Translagorai: come evitare di scendere al Cauriol?

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Translagorai: come evitare di scendere al Cauriol?

Messaggioda Salmix » sab giu 26, 2010 18:17 pm

Ciao a tutti! :D La settimana prossima, tempo permettendo, dovrei partire con due amci per la translagorai...vorremmo farla in 5 giorni e vorremmo "saldare" 2 due tappe cioè vorremmo andare dal lago delle stellune fino al bivacco Paolo e Nicola tutto in una tirata lo stesso giorno...dal profilo altimetrico ho visto che è necessario scendere parecchio di quota in corrisposndenza del rifugio Cauriol....Nessuno sa se è possibile evitare di scendere per poi risalire seguendo un sentiero o una traccia che resta in quota :?: :?: :?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda kala » sab giu 26, 2010 22:05 pm

non ne ho la minima idea :mrgreen:

ma volevo chiederti di postare poi - a cose fatte - un minireport e qualche foto ;)

buona escursione! :D

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Salmix » dom giu 27, 2010 10:10 am

kala ha scritto:non ne ho la minima idea :mrgreen:

ma volevo chiederti di postare poi - a cose fatte - un minireport e qualche foto ;)

buona escursione! :D


Sarà fatto :!:


Spero che ci sia qualcuno in giro che possa aiutarmi a risolvere sto problema...mi rompe le palle scendere per poi risalire e ci perdo 2 ore :!: :!:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Re: Translagorai: come evitare di scendere al Cauriol?

Messaggioda mb » dom giu 27, 2010 15:45 pm

Guarda una cartina, oltre che il profilo altimetrico. La via più veloce è scendere al rif. Cauriol. Più in alto non ci sono tracce né sentieri, a meno che non si voglia fare la traversata delle cime - Cauriol, Cardinal, Busa Alta e Canzenagol - ma difficoltà e dislivelli aumentano, ci vuole un giorno solo per questa.

Tra l'altro come stagione è ancora presto per la Translagorai. C'è ancora tanta neve, specie a nord. Solo questo fa perdere tempo, e se non si ha un po' di esperienza si rischia di dover interrompere il giro. Con la neve che ha fatto quest'anno per trovarla pulita ci sarà da aspettare almeno un mese.

Un'alternativa sarebbe scendere dal passo Sadole a sud, e per sentieri e strade (più strade che sentieri) traversare fino a forcella Valmaggiore (dove si trova il Paolo e Nicola). Come tempi credo che si equivalga, è molto meno interessante ma almeno non ci sono problemi di neve.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Salmix » lun giu 28, 2010 23:23 pm

Sul serio rischio di trovare tanta neve a Luglio a 2300-2400 metri :?: :?: L' anno scorso sono andato sul Vioz a 3600 metri dove erano caduti 22 metri di neve e non ce ne era quasi più!! Vabbè che era inizio agosto però era molto più alto :? ...sempre l' anno scorso ho fatto anche un altro trekking sul Rosengarten e anche lì abbiamo trovato solo qualche grosso nevaio (per esempio al passo d' Antermoia) ma non abbiamo dovuto neanche usare i ramponi... Secondo te è meglio che mi porti i ramponi :?: :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda mcorobic » mar giu 29, 2010 12:28 pm

Bello il Lagorai, l'unica nota stonata è stata a scendere dal lagorai a valle dove ho travato un "bivacco" a fianco al lago con dentro teste di animali mozzate e uno schifo mai visto, maddo che roba.

Per il resto se la visibilità e buona penso che tu possa provare l'unione delle tappe, cmq. le dùra.

L'anno scorso cerano parecchi tratti di sentiero smottati e un freddino un pò troppo pungente per la stagione. Probabile che quest'anno torni pure io a finirlo sperando che le nubi ci lascino un pò di tregua.
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda passo » mar giu 29, 2010 12:41 pm

Io non faccio testo (sono lento come da nick), ma quando ho fatto la miaTranslagorai ci ho messo tutto il giorno dalle Stellune al Cauriol. In questo periodo con ancora parecchia neve già risalire ai laghetti Lagorai potrebbe essere complicato, e poi c'è tutta la zona dei Pieroni da attraversare.
Ad ogni modo fino al passo Sadole ci devi arrivare, e poi da lì traversare per Cauriol-Cardinal-Busa Alta-Canzenagol fino alla forcella del Cadinon. Sinceramente la vedo dura.
Avatar utente
passo
 
Messaggi: 69
Images: 1
Iscritto il: mer ott 01, 2008 15:50 pm

Messaggioda mb » mar giu 29, 2010 22:26 pm

I ramponi non credo che servano - se la neve è molla si scalina facilmente, anzi la troverai senz'altro già tracciata.
Il problema sono eventuali tratti ripidi.

Lunedì scorso abbiamo attraversato il passo Lagorai da sud a nord, e abbiamo pestano neve vecchia sopra i 2300m a sud. Nessun problema, la pendenza è minima. Ma la neve c'è, e non andrà via tanto presto.

Martedì siamo arrivati al Frate, sopra passo Litegosa, dove inizia la cengia sotto il Formentone, che a metà era interrotta da un canale pieno di neve. Sempre a sud.
Era quasi del tutto sciolta, ad oggi dovrebbe essere sparita. Non so però se a nord sia tutto ok. Non conosco tutta la traversata e non so se ci sono tratti ripidi. Sicuramente dove si è accumulata troverai ancora neve.

Per quel che riguarda il tratto passo Sadole - bivacco Paolo e Nicola la via più veloce è scendere al rifugio Cauriol (ci vogliono 4-5 ore a passo normale), o forse scendere a sud (ma dubito). La traversata per cime ti porta via un sacco di tempo.
Varrebbe la pena dormire al Cauriol e fare qualche cima il giorno dopo, arrivando al Paolo e Nicola a sera.
Oppure saltare il Paolo e Nicola e arrivare direttamente all'Aldo Moro dal rif. Cauriol.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Salmix » gio lug 01, 2010 9:35 am

passo ha scritto:Io non faccio testo (sono lento come da nick), ma quando ho fatto la miaTranslagorai ci ho messo tutto il giorno dalle Stellune al Cauriol. In questo periodo con ancora parecchia neve già risalire ai laghetti Lagorai potrebbe essere complicato, e poi c'è tutta la zona dei Pieroni da attraversare.
Ad ogni modo fino al passo Sadole ci devi arrivare, e poi da lì traversare per Cauriol-Cardinal-Busa Alta-Canzenagol fino alla forcella del Cadinon. Sinceramente la vedo dura.


Si comunque vado via con la tenda sicchè ,io tento di saldare le due tappe e se non ce la faccio pianto la tenda da qualche parte e dormo.... :lol:

Lunedì scorso abbiamo attraversato il passo Lagorai da sud a nord, e abbiamo pestano neve vecchia sopra i 2300m a sud


Cavolo però ha nevicato tanto anche quest' anno allora 8O Tanto per curiosità quanti metri di neve saranno caduti sul lagorai quest' anno :?: L' anno scorso mi pareva che mi dicessero tipo 10 metri di neve....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda thedistorcer » gio lug 01, 2010 9:44 am

più che saldare quelle due tappa potresti cercare di studiare il percorso in modo differente...
ora mi spiego, se vai via con tenda e tutto quelle due tappe non riesci a saldarle, a meno che tu non sia superallenato, ma allora non la faresti in 5 giorni. inoltre la salita dopo il cauriol è la più secca diciamo di tutta la traversata, arrivare li dopo già parecchie ore di cammino con zaini enormi ecc ecc...
se tu però invece di fermarti al lago delle Stellune ti fermi dopo allora ce la fai.
a meno che tu non voglia per forza fermarti alle Stellune...cosa che io vorrei perchè è un posto a dir poco stupendo
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda Salmix » gio lug 01, 2010 16:28 pm

thedistorcer ha scritto:più che saldare quelle due tappa potresti cercare di studiare il percorso in modo differente...
ora mi spiego, se vai via con tenda e tutto quelle due tappe non riesci a saldarle, a meno che tu non sia superallenato, ma allora non la faresti in 5 giorni. inoltre la salita dopo il cauriol è la più secca diciamo di tutta la traversata, arrivare li dopo già parecchie ore di cammino con zaini enormi ecc ecc...
se tu però invece di fermarti al lago delle Stellune ti fermi dopo allora ce la fai.
a meno che tu non voglia per forza fermarti alle Stellune...cosa che io vorrei perchè è un posto a dir poco stupendo


Si infatti voglio assolutamente fermarmi al lago delle Stellune perchè è bellissimo :!: :!: Comunque dovrei partire sabato ma credo che rimanderò perchè per i prossimi giorni danno tanti tamporali da quelle parti e mi romperebbe farmi 5 giorni di pioggia...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda thedistorcer » ven lug 02, 2010 9:10 am

Salmix ha scritto:
thedistorcer ha scritto:più che saldare quelle due tappa potresti cercare di studiare il percorso in modo differente...
ora mi spiego, se vai via con tenda e tutto quelle due tappe non riesci a saldarle, a meno che tu non sia superallenato, ma allora non la faresti in 5 giorni. inoltre la salita dopo il cauriol è la più secca diciamo di tutta la traversata, arrivare li dopo già parecchie ore di cammino con zaini enormi ecc ecc...
se tu però invece di fermarti al lago delle Stellune ti fermi dopo allora ce la fai.
a meno che tu non voglia per forza fermarti alle Stellune...cosa che io vorrei perchè è un posto a dir poco stupendo


Si infatti voglio assolutamente fermarmi al lago delle Stellune perchè è bellissimo :!: :!: Comunque dovrei partire sabato ma credo che rimanderò perchè per i prossimi giorni danno tanti tamporali da quelle parti e mi romperebbe farmi 5 giorni di pioggia...


Immaginavo! splendido...

ma potresti postare la tua idea di come suddividere le tappe? perchè secondo me è pù fattibile tipo dal Paolo e Nicola al Rolle in una unica tappa!
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda Salmix » lun lug 05, 2010 10:51 am

Io pensavo di fare una cosa del genere:
1° tappa: Panarotta-Lago Erdemolo (6-7 ore)
2° tappa: Lago Erdemolo-Bivacco A.N.A. (6-7 ore)
3° tappa: dal Bivacco A.N.A fino al Lago delle Stellune danno circa 4 ore perciò il mio piano sarebbe di partire presto alla mattina (tipo alle 7) in modo di arrivare al Lago delle Stellune per le 11-12 cioè ora di pranzo. Così mangio e poi mi passo una bella giornata al lago e mi risposo per la tirata del giorno successivo.
4° tappa: dal Lago delle Stellune tento di arrivare al bivacco Paolo e Nicola. Penso di riuscire a farcela ma nel caso fossi proprio disperato spero di trovare un posto dove piantare la tenda.
5° tappa: dal bivacco Paolo e Nicola arrivo al Passo Rolle.

Le ultime due tappe (in special modo la 4°) sono molto dure ma preferisco farle così anche per allenarmi. Tanto i primi 3 giorni sono tranquillissimi e rilassanti... :D
Comunque dovrei effettuare la traversata nei giorni dal 16 al 20 Luglio....sempre che il tempo non sia brutto :?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda twintip » mar lug 06, 2010 9:07 am

ciao a tutti, mi intrometto per dare alcune informazioni fresche....
noi siam partiti x la Translagorai sabato 03/07 dal Rolle alle 6.15 e siamo arrivati al Cauriol alle 20.00 facendo pennichella di 2.30 al Paolo e Nicola e prendendo un mega temporale con tempesta dalle 18.00 alle 20.00....
cmq in questa tappa, si cammina quasi sempre sulla neve più o meno da sotto il Colbricon fino al Paolo e Nicola....il sentiero di discesa al Cauriol è abbastanza un disastro, pieno di piante spezzate causa valanga 8O ....quindi calcolare del tempo in più....
domenica 04/07 partendo dal Cauriol alle 6.30 siamo arrivati al bivacco Manganeto alle 19.30, dopo però aver fatto una bella nuotata rinfrescante e rigenerante nel lago del Bus 8) ed aver bevuto un paio di birre al Manghen....in questa tappa non c'è molta neve, ma occhio a non perdere la traccia, si fanno dislivelli inutili e ce n'è già che basta da camminare..... :?
il bivacco manganeto è ottimo....super temporale anche qui verso le 22.30
lunedì 05/07 la tappa ci avrebbe portato fino al Panarotta, ma visto che martedì tutti e 3 dovevamo lavorare (e dopo 3 giorni così un po' di riposo ci vuole) decidiamo di starcene a dormire tranquilli fino alle 9 e di rientrare al Manghen in modo da rientrare a casa per il primo pomeriggio...

poi magari metto qualche foto.....
buona translagorai a tutti
è camminando che si fa il cammino
twintip
 
Messaggi: 137
Images: 42
Iscritto il: lun feb 17, 2003 13:33 pm
Località: enego - marmolada

Messaggioda twintip » mar lug 06, 2010 14:23 pm

è camminando che si fa il cammino
twintip
 
Messaggi: 137
Images: 42
Iscritto il: lun feb 17, 2003 13:33 pm
Località: enego - marmolada

Messaggioda mb » mer lug 07, 2010 8:50 am

Ciao Alessio! Che tirata vi siete fatti!

Molta neve se n'è andata (il Passo Lagorai a metà giugno era pieno di neve fin sotto il lago) ma molta ne è rimasta...

Avete avuto bisogno di ramponi?
La cengia prima del frate (passo Litegosa) era completamente libera? Due settimane fa c'era un canale ostruito da neve. Pareva impossibile da passare (l'ho visto da inizio cengia non da vicino, i soci si erano tirati indietro già durante la risalita dal passo...).
Ci sono altri passaggi come quello sotto cima delle Stellune (traversi ripidi su neve)?

Quando sarà abbastanza pulita forse torno a farla (con più calma, no due giorni!). I miei soci sono allergici ai pendii di neve :(
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda twintip » mer lug 07, 2010 12:08 pm

ciao Marco,
si si proprio una tirata, non ti dico poi con lo zaino da 11kg sulle spalle tutto il giorno... :smt021
noi abbiam voluto provare ad arrivare al manghen in 2gg più per sfida che per altro...ma è un itinerario che consiglio di vivere con le giuste tappe per assaporarlo fino in fondo...

no, non abbiamo usato i ramponi, ma ci siamo inzuppati i piedi per bene, nota positiva, l'acqua c'era quasi ovunque a parte il tratto tra il passo sadole e forcella Lagorai che scarseggia....

la cengia sotto al Frate era pulita fortunatamente e i passaggi sotto a cima Stellune sono i più delicati, cmq noi siam passati senza problemi, tracce ben fatte e neve molla al punto giusto....

ci si vede, ciao ciao

:smt023
è camminando che si fa il cammino
twintip
 
Messaggi: 137
Images: 42
Iscritto il: lun feb 17, 2003 13:33 pm
Località: enego - marmolada

Messaggioda Salmix » ven lug 09, 2010 14:20 pm

Bene bene grazie delle info.... :D ...sono tornato ieri dalla traversata del Latemar: in 10 ore siamo riusciti ad attraversare tutto il Latemar da Obereggen fino al lago di Casrezza passando anche per il Cimon del Latemar, tutto con lo zaino di 18-19 kg...tutto allenamento buono per la Translagorai che si avvicina:) ....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Salmix » gio lug 15, 2010 19:37 pm

:( :( :( :( :( :( :( :( Domani dovevo partire per la Translagorai ma non se ne fa niente :evil: :evil: Il mio socio ha la TENDINITE ROTULEA al ginocchio destro :!: :!: :!: Il fisioterapista gli ha vietato categoricamente di fare sforzi!!!!

SE QUALCUNO FOSSE INTERESSATO A FARE LA TRANSLAGORAI CON ME MI CONTATTI VIA MP!!
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Emergent » ven lug 15, 2011 17:28 pm

ciao a tutti!
qualcuno saprebbe dirmi come tornare a vetriolo terme o al passo manghen una volta arrivati al passo rolle?
ci sono delle linee di autobus?
Emergent
 
Messaggi: 24
Iscritto il: sab nov 20, 2010 21:53 pm
Località: Dove si beve da dio e si mangia ancora meglio.


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.