dolomiti: altri passi a pagamento

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda fabio.bec » lun lug 31, 2006 10:39 am

Luca A. ha scritto:Tutti quelli che vanno in Dolomiti in agosto si lamentano che c'è troppa gente. Ma nessuno vuol dar l'esempio rimanendosene a casa... :lol:

Al di là del paradosso, questa idea dei pedaggi può servire a fare soldi (chissà chi, poi: i comuni? L'Anas?), ma non a diminuire l'inquinamento nè l'affollamento.
Il motivo è presto detto: chi va in dolomiti in alta stagione è gente che spende già tanto per vitto e alloggio (i prezzi sono alti); quindi si tratta di gente che vuole una vacanza in uno dei posti più belli del mondo e che per averla è disposta a spendere abbastanza. Sa di andare in luoghi costosi ed è disposta a farlo.
Quindi, è gente che NON rinuncerà a fare il giro dei passi per risparmiare ALCUNI EURO.
Pagheranno, ma non diminuiranno.

Penso che questo lo sappiano bene tutti.


Quoto.
In più, però, non si darà l'immagine di luoghi dove si vuol far pagare anche l'aria che si respira! (cosa vera già di per sè)
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda quilodicoequilonego » lun lug 31, 2006 11:42 am

fabio.bec ha scritto:
Luca A. ha scritto:Tutti quelli che vanno in Dolomiti in agosto si lamentano che c'è troppa gente. Ma nessuno vuol dar l'esempio rimanendosene a casa... :lol:

Al di là del paradosso, questa idea dei pedaggi può servire a fare soldi (chissà chi, poi: i comuni? L'Anas?), ma non a diminuire l'inquinamento nè l'affollamento.
Il motivo è presto detto: chi va in dolomiti in alta stagione è gente che spende già tanto per vitto e alloggio (i prezzi sono alti); quindi si tratta di gente che vuole una vacanza in uno dei posti più belli del mondo e che per averla è disposta a spendere abbastanza. Sa di andare in luoghi costosi ed è disposta a farlo.
Quindi, è gente che NON rinuncerà a fare il giro dei passi per risparmiare ALCUNI EURO.
Pagheranno, ma non diminuiranno.

Penso che questo lo sappiano bene tutti.


Quoto.
In più, però, non si darà l'immagine di luoghi dove si vuol far pagare anche l'aria che si respira! (cosa vera già di per sè)


ma magari invece di farsi 2/3 passi al giorno per sgranchirsi le ruote, ne fanno 2 in due settimane...... almeno così si spera :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun lug 31, 2006 12:57 pm

moebius ha scritto:mah..
se ci sono riusciti in svizzera, non vedo perchè il teoria non ci si possa riuscire in italia...esiste il treno? usiamolo allora!! faccio un esempio di una zona (meno turistica delle dolomiti) che conosco meglio (anche perchè meno incasinata):in val venosta esisteva un treno che percorreva tutta la valle (e niente escludeva il fatto che potesse essere collegata alle ferrovie svizzere e a quelle austriache.
ora, almeno fino a 7-8 anni fa, questa ferrovia era totalmente in disuso e nel frattempo nella valle il transito di mezzi pesanti e leggeri, in molte giornate d'estate era terrificante...
se si volesse davvero ridurre il traffico in AA, si potrebbe fare, come s'è fatto in svizzera. bisognerebbe potenziare le linee ferroviarie esistenti (volendo a brunico si può arrivare con la macchina da roma in treno!) e poi organizzare un servizio di trasporti efficiente... non mi pare che a zermatt o a wengen i locali facciano la fame...
purtroppo l'italia (comprese le sedicenti regioni secessioniste) è una merda...


Caro mio, la ferrovia della Venosta è stata rimessa a nuovo dalla provincia di Bolzano (non dalle FS che volevano dismetterla :wink: ) ed ora è un gioiellino...

proprio ieri, il boss locale Durnvalder ha detto che è auspicabile fare almeno un progetto per collegarsi a svizzera e austria anche se sarà compito delle prossime generazioni trovare le risorse (400 ML di euro...)

è già un paio d'anni che funziona...non è che tu conosca la venosta poi così bene...è ora di tornarci :D
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda moebius » lun lug 31, 2006 16:32 pm

beh dai non ero così indietro con le notizie!!! :D :D :D
comunque sono proprio contento, se viene sfruttato a dovere, specie per la stagione invernale è una cosa molto buona (per la stagione estiva ho dei dubbi vista la scarsa integrazione della rete..)!!! soprattutto spero sia un messaggio per cambiare un po' la mentalità degli spostamenti nelle zone montane sullo stile svizzera e soprattutto un incentivo a pensare bene anche alla situazione brennero che è davvero il cancro della zona...
vedrò di tornare quanto prima nella amata solda comunque! magari col treno:)
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Picchio » gio ago 03, 2006 20:18 pm

Con i pedaggi non si risolve alcun problema ambientale.
Se la vita costa dappertutto si allargherà sempre più la forbice fra coloro che possono permettersi di comprare il Cayenne e coloro che non hanno manco i soldi per comprare due mezze corde nuove. Allora figuratevi se quelli che hanno il Cayenne non transiteranno sui passi a pedaggio. Casomai quelli che non possono comprarsi le mezze corde nuove andranno a tirare due vie in Carnia piuttosto che sulle torri del Sella.
Quindi facciamola finita con la morale, i pedaggi sono solamente un'iniezione di denaro e se vogliamo finalmente ridurre l'inquinamento chiudiamo le valli e mettiamo delle navette sia da fondovalle agli alberghi sia dagli alberghi ai passi, così i signori con il Cayenne lo lasceranno nel parcheggio insieme a tutte le altre automobili.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda fabio.bec » ven ago 04, 2006 1:35 am

Picchio ha scritto:Con i pedaggi non si risolve alcun problema ambientale.
Se la vita costa dappertutto si allargherà sempre più la forbice fra coloro che possono permettersi di comprare il Cayenne e coloro che non hanno manco i soldi per comprare due mezze corde nuove. Allora figuratevi se quelli che hanno il Cayenne non transiteranno sui passi a pedaggio. Casomai quelli che non possono comprarsi le mezze corde nuove andranno a tirare due vie in Carnia piuttosto che sulle torri del Sella.
Quindi facciamola finita con la morale, i pedaggi sono solamente un'iniezione di denaro e se vogliamo finalmente ridurre l'inquinamento chiudiamo le valli e mettiamo delle navette sia da fondovalle agli alberghi sia dagli alberghi ai passi, così i signori con il Cayenne lo lasceranno nel parcheggio insieme a tutte le altre automobili.



quoto!

radicale ma realista.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.