Assicurazione CAI 2009: delucidazioni

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda n!z4th » lun gen 26, 2009 17:44 pm

elicottero VENETO ha scritto:elicottero senza ricovero: 86,76 euro/min


8O 8O 8O 8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » lun gen 26, 2009 18:12 pm

Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » lun gen 26, 2009 18:26 pm

Sbob ha scritto:Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!


Mi sa che non è un errore. Anni fa un amico che, per una storta, aveva fatto chiamare l'elicottero, si era visto recapitare un fattura da 3.000.000 £.
Mettici l'inflazione e tutto e i conti tornano.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda n!z4th » lun gen 26, 2009 18:29 pm

Gratuito in caso di morte.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Freeraf » lun gen 26, 2009 19:24 pm

eugen ha scritto:
cinetica ha scritto:
mb ha scritto:
eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.

Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.


eugen ha scritto:Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.


:smt017 :smt017 ](*,)


mi ha fatto crollare le certezze :D

allora provo a ragionarci su:
se fosse gratuito il servizio in caso di infortunio grave, perchè uno dovrebbe pagare una quota annuale al CAI?
E anche se paghi il CAI, se chiami l'elicottero perchè non ti senti sicuro a scendere dai corni di canzo ma non ti è successo niente, paghi l'elicottero (successo veramente, non ero io però). Allora la domanda sull'utilità delle quote cai sorge spontanea.

Però sono congetture.


è brutto da dire, ma nella tua attività personale la tessera cai conta ben poco: ovvero serva a pagarti le spese cnsas anche se ti perdi o sei sfinito e non riesci a tornare a casa.
se l'intervento del 118 viene stabilito(dal medico di bordo) di tipo sanitario: storta, frattura e chi piu ne ha piu ne metta, il servizio è gratuito e a carico del servizio nazionale. Inoltre ci sono sentenze del 2005 al TAR del Friuli che hanno aggiudicato l attacco di panico come intervento sanitario.
Da un lato è bello che il servizio venga garantito a tutti, dall altro pero sembra un incentivo per gli sprovveduti a tentare la sorte.
N.B. la copertura assicurativa cai anche con maggiorazione di 1,62 euro vale solo nell attività ufficiale e approvata dalla Sezione. e questo è motivo di attenzione anche per gli accompagnatori titolati che organizzano l attività.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda eugen » lun gen 26, 2009 19:50 pm

Freeraf ha scritto:
eugen ha scritto:
cinetica ha scritto:
mb ha scritto:
eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.

Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.


eugen ha scritto:Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.


:smt017 :smt017 ](*,)


mi ha fatto crollare le certezze :D

allora provo a ragionarci su:
se fosse gratuito il servizio in caso di infortunio grave, perchè uno dovrebbe pagare una quota annuale al CAI?
E anche se paghi il CAI, se chiami l'elicottero perchè non ti senti sicuro a scendere dai corni di canzo ma non ti è successo niente, paghi l'elicottero (successo veramente, non ero io però). Allora la domanda sull'utilità delle quote cai sorge spontanea.

Però sono congetture.


è brutto da dire, ma nella tua attività personale la tessera cai conta ben poco: ovvero serva a pagarti le spese cnsas anche se ti perdi o sei sfinito e non riesci a tornare a casa.
se l'intervento del 118 viene stabilito(dal medico di bordo) di tipo sanitario: storta, frattura e chi piu ne ha piu ne metta, il servizio è gratuito e a carico del servizio nazionale. Inoltre ci sono sentenze del 2005 al TAR del Friuli che hanno aggiudicato l attacco di panico come intervento sanitario.
Da un lato è bello che il servizio venga garantito a tutti, dall altro pero sembra un incentivo per gli sprovveduti a tentare la sorte.
N.B. la copertura assicurativa cai anche con maggiorazione di 1,62 euro vale solo nell attività ufficiale e approvata dalla Sezione. e questo è motivo di attenzione anche per gli accompagnatori titolati che organizzano l attività.


allora avevo più o meno capito bene. non sapevo però delle tariffe differenziate a seconda dei casi, come non sapevo che il CAI rimborsa solo in parte alcuni casi. Grazie sbob!
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » lun gen 26, 2009 22:18 pm

Non lo sapevo neanche io finche' non ho cercato su google!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun gen 26, 2009 22:20 pm

M@zzo ha scritto:
Sbob ha scritto:Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!


Mi sa che non è un errore. Anni fa un amico che, per una storta, aveva fatto chiamare l'elicottero, si era visto recapitare un fattura da 3.000.000 £.
Mettici l'inflazione e tutto e i conti tornano.

Si', ma ci sono anche il costo delle guide, del materiale, etc...
Se non sbaglio il costo orario di un elicottero si aggira intorno ai 1000 euro, pilota compreso.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gdelconte » ven feb 06, 2009 13:01 pm

Sbob ha scritto:
M@zzo ha scritto:
Sbob ha scritto:Spero che sia un errore di stampa! Se no sono 5000euro/ora!


Mi sa che non è un errore. Anni fa un amico che, per una storta, aveva fatto chiamare l'elicottero, si era visto recapitare un fattura da 3.000.000 £.
Mettici l'inflazione e tutto e i conti tornano.

Si', ma ci sono anche il costo delle guide, del materiale, etc...
Se non sbaglio il costo orario di un elicottero si aggira intorno ai 1000 euro, pilota compreso.


Il costo dell'elicottero è elevatissimo (si parla di mezzo più equipaggio ovvero piloti, tecnici e se c'é medico), se poi si muovono anche le guide alpine a piedi paghi pure a loro la giornata di lavoro ecc.

Poi i costi e le modalità variano da regione a regione e da nazione a nazione ma credo che a breve con la crisi chi c'è nella sanità questo sarà uno dei primi servizi gratuiti a saltare.

Per la copertura assicurativa R.C. e infortuni è valida solo nelle attività istituzionali CAI, che poi significa tutto e niente :-).

Ciao
www.caichieti.it anche MTB :-)
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda Sbob » ven feb 06, 2009 14:47 pm

gdelconte ha scritto:Il costo dell'elicottero è elevatissimo (si parla di mezzo più equipaggio ovvero piloti, tecnici e se c'é medico), se poi si muovono anche le guide alpine a piedi paghi pure a loro la giornata di lavoro ecc.

Quello che mi stupisce e' il costo del *solo* elicottero: le guide sono a parte.
Normalmente far girare un elicottero con pilota costa intorno ai 1000 euro/ora, quelli del soccorso magari saranno anche molto ben equipaggiati e avranno anche medico & tecnici, ma da qui ad arrivare a 5 volte tanto ci va un bel po'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Saint Bernard » ven feb 06, 2009 16:45 pm

Sbob ha scritto:
gdelconte ha scritto:Il costo dell'elicottero è elevatissimo (si parla di mezzo più equipaggio ovvero piloti, tecnici e se c'é medico), se poi si muovono anche le guide alpine a piedi paghi pure a loro la giornata di lavoro ecc.

Quello che mi stupisce e' il costo del *solo* elicottero: le guide sono a parte.
Normalmente far girare un elicottero con pilota costa intorno ai 1000 euro/ora, quelli del soccorso magari saranno anche molto ben equipaggiati e avranno anche medico & tecnici, ma da qui ad arrivare a 5 volte tanto ci va un bel po'.


"Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico nel weekend" - diceva Woddy Allen.
Intendo dire che l'elicottero col pilota costerà pure "solo" 1000 euro l'ora - se lo noleggi a ore, ma qui si tratta di un'elicottero pronto 24 ore su 24, con una squadra (guide, medici, tecnici compresi) 24 ore su 24, che non vola a ore tanto cosi, per guadagnare; vola in caso di (ipotetico) bisogno, e se torna dopo 1 ora per aver recuperato un panicato da una parete, in quell'ora non potrà volare per nessun altro ne avesse bisogno (magari per motivi più gravi). Per dirla con Woody Allen, se sabato notte chiami l'idraulico non tuo amico e questo ti viene a casa, dubito che ti faccia pagare solo la sua solita ora di lavoro.
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Freeraf » ven feb 06, 2009 21:57 pm

gdelconte ha scritto:
Per la copertura assicurativa R.C. e infortuni è valida solo nelle attività istituzionali CAI, che poi significa tutto e niente :-).

Ciao


che significa?
piu chiaro di cosi.
se poi non sai cos'è l'attività istituzionale è un altro discorso.
Per attività istituzionale di una sezione del C.A.I. si intende l'attività programmata e approvata dal Presidente della sezione e dal consiglio direttivo, oppure dal Reggente la sottosezione.

mi pare chiaro.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda mrtompkins » gio ago 27, 2009 0:26 am

E per le attività extraeuropee? Capisco che la copertura assicurativa esiste solo se la sezione CAI di appartenza accetta di "patrocinare" la tua attività. Ma cosa vuol dire a livello pratico? Ci sono casi in cui non "patrocinano"? E quanto tempo ci mettono a decidere? La mia sezione è chiusa in agosto e io parto a fine settembre #-o
mrtompkins
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun feb 21, 2005 17:09 pm

Messaggioda mb » gio ago 27, 2009 14:53 pm

mrtompkins ha scritto:E per le attività extraeuropee? Capisco che la copertura assicurativa esiste solo se la sezione CAI di appartenza accetta di "patrocinare" la tua attività. Ma cosa vuol dire a livello pratico? Ci sono casi in cui non "patrocinano"? E quanto tempo ci mettono a decidere? La mia sezione è chiusa in agosto e io parto a fine settembre #-o

Era meglio se ti rivolgevi alla tua sezione per tempo, invece che al forum. Perché la sezione "patrocini" un'attività dev'esserne come minimo a conoscenza.

L'iniziativa e l'organizzazione della spedizione possono essere benissimo portate avanti da una singola persona. Basta proporre un programma, che tipo di esperienza è richiesta ai partecipanti, se è una spedizione aperta ai soci o se riguarda solo alcune persone, se e quando intendi raccogliere le adesioni, ecc.. Poi sarà il consiglio a decidere se la spedizione è ben organizzata e "patrocinabile" o meno. Senti il tuo presidente per informarti quando il consiglio si riunisce, comunque i tempi sono alquanto stretti...

Se vuoi assicurarti, ti consiglio vivamente di informarti presso un'agenzia di assicurazione (meglio più di una agenzia, le polizze cambiano molto da una compagnia all'altra). Le polizze infortuni per viaggi all'estero sono una cosa abbastanza comune. Stai attento che le attività che intendi fare siano tutte coperte, leggi attentamente tutte le esclusioni.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mrtompkins » gio ago 27, 2009 16:57 pm

MB, inizialmente pensavo che l'assicurazione CAI valesse automaticamente in tutto il mondo, non solo in europa.
E in agosto, quando me ne sono accorto, la mia sezione CAI è chiusa e nessuno mi risponde. Nell'attesa speravo di avere qualche chiarimento (che tu mi hai dato, grazie) e ho scritto al forum
mrtompkins
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun feb 21, 2005 17:09 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.