per i speleologi nel lazio

Notizie e novità dai lettori eventi.

per i speleologi nel lazio

Messaggioda lucacavallari » mer mar 22, 2006 20:54 pm

da Dino Bonucci Federazione Speleologica Lazio
ecco quanto segue:

Vi informo che a far data dal 28 febbraio c.a. fino a nuova
comunicazione il Sindaco di S. Oreste ha

ORDINATO

IL DIVIETO ASSOLUTO DI ACCESSO

alla grotta MERO GRANDE per presenza accertata di residuato bellico
inesploso.
L'ordinanza verrà fatta rispettare dalla forza pubblica, e i
trasgressori saranno puniti a norma di Legge.
E' ammesso ricorso al TAR entro 60 gg dalla pubblicazione
dell'ordinanza o tramite ricorso staordinario al

Presidente della Repubblica entro 120 gg.
Vi prego di diffondere presso soci e conoscenti il contenuto
dell'Ordinanza, pervenuta alla FSL

dal Sindaco di S. Oreste.

Il Presidente della FSL

Andrea Bonucci


ciao a tutti Luca Cavallari scr
Avatar utente
lucacavallari
 
Messaggi: 527
Images: 175
Iscritto il: sab mar 13, 2004 11:30 am
Località: roma

Re: per i speleologi nel lazio

Messaggioda lucacavallari » dom ago 06, 2006 2:04 am

lucacavallari ha scritto:da Dino Bonucci Federazione Speleologica Lazio
ecco quanto segue:

Vi informo che a far data dal 28 febbraio c.a. fino a nuova
comunicazione il Sindaco di S. Oreste ha

ORDINATO

IL DIVIETO ASSOLUTO DI ACCESSO

alla grotta MERO GRANDE per presenza accertata di residuato bellico
inesploso.
L'ordinanza verrà fatta rispettare dalla forza pubblica, e i
trasgressori saranno puniti a norma di Legge.
E' ammesso ricorso al TAR entro 60 gg dalla pubblicazione
dell'ordinanza o tramite ricorso staordinario al

Presidente della Repubblica entro 120 gg.
Vi prego di diffondere presso soci e conoscenti il contenuto
dell'Ordinanza, pervenuta alla FSL

dal Sindaco di S. Oreste.

Il Presidente della FSL

Andrea Bonucci


ciao a tutti Luca Cavallari scr


qualche giorno fa.........sempre dal Pres. FSL Dino Bonucci"Cari des-mes-deux

in lista, in questi sgoccioli sudati prevacanzieri, potete leggere la revoca
dell'ordinanza del Comune di Sant'Oreste
nella quale si vietava l'accesso alla grotta del Mero Grande (per chi non lo
conosce sostanzialmente un pozzo a tubo di 100 metri)
a causa della presenza (nota da svariariati decenni ai visitatori del Mero)
di un possibile residuato bellico inesploso
(ma verosimilmente esplodibile) rivelatosi poi solo un frammento (leggi: "un
pezzo de fero arugginito").

Poichè a suo tempo, avvisato delle operazioni di necessaria bonifica del
residuato bellico, ad opera di U.T.G.
(per favore non chiedetemi cosa sia che si cela dietro questo acronimo
inquietante), il Sindaco di Sant'Oreste,
temendo giustamente, data la solerzia con la quale gli venivano comunicate
le esigenze in questione,
disponeva a tutela della pubblica incolumità, che nessuno si avvicendasse
all'interno della suddetta cavità;

a seguito delle delicate operazioni di recupero del residuato medesimo,
ancorchè noto da un paio di generazioni di cosiddetti "speologgi"
abitualmente frequentanti la cavità conosciuta come "Mero Grande", per
differenziarla dalle minori viciniori note come "Mero medio" e
"Mero Piccolo";

essendo ad opera di volenterosi quanto coraggiosi e sprezzanti del pericolo
incombente volontari speologgi operatosi al raggiungimento
e ablazione all'esterno della suddetta cavità del sospetto esplodendo
residuato ovverosia ordigno bellico;

obliterata la paventata evenienza di deflagrazione improvvida ed improvvisa
del residuato ordigno bellico ad opera di ingenui frequentatori
occasionali della cavità denominata "Mero Grande", la quale, a mo' di canna
di fucile avrebbe verosimilmente sparato in per l'aire
le carcasse maciullate dei suddetti;

avendo pertanto limitato alle sole vite dei volontari speologgi sprezzanti
del periglio e disposti al sacrifizio
probabile delle loro giovini vite, previa accorta valutazione della
possibilità di perdita di vite umane da parte dell'U.T.G, che "cum cazzio"
come da terminologia tecnica, provvedeva a richiedere bonifica da parte di
personale di Stato debitamente addestrato, assicurato e dedito
professionalmente allo scopo, preferendo cogl-pardon, convenuti volontari a
perdere;

avendo opinato non essere preferibile il disinnesco del presunto ordigno "in
loco" (anche perchè non c'era niente da disinnescare), nè, ai sensi della
legge regionale sulla protezione dell'ambiente ipogeo (ma non delle
insignificanti vite umane dei speologgi dediti al recupero) il brillamento
del medesimo "in loco" come il buon senso avrebbe suggerito (anche perchè
non avrebbe brillato manco col lucido);

si provvedeva all'adduzione all'esterno del presunto ordigno, ed ad una
analisi da parte di tecnici adeguatamente provvisti di
aglio, ferri di cavallo, corni e statuine gobbe con cilindro allo scopo di
evitare improvvide deflagrazioni.

Dalle approfondite e professionali analisi del personale specializzato
verificavasi "estesi frammento",
o appunto come dicevasi "pezzo de fero arugginito".

Tutto è bene quel che finisce bene. Gazie ai disinteressati e un po'
incoscienti speologgi che ci hanno evitato una presunta brutta fine a
rischio della loro, e attenti ai tanti "Pozzi delle Bombe" purtroppo meno
agevolmente raggiungibili del Mero, ben noti nella Regione, più
micidialmente provvisti di granate e bombe a mano che sogghignano in attesa.

Non improvvisatevi artificieri, non tutti potrebbero rivelarsi pezzi de fero
innocui.

Ciao,

dino"


ciao a tutti
LC scr
Avatar utente
lucacavallari
 
Messaggi: 527
Images: 175
Iscritto il: sab mar 13, 2004 11:30 am
Località: roma

Messaggioda mascherina » lun ago 07, 2006 1:35 am

scusa l'ignoranza ma come ci e' finita una bomba in una grotta di 100 metri???

:roll:
Avatar utente
mascherina
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 21, 2006 11:05 am

Messaggioda lucacavallari » lun ago 07, 2006 17:53 pm

mascherina ha scritto:scusa l'ignoranza ma come ci e' finita una bomba in una grotta di 100 metri???

:roll:


:roll:
ma non saprei....
ce ne uno sui lepini che si chiama addirittura...
grotta delle bombe....figurati...
ordigni inesplosi che gettarono dopo la guerra forse...
:?:
Luca
Avatar utente
lucacavallari
 
Messaggi: 527
Images: 175
Iscritto il: sab mar 13, 2004 11:30 am
Località: roma

Messaggioda mascherina » lun ago 07, 2006 21:01 pm

8O


grotta interessante!!!


ps
complimenti per le tue foto :wink:
Avatar utente
mascherina
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 21, 2006 11:05 am


Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.