utite o inutile grande o piccolo non nasce cmq sporco.....
poi e per finire non sono cosi convinto che i bivacchi in Dolomiti siano piu frequentati ....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda grip » gio nov 25, 2010 12:32 pm

q8


io quando vado in montagna vorrei trovare un bivacco tipo questo...eccheddiamine

http://www.desainer.it/case-di-lusso/vi ... lorado.php
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda decas » gio nov 25, 2010 12:41 pm

Certo che il contesto è molto importante, ma anche il lato pratico ha il suo peso. Nel senso che un bivacco in pietra e legno sarebbe molto più integrato con l'ambiente, ma sarebbe anche molto più laborioso da realizzare. Il contesto infatti in questo caso la fa veramente da padrone perchè ci sono posti e situazioni che permettono di reperire il materiale in loco o di trasportarlo con facilità, altre ubicazioni invece sono più consone ad una costruzione prefabbricata.
Sul fatto che il prefabbricato, questo in particolare, non piaccia è un discorso diverso. Non posso entrare in merito perchè ho visto solo questa foto e non sono ancora mai stato sul bianco. L'unica cosa che mi viene da dire è che se attira veramente tanto l'attenzione e da vari punti di vista, allora risulterebbe invasivo, quindi decontestualizzato.
Comunque se lo si vede da distante e lo si riconosce subito non è un male dato che un bivacco svolge una funzione di punto d'appoggio in caso di bisogno.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.