Un consiglio per sabato

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Un consiglio per sabato

Messaggioda Lis » gio apr 28, 2005 19:28 pm

Finalmente per questo WE è previsto bel tempo, quindi sto pensando di andare a fare un'escursione (E). La cosa che mi preoccupa però è che sono previste temperature piuttosto alte e con tutta la neve che è scesa ultimamente non è un gran bene. :roll:
Partendo da Milano, e stando quindi entro l'ora e mezza massimo 2 ore di strada, c'è qualche rifugio intorno ai 2000 metri (in modo da trovare un pò di neve...mi piace il paesaggio imbiancato) dove però il rischio di slavine sia estremeamente ridotto?
Oppure per questa volta mi conviene stare a quote un pò più basse?
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Re: Un consiglio per sabato

Messaggioda Zenith » ven apr 29, 2005 11:34 am

Lis ha scritto:Finalmente per questo WE è previsto bel tempo, quindi sto pensando di andare a fare un'escursione (E). La cosa che mi preoccupa però è che sono previste temperature piuttosto alte e con tutta la neve che è scesa ultimamente non è un gran bene. :roll:
Partendo da Milano, e stando quindi entro l'ora e mezza massimo 2 ore di strada, c'è qualche rifugio intorno ai 2000 metri (in modo da trovare un pò di neve...mi piace il paesaggio imbiancato) dove però il rischio di slavine sia estremeamente ridotto?
Oppure per questa volta mi conviene stare a quote un pò più basse?


Il Rifugio Grassi salendo dalla Val Biandino (Introbio) è sicuro.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda giuseppino » ven apr 29, 2005 11:37 am

In Val Biandino al Rif. Grassi con davanti il Pizzo dei 3 Signori bello imbiancato.
Solitamente si mangia bene.
Se invece non ce la fai alla bocca di Biandino invece di salire per il Grassi prosegui per il Rif. madonna della neve dove si magia benissimo.
Il Grassi è a 2000 e la neve c'è di sicuro, sono entrambi percorsi tranquilli...

ciao
Giuseppe
giuseppino
 
Messaggi: 27
Iscritto il: gio gen 09, 2003 11:47 am
Località: Milano - fiera

Messaggioda Lis » ven apr 29, 2005 14:26 pm

Grazie, al Grassi non avevo ancora pensato. Stasera penso di fare un giro di telefonate per vedere cosa c'è aperto e come sono le condizioni di:

Grassi, Capanna 2000, Laghi gemelli, Calvi e Albani.
Se interessa poi posso riportare quanto mi dicono
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

E fu Albani (con foto)

Messaggioda Lis » lun mag 02, 2005 11:43 am

Dopo aver fatto qualche telefonata e aver guardato la cartina sabato abbiamo deciso per l'Albani. Nonostante il rifugista consigliasse di salire per il sentiero 404 (ovvero seguendo le piste da sci) noi abbiamo comunque deciso di provare a fare il 403: avevo le ghette nuove e volevo provarle :lol:
Abbiamo trovato la neve a partire dai 1550m circa

La salita è stata molto bella anche se un pò faticosa: la neve era piuttosto molle e in certi punti si affondava fino al cavallo dei pantaloni, per questo la salita ha impiegato 2 ore e 45 minuti, più del previsto.

La giornata era bellissima (ho dimenticato la crema solare e sembro una lampadina :?) e questo ha compensato tutta la fatica fatta. Arrivati al rifugio abbiamo trovato pochissima gente, in tutto saremo stati in una decina di persone.

La discesa, passando per il sentiero 404, è invece andata più spedita, sono bastate un paio d'ore comprese le solite soste per fare le foto. Su questo sentiero la neve si trova praticamente fino all'arrivo della seggiovia che parte dal paese.

Sul sito, come al solto, ho messo un pò di foto. Nelle prossime settimane ne aggiungerò anche qualcuna fatta con la reflex
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Re: E fu Albani (con foto)

Messaggioda Zenith » lun mag 02, 2005 22:15 pm

Lis ha scritto:Dopo aver fatto qualche telefonata e aver guardato la cartina sabato abbiamo deciso per l'Albani. Nonostante il rifugista consigliasse di salire per il sentiero 404 (ovvero seguendo le piste da sci) noi abbiamo comunque deciso di provare a fare il 403: avevo le ghette nuove e volevo provarle :lol:
Abbiamo trovato la neve a partire dai 1550m circa

La salita è stata molto bella anche se un pò faticosa: la neve era piuttosto molle e in certi punti si affondava fino al cavallo dei pantaloni, per questo la salita ha impiegato 2 ore e 45 minuti, più del previsto.

La giornata era bellissima (ho dimenticato la crema solare e sembro una lampadina :?) e questo ha compensato tutta la fatica fatta. Arrivati al rifugio abbiamo trovato pochissima gente, in tutto saremo stati in una decina di persone.

La discesa, passando per il sentiero 404, è invece andata più spedita, sono bastate un paio d'ore comprese le solite soste per fare le foto. Su questo sentiero la neve si trova praticamente fino all'arrivo della seggiovia che parte dal paese.

Sul sito, come al solto, ho messo un pò di foto. Nelle prossime settimane ne aggiungerò anche qualcuna fatta con la reflex


Bello!
Dove si trova l'Albani? Da dove si parte?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Re: E fu Albani (con foto)

Messaggioda Lis » mar mag 03, 2005 0:21 am

Zenith ha scritto:Bello!
Dove si trova l'Albani? Da dove si parte?


L'Albani si trova di fianco alla Presolana, e si parte da Colere (BG).
Qua puoi trovare informazioni più dettagliate:

http://www.scalve.it/sentieri/N403.htm
http://www.altaquota.it/SchedaRifugio.asp?IdRifugio=805
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Zenith » mar mag 03, 2005 17:59 pm

Grazie! Già che ci sei, mi diresti com'è la salita alla Presolana? Hai visto se è già in condizioni?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Lis » mar mag 03, 2005 20:37 pm

Zenith ha scritto:Grazie! Già che ci sei, mi diresti com'è la salita alla Presolana? Hai visto se è già in condizioni?


Mi dispiace ma le mie conoscenze della zona si limitano alla località sciistica e, da sabato, ai sentieri che portano all'Albani :wink:
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Giuliano » mer mag 04, 2005 9:40 am

Zenith ha scritto:Grazie! Già che ci sei, mi diresti com'è la salita alla Presolana? Hai visto se è già in condizioni?


Se intendevi la descrizione della salita alla Presolana Occidentale eccola di seguito, per le condizioni direi che è un po' presto:

Subito prima (per chi proviene da Bergamo) del Passo della Presolana, che collega la Val Seriana con la Valle di Scalve, si lascia la macchina in un parcheggio a destra della strada, di fronte ad una grossa casa-vacanze (1290 m circa).
Ci si porta sul lato opposto e, seguendo le indicazioni di un cartello in legno, si prende una stradetta che ben presto si abbandona per imboccare un sentiero sulla sinistra che, mantenedosi nel bosco, in circa 40'porta alla Malga Cassinelli (punto di ristoro), posta in un bel ripiano pratoso. Si seguono le indicazioni per il Bivacco Città di Clusone e la Cappella Savina (2085 m) che, con percorso un po' faticoso su ghiaie, si raggiungono in circa 1h 15'. Siamo ora sotto l'impressionante parete della Presolana Occidentale, su cui non è spettacolo raro vedere impegnate forti cordate. Si procede per circa 20' su sentiero e poi su traccia ripida appena marcata sui ghiaioni, da ultimo puntando all'evidente Grotta dei Pagani (2224 m). A destra di essa, segnata con dei bolli, inizia la parte + tecnica dell'escursione. Si rimonta un muretto di facili roccette (I) per poi piegare a sinistra, attraversare un canalone e superare un piccolo strapiombetto di 3-4 m mediante una catena. Si arrampica ancora un breve tratto (I) per poi procedere su terreno meno inclinato ma un po' infido (detriti). Si raggiunge una larga cengia ascendente da destra a sinistra che ci porta sotto un murettino un po' piu' difficile dei precedenti (I+) ma che in pratica rappresenta la fine delle difficoltà. Un canalone con sassi un po' instabili (attenzione a non scaricare materiale su altri escursionisti) adduce alla cresta e da qui brevemente a destra si raggiunge la vetta della Presolana Occidentale (2521 m - circa 1h dalla Grotta dei Pagani). Stupendo panorama. Impressionante la visione a picco sul sottostante Rifugio Albani. Ritorno per la via di salita.
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda ghizlo » mer mag 04, 2005 11:33 am

Giuliano ha scritto:
Zenith ha scritto:Grazie! Già che ci sei, mi diresti com'è la salita alla Presolana? Hai visto se è già in condizioni?


Si raggiunge una larga cengia ascendente da destra a sinistra che ci porta sotto un murettino un po' piu' difficile dei precedenti (I+) ma che in pratica rappresenta la fine delle difficoltà.


:roll:
Io mi porto sempre una corda (20m) e in questo punto faccio una "doppia" in discesa su chiodo presente in loco.

:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mer mag 04, 2005 21:59 pm

ghizlo ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Zenith ha scritto:Grazie! Già che ci sei, mi diresti com'è la salita alla Presolana? Hai visto se è già in condizioni?


Si raggiunge una larga cengia ascendente da destra a sinistra che ci porta sotto un murettino un po' piu' difficile dei precedenti (I+) ma che in pratica rappresenta la fine delle difficoltà.


:roll:
Io mi porto sempre una corda (20m) e in questo punto faccio una "doppia" in discesa su chiodo presente in loco.

:wink:


Se il tratto è realmente un I° mi pare eccessivo, ma in effetti è una cosa molto soggettiva. Domenica sui Denti della vecchia (Sasso Grande) ho percorso il camino in salita e in discesa che pare sia un II°; in effetti la discesa è stata un poco ostica ... ma con calma si è fatta!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.