Trekking nella Vallée?

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Trekking nella Vallée?

Messaggioda mella » gio set 07, 2006 10:32 am

Vorrei partire per un trekking di 3/4 giorni nella Vallée. Sapreste consigliarmi un percorso interessante con pernottamento in rifugio e/o bivacco, magari qualcosa nella zona del Bianco o Rosa, versante italiano o anche francese/svizzero?

Ho visto vecchi post in cui c'erano suggerimenti di due giorni, ma non riesco a trovare un giro interessante di 3/4 giorni che mi permetterebbe di rimanere sempre in quota spostandomi da un rifugio ad un altro senza passare per un paese di fondo valle.

Confido nella vostra esperienza... e pazienza!!

Luca
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda VivaLaPorchetta » gio set 07, 2006 11:54 am

Ti abbozzo questa idea; è l'unione delle balconate della Val Veny e della Val Ferret

1g: Courmayeur-Col d'Arp-Colle di Youla-lago Combal-rifugio Elisabetta
2g: rifugio Elisabetta-col di chavannes-mont Fortin-arp vielle-lago checrouit-rifugio maison vielle
3g rif. maison vielle-mont chetif-dolonne-courmayeur -rif. Bertone
4g: rif. Bertone-mont de la saxe-tete d'entre deuux sauts-rif. Bonatti-Courmayeur
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Vallèe...

Messaggioda brunoz » gio set 07, 2006 13:02 pm

Ciao !! :D

Non dev'essere male trekkare nella valle di Champorcher / Parco dell'Avic...
Rifugi a Dondena, al Lago Miserin... e poi il Barbustèl...
Tra l'altro è di freschissima pubblicazione una nuova guida del parco con una
bella cartina 1:25.000 allegata (l'ho acquistata al rif. Dondena)... :wink:

Miao.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda mamo » gio set 07, 2006 13:16 pm

In zona Rosa :
1° g - Niel ( sopra Gaby , valle del Lys ) - colle della Mologna Grande - traversta dei Gemelli della Mologna - colle della Mologna piccola - rif. Rivetti ( versante Biellese ) tot. h 4,30 max
2° g - Rif. Rivetti - Punta Tre Vescovi - val Sorba ( Valsesia ) - colle di Loo - valle di Loo - Passo del Maccagno - val Vogna - S. Antonio tot. 8/9 h max
3°g - S. Antonio - Alpe Larecchio -colle di Valdobbia ( rif. osp. Sottile ) - passo di Valdobbiola - Cresta Rossa - passo dell'Alpetto - Lago Nero - rif. Carestiaall'Alpe Pile tot. 6/7 h max
4° g - rif. Carestia - corno Bianco - passo del Rissuolo - rientro a Gressoney - recupero mezzi a Niel - tot. 5/6 h max di cammino

Quote non eccessive ( max 3320 m. il Corno Bianco ) , zone poco battute , lunghe scarpinate con alcuni passaggi attrezzati ( traversata dei Gemelli della Mologna e Corno Bianco ) , ambienti e panorami di sicura soddisfazione e grande varietà faunistica ; possibilità di varianti e divulgazioni + o - lunghe e impegnative da studiare sul posto .
Buone camminate
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda PaoloD » gio set 07, 2006 23:41 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:Ti abbozzo questa idea; è l'unione delle balconate della Val Veny e della Val Ferret

1g: Courmayeur-Col d'Arp-Colle di Youla-lago Combal-rifugio Elisabetta
2g: rifugio Elisabetta-col di chavannes-mont Fortin-arp vielle-lago checrouit-rifugio maison vielle
3g rif. maison vielle-mont chetif-dolonne-courmayeur -rif. Bertone
4g: rif. Bertone-mont de la saxe-tete d'entre deuux sauts-rif. Bonatti-Courmayeur


Non volermene ma... non si direbbe che abiti in Valdigne... :wink:
Come tutti i Valdignesi (si scrive così?) che ho conosciuto sei - comprensibilmente - abbastanza di parte...
Siccome in quei posti ci son già stato, nonostante il panorama sia molto bello, non mi è piaciuto fare del trekking su piste da sci - comprensorio di Courmayeur - tra gli impianti di risalita ecc ecc...
Bè, dimenticavo una cosa... il Bianco è il Bianco...... 8)
PaoloD
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 24, 2006 2:08 am
Località: Rosasco (PV)

Messaggioda VivaLaPorchetta » ven set 08, 2006 9:37 am

pienamente d'accordo con te: infatti ho cercato di suggerire un percorso che sia il più possibile lontano dagli impianti; purtroppo la zona è stata devastata da queste schifezze. A volte, però, camminare in zone deturpate può essere utile per trovare la forza di indignarsi e di cercare di fermare nuove deturpazioni. Quando leggo su altri forum funivie.org che "nuovi impianti richiederebbero solo il taglio di pochi alberi..." mi viene da :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda mamo » ven set 08, 2006 10:37 am

VivaLaPorchetta ha scritto:pienamente d'accordo con te: infatti ho cercato di suggerire un percorso che sia il più possibile lontano dagli impianti; purtroppo la zona è stata devastata da queste schifezze. A volte, però, camminare in zone deturpate può essere utile per trovare la forza di indignarsi e di cercare di fermare nuove deturpazioni. Quando leggo su altri forum funivie.org che "nuovi impianti richiederebbero solo il taglio di pochi alberi..." mi viene da :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Ma dai : quelli di funivie .org sono dei poveretti , dei frustrati , gente che non merita il mondo in cui vive ( molto semplicemente ) ; e tu cheffai ?
:arrow:
Li stai pure ad ascoltare ? Dammi retta , ignorali , fai finta che non esistano . Starai meglio anche tu !
:D
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda moebius » sab set 09, 2006 21:38 pm

beh già che fai un sito e lo chiami funivie.org mi vengono in mente due sole cose: o sei in "malafede" perchè ci stai dentro, oppure sei proprio un poveraccio che ama le funivie invece della montagna dello stare in montagna..
anche se (ma qui andiamo un po' OT), secondo me la costruzione intelligente di nuove funivie potrebbe essere una buona occasione per razionalizzarle ed ottenere lo stesso servizio con una deturpazione ed un ipatto minore...
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda quchibu » sab set 09, 2006 21:54 pm

già ci siamo scazzati in passato con quelli di funivie.org...

:-D:-D una specie di rissa virtuale.

che poi è diventata una rissa con i motociclisti ... (quelli che vanno da A a B non perchè devono ma per il piacere di guidare la moto)... che sono simili a quelli di funivie.org

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:



























(evvai si ricominciaaaa...)
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda VivaLaPorchetta » dom set 10, 2006 12:11 pm

Ma dai : quelli di funivie .org sono dei poveretti , dei frustrati , gente che non merita il mondo in cui vive ( molto semplicemente ) ; e tu cheffai ?
:arrow:
Li stai pure ad ascoltare ? Dammi retta , ignorali , fai finta che non esistano . Starai meglio anche tu !
:D
ciao mamo[/quote]

hai ragione: faccio fioretto di non leggerli più: non mi curerò più di loro ma guardo e passo... :D
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda PaoloD » dom set 10, 2006 23:17 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:pienamente d'accordo con te: infatti ho cercato di suggerire un percorso che sia il più possibile lontano dagli impianti; purtroppo la zona è stata devastata da queste schifezze. A volte, però, camminare in zone deturpate può essere utile per trovare la forza di indignarsi e di cercare di fermare nuove deturpazioni. Quando leggo su altri forum funivie.org che "nuovi impianti richiederebbero solo il taglio di pochi alberi..." mi viene da :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


No scusa se rompo ancora ma... correggimi se sbaglio dato che è un po' che non vengo in valdigne ma il percorso che hai suggerito tu, in queste parti qui:

Courmayeur-Col d'Arp-Colle di Youla
Fortin-arp vielle-lago checrouit-rifugio maison vielle
rif. maison vielle-mont chetif-dolonne-courmayeur

non passa proprio per le piste da sci del comprensorio di Courmayeur quindi seggiovie, skilift ecc ecc... o mi sbaglio?
PaoloD
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 24, 2006 2:08 am
Località: Rosasco (PV)

Messaggioda VivaLaPorchetta » lun set 11, 2006 9:40 am

in parte è vero: il vallone che da Dolonne porta al colle di Arp si è salvato miracolosamente (grazie valanghe...) dagli impianti, così come la zona del mont Fortin-arp vielle. In questa zona c'è solo una stazione di arrivo di una funivia vicino alla vetta della Testa di Arp che il sentiero non tocca.
invece la zona dal lago checrouit a maison vielle è in pieno comprensorio. purtroppo, volendo fare un trekking con difficoltà escursionistiche in zona monte bianco bisogna far conto con gli impianti. Scendendo però dallo chetif a dolonne per la "via ferrata" si evitano brutture.
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda PaoloD » mer set 13, 2006 0:03 am

Mmm... bello SCENDERE le vie ferrate... 8)
ma... dì un po' di questa ferrata Dolonne - Mont Chetif... mi è sconosciuta...
PaoloD
 
Messaggi: 36
Iscritto il: ven feb 24, 2006 2:08 am
Località: Rosasco (PV)

Messaggioda VivaLaPorchetta » mer set 13, 2006 11:13 am

non è una ferrata vera e propria: più che altro un sentiero di pastori riadattato con alcuni passaggi attrezzati con gradini e catene che lo rendono facile e anche agevole in discesa. Puoi trovare informazioni su:

http://www.inalto.org/via_ferrata/ferra ... etif.shtml
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda mella » mer set 13, 2006 16:22 pm

Grazie per le idee ma come sempre il mal tempo ha rovinato tutti i piani per questo we in arrivo!!
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda J&J » ven set 15, 2006 20:31 pm

mella ha scritto:Grazie per le idee ma come sempre il mal tempo ha rovinato tutti i piani per questo we in arrivo!!


Bravo ben detto!!! Questo tempo maledetto non manca neanche un week end :(

Ci rifaremo più avanti :roll:

Vorrei partire per un trekking di 3/4 giorni nella Vallée. Sapreste consigliarmi un percorso interessante con pernottamento in rifugio e/o bivacco, magari qualcosa nella zona del Bianco o Rosa, versante italiano o anche francese/svizzero?

questo quanto chiedevi....

Si..uhm...vediamo.... :lol:
Io farei in tre giorni rilassatissimi...Courmayeur-rif. Bertone - rif. Bonatti - Courmayeur (chiaro se viaggi lo fai in giornata).

Oppure potresti fare (ma viaggiando scarico e con tempo stabile) una traversata da Les Houches a Courmayeur dormendo al Miage, alla locanda Nant Borrant, all'Elisabetta....niente male, ma evita assolutamente Les Contamines Montjoie

Ehh...ci devo provare a traviarti. Hai 4 giorni a disposizione...io ti consiglio un anello nel gruppo del Gran Paradiso...sii dai! :lol: :P Rhemes Notre Dame - rif. Epée - rif BezziRif. benevolo - Rhemes Notre Dame.

Buona Montagna
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.