CERCO COMPAGNO PER TRANSLAGORAI

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Salmix » sab apr 09, 2011 19:42 pm

Chegul ha scritto:
Un paio di anni fa ho fatto un trekking di 6 giorni partendo dalla Plose
come come!? :D dettagli prego...
A

Subito pronti a delucidazioni in merito :D . Abbiamo preso il treno fino a Trento e poi da Trento a Bolzano (io sono di Vicenza) e lì abbiamo incontrato gli altri compagni di viaggio che erano venuti in macchina (mi ero sbagliato hanno lasciato la macchina in un parcheggio coperto a Bolzano e non a Bressanone) Dopo aver raggiunto Bressanone in treno, ci siamo fatti portare da un taxi fino a dove arrivano gli impianti di risalita sopra Bressanone dato che altrimenti avremmo dovuto farci un bel po' di salita sulla strada asfaltata e per di più in mezzo ai prati delle piste, il che non è paesaggisticamente molto appagante. Da qui parte il trekking vero e proprio.

Giorno 1: Dalla Plose ci siamo mossi verso il Passo Rodella e poi verso il Passo delle Erbe, quindi siamo saliti alla Forcella De Putia dalla quale abbiamo raggiunto il Rifugio Genova dove abbiamo pernottato.

Giorno2: Dal rifugio Genova siamo tornati leggermente indietro verso la forcella del giorno precedente e abbiamo intrapreso la facile ferrata che porta alla cima del Putia. Questa ferrata è semplice e solitamente affollata ma percorrerla vale la pena non fosse altro che per il paesaggio stupendo che si gode dalla vetta. Verso il tardo pomeriggio siamo tornati al Genova a goderci il tramonto estivo sulla Valle di Funes e sulle Odle di Funes. Se non ve ne foste accorti, questo trekking è stato una vacanza all' insegna del relax e infatti ce la siamo presa decisamente comoda :)

Giorno3: Dal Genova siamo scesi nella valle di Funes al cospetto delle maestose e aguzze forme delle Odle. L' idea era di pernottare al rifugio Brogles ma una volta raggiuntolo abbiamo appreso, nostro malgrado, che era al completo e, visto che non avevamo prenotato, non ci avrebbero ospitato. Questo inconveniente ci ha costretti a scendere fino a Ortisei dove abbiamo alloggiato un bel garni e ci siamo anche concessi una pizza per cena (per la cronaca durante questo trekking sono addirittura ingrassato :lol:).

Giorno4: il giorno seguente siamo andati al supermercato a rifornirci di viveri di conforto e abbiamo aspettato un amico di Valdobbiadene che ci ha raggiunto a Ortisei perchè, causa impegni lavorativi, non era potuto partire con noi. In tarda mattinata abbiamo preso la funivia che porta sull' Alpe di Siusi e qui si è aperto davanti ai nostri occhi un panorama incredibile: una grande distesa di prati ondulati e puntaggiati di fiori con il cielo azzurro su cui si stagliano i Denti di Terrarossa e il Gruppo dello Sciliar con l' inconfondibile sagoma della Punta Santner. A questo punto abbiamo attraversato l' Alpe raggiungendo i piedi dello Sciliar da cui abbiamo intrapreso la salita che ci ha portato al rifugio Bolzano dove abbiamo pernottato.

Giorno 5: dal Rifugio Bolzano ci siamo mossi dietro i Denti per andare al Rifugio Alpe di Tires sito sulla forcella che congiunge i Denti di Terrarossa al gruppo del Catinaccio. Da dietro il rifugio abbiamo attaccato una bella ferrata che corre in cresta ai Denti e torna verso lo Sciliar e siamo cos'ì ritornati al rifugio Bolzano dove abbiamo pernottato di nuovo.

Giorno 6: il sesto giorno ci siamo mossi di nuovo verso il rifugio Alpe di Tires dal quale abbiamo iniziato la salita verso il Catinaccio. Attraverso il passo del Molignon e il passo Principe siamo giunti al cospetto delle Torri del Vajolet e dunque all' omonimo rifugio (situato sotto le Torri del Vajolet) dove pernottiamo.

Giorno 7: dal Rifugio Vajolet risaliamo un po' e poi deviamo verso il passo di Antermoia dal quale poi scendiamo all' omonimo laghetto vicino all' omonimo rifugio in cui ci fermiamo a rinpinzarci. Purtroppo il tempo si guasta e tornando al rifugio Vajolet ci becchiamo un temporale dalle mille e una notte che ci inzuppa completamente.

Giorno 8: l' ottavo giorno avremmo dovuto scollinare sul versante che dà sul lago di Carezza ( avremmo dovuto fare una ferrata che porta a un passo di cui non ricordo il nome) ma quando ci siamo svegliati abbiamo trovato un paesaggio invernale visto che tutto era coperto da 15 cm di neve fresca (eravamo alla metà di luglio). Così siamo stati costretti a scendere fino al rifugio Gardeccia e da qui con i mezzi pubblici siamo tornati a Bressanone.

E' stato un bel giro, tranquillo e rilassante. Queste montagne sono meravigliose anche se devo dire che il sovraffollamento (troppa gente :!: , la scelta di appoggiarci ai rifugi ad ogni tappa, e l' utilizzo delle funivie hanno azzerato la sensazione di avventura concedendoci però il più completo relax.

:D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda VinciFR » mar mag 10, 2011 18:50 pm

io la faccio questa estate!

Sono già allenato ma è da un pò di tempo che ho iniziato una "preparazione" specifica! :wink:
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » mar mag 10, 2011 19:18 pm

ho iniziato una "preparazione" specifica!
ciao, posso chiederti come ti alleni? per curiosità :D
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda VinciFR » mar mag 10, 2011 20:51 pm

Chegul ha scritto:
ho iniziato una "preparazione" specifica!
ciao, posso chiederti come ti alleni? per curiosità :D


Bè, io comunque per passione sono spesso in montagna (cerco sempre di fare almeno un paio di uscite a settimana) e cerco di alternare gite corte (attorno alle 2/3 ore A+R) fatte con salite rapide a gite più lunghe ed impegnative (attorno alle 6/7 ore) dove comunque ce bisogno di una "resistenza" e gestione del fisico! Quindi cerco di alternare la forza e velocità e la resistenza!

Poi va bè, vado pure in MTB e in palestra quando posso quindi cerco di tenermi sempre in forma!

Ma come ho detto sopra, per me la montagna è passione! Mi tengo in forma ecc... ma non vado o non faccio le salite in montagna per spirito sportivo! A volte può capitare che guardo anche quel lato lì, ma essenzialmente salgo e sto in montagna per passione!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » mar mag 10, 2011 21:04 pm

Grande! è il più bel programma di allenamento che ho sentito, e credo sia il più in linea con lo spirito della Translagorai :D buona montagna e buon trekking, è bellissimo!!!
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Salmix » mar mag 10, 2011 21:06 pm

VinciFR ha scritto:
Chegul ha scritto:
ho iniziato una "preparazione" specifica!
ciao, posso chiederti come ti alleni? per curiosità :D


Bè, io comunque per passione sono spesso in montagna (cerco sempre di fare almeno un paio di uscite a settimana) e cerco di alternare gite corte (attorno alle 2/3 ore A+R) fatte con salite rapide a gite più lunghe ed impegnative (attorno alle 6/7 ore) dove comunque ce bisogno di una "resistenza" e gestione del fisico! Quindi cerco di alternare la forza e velocità e la resistenza!

Poi va bè, vado pure in MTB e in palestra quando posso quindi cerco di tenermi sempre in forma!

Ma come ho detto sopra, per me la montagna è passione! Mi tengo in forma ecc... ma non vado o non faccio le salite in montagna per spirito sportivo! A volte può capitare che guardo anche quel lato lì, ma essenzialmente salgo e sto in montagna per passione!


Beato te che hai la possibilità di andare in montagna due volte alla settimana...io ci vado 15-20 giorni all' anno :cry: ....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda VinciFR » mar mag 10, 2011 21:27 pm

Chegul ha scritto:Grande! è il più bel programma di allenamento che ho sentito, e credo sia il più in linea con lo spirito della Translagorai :D buona montagna e buon trekking, è bellissimo!!!


Grazie! :wink:

Il bello è che mi sto preparando senza neanche "accorgermene" perchè comunque poi quando sto salendo su una cima mi godo solo il paesaggio e quei momenti e al resto manco ci penso!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » mer mag 25, 2011 21:45 pm

Sentiti ieri i compagni di avventura!

Sabato 23 luglio si parte per la Translagorai! 8)
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » mer mag 25, 2011 22:24 pm

da dove partite?
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda frasauro » gio mag 26, 2011 0:31 am

anche io ho intenzione di farla quest'anno..ma dopo ferragosto. volevo portare qualche mio amico che ha speso 400 euro di volo l'altra estate per fare un trekking in lapponia!..io dico..bello per carità..ma ci sono posti appunto come la Translagorai che sono cento volte più affascinanti..e poi sono in Italia!!!
cmq pensavo di fare da Palù fino al Rolle in tenda..forse il peso maggiore saranno le borracce di acqua.. :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Salmix » gio mag 26, 2011 22:00 pm

frasauro ha scritto:anche io ho intenzione di farla quest'anno..ma dopo ferragosto. volevo portare qualche mio amico che ha speso 400 euro di volo l'altra estate per fare un trekking in lapponia!..io dico..bello per carità..ma ci sono posti appunto come la Translagorai che sono cento volte più affascinanti..e poi sono in Italia!!!
cmq pensavo di fare da Palù fino al Rolle in tenda..forse il peso maggiore saranno le borracce di acqua.. :D


bhe insomma in Lapponia passi in posti in molto più selvaggi e lontani dalla civiltà....in Translagorai vedi le luci delle case a valle... :)
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » ven mag 27, 2011 11:48 am

forse il peso maggiore saranno le borracce di acqua..
non caricatene troppa. se fate la prima tappa fino al biv Paolo e Nicola, (molto migliore dell'Aldo Moro) trovate una sorgente e potete rifornirvi li... nella seconda tappa raggiungete diversi laghi e anche li.... noi non abbiamo mai trasportato più di due lt a testa.... l'unico tratto in cui eravao quasi senza è stato fra il Paolo e nicola e il Rolle, ma era l'ultima tappa.
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Chegul » ven mag 27, 2011 11:55 am

bhe insomma in Lapponia passi in posti in molto più selvaggi e lontani dalla civiltà....in Translagorai vedi le luci delle case a valle...
mi viene in mente che durante la terza tappa, visto il maltempo, ci siamo abbassati di quota e siamo usciti dai sentieri fino a raggiungere una radura con una vecchia malga, dove abbiamo piantato la tenda. Sarà stata la stanchezza, l'isolamento del luogo, il fatto che i cellulari nn prendevano e nn avevamo sentito o incontrato nessuno dal giorno prima... ci sembrava veramente di essere lontani anni luce dalla civiltà (bello e inquietante allo stesso tempo)
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Falco5x » ven mag 27, 2011 13:50 pm

Chegul ha scritto:
bhe insomma in Lapponia passi in posti in molto più selvaggi e lontani dalla civiltà....in Translagorai vedi le luci delle case a valle...
mi viene in mente che durante la terza tappa, visto il maltempo, ci siamo abbassati di quota e siamo usciti dai sentieri fino a raggiungere una radura con una vecchia malga, dove abbiamo piantato la tenda. Sarà stata la stanchezza, l'isolamento del luogo, il fatto che i cellulari nn prendevano e nn avevamo sentito o incontrato nessuno dal giorno prima... ci sembrava veramente di essere lontani anni luce dalla civiltà (bello e inquietante allo stesso tempo)

Sono queste le esperienze che da sole valgono un'intera vacanza.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Salmix » ven mag 27, 2011 18:01 pm

Chegul ha scritto:
bhe insomma in Lapponia passi in posti in molto più selvaggi e lontani dalla civiltà....in Translagorai vedi le luci delle case a valle...
mi viene in mente che durante la terza tappa, visto il maltempo, ci siamo abbassati di quota e siamo usciti dai sentieri fino a raggiungere una radura con una vecchia malga, dove abbiamo piantato la tenda. Sarà stata la stanchezza, l'isolamento del luogo, il fatto che i cellulari nn prendevano e nn avevamo sentito o incontrato nessuno dal giorno prima... ci sembrava veramente di essere lontani anni luce dalla civiltà (bello e inquietante allo stesso tempo)


Si si non metto in dubbio che si possa allontanarsi dalla civiltà anche sui Lagorai, dico solo che quando sei in mezzo alla Lapponia non hai il fondovalle a qualche ora di cammino ma a parecchi giorni e insomma la sensazione di "into the wild" deve essere più forte...poi non lo so perchè non sono mai stato in Lapponia purtroppo...intanto penso a fare la Translagorai questa estate :lol: :lol: ...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » ven mag 27, 2011 18:05 pm

Sono queste le esperienze che da sole valgono un'intera vacanza.

Queste e le weizen al Rolle :lol: Ecco, ho svaccato tutta la poesia...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Falco5x » ven mag 27, 2011 19:57 pm

Chegul ha scritto:
Sono queste le esperienze che da sole valgono un'intera vacanza.

Queste e le weizen al Rolle :lol: Ecco, ho svaccato tutta la poesia...

:roll:
che sia la mia presenza ad essere contagiosa? :roll:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Chegul » ven mag 27, 2011 20:08 pm

che sia la mia presenza ad essere contagiosa?
no no, mi viene naturale :lol:
Cmq il ricordo più intenso è stata la sera del 5° giorno, al Paolo e Nicola, 5 minuti prima che venisse buio. ero sulla panca fuori del bivacco, il socio in giro, si sono diradate per un'attimo le nubi ed in lontananza si vedeva il Catinaccio, illuminato dagli ultimi raggi... impagabile!
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda VinciFR » mar giu 28, 2011 20:04 pm

Chegul ha scritto:La translagorai è un trekking di più giorni (3-6) che percorre tutta la catena dal passo Rolle a Palù del Fersina (o viceversa). Le tappe sono gestibili a seconda dell'allenamento e dei punti d'appoggio, è famoso perchè essendo il lagorai ancora abbastanza "selvaggio" e relativamente poco frequentato, ti permette di fare svariati giorni in montagna senza trovere tutta la gente che troveresti in Brenta o sul Catinaccio. Personalmente lo ritengo fantastico, e penso che fra qualche anno lo rifarò
Su internet trovi tanti siti e relazioni di gente che l'ha fatto, se hai dubbi chiedi pure.
Un parere spassionato: fallo!! è bellissimo! :D


Io col gruppo SAT della mia zona lo facciamo in luglio in 2 giorni! :)
Dal Rolle al Manghen! Poweeerrrrr!!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » mar giu 28, 2011 21:00 pm

Io col gruppo SAT della mia zona lo facciamo in luglio in 2 giorni!
Dal Rolle al Manghen! Poweeerrrrr!!

Però, bel passo! Sarà una bella galoppata :D
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.