CERCO COMPAGNO PER TRANSLAGORAI

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Chegul » lun mar 28, 2011 21:31 pm

l'allenamento è il meno, una volta che sei in grado di farti gite da 1000 mt di dislivello senza troppi problemi la puoi fare tranquillamente. Per la tenda, se dosi bene le tappe puoi anche farne a meno, noi l'abbiamo usata una volta sola, ma potevamo evitarlo. Il fornelletto no, è indispensabile :D
Quanto all'esperienza, falla sul campo, è molto più divertente!! :lol:
scherzi a parte, è tanto che vai in montagna?
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda net89 » mar mar 29, 2011 13:14 pm

mah guarda, in montagna ogni estate bene o male ci sono stato.. ma molto saltuariamente purtroppo. Non ritengo di essere preparato a come affrontare un temporale, dove ripararmi, a quali passaggi fare attenzione se c'è umidità... cioè sono sempre andato ma mi sono messo alla prova molto poco..purtroppo non ho avuto mai la fortuna che mi portasse qualcuno realmente più esperto e preparato, e con la voglia di spiegarmi bene certe cose..

morale sono un principiante. Questa estate intendo fare il salto di qualità..
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Chegul » mar mar 29, 2011 18:33 pm

Guarda, io la Translagorai l'ho fatta l'anno scorso e ho preso acqua quasi 5 gg su 6. l'esperienza l'ho praticamente fatta li :D.Ventina, poncho, coprizaino, nn serve altro! passaggi sbifidi per l'acqua ce ne sono, come in ogni montagna, ma vale sempre la regola stare all'occhio e avere buonsenso, l'esperienza serve fin li!
Ti dico questo perchè io ho pensato alla translagorai ancora nel 2002, e l'ho fatta l'anno scorso, 8 anni a pensare di dovermi preparare bene, quando invece con un pò di spirito d'avventura mi sarei arrangiato egregiamente. quindi secondo me.. leggi i vari siti, trovati buona compagnia, allenati un pò e comincia a prepararti... se ti vengono dubbi chiedi a chi l'ha gia fatto e poi buttati!!! Ti divertirai come un matto...
se poi vuoi andare a fare un giretto in Cima d'Asta per fare "esperienza" fatti sentire, avevo proprio in mente di andarci su quest'anno!!
Ciao e buona montagna :D
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda net89 » mar mar 29, 2011 22:23 pm

Volevo iniziare appena va via la neve con una Cima d'Asta "facile", per poi risalire in seconda battuta per la via ferrata, passando per Forcella Magna. Così mi faccio un minimo di esperienza anche sul verticale..passatemi il termine. Poi l'idea era di affrontare tutte le cime della mia zona in quanto ritengo assurdo andare altrove se prima non mi godo i monti che ho dietro casa.. :lol:

Arrivato a quel punto e con 10 uscite circa alle spalle andrei in quella del Laghetto Erdemolo come prima uscita, che ho già fatto è che mi era piaciuta molto. Da li in poi, si vedrà.. !=

Non mi sembra male come programmino.. :wink:
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Salmix » mer mar 30, 2011 16:36 pm

net89 ha scritto:mah guarda, in montagna ogni estate bene o male ci sono stato.. ma molto saltuariamente purtroppo. Non ritengo di essere preparato a come affrontare un temporale, dove ripararmi, a quali passaggi fare attenzione se c'è umidità... cioè sono sempre andato ma mi sono messo alla prova molto poco..purtroppo non ho avuto mai la fortuna che mi portasse qualcuno realmente più esperto e preparato, e con la voglia di spiegarmi bene certe cose..

morale sono un principiante. Questa estate intendo fare il salto di qualità..


Secondo me per un trekking come la Translagorai l' esperienza non è un problema... come affrontare un temporale e dove ripararti? Monti la tenda nel posto più riparato possibile dal vento e dai fulmini e ti ci ficchi dentro. Quali passaggi fare attenzione se c'è umidità? Devi stare attento a tutti i passaggi sia che ci sia umidità o meno, e non serve esperienza ma solo buon senso per non "sbrisiare". Io ho cominciato a fare trekking con i miei amici e non mi ha insegnato nessuno e, per quello che faccio, me la cavo :roll: ...Per quanto riguarda invece le ferrate, l' arrampicata e l' alpinismo in generale ho fatto un corso con il cai e adesso sto per farne un altro perchè in alpinismo la tecnica e l' esperienza è opportuno farle con il patrocinio di qualcuno che sa il fatto suo onde evitare di lasciarci le penne....
L' allenamento è fondamentale per la buona riuscita di un trekking di più giorni. Se non sei allenato ti spompi e ti stressi e se sei troppo stanco non ti diverti e non ti godi l' ambiente. Tieni conto che per fare un trekking di 5-6 giorni senza l'appoggio di rifugi, il tuo zaino peserà sui 15-20 kg ed è faticosetto quindi un po' di allenamento non fa male...io ti consiglio, visto che vivi vicino alle montagne di allenarti correndo in salita così fai muscoli e anche fiato...
Per l' attrezzatura servono:
-scarponi (presumo tu li abbia già)
-zaino con coprizaino impermeabile (con 60 euro lo compri)
-mantella-poncho (10 euro)
-fornelletto (30 euro con bombola)
-tenda (con 150 euro prendi una tenda Ferrino da 3 persone. Io l' ho acquistata con i miei 2 compagni di viaggio e abbiamo speso 50 euro a testa, tanto andiamo sempre in giro assieme)
-materassino di gommapiuma (costa 10 euro)
Dunque niente grandi investimenti. Invece se vai a fare ferrate ti serve l' imbrago, il casco, il set con il dissipatore ecc...e spendi un sacco di soldi...Io ti consiglio di allenarti e farti la Translagorai l' estate prossima senza pensarci che tanto al massimo scendi a valle se proprio non ce la fai.... Se questa estate ci vado metto le date in questo topic così chi vuole si aggrega :D :!: :!: Anche io l' estate scorsa ho dovuto rinunciare per mancanza di compagni :cry: .....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda net89 » mer mar 30, 2011 22:57 pm

Beh per il discorso allenamento penso di avere una buona base. E' circa un anno che vado a correre con costanza, con qualche alto e basso. Ora devo implementare facendo un pò di forza oltre che la sola resistenza di fondo, si dice che aiuti a mettere su massa muscolare più in fretta e ad allenarti più velocemente il fiato.

Per la corsa in salita mi sto organizzando. Il limite mio più grande è la noia dopo un 30-40 minuti che sto correndo da solo..anche l'Ipod non aiuta più. Ragazzi è bruttissimo non avere nessuno di circa il tuo livello per correrci assieme.
Per questo pensavo di farmi un po più di gamba direttamente salendo in quota con uscite facili.

Questo inverno mi sono tenuto allenato anche con le caspe.. non sarà corsa in salita ma il fondo c'è..la voglia cè..!
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Salmix » gio mar 31, 2011 16:48 pm

Bhe ma se corri da un anno con costanza allora non penso che avrai problemi...Poi sei fortunato che abiti vicino alla Cima d'Asta e puoi andare a farti un giro in montagna anche una volta alla settimana...Comunque io pensavo di fare la Translagorai in 5 giorni fermandomi un giorno intero a rilassarmi al lago delle Stellune (se è bel tempo) e poi fare anche la Cima d' Asta partendo da Caoria.... :)

Naturalmente è tutto "in teoria" perchè poi sorgono sempre un sacco di problemi organizzativi.....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » gio mar 31, 2011 18:58 pm

30-40 minuti che sto correndo da solo
8O
beh se fai 40 min di corsa in salita la Translagorai la fai su una gamba sola... se li fai in pianura fai ripetute in velocità, vedrai che superare i 40' sarà già dura... e il fiato migliora di sicuro!!!
pensavo di fare la Translagorai in 5 giorni fermandomi un giorno intero a rilassarmi al lago delle Stellune (se è bel tempo) e poi fare anche la Cima d' Asta partendo da Caoria....
8O 8O 8O
Non insieme spero.... :lol:
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda net89 » gio mar 31, 2011 21:16 pm

Torno da un mezzo infortunio.. il prossimo step sono sicuramente le ripetute!
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Salmix » dom apr 03, 2011 16:13 pm

Chegul ha scritto:
pensavo di fare la Translagorai in 5 giorni fermandomi un giorno intero a rilassarmi al lago delle Stellune (se è bel tempo) e poi fare anche la Cima d' Asta partendo da Caoria....
8O 8O 8O
Non insieme spero.... :lol:


Si insieme....perchè dici che è troppo pesante :?: L' anno scorso al primo di maggio, avendo in mente di fare la translagorai, ho caricato lo zaino con 19 kg di roba e sono salito ai prati di Sinel (gruppo del Carega) partendo da Ronchi di Rovereto...Sono 1350 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa e in quota ho dovuto anche usare le ciaspole e non ho fatto una fatica eccessiva. Infatti volevamo andare fino a Cima Carega ma poco più avanti della capanna Sinel c'è una specie di conca da attraversare e lì era pieno di slavine perciò abbiamo preferito tornare indietro.
Per fare la translagorai in 5 giorni non devi mai farti più 1300- 1400 metri di dislivello in salita. Comunque, adesso che ci penso, se ci fermiamo al Lago delle Stellune un giorno intero per fare un po' di relax (sempre che sia caldo e bel tempo), facciamo tutta la traversata in 6 giorni e non in 5. Poi se abbiamo voglia facciamo anche la Cima d'Asta e dormiamo al rifugio Brentari. So che la Cima d'Asta da Caoria richiede ben 2000 metri di dislivello in salita e forse è un po' troppo ambizioso volerla fare subito dopo la Translagorai ma vedremo come siamo messi e poi decidiamo
:D ....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Salmix » dom apr 03, 2011 16:19 pm

Rettifico NON FACCIAMO LA CIMA D'ASTA perchè mi sta già venendo male pensando ai 2000 metri in salita e utilizziamo il giorno della cima d' Asta per riposarci in riva a qualche altro laghetto :lol: ....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » dom apr 03, 2011 21:28 pm

Rettifico NON FACCIAMO LA CIMA D'ASTA perchè mi sta già venendo male pensando ai 2000 metri in salita e utilizziamo il giorno della cima d' Asta per riposarci in riva a qualche altro laghetto ....

questo è gia meglio!! :D
m'è venuta in mente una cosa. Siccome leggo che sei allenato potresti pensare, se hai un 10 gg a disposizione, di unire Tranlagorai e Alta via del Granito. è pesantissimo, però dev'essere una cavalcata impressionante...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Salmix » mar apr 05, 2011 18:56 pm

Chegul ha scritto:
Rettifico NON FACCIAMO LA CIMA D'ASTA perchè mi sta già venendo male pensando ai 2000 metri in salita e utilizziamo il giorno della cima d' Asta per riposarci in riva a qualche altro laghetto ....

questo è gia meglio!! :D
m'è venuta in mente una cosa. Siccome leggo che sei allenato potresti pensare, se hai un 10 gg a disposizione, di unire Tranlagorai e Alta via del Granito. è pesantissimo, però dev'essere una cavalcata impressionante...


Eh l' Alta Via del granito l' ho vista sul Meridiani Montagne dedicato al Lagorai....sembra molto bella anche quella....Putroppo ogni anno è una lotta per trovare una settimana che vada bene sia a me sia agli altri due miei compagni di avventure anche perchè dobbiamo trovare una settimana di bel tempo perciò penso che avrò al massimo 7 giorni :?...Intanto faccio la Translagorai e poi vedo se nel tempo che ci rimane riusciamo ad attaccarci qualcos' altro... Per la Translagorai pensavo di partire dalla Panarotta ma poi come facciamo a ritornare alla macchina :?: che voi sappiate ci sono corriere che vanno dal Passo Rolle o da San Martino fino a Levico :?: Mi sa che erderemo una giornata solo per tornare alla macchina....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » mar apr 05, 2011 20:54 pm

noi ci siamo fatti accompagnare alla partenza, poi arrivati al Rolle abbiamo preso la corriera per Predazzo, e da li quella per Trento.. fa conto che 3 h dopo avere finito il giro eravamo per bar in centro... :smt030 se non viene sera tardi puoi fare la stessa cosa+corriera per Levico...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Salmix » mar apr 05, 2011 22:59 pm

Chegul ha scritto:noi ci siamo fatti accompagnare alla partenza, poi arrivati al Rolle abbiamo preso la corriera per Predazzo, e da li quella per Trento.. fa conto che 3 h dopo avere finito il giro eravamo per bar in centro... :smt030 se non viene sera tardi puoi fare la stessa cosa+corriera per Levico...


Ah bene, grazie dell' info...comunque quando arrivo a Levico mi tocca farmi tutta la salita fino allo chalet-Panarotta (dove penso lasceremo la macchina) e sono tipo 800-900 metri di dislivello...magari se facciamo l' autostop e siamo fortunati qualcuno ci dà un passaggio :) ma ne dubito...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » mer apr 06, 2011 15:11 pm

ma non avete nessuno che vi accompagna? anche lasciare li l'auto per sei giorni, con la menata di dover andare a riprenderla...
Altrimenti fai il giro al contrario.. lasci l'auto alla staz di Tn, corriera fino al Rolle, poi 6 gg dopo con calma scendi a Pergine (o a Palù del Fersina) e di li corriera o trenino...e sei di nuovo all'auto...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Salmix » mer apr 06, 2011 19:39 pm

Chegul ha scritto:ma non avete nessuno che vi accompagna? anche lasciare li l'auto per sei giorni, con la menata di dover andare a riprenderla...
Altrimenti fai il giro al contrario.. lasci l'auto alla staz di Tn, corriera fino al Rolle, poi 6 gg dopo con calma scendi a Pergine (o a Palù del Fersina) e di li corriera o trenino...e sei di nuovo all'auto...


Eh se riuscissimo a farci accompagnare sarebbe una gran cosa ma dubito che troveremo qualcuno disponibile :? .....ma si può lasciare l' auto ferma in stazione 6 giorni :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » mer apr 06, 2011 20:13 pm

beh, nn proprio in stazione ma nelle vicinanze qualche posto c'è...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Salmix » gio apr 07, 2011 17:46 pm

Chegul ha scritto:beh, nn proprio in stazione ma nelle vicinanze qualche posto c'è...


Un paio di anni fa ho fatto un trekking di 6 giorni partendo dalla Plose e abbiamo lasciato la macchina in un parcheggio di Bressanone ma ci è costato tipo 70 euro per 6 giorni...spererei di non dover sborsare 70 euro...comunque ho tempo per organizzarmi prima di Luglio... :)
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Chegul » gio apr 07, 2011 18:56 pm

Un paio di anni fa ho fatto un trekking di 6 giorni partendo dalla Plose
come come!? :D dettagli prego...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.