Multe Arva

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Multe Arva

Messaggioda krnkrn » mar feb 17, 2009 20:30 pm

Ho sentito che in certe localita se vi trovano sprovisti di ARVA mentre fate qualche uscita potete rischiare la multa anche sui 400 eurini a cranio puo essere vero ???
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Sbob » mar feb 17, 2009 20:41 pm

Sicuramente c'e' la legge 363/2003, art. 17 comma 2:
2. I soggetti che praticano lo sci-alpinismo devono munirsi, laddove, per le condizioni climatiche e della neve, sussistano evidenti rischi di valanghe, di appositi sistemi elettronici per garantire un idoneo intervento di soccorso.


Avrei qualcosa da dire pero' sugli "evidenti rischi di valanghe".
Se ci sono evidenti rischi di valanghe non ci vado neanche ad immerdarmi...

Insomma, messa cosi' mi sembra che la legge non dica una ceppa.

Comunque molte regioni hanno anche emanato leggi piu' severe e restrittive.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda krnkrn » mar feb 17, 2009 21:03 pm

azz... perche a riguardo avevo sentito che una comitiva di amici di un mio conoscente gli hanno fatto le scarpe nuove con questa storia .. sparando 400 eurini a testa di multa.... non ricordo bene se in trentino o veneto.... comunque varia da localita a localita.... la multa
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda qq7 » lun mar 02, 2009 23:12 pm

nel cuneese sono affissi cartelli che indicano 80 euro di multa per chi non ha il kit s.a.p.
qq7
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 02, 2009 23:01 pm

Messaggioda asalalp » mar mar 03, 2009 0:28 am

Anche in ferrata possono multare se non si ha il kit :?:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda cinetica » mar mar 03, 2009 11:07 am

asalalp ha scritto:Anche in ferrata possono multare se non si ha il kit :?:


cerrrto

e in falesia ti multeranno se salti uno spit :twisted:

secondo me questa dell'arva è una grande stronzata, una multa del genere la porterei in tribunale
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda pasasò » mar mar 03, 2009 11:28 am

macchè tribunale... serve azione diretta... rimozione coatta dei cartelli e dei divieti... fuga difronte all'autorità... rifiuto di fornire le proprie generalità...

oppure..... mi rendono detraibile datte tasse o a prezzi di costo presso le sedi CAI il kit arva attualmenti a prezzi da rapina a mano armata!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda ex giaguaro » dom mar 08, 2009 11:29 am

beh non c'è che dire ( mi riferisco a cinetica e pasasò), ci si conferma sempre italiani doc!!!!
se c'è una regola, una legge, un uso responsabile e intelligente, si deve per forza trovare il modo di infrangere e poi pensare di aver ragione....sono sempre tutte cazzate...certo bravi...bravissimi!!!!!
io non so se parlavate sul serio, ed è ovvio che anch'io mi rattristo a pensare che anche nel magnifico mondo della montagna siamo costretti a sottostare a leggi, ma questo è dovuto al fatto che da bravi italiani dobbiamo sempre andare controcorrente...
si è arrivati a pensare alla legge perchè in italia pochi hanno capito che avere l'attrezzatura di sicurezza è fondamentale e indispensabile...e soprattutto saperla usare!!! andate a dirlo alle famiglie di tutti coloro che anche questo (anomalo) inverno sono rimasti purtroppo sotto una valanga e non ne sono usciti vivi...e il bello viene adesso con lo scialpinismo che comincia ad alzarsi di quota...a chi ha detto che la legge dice "evidenti rischi di valanga" e che ovviamente non andrebbe ad impelagarsi, rispondo: vieni a fare un giro dalle mie parti, stamattina dovevi vedere quanti, nonostante il Grado 4 su tutti i bollettini e la temperatura di 12Gradi!!!!!!!! sono partiti con le loro tutine, gli sci in carbonio da migliaia di euro (però l'arva ha sempre il prezzo da rapina eh certo!!!) gli scarponi verdi fiammanti e non faccio nomi, vogliamo per curiosità andare a vedere quanti avevano l'arva??????
beh sì...se serve a creare consapevolezza e coscienza e cultura sulla sicurezza, io fossi uno delle forze dell'ordine andrei al parcheggio e li aspetteri tutti con blocchetto dei verbali in mano!!!!!!
siamo italiani!!! non ce ne sono di palle...sentendo queste cose mi vergogno, basta pensare al codice della strada, siamo dovuti arrivare a punti sulla patente e confisca della patente stessa per cercare di diminuire gli episodi assurdi sulle strade....sarà così anche per le montagne?
se avessimo comportamenti coscienziosi e responsabili forse non ci sarebbe bisogno di certe leggi....
oh là...mi sono sfogato....
non volevo offendere nessuno è pura constatazione della realtà!!!

ciao
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda Raoul » dom mar 08, 2009 12:34 pm

Bé, ex giaguaro.
Come già scrissi in un altro post credo che con adeguata conoscenza del territorio e buona esperienza anche con grado 4 si possono fare gite in luoghi "sicuri".
Il fatto che magari molti spendono per atrezzatura varia e poco per gli arva credo sia dato dal fatto che senza sci non si va, senza arva si può. E' sicuramente anche dato dal fatto che a pochissimi é capitato di rimanere sotto una valanga o di dover recuperare qualcuno, quindi non a tutti viene naturale considerare arva pala e sonda come materiale indispensabile.
Al di fuori del mondo dello sci alpinismo questa sensibilità é anche minore. Andate a vedere quanti di quelli che si comperano le racchette o ciaspole che dir si voglia hanno una pur minima conoscenza della montagna o della neve. Quasi tutti quelli che fanno sci alpinismo hanno frequentato dei corsi o hanno iniziato con gente che lo praticava già, pochi un mattino si sono svegliati ed hanno deciso di comperare tutto e partire senza nessuna conoscenza. Il problema dei "ciaspolari" stà nel fatto che si prendono gli atrezzi, si calzano e si parte.
Tutto questo non per dire che si può andare senza niente, io non mi muovo senza arva pala e sonda, ma considerati i prezzi a volte é comprensibile che ci sia qualcuno che non lo prende...
E intanto alla tele annunciano quattro valanghe con gente coinvolta ed un morto...
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda Slowrun » dom mar 08, 2009 13:41 pm

Essenzialmente quoto ExGiaguaro, lasciamo perdere leggi multe e compagnia ... lasciamo perdere anche l'indice di pericolo del giorno.
Avere Arva-Pala-Sonda è secondo me è "doveroso" nei propri confronti e soprattutto degli altri.
Dovrebbero diventare un pò come le cinture di sicurezza in auto o il casco in moto, .... una ventina di anni fà sono andato in Sardegna ad arrampicare eravamo in due in moto e senza casco.
Ora il casco in moto lo metto !!! .... L'altro giorno o incontrato un amico che mi ha detto di aver cambiato il materiale (una millata di euri) ... ha tirato giù un 5 min sulla Barzio-Bobbio ....l'Arva non lo ha (tanto fà solo gite sicure), un mesetto fà siamo andati al Grignone e scesi diretti sotto il rifugio !!
Un altro che conosco l'arva non l'ha perche "tanto lui non se ne intende" e va accompagnato da altri solo su gite sicure .... una volta gli ho detto che "Altri" se se ne "intendevano" ... non lo portavano.
Un giorno sarà abbastanza normale anche in Italia, come in altri paese europei Francia e Svizzera.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda dags1972 » dom mar 08, 2009 19:50 pm

un kit arva pala sond costa 199 euro a dir tanto...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Kinobi » dom mar 08, 2009 19:52 pm

L'importante, è far pagare i soccorsi a chiunque li richieda, se ancora vivo, perchè non hanno ARVA.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda five.eight* » dom mar 08, 2009 20:42 pm

quoto Slow e Kinobi -
tristissimo da dire ma un paese di tale ignoranza e scarsa educazione civica e giuridica può solo cavarsela istituendo regole e divieti e appioppando multe.
mugugnando, loro malgrado, tutti useranno le attrezzature di sicurezza
come oggi allacciano le cinture e vanno meno forte in macchina.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda elenapollo » lun mar 09, 2009 10:27 am

Raoul ha scritto:Bé, ex giaguaro.
Come già scrissi in un altro post credo che con adeguata conoscenza del territorio e buona esperienza anche con grado 4 si possono fare gite in luoghi "sicuri".
Il fatto che magari molti spendono per atrezzatura varia e poco per gli arva credo sia dato dal fatto che senza sci non si va, senza arva si può. E' sicuramente anche dato dal fatto che a pochissimi é capitato di rimanere sotto una valanga o di dover recuperare qualcuno, quindi non a tutti viene naturale considerare arva pala e sonda come materiale indispensabile.
Al di fuori del mondo dello sci alpinismo questa sensibilità é anche minore. Andate a vedere quanti di quelli che si comperano le racchette o ciaspole che dir si voglia hanno una pur minima conoscenza della montagna o della neve. Quasi tutti quelli che fanno sci alpinismo hanno frequentato dei corsi o hanno iniziato con gente che lo praticava già, pochi un mattino si sono svegliati ed hanno deciso di comperare tutto e partire senza nessuna conoscenza. Il problema dei "ciaspolari" stà nel fatto che si prendono gli atrezzi, si calzano e si parte.Tutto questo non per dire che si può andare senza niente, io non mi muovo senza arva pala e sonda, ma considerati i prezzi a volte é comprensibile che ci sia qualcuno che non lo prende...
E intanto alla tele annunciano quattro valanghe con gente coinvolta ed un morto...



...spetta...ora ti arrivano le orde di ciaspolatori che verranno a dirti che ce l'hai con loro... :roll: film già visto altrove...dove mi hanno scritto km di post perchè ho "osato" grugnire a dei ciaspolatori fermi in un posto non molto felice (leggi valanghivo), fermi a mangiare e bere...e spostato l'arva in ricezione...il silenzio da quel gruppo... :roll: ma siamo noi scialpinisti cattivi e "razzisti", tranquillo! :roll:
che tristezza di mondo! :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda BAT » lun mar 09, 2009 12:01 pm

Quando facevo la lezione di tecnica nei corsi cai di speleologia, mettevo l'accento sul binomio: "sicurezza=divertimento".
In speleologia, la progressione di grotte verticali avviene grazie all'ausilio di attrezzature specifiche: corde, moschettoni, imbraghi, spit, discensori, autobloccanti. Per cui non avere l'attrezzatura in buono stato vuol dire rischiare di cacciarsi un guai seri.
Per far comprendere questo, puntavo sul fatto che i corsisti volevano andare in grotta per divertirsi e quindi usavo questo argomento per spronarli a dare il giusto peso all'integrità reale dell'attrezzatura.

Questo poi lo applico io stesso non solo in grotta ma in alpinismo, in cascate, in arrampicata, su cascate, su ferrate, su sentieri, in scialpinismo.
Spesso lotto con il mio compagno di cordata, piuttosto peoccioso, che usa materiali vecchi, usa materiali trovati sul posto magari anche per farmi sicura.

Tutto questo è per dire che la sicurezza garantisce o ,per lo meno, tende a garantire l'integrità della persona.
Certo, in diversi gradi a seconda del tipo di attività che si va a fare in montagna.
E, a mio avviso, la sicurezza non ha prezzo!!!
Chi vuole risparmiare sulla sicurezza è un emerito imbecille soprattutto perchè coinvolge anche altre persone.
Se uno in solitaria muore perchè un rampone si è spezzato per vecchiaia, la mia considerazione è: "gli sta bene!", ok?

Per cui se per aumentare la sicurezza in sci-alpinismo bisogna portare l'arva+pala(+sonda), mi sembra ovvio che deve far parte dell'attrezzatura di scialpinismo. Così la penso io e così la pensano i miei compagni di montagna.
Tendo a non fare affidamento e a onsiderare la gente che non ha arva+pala(+sonda). Perchè? Se sono io ad andare sotto la valanga, costui riesce a localizzarmi? No! Per cui, perchè devo rischiare di morire per colpa sua?

Se in montagna un mi compagno di cordata ha moschettoni vecchi, lui, quelli li può usare con un altro, ma non con me: si userà la mia attrezzatura! Non voglio avere ansia e insicurezza e dubbi se il materiale tiene o meno un mio volo (ok, escluso i chiodi vecchi trovati in parete: ma posso sempre aggiungere momentaneamente i miei!)


Ben venga quindi la legge, visto che gli italiani ingenere sono così stupidi che non riescono a vedere oltre la punta del proprio naso e non riescono a capire come perte leggi, certe norme, sono utili e spesso vi è del buon senso!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda ErniBrown » lun mar 09, 2009 12:13 pm

Una legge del genere a me non crea certo problemi, ho sempre l'arva con me, e in effetti mi sembra stupido andare in giro senza, visto che non pesa e non ingombra.

Pero' mi lascia un po' perplesso, che senso ha avere con se l'arva se poi non lo si sa usare? E come si ovvia a questo? Si obbliga chiunque voglia fare scialpinismo (o altro, alpinismo, ciaspolate, etc...) a fare un corso? E poi si certifica che si hanno le capacita' mentali minime per andare in montagna? E poi per uscire di casa?

Faccio un po' fatica a capire dove debba fermarsi l'imposizione legislativa e dove debba invece decidere il solo buon senso.

In due parole... non so.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda elenapollo » lun mar 09, 2009 12:24 pm

ErniBrown ha scritto:Una legge del genere a me non crea certo problemi, ho sempre l'arva con me, e in effetti mi sembra stupido andare in giro senza, visto che non pesa e non ingombra.

Pero' mi lascia un po' perplesso, che senso ha avere con se l'arva se poi non lo si sa usare? E come si ovvia a questo?
Si obbliga chiunque voglia fare scialpinismo (o altro, alpinismo, ciaspolate, etc...) a fare un corso? E poi si certifica che si hanno le capacita' mentali minime per andare in montagna? E poi per uscire di casa?

Faccio un po' fatica a capire dove debba fermarsi l'imposizione legislativa e dove debba invece decidere il solo buon senso.

In due parole... non so.


bella domanda... :roll:
averli e non saperli usare è come non averli...
come da te, da Bat o altri, a me la legge no tange minimamente...li ho, li porto con me, non perchè me lo impone la legge...ma per mia e dei miei compagni di gita, sicurezza!
e le esercitazioni le facciamo...vero, non spesso come si dovrebbe, non sempre...ma si prova e si fa... :roll:
non si sa mai...
vero anche che se finisci sotto, vuol anche dire che a priori, hai pianificato male la gita...come si diceva sopra, ci sono gite che anche con pericolo 4 presentano rischi relativamente minori... :roll:
mah...intanto, spero, a fine stagione, che le famose "torte" delle statistiche degli incidenti in valanga abbiano anche dentro i dati di cascatisti, ciaspolatori, etc...e ben separati...tanto per capire quanto questo fenomeno "usiamo le ciaspole che tanto è camminare e non ci sono pericoli" cosa crea... :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Chief Tambaler » lun mar 09, 2009 12:24 pm

dags1972 ha scritto:un kit arva pala sond costa 199 euro a dir tanto...

8O
Dove?
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda elenapollo » lun mar 09, 2009 12:28 pm

Chief Tambaler ha scritto:
dags1972 ha scritto:un kit arva pala sond costa 199 euro a dir tanto...

8O
Dove?


offerte tipo sportler e simili...cerca su questi negozi on line... ce ne sono e parecchie!
ovvio che se dentro al kit ci vuoi il pulse, costa il doppio.... :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda cinetica » lun mar 09, 2009 12:48 pm

ErniBrown ha scritto:Una legge del genere a me non crea certo problemi, ho sempre l'arva con me, e in effetti mi sembra stupido andare in giro senza, visto che non pesa e non ingombra.

Pero' mi lascia un po' perplesso, che senso ha avere con se l'arva se poi non lo si sa usare? E come si ovvia a questo? Si obbliga chiunque voglia fare scialpinismo (o altro, alpinismo, ciaspolate, etc...) a fare un corso? E poi si certifica che si hanno le capacita' mentali minime per andare in montagna? E poi per uscire di casa?

Faccio un po' fatica a capire dove debba fermarsi l'imposizione legislativa e dove debba invece decidere il solo buon senso.

In due parole... non so.


Sono d'accordo con te.

ma ripeto per gli altri che,

fare le MULTE perchè non hai l'ARVA è una STRONZATA. è uno dei segni di quanto stiamo decadendo, invece di puntare sull'educazione responsabile si va a speculare su Multe, Patacche e Patentini
(cose che fanno comodo a qualcuno)

quoto anche chi dice che i soccorsi dovrebbero essere fatti pagare.

La cosa importante è insegnare alla gente a ragionare....
ma credo che a quanto dite le mie siano in quest'epoca parole al vento

multe e i patentini :smt078

(PS io l'arva ce l'ho)
Ultima modifica di cinetica il lun mar 09, 2009 12:50 pm, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron