considerate l'alpinismo, nel suo complesso, uno sport

da il Duca » lun dic 28, 2009 19:34 pm
da angelo1981 » lun dic 28, 2009 19:55 pm
da arteriolupin » lun dic 28, 2009 19:57 pm
da tatone » lun dic 28, 2009 20:00 pm
da il Duca » lun dic 28, 2009 20:09 pm
arteriolupin ha scritto:Io, nel quasi 2010 dico che definirlo sport è limitativo, in quanto significherebbe racchiuderlo all'interno delle pratiche agonistiche o troppo codificate... L'Alpinismo, essendo una filosofia totalizzante, prevede la conoscenza di pratiche "sportive" e psicologiche che, con una smepice perifrasi, potremmo definire come "andare in montagna per star bene, divertendoci a cercare vette e limiti sempre nuovi, in condizioni di volta in volta diverse, conoscendo e rispettando sempre più il mondo della Montagna"
da Roberto » lun dic 28, 2009 20:11 pm
da il Duca » lun dic 28, 2009 20:21 pm
Roberto ha scritto:Domanda poco originale, vecchia discussione senza risposta...![]()
Prima di tutto, cosa si intende pe alpinismo?
Se è un' attività motoria in cui occorre solo destrezza e capacità, è uno sport, se invece c' è di mezzo esplorazione, scoperta, avventura, incognito, oltre a tecnica e ambiente, per me non è uno sport.
Come non lo è fare l' esploratore dei poli o del' amazzonia; come non lo è fare l' astronauta o il navigatore solitario.
Sono attività in cui l' ambente, l' incognita, la ricerca, vanno oltre lo sport.
Secondo me, salire una via in free-solo di altissima difficoltà, ma che si è studiata, o fare in velocità una superclassica quasi conoscendo ogni appiglio (Aiger o Nose che sia), non è alpinismo in senso stretto, ma una eccezionale prestazione atletica. Mentre scalare una via facile, ma che, relativamente alle capacità dell' alpinista è un impegno, una via da trovare, scoprire, dove si può sbagliare, dove occorre orientarsi, è alpinismo.
Infatti mantiene quelle caratteristiche di scoperta, avventura, implicite dell' esplorazione.
Quindi, scalare l' Everest per la normale non è alpinismo, mentre lo è fare una via di III grado che si deve cercare e che impegna chi la sale. Come non è alpinismo seguire la fila di spit, anche se lontanissimi e con passi obbligati, ma che impegnano solo atleticamente e tecnicamente.
Poi è ovvio, nessuno ha la ricetta sacrosanta, io la penso così e credo di fare alpinismo, ovvero qualcosa di di più/diverso dal semplice sport.
da Slowrun » lun dic 28, 2009 20:29 pm
da asalalp » lun dic 28, 2009 21:03 pm
da Roberto » lun dic 28, 2009 21:15 pm
asalalp ha scritto:Secondo me NO, l'atletica, il calcio, il nuoto, la boxe sono sport...
L'astronauta (che citava Roberto) è una professione...
L'alpinismo può essere 1000 cose. Ognuno lo vive come vuole. Per alcuni è un lavoro, per altri un hobby, una passione. C'è anche chi fa prevalere il lato sportivo.
da arteriolupin » lun dic 28, 2009 21:29 pm
da il Duca » lun dic 28, 2009 22:24 pm
arteriolupin ha scritto:In questo senso, per estensione, è molto più alpinista uno od una che si fa non so quanti chilometri di macchina per andare a restare affascinato, senza parole davanti ad uno spettacolo della natura alpina, riuscendo a meravigliarsi ed a stupirsi sempre come fosse la prima volta, di chi, magari, riesce nell'exploit solamente fisico-atletico del 9b, ove è l'aspetto sportivo ed anche agonistico a farla da padrone.
da gug » lun dic 28, 2009 22:32 pm
da Roberto » lun dic 28, 2009 22:43 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.