da gue » gio lug 12, 2012 10:57 am
da il.bruno » gio lug 12, 2012 11:19 am
da VinciFR » gio lug 12, 2012 11:46 am
da LucaB » gio lug 12, 2012 12:36 pm
da sergio-ex63-ora36 » gio lug 12, 2012 12:39 pm
LucaB ha scritto:Ce n'è fin che vuoi. Devi solo tararti sulle distanze. Da frequentatore delle Alpi Occidentali ti devo avvertire che le distanze ed i dislivelli sono moltiplicati rispetto alle Dolomiti.
....
da LucaB » gio lug 12, 2012 13:31 pm
da gue » gio lug 12, 2012 13:38 pm
da gue » gio lug 12, 2012 13:46 pm
LucaB ha scritto:Correggo, ho detto una vaccata. Il passaggio per tornare in Italia è molto prima del Colle dell'Agnello per cui fai il giro tranquillamente in tre giorni come segue:
Partenza da Pian del Re sopra Crissolo (2020). Sali al Rifugio Giacoletti (2741) e quindi a destra verso il Passo delle Traversette (2900). Passi sul lato francese per il Buco di Viso e scendi al Refuge du Viso (2460). Occhio che molti rifugi in Francia richiedono obbligatoriamente la prenotazione altrimenti non ti danno il posto.
Secondo giorno: sali al Passo di Vallanta (2810) e ripassi in Italia, scendi il Vallone di Vallanta verso Pontechianale fino alla quota 2000 circa. A questo punto hai due alternative:
- Giro del Viso classico: risali il vallone delle Giargiatte (a sud, destra, delle Rocce Meano) e raggiungi il Bivacco Bertoglio (2760) dove dormi. Da qui (terzo giorno) sali al Passo di San Chiaffredo, scendi dalla parte opposto trovandoti sotto il lato SE del Monviso e raggiungi il Quintino Sella, quindi scendi a Pian del Re.
- scorciatoia più alpinistica: sali per il Vallone delle Forciolline (a Nord, sinistra, delle Rocce Meano) e raggiungi il Bivacco Boarelli al Lago delle Forciolline. Dormi. Il terzo giorno valichi il Passo delle Sagnette e scendi al Quintino Sella e poi a Pian del Re.
da LucaB » gio lug 12, 2012 14:29 pm
da gue » gio lug 12, 2012 14:33 pm
LucaB ha scritto:per informazioni sui bivacchi guarda su www.gulliver.it, sezioni escursionismo / ferrate / alpinismo, zona Piemonte Provincia Cuneo comuni Crissolo e Pontechianale.
Le mappe io le ho prese dalla collana Meridiani Montagne, volumi Alpi Occitane e Alpi Valdesi, con poca spesa ti porti in casa delle belle riviste con un sacco di informazioni storiche ed etnografiche. Dovresti trovarle in ogni libreria.
da grizzly » gio lug 12, 2012 14:48 pm
da gue » gio lug 12, 2012 14:56 pm
grizzly ha scritto:Seconto me se siete dei camminatori allenati vi basta una cartina. Lo zainetto leggero. Dormite al rif. Vallanta e non vi dovete portare un sacco pesante... e la schiena ringrazia...![]()
Il giro, che ho già fatto diverse volte, parte dal Pian del Re... (park a pagamento...).
Quindi è: Pian del Re - Rif. Quintino Sella - Passo Gallarino - Passo S. Chiaffredo (2764 m.) - discesa verso vallone Vallanta fino al bivio quota 1900 m. - Rifugio Vallanta - Passo di Vallanta (2811 m) - Refuge du Viso (2460 m.) - Colle delle Traversette (2950 m.) - Pian del Re.
Sono sui 2.200 m. dis.+ e un 35 km.
Qui trovi dei pareri di runners... http://www.gulliver.it/itinerario/8502/
Però... sicuro che sabato non piova? Ho dei dubbi...
da VinciFR » gio lug 12, 2012 16:24 pm
da gue » gio lug 12, 2012 17:05 pm
da pie.fuma » gio lug 12, 2012 23:15 pm
da grizzly » ven lug 13, 2012 9:41 am
da gue » ven lug 13, 2012 10:00 am
grizzly ha scritto:Io ho semopre fatto la 1. Escludi l'Andreotti, 1) perchè è fuori strada, molto più spostato rispetto al sentiero del giro, 2) perchè è vietato l'utilizzo se non per motivi di emergenza/soccorso.
Per andare al Bertoglio e al Boarelli, dal Sella devi passare dal passo delle Segnette, dove c'è un tratto con catene ed è meglio avere l'imbrago con longe... valutate voi... Il Boarelli sarebbe perfetto, a meno che non sia troppo affollatto...
Comunque i bivacchi che dici sono ai laghi delle Forciolini (un vallone laterale del Vallanta) quindi in alto, il secondo giorno si dovrebbe prima scendere fin quasi all'inizio del vallone di Vallanta per poi risalirlo.
Per la questione neve senti su il Vallanta. Non credo ci siano dei problemi di neve, magari un breve tratto può esserci al Passo di Vallante e alle Traversette.
da grizzly » ven lug 13, 2012 10:14 am
gue ha scritto:grizzly ha scritto:Io ho semopre fatto la 1. Escludi l'Andreotti, 1) perchè è fuori strada, molto più spostato rispetto al sentiero del giro, 2) perchè è vietato l'utilizzo se non per motivi di emergenza/soccorso.
Per andare al Bertoglio e al Boarelli, dal Sella devi passare dal passo delle Segnette, dove c'è un tratto con catene ed è meglio avere l'imbrago con longe... valutate voi... Il Boarelli sarebbe perfetto, a meno che non sia troppo affollatto...
Comunque i bivacchi che dici sono ai laghi delle Forciolini (un vallone laterale del Vallanta) quindi in alto, il secondo giorno si dovrebbe prima scendere fin quasi all'inizio del vallone di Vallanta per poi risalirlo.
Per la questione neve senti su il Vallanta. Non credo ci siano dei problemi di neve, magari un breve tratto può esserci al Passo di Vallante e alle Traversette.
Grazie mille,
per quanto riguarda il tratto di catena è un tratto lungo o qualche metro? L'imbrago è consigliabile ma si può fare tranquillamente senza, oppure è assolutamente necessario per fare il tratto in sicurezza?
Visto che l'hai già fatto, secondo te come tempistiche ci siamo? 5-6h 1 gg, 8-10h 2gg, 5-6h 3gg?
Eventuali tratti di neve con ramponcini di emergenza sono tranquillamente fattibili?
Durante il percorso si trova acqua?
da grizzly » ven lug 13, 2012 10:17 am
gue ha scritto:Se volessimo bivaccare anche il 2 giorno c'è qualche bivacco sul versante francese in zona rif. du Viso?
Per fare il Buco di Viso serve il caschetto?
Se rispondi a tutto vinci un premio
da gue » ven lug 13, 2012 10:32 am
grizzly ha scritto:gue ha scritto:Se volessimo bivaccare anche il 2 giorno c'è qualche bivacco sul versante francese in zona rif. du Viso?
Per fare il Buco di Viso serve il caschetto?
Se rispondi a tutto vinci un premio
Non mi sembra proprio di ricordare bivacchi.
No caschetto, è una galleria alta più o meno come una persona bassa, da fare attenzione perchè irregolare, meglio avere la frontale. Non so se adesso è già praticabile, può esserci un bel mucchio di neve davanti e tocca salire al Passo.
Che ho vinto??
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.