ciocco ha scritto: (alcune volte all'anno mi concedo qualche canyoning, rafting, lancio col paracadute e bocce...)
senza casco è rischiosissimo...


da berzius » sab feb 06, 2010 13:26 pm
ciocco ha scritto: (alcune volte all'anno mi concedo qualche canyoning, rafting, lancio col paracadute e bocce...)
da ciocco » sab feb 06, 2010 20:48 pm
da Valerio79 » sab feb 06, 2010 23:20 pm
Jack78 ha scritto:Andrea Orlini ha scritto:Roberto 75 ha scritto:...
Però se interviene l'elisoccorso con a bordo il tecnico del CNSAS si paga se non si è soci CAI.
Insomma l'anestesista, l'infermiera, il pilota e il copilota sono gratis mentre il tecnico del soccorso alpino lo si paga se non si e soci CAI...
E questa dove l'hai sentita?! Casomai è vero l'esatto contrario (e poi il copilota non c'è, ma un tecnico verricellista...)
Qui in Trentino (fuori provincia non so come sia) il tecnico del CNSAS (elisoccorritore di professione) è SEMPRE a bordo dell'elicottero.
Sicuramente da mezz'ora prima dell'alba a mezz'ora dopo il tramonto, non so come sia per la questione dei voli notturni visto che è abilitato solo il trasferimento (da piazzola a piazzola, ovviamente tra quelle abilitate).
da mb » lun feb 08, 2010 9:26 am
fedcas ha scritto:sono socio!
alla fine ho fatto anche la cosa dei 2? pur se con qualche perplessità... leggendo il foglio per la richiesta distingueva 3 casi (morte, invalidità permamente e cure mediche) e mi pare di aver capito che il raddoppio vale solo per le prime due, non per le cure mediche che alla fine erano la cosa più utile e concreta... anche perchè la copertura per spese mediche se non ricordo male era 1600? che si fanno presto a raggiungere anche con delle cavolate senza andare su cose tragiche... che ne so, se ti rompi un dente credo che più o meno i costi per ricostruirlo siano quelli...
ah, altra "sòla", il raddoppio mi sa che vale solo per le attività cai... ma vabbè quest'anno può darsi che faccia anche un corso, o quantomeno parteciperò a qualche uscita organizzata, quindi per 2? l'ho fatta...
da Lorenz.N » lun feb 08, 2010 18:36 pm
da giorgiolx » lun feb 08, 2010 18:48 pm
Lorenz.N ha scritto:Ciao, sono nuovo del forum, ma vorrei contribuire alla discussione con la mia personale opinione.
Io sono socio CAI da 2 anni e sono fiero di esserlo. Non so come funzioni l'assicurazione, so che comunque c'è una copertura che ha a che fare con il soccorso alpino. Ho letto la discussione ma sinceramente ho fatto un pò di confusione.. Non sono socio CAI per l'assicurazione(pur modesta, mi pare di aver capito), ma perchè mi fa piacere di poter contribuire con la mia quota alla vita di una associazione importante e che mette tanto impegno e passione per la montagna, per i rifugi che frequento ogni anno e per il mantenimento di sentieri e che si impegna anche sul fronte del mantenimento dell'ambiente, che realizza tante belle iniziative per la conoscenza della montagna. Senza contare che per me, che sono molto appassionato, leggere le riviste che mi arrivano a casa è molto bello, in quanto ho modo di leggere dei bei servizi, interventi di alpinisti, e quant'altro.
Lorenz.N ha scritto:
Se posso permettermi di aggiungere una piccola nota allo sconto nei rifugi... Non mi sembra squallido usufruire dello sconto,in quanto abbiamo già comunque contribuito in piccola parte al mantenimento dei rifugi con la quota sociale..Inoltre in tutti i rifugi lo sconto è solo sul pernottamento/mezza pensione. Siamo soci, il rifugio è dell'associazione a cui contribuiamo e mi sembra giusto usufruire di un piccolo sconto.
.
Lorenz.N ha scritto:Personalmente(ma ciò riguarda me) essendo studente all'università e non avendo una fonte di reddito, essendo che l'iscrizione al CAI è pagata dai miei genitori, ma le spedizioni che faccio in montagna le pago con i miei soldi, frequentando abbastanza spesso rifugi è utile dover pagare qualcosa in meno per me che sono studente...
da Falco5x » lun feb 08, 2010 19:05 pm
da arteriolupin » lun feb 08, 2010 19:17 pm
da Falco5x » lun feb 08, 2010 19:38 pm
arteriolupin ha scritto:Vengano favoriti i giovani o gli "anziani"
da Lorenz.N » lun feb 08, 2010 20:09 pm
da ste_car » mar feb 09, 2010 20:18 pm
Lorenz.N ha scritto: Conosco anch'io qualche difetto del CAI, non è tutto oro che cola.
da c.caio » mar feb 09, 2010 23:04 pm
Lorenz.N ha scritto:Giorgiolx non sono uno studente di lettere..ho messo un CHE di troppo che sarà mai![]()
Ho messo un pò troppa retorica in effetti. Conosco anch'io qualche difetto del CAI, non è tutto oro che cola. Però per come ho vissuto il CAI fino ad ora, per la verità partecipando comunque poco alle attività sezionali (in montagna a fare trekking mi piace andarci con meno gente possibile, non sono tipo da grandi grupponi), non posso non ritenermi contento di essere socio. Spedizioni è una parola grossa, ma mi è venuta in mente quella...Avessi possibilità ci passerei settimane in giro per rifugi![]()
Io non credo di essere tirchio e non pretendo certo di avere lo sconto sulle consumazioni, sul cibo e sulle bevande, ci mancherebbe altro!! Sinceramente se avessi un reddito non mi farebbe nessuna differenza pagare 10 euri in più per pernottare in un rifugio, e visto che in genere mi sono sempre trovato bene non mi dispiacerebbe affatto pagare completamente il pernottamento. E' un vantaggio che come ho detto mi fa comodo in quanto studente.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.