Consiglio ciaspolata

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Consiglio ciaspolata

Messaggioda heliSilvia » ven mar 03, 2006 16:07 pm

Scrivo da parte di Andrea:

Ciao a tutti, stiamo cercando per domenica un percorso con le ciaspole che
sia sicuro, viste le nevicate recenti e il tempo che promette ancora un pò
di neve per oggi e domani, e che sia sulle montagne lombarde o valdostane.
In alternativa una cima escursionistica, con itinerario possibilmente
esposto a sud in modo da non trovare molta neve.

Grazie
Andrea

E aggiungo: Piz Tri? Fattibile?
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda menz » ven mar 03, 2006 16:49 pm

Se sei interessata alla zona orobica ci possono essere alcuni itinerari in val di Scalve piuttosto tranquilli:

I campelli da Schilpario o il Barbarossa da Teveno

Sul Piz Tri non so cosa dirti... è molto ventato e possono esserci accumuli in cima... però fino alla spianata a quota 2000 non ci dovrebbero essere problemi
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda grigna » ven mar 03, 2006 16:53 pm

Garzirola da Val Rezzo.
Bregagno da Breglia senza passare dal rifu Mebaggio.
Solo che col brutto tempo non so quanto convenga....domenica nevicherà oltre gli 800-1000 m.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda heliSilvia » ven mar 03, 2006 18:27 pm

Azzzzzzz :? Le previsioni sono già cambiate .... CHE PALLE!!!!

Cmq grazie dei consigli, segno in agenda :)
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda Il Fabio » mer mar 29, 2006 10:16 am

è passato quasi un mese dal post originale... i consigli sono ancora validi nonostante il disgelo?

In particolare avrei in mente il garzirola per questa domenica. Ci sono potenziali rischi?

Grazie mille a tutti

Il Fabio
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda grigna » mer mar 29, 2006 10:40 am

Il Fabio ha scritto:è passato quasi un mese dal post originale... i consigli sono ancora validi nonostante il disgelo?

In particolare avrei in mente il garzirola per questa domenica. Ci sono potenziali rischi?

Grazie mille a tutti

Il Fabio


L'unico rischio è probabilmente quello di trovare poca neve :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Il Fabio » mer mar 29, 2006 11:00 am

grigna ha scritto:L'unico rischio è probabilmente quello di trovare poca neve :lol: :lol: :lol:


Che forse è anche peggio :x

è fantascientifico chiedere di qualche itinerario bello imbiancato e tuttavia sicurissimo, anzi sicurerrimo in questa stagione?

viceversa... sono ingordo di consigli, nelle medesime zone :lol:

Grazie ancora.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda grigna » mer mar 29, 2006 12:07 pm

Il Fabio ha scritto:
grigna ha scritto:L'unico rischio è probabilmente quello di trovare poca neve :lol: :lol: :lol:


Che forse è anche peggio :x

è fantascientifico chiedere di qualche itinerario bello imbiancato e tuttavia sicurissimo, anzi sicurerrimo in questa stagione?

viceversa... sono ingordo di consigli, nelle medesime zone :lol:

Grazie ancora.


Guarda, io ad esempio sono andato domenica al Sassalmason, sopra il Passo del Bernina.
Lì di neve per ciaspolare ce n'è in abbondanza e l'itinerario è abbastanza sicuro. Occhio solo all'attraversamento del Lago Bianco.
Un'altra gita sicura, però assai lunga, è la Cima di Barna sopra Isola, in Valle Spluga.
Anche il Grignone dal Cainallo dovrebbe offrire ancora molta materia prima.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Il Fabio » mer mar 29, 2006 12:33 pm

Ma grazie mille.
Ho fatto leggere il thread a un amico che verrà con noi, mi ha chiesto: "ma il tipo che ti da consigli sulle valanghe è quello sepolto nella neve?" :lol:
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda grigna » mer mar 29, 2006 13:54 pm

Il Fabio ha scritto:Ma grazie mille.
Ho fatto leggere il thread a un amico che verrà con noi, mi ha chiesto: "ma il tipo che ti da consigli sulle valanghe è quello sepolto nella neve?" :lol:


ahahahahaha, questa è bella!
foto scattata nell'agosto 2004 alla Cima Soliva.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda barux » mer mar 29, 2006 20:24 pm

Pian dei cavalli, sempre sopra isola Valle Spuga, facile ma posto bellissimo.
barux
 
Messaggi: 59
Iscritto il: ven lug 29, 2005 13:17 pm

Messaggioda grigna » mer mar 29, 2006 21:40 pm

barux ha scritto:Pian dei cavalli, sempre sopra isola Valle Spuga, facile ma posto bellissimo.


Per far la Cima di Barna si passa proprio dal Pian dei Cavalli. L'unica pecca di quel posto, le maledette motoslitte che arrivan fin quasi in cima.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Ma è il caso di portare le ciaspole?

Messaggioda Il Fabio » gio mar 30, 2006 11:15 am

grigna ha scritto:L'unico rischio è probabilmente quello di trovare poca neve

A proposito, a questo punto mi e vi chiedo: ma per andare al Garzirola è il caso di portare le ciaspole?
Non è tanto un problema per chi le ha già di tenersele in spalla (sigh, io vorrei che fosse inverno tutto l'anno) il fatto è che alcuni della truppa dovrebbero noleggiarsele con sbattimento e spesa annessi.
Secondo voi c'è così poca neve da giustificare il fatto di non andare con le racchette?
C'è qualche rifugio da quelle parti presso cui si può telefonare per conoscere le condizioni?

Potere a papà gambalunga, e grazie ancora.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

ciàspe...

Messaggioda brunoz » gio mar 30, 2006 11:41 am

Ciao !! :D

Il Fabio ha scritto:
C'è qualche rifugio da quelle parti presso cui si può telefonare per conoscere le condizioni?


Di rifugi ce n'è due, proprio sul passo di S. Lucio... uno svizzero (piuttosto
caro) e uno italiano (+ alla buona) del quale il telefono è 335-476129; ah,
si chiama Rifugio San Lucio... :wink:

Miao.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Il Fabio » gio mar 30, 2006 12:14 pm

Grazie mille, salvato nel cellulare.

E mi hai anche dato un'idea per l'avatar.

Baou.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: Ma è il caso di portare le ciaspole?

Messaggioda grigna » gio mar 30, 2006 12:25 pm

Il Fabio ha scritto:
grigna ha scritto:L'unico rischio è probabilmente quello di trovare poca neve

A proposito, a questo punto mi e vi chiedo: ma per andare al Garzirola è il caso di portare le ciaspole?
Non è tanto un problema per chi le ha già di tenersele in spalla (sigh, io vorrei che fosse inverno tutto l'anno) il fatto è che alcuni della truppa dovrebbero noleggiarsele con sbattimento e spesa annessi.
Secondo voi c'è così poca neve da giustificare il fatto di non andare con le racchette?
C'è qualche rifugio da quelle parti presso cui si può telefonare per conoscere le condizioni?

Potere a papà gambalunga, e grazie ancora.


se parti da Cavargna ad esempio, nel bosco rischi di trovarne ancora parecchia e, se non gela, affondi.
Piu sopra, nei prati, credo che tra il vento e il sole che c'è stato, non servono le ciaspole, anche perchè ci sarà una bella traccia credo.
Comunque io son sempre del parere che piuttosto che rischiare di non arrivare in cima perchè non ho le ciaspole, è meglio tenersele tutto il giorno nello zaino inutilizzate.
Però se uno le deve noleggiare x fare la Garzirola, allora rischierei senza. Anche perchè il noleggio non è poco. O mi sbaglio?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Ciàspe...

Messaggioda brunoz » gio mar 30, 2006 12:43 pm

Ciao !! :D

grigna ha scritto:
Però se uno le deve noleggiare x fare la Garzirola, allora rischierei senza. Anche perchè il noleggio non è poco. O mi sbaglio?

La mia sede CAI noleggia le ciàspe; è aperta il mercoledì e il venerdì; puoi
prendere le ciàspe il venerdì e renderle il mercoledì successivo al costo di
2,5? (non al giorno, 2,5? complessive), ma so che il noleggio presso certi
negozi è parecchio + caro: ho trovato 5?/giorno e anche 8?/giorno !!

Il Fabio ha scritto:
E mi hai anche dato un'idea per l'avatar.

... grandissimo Satchel :!: 8)

Miao.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Il Fabio » gio mar 30, 2006 12:51 pm

Esatto, qui a Milano nei posti che conosco io (Longoni sport, Dameno sport) il noleggio delle racchette costa otto euri otto cadagiorno.
Più la menata di andare a prenderle e restituirle, e discutere perché ti facciano pagare solo la domenica.

Sono iscritto alla sezione SEM del CAI da pochi giorni, ma non credo che effettuino questo servizo.
Qualcuno conosce alternative?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda grigna » gio mar 30, 2006 13:48 pm

Il Fabio ha scritto:Esatto, qui a Milano nei posti che conosco io (Longoni sport, Dameno sport) il noleggio delle racchette costa otto euri otto cadagiorno.
Più la menata di andare a prenderle e restituirle, e discutere perché ti facciano pagare solo la domenica.

Sono iscritto alla sezione SEM del CAI da pochi giorni, ma non credo che effettuino questo servizo.
Qualcuno conosce alternative?


8 euro?
con 12-13 uscite hai bello che speso i soldi di un paio di ciaspole come si deve e non le solite scadenti tsl che noleggiano........
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Il Fabio » gio mar 30, 2006 14:35 pm

grigna ha scritto:8 euro?
con 12-13 uscite hai bello che speso i soldi di un paio di ciaspole come si deve e non le solite scadenti tsl che noleggiano........


Già, è il motivo per cui io le ho comperate. Però per due amici che non sono mai andati... a fine stagione... che c***o se gli dico di comprarsele mi menano, e io li aiuto pure!

Non trovo che le TLS siano così male, ho provato quelle della mia fidanzata (325) e mi sono trovato bene. Io ho un paio di MSR e mi trovo meglio ;-) anche se si sono logorate molto dopo il primissimo utilizzo. Mi autoquoto dal thread
http://www.forum.planetmountain.com/php ... 8&start=80 , perché sta cosa mi dà ancora un po' fastidio.

il fabio ha scritto:Dopo una sola escursione (la stessa di cui sopra) senza aver mai calpestato altro che neve salvo in una rara occasione, lo "smalto" sopra i ramponi (sia quelli in punta che i coltelli laterali) ne è uscito parecchio rovinato: ho fatto una foto per farvi vedere, eccola: http://flickr.com/photos/febs/84307826/
Anche la plastica si è smangiata un bel po' in alcuni punti: http://flickr.com/photos/febs/84308101/ .
Mi rendo conto che sia più che normale che le racchette vadano consumandosi un po' con l'uso, ma ho il sospetto che un simile logorio dopo una sola passeggiata sia eccessivo per delle ciaspole da oltre 160 euro (sigh). Vorrei conoscere il parere di chi le ha, per sapere se ha senso portarle indietro a Longoni (che siano una coppia malriuscita di fabbrica?) o se è tutto perfettamente regolare e mi faccio paranoie inutili (del resto, i soldi che investo nella montagna, come si suol dire, non li trovo affatto per terra).

Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.